L’ARBITRO E GLI INFORTUNI
Se l’arbitro ferma il gioco perché
un giocatore si è infortunato e non c’è stato alcun fallo e il pallone non è
diventato morto, il gioco riprenderà con una mischia.
La squadra che per ultima
era in possesso del pallone effettuerà l’introduzione.
Se nessuna delle squadre
era in possesso del pallone, la squadra in attacco introdurrà il pallone.
PALLONE CHE TOCCA L’ARBITRO
Se il pallone o il portatore del pallone
toccano l’arbitro e nessuna squadra ne ottiene un vantaggio, il gioco
continuerà.
Se l’una o l’altra squadra guadagna un vantaggio nel campo di
gioco, l’arbitro ordinerà una mischia e la squadra che per ultima ha giocato il
pallone effettuerà l’introduzione.
Tentativo di porta con un calcio di rimbalzo.
Un giocatore ottiene una segnatura quando, in gioco aperto, calcia il pallone
nella porta avversaria con un calcio di rimbalzo.
La squadra alla quale è stato
accordato un calcio libero non può segnare una porta con un calcio di rimbalzo
fino a che
- il pallone è diventato morto, oppure
- fino a che un avversario non ha giocato o
- toccato il pallone, o
- ha placcato il portatore del pallone.
Questa
limitazione si applica anche se una mischia è effettuata al posto di un calcio
libero.
Scorrettezza mentre
il pallone non è in gioco.
Un giocatore non deve commettere una scorrettezza o
fare ostruzionismo o in alcun modo interferire con un avversario, mentre il pallone
non è in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
Il calcio di punizione è concesso sul
punto dove il gioco doveva riprendere.
Se questo punto si trova sulla linea di
touch oppure all’interno della linea dei 15-metri, il punto dove assegnare il
calcio di punizione sarà sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove
doveva riprendere il gioco.
Se il gioco doveva riprendere con una mischia a
5-metri, il punto per il calcio di punizione è sul punto della mischia.
Se il
gioco doveva riprendere con un calcio di rinvio, la squadra che non ha commesso
il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione in qualsiasi punto
sulla linea dei 22-metri.
Se è concesso un calcio di punizione e la squadra che
ha commesso il fallo è colpevole di un’altra azione di gioco sleale prima che
il calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del
giocatore colpevole ed avanzerà il punto di effettuazione del calcio di
punizione di 10 metri.
Questo copre sia il primo fallo sia l’azione di gioco
sleale.
Se è concesso un calcio di punizione ad una squadra ed un giocatore di
questa squadra si rende colpevole di un’azione di gioco sleale prima che il
calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del
giocatore colpevole del fallo, annullerà il calcio ed assegnerà un calcio di
punizione alla squadra avversaria.
Se un fallo è commesso fuori dell’area di
gioco mentre il pallone è ancora in gioco, e se questo fallo non è previsto in
nessuna parte di questa Regola, il calcio di punizione è concesso sulla linea
dei 15-metri, in linea con il punto dove è avvenuto il fallo.
Fuori-gioco e avanzamento.
Quando un compagno di squadra di un giocatore in fuorigioco calcia il pallone
in avanti, il giocatore in fuori-gioco non deve avanzare verso gli avversari
che stanno attendendo di giocare il pallone, oppure muoversi verso il punto di caduta
del pallone, finché non viene rimesso in-gioco.
Sanzione:
quando un giocatore
viene penalizzato perché si trova in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra
avversaria sceglie tra
- un calcio di punizione sul punto dell’infrazione o
- una mischia sul punto in cui la squadra che ha commesso l’infrazione ha giocato il pallone l’ultima volta.
- Se il pallone è stato giocato, l’ultima volta, nell’area di meta di quella squadra, la mischia viene formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone.
La Regola dei 10-metri non si applica quando un giocatore calcia il pallone
e un avversario contra il calcio e un compagno di squadra del calciatore, che
era davanti alla linea immaginaria dei 10-metri che attraversa il campo, gioca
il pallone.
L’avversario “non era in attesa di giocare il pallone” ed il
compagno di squadra è in-gioco.
La Regola dei 10-metri si applica se il pallone
è toccato o è giocato da un avversario ma non contrato.
Sanzione: Quando un
giocatore è punito per essere in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra
avversaria può scegliere tra un calcio di punizione sul punto dell’infrazione
oppure una mischia sul punto in cui la squadra del giocatore in fuori-gioco ha
giocato per ultima il pallone.
Se il pallone è stato giocato, per l’ultima
volta nell’area di meta della squadra del giocatore in fuori-gioco, la mischia
sarà formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è
stato giocato il pallone.
FUORI-GIOCO INVOLONTARIO
Quando un giocatore in fuori-gioco non può evitare di essere toccato dal
pallone o da un suo compagno di squadra che lo porta, il giocatore è in
fuori-gioco involontario.
Se la squadra del giocatore non guadagna un vantaggio
da quest’azione, il gioco può continuare.
Se la sua squadra guadagna un
vantaggio, una mischia sarà concessa; l’introduzione del pallone sarà
effettuata dalla squadra avversaria.
Quando un giocatore
passa il pallone ad un suo compagno di squadra che gli è davanti, quest’ultimo
è in fuori-gioco.
Chi riceve il pallone, salvo che non sia considerato volontariamente
in fuori-gioco (in questo caso sarà accordato un calcio di punizione), è in Regola fuori-gioco involontario, ed una
mischia sarà concessa; l’introduzione del pallone sarà effettuata dalla squadra
avversaria.
CONSEGUENZA DI UN IN-AVANTI O DI UN PASSAGGIO
IN-AVANTI
In-avanti o passaggio in-avanti involontario.
Una mischia sarà
assegnata sul punto dell’infrazione.
In-avanti o passaggio in-avanti
involontario nella rimessa laterale.
Una mischia sarà assegnata a 15 metri
dalla linea di touch.
In-avanti o passaggio in-avanti e pallone che entra
nell’area di meta.
Se un giocatore in attacco effettua un in-avanti oppure un
passaggio in-avanti in campo di gioco ed il pallone finisce nell’area di meta
avversaria e là è fatto diventare morto, una mischia sarà assegnata sul punto
in cui è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.
In-avanti o passaggio
in-avanti all’interno dell’area di meta.
Se un qualsiasi giocatore dell’una o
dell’altra squadra fa un in-avanti oppure un passaggio in-avanti all’interno dell’area
di meta, una mischia ai 5-metri sarà accordata in linea con il punto
dell’infrazione, a non meno di 5 metri dalla linea di touch.
In-avanti o
passaggio in avanti che va in touche.
Quando il pallone finisce in touche da un
in-avanti o da un passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso
l’infrazione potrà scegliere tra
- una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche,
- una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio in avanti, oppure
- una rimessa rapida.
Un giocatore non può colpire volontariamente
il pallone in-avanti con la mano o il braccio, né passarlo in-avanti.
Sanzione:
Calcio di Punizione.
Una meta di punizione deve essere accordata se
l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che probabilmente sarebbe
stata segnata.
Nessun commento:
Posta un commento