Regola 4 Abbigliamento dei Giocatori
La manica di una maglia deve arrivare almeno sino a metà tra
la spalla e il gomito.
SPERIMENTAZIONE DI UNA MODIFICA ALLE REGOLE
Un giocatore può indossare una maschera da rugby, che deve
recare il Marchio di Approvazione di World Rugby (Normativa 12).
REGOLA 5 TEMPO
Una squadra che segna una meta verso la fine della partita,
può scegliere se battere o meno il calcio di trasformazione.
Se rinuncia a
calciare, o se batte il calcio entro il tempo rimanente, vi sarà una ripresa
del gioco e la partita terminerà all’interruzione successiva prevista dal
Regolamento.
Il tempo viene calcolato dal momento in cui viene colpito il pallone.
Se c’è stata una segnatura verso la fine della partita e c’è
tempo per battere il calcio di ripresa del gioco, ma il tempo regolamentare
scadrà immediatamente dopo il calcio, e il calciatore:
• non fa percorrere dieci metri al pallone
• calcia direttamente in touche
• rende il pallone ingiocabile calciandolo su od oltre la
linea di touche di meta o linea di pallone morto della squadra avversaria, l’arbitro
offrirà all’altra squadra le opzioni previste e la partita continuerà finchè il pallone non verrà reso
nuovamente pallone morto.
Regola 6 Ufficiali di Gara
SPERIMENTAZIONE DI UNA MODIFICA ALLE REGOLE
L’organizzatore di una gara può nominare un ufficiale noto
come “Television Match Official” (TMO), che utilizza strumenti tecnologici per
chiarire situazioni relative ai seguenti casi:
C’è un dubbio sul fatto che il pallone abbia toccato terra
in area di meta per realizzare una meta o un annullato.
È in dubbio l’esito positivo di un calcio tra i pali.
C’è un dubbio sulla presenza di giocatori in touche o in
touche di meta prima che il pallone venisse schiacciato a terra in area di meta
o prima che venisse reso pallone morto.
Quando gli ufficiali di gara ritengono che possa essersi
verificata un’infrazione o un fallo in campo che ha portato alla segnatura di
una meta o che ne ha impedito la realizzazione.
Rivedere situazioni in cui gli arbitri ritegnono che possano
essersi verificate azioni di antigioco.
Chiarire le sanzioni necessarie per le azioni di antigioco.
Qualsiasi ufficiale di gara, compreso il TMO, può
consigliare l’analisi del TMO.
L’analisi avverrà conformemente al protocollo
del TMO in vigore in quel momento, che sarà disponibile su laws.worldrugby.org.
Regola 9 Computo del Punteggio
RINUNCIA AL CALCIO DI TRASFORMAZIONE
La decisione di non battere il calcio di trasformazione deve
essere comunicata dal marcatore all’arbitro, dicendo “no kick” (“nessun
calcio”) dopo l’assegnazione della meta e prima che il tempo raggiunga lo
00.00.
Una volta presa la decisione di non battere il calcio di
trasformazione, l’arbitro assegnerà un calcio di ripresa del gioco.
Il calcio
verrà battuto indipendentemente dal fatto che i giocatori fossero pronti o meno
al momento dello 00.00.
Regola 12 Avanti e Passaggio In-avanti
DEFINIZIONE: IN-AVANTI
Se, placcando un avversario, un giocatore entra in contatto
con il pallone e il pallone va in avanti rispetto alle mani del portatore di
pallone, si è verificato un in-avanti.
Se un giocatore sottrae il pallone, o se fa cadere
volontariamente il pallone dalle mani di un avversario, e il pallone va in
avanti rispetto alle mani del portatore di pallone, non si è verificato un
in-avanti.
Regola 19 Touch e Rimessa Laterale
Quando il pallone finisce in touche da un in-avanti o da un
passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso l’infrazione potrà
scegliere tra una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea
di touche, una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio
in avanti, oppure una rimessa rapida.
Nessun commento:
Posta un commento