SCENARIO
14A, portatore del pallone, corre verso la linea di meta. Viene placcato da 12B. Entrambi finiscono a terra. 12B rilascia regolarmente 14A. 14A trattiene il pallone in attesa che arrivi un
suo compagno per prendere lo stesso.
DOMANDA
Come si comporta l’arbitro?
RISPOSTA
L’arbitro punisce 14A con un calcio di punizione.
Il giocatore placcato
Un giocatore placcato non può giacere su, oltre o vicino al
pallone per impedire agli avversari di guadagnarne il possesso e deve cercare
di rendere il pallone disponibile immediatamente in modo che il gioco possa
continuare.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato deve immediatamente passare o lasciare
il pallone.
Questo giocatore deve anche rialzarsi oppure allontanarsi
immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato può lasciare il pallone posandolo sul
terreno in qualsiasi direzione, purché lo faccia immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato può liberare il pallone spingendolo
sul terreno, in qualsiasi direzione, eccetto che in avanti, purché lo faccia
immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Se i giocatori avversari, che sono sui loro piedi, cercano
di giocare il pallone, il giocatore placcato deve lasciare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Se sullo slancio della sua azione il giocatore placcato
entra in area di meta, può segnare una meta oppure fare un annullato.
Se un giocatore è placcato vicino alla linea di meta, può
immediatamente allungare le braccia e posare il pallone su o oltre la linea di
meta per segnare una meta o effettuare un annullato.
Nessun commento:
Posta un commento