Viene effettuata una rimessa in gioco rapida. In quali delle
situazioni seguenti l'assistente arbitro manterrebbe alzata la bandierina?
- Il pallone che è andato in touche è stato toccato con le mani da un giocatore diverso da quello che ha effettuato la rimessa in gioco (giusta)
- Il pallone che viene utilizzato per effettuare la rimessa è un pallone diverso da quello che è andato in touche (giusta)
- Il giocatore che ha effettuato la rimessa in gioco ha messo un piede nel campo di gioco nel momento in cui ha lanciato il pallone (giusta)
- La squadra non avente diritto al lancio effettua la rimessa in gioco rapida (giusta).
- Il lancio è avvenuto in direzione della linea di meta della squadra che non ha eseguito il lancio.
Segnali del giudice di linea o assistente arbitro
Ogni giudice di linea o assistente dell’arbitro porta con sé
una bandierina o qualche cosa di simile con cui segnalare le sue decisioni.
Tentativo di porta riuscito
Segnalazione del risultato di un tentativo di porta.
Quando
un calcio di trasformazione o di punizione è calciato in porta, i giudici di
linea o gli assistenti dell’arbitro devono aiutare l'arbitro segnalando il
risultato del calcio.
Ogni giudice di linea o assistente dell’arbitro si
posizionerà vicino o dietro a un palo della porta.
Se il pallone supera la
barra trasversale passando tra i pali della porta, i giudici di linea o gli
assistenti dell’arbitro alzeranno la bandierina per indicare la riuscita del
calcio.
Segnalazione del touch e della squadra che deve lanciare
Segnalazione di un touch.
Quando il pallone o il portatore
del pallone va in touch, il giudice di linea o l’assistente dell’arbitro deve
sollevare la bandierina.
Il giudice di linea deve collocarsi sul punto della
rimessa in gioco ed indicare la squadra che ha il diritto di effettuare la
rimessa in gioco.
Il giudice di linea o l’assistente dell’arbitro deve anche
segnalare quando il pallone o il portatore del pallone è andato in touch di
meta.
Quando abbassare la bandierina.
Quando il pallone è
lanciato, il giudice di linea o l’assistente dell’arbitro deve abbassare la
bandierina con le seguenti eccezioni:
Eccezione 1:
Quando il giocatore che lancia il pallone mette
una parte o uno dei piedi nel campo di gioco, il giudice di linea o
l’assistente dell’arbitro manterrà la bandierina alzata.
Eccezione 2:
Quando la squadra che non ha diritto di
lanciare il pallone lo fa, il giudice di linea o l’assistente dell’arbitro
manterrà la bandierina alzata.
Eccezione 3:
Quando, in una rimessa rapida, il pallone che è
andato in touch è stato sostituito con un altro pallone, oppure dopo essere
uscito in touch è stato toccato da una qualsiasi persona oltre che dal
giocatore che vuole effettuare la rimessa in gioco, il giudice di linea o
l’assistente dell’arbitro manterrà la bandierina alzata.
Spetta all’arbitro, e non al giudice di linea o
all’assistente dell’arbitro, decidere se il pallone è stato lanciato o no dal
punto corretto.
Segnalazione di antigioco
Segnalazione di gioco pericoloso.
Un assistente dell’arbitro
segnala che ha visto un fallo di gioco pericoloso o una scorrettezza tenendo la
bandierina orizzontale, verso il centro del campo, perpendicolarmente alla
linea di touch.
Nessun commento:
Posta un commento