Prima della partita controllare che il terreno di gioco sia convenientemente segnato, tutte le linee devono essere ben visibili, specialmente quelle di meta e di touch, che devono ritenersi strettamente indispensabili per il regolare svolgimento della gara;
i pali delle porte devono essere sulla linea di meta e opportunamente protetti da imbottiture.
Effettuare, il riscontro delle condizioni del terreno di gioco, con il provvedimento d’omologazione campo, verbale che la Società ospitante è tenuta a mettere a disposizione dell’arbitro (art. 7 -lettera e- del R.A.S.) o dell’accompagnatore della squadra ospitata, qualora quest’ultimo lo richieda (art. 8 -punto 1- del R.A.S.).
In caso di mancanza del provvedimento d’omologazione, l’arbitro è tenuto a richiederlo controllando in modo particolare la presenza, la natura e le distanze d’eventuali ostacoli fissi e delle recinzioni.
L’arbitro non dovrà disputare la partita allorché:
- rilevi che sono state apportate, dopo l’omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura della società ospitante, eliminate entro 30 (trenta) minuti dall’ora stabilita per l’inizio della gara (art. 15 -lettera a- del R.A.S.);
--------------
Qualsiasi reclamo sul terreno di gioco deve essere presentato prima dell’inizio della gara.
-------------
- accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per il pericolo all’incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l’altra), sia per altre cause contingenti (art. 15 -lettera b- del R.A.S.);
- l’accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l’elenco giocatori ed almeno DODICI giocatori nei 30 (trenta) minuti successivi l’ora fissata per l’inizio della gara (art. 15 -lettera c- del R.A.S.);
-------------
Attività U.14
Omissis…
Il numero minimo di giocatori che scendono in campo è 13 (tredici).
Al fine di assolvere all’obbligatorietà il numero di giocatori da inserire in lista gara è 15 (quindici).
Se una squadra si presenta in campo con un numero di giocatori minore di 15 non assolve l’obbligatorietà, la partita può essere giocata ugualmente, a parità di numero di giocatori (o con prestito o adeguandosi), ma sarà da considerare una partita amichevole.
La gara non potrà continuare se una squadra rimane con meno di 10 giocatori in campo.
----------
Estratto del Comunicato Federale
Il Consiglio Federale nella riunione del 16/17 luglio 2010, a parziale modifica di quanto riportato in Circolare Informativa al punto 4.7, ha stabilito che ciascuna gara di qualsiasi campionato federale non potrà iniziare e non potrà continuare con un numero inferiore a 13 giocatori a meno che la riduzione di detto numero minimo non sia causato da sanzioni arbitrali (espulsione temporanea o definitiva).
I giocatori sostituiti potranno essere riutilizzati al fine del mantenimento del numero richiesto.
Il Consiglio Federale ha altresì stabilito che nella stagione sportiva 2011/12 tale numero minimo sarà di 14 giocatori e in quella successiva – 2012/13 – il numero minimo sarà di 15 giocatori.
- rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati, che per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro (art. 15 -lettera e- del R.A.S.);
- l’accompagnatore della squadra ospitante non gli presenti il nominativo di un medico (effettuare il riconoscimento), che assicuri la sua presenza per tutta la durata dell’incontro (art. 15 -lettera d- del R.A.S.);
Se durante la partita viene a mancare il medico, l’arbitro deve sospendere l’incontro.
Concederà alla squadra ospitante un tempo d’attesa, di 15 (quindici) minuti, per trovare un medico in sostituzione, trascorso inutilmente tale termine, la partita è sospesa in maniera definitiva.
Se, in caso estremo, l’arbitro dovesse allontanare il medico, contestualmente, lo inviterà a rimanere ai bordi del campo, oltre il recinto di gioco, per essere disponibile a prestare soccorso ad eventuali giocatori che s’infortunassero durante il proseguimento della gara;
In tutti gli altri casi, l’arbitro darà inizio alla gara, dettagliando sul referto le irregolarità riscontrate e gli eventuali ritardi derivati dalla normalizzazione del terreno di gioco.
Nessun commento:
Posta un commento