Dar pugni o percuotere.
Un giocatore non deve colpire un avversario con il pugno o con il braccio compreso il gomito, la spalla, la testa o il ginocchio.
Sanzione: Calcio di Punizione
Pestare con i piedi (stamping) o calpestare.
Un giocatore non deve pestare o calpestare con i piedi un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Calciare. Un giocatore non deve dare calci ad un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Sgambettare. Un giocatore non deve sgambettare un avversario con la gamba o il piede.
Sanzione: Calcio di Punizione
Placcaggio pericoloso. Un giocatore non deve placcare in anticipo, o in ritardo oppure pericolosamente un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore non deve placcare (o cercare di placcare) un avversario sopra la linea delle spalle anche se il placcaggio inizia sotto la linea delle spalle.
Un placcaggio intorno al collo oppure alla testa dell’avversario è considerato gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un “placcaggio a braccio rigido” è considerato gioco pericoloso.
Questo tipo di placcaggio è effettuato da un giocatore che usa un braccio in modo rigido per colpire un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Intervenire su un giocatore senza pallone è considerato gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore non può placcare un avversario portatore del pallone i cui piedi non sono a terra.
Sanzione: Calcio di Punizione
Giocare un avversario senza il pallone.
Eccetto che nella mischia, nel ruck o nel maul, un giocatore che non è in possesso della palla non deve tenere, spingere, oppure ostacolare un avversario che non sia il portatore del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Carica pericolosa. Un giocatore non deve caricare oppure buttare a terra un avversario che porta il pallone senza cercare di afferrarlo.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore non deve caricare nel ruck o nel maul. Caricare include ogni contatto fatto senza l’uso delle braccia, o senza afferrare un giocatore.
Placcaggio di un giocatore che salta. Un giocatore non può placcare né deve colpire, anche lievemente, spingere o tirare il o i piedi di un avversario che sta saltando per prendere il pallone durante la rimessa laterale o in gioco aperto.
Sanzione: Calcio di Punizione
Sollevare un giocatore dal terreno e lasciarlo cadere o portarlo a terra, mentre i suoi piedi sono ancora sollevati, in modo tale che la testa o la parte superiore del corpo di quel giocatore entri a contatto con il terreno è considerato gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Gioco pericoloso in una mischia, in un ruck o in un maul. La prima linea di una mischia non deve scagliarsi contro la prima linea avversaria.
Sanzione: Calcio di Punizione
I giocatori di prima linea non devono sollevare volontariamente gli avversari dai loro appoggi o “stapparli” dalla mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
I giocatori non devono “entrare in spinta” in un ruck o in un maul senza legarsi ad un giocatore partecipante al ruck o al maul.
Sanzione: Calcio di Punizione
I giocatori non devono volontariamente far crollare una mischia, un ruck o un maul.
Sanzione: Calcio di Punizione
Farsi giustizia da sé. Un giocatore non deve farsi giustizia da sé. Anche se un avversario sta infrangendo le Regole, un giocatore non deve fare nulla che sia pericoloso per l’avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Azioni contrarie allo spirito sportivo. Un giocatore non deve fare nulla che sia contrario allo spirito sportivo all’interno del recinto di gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
Scorrettezza mentre il pallone non è in gioco. Un giocatore non deve commettere una scorrettezza o fare ostruzionismo o in alcun modo interferire con un avversario, mentre il pallone non è in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
La punizione è la stessa come quando il pallone e' in gioco ad eccezione che il calcio di punizione è concesso sul punto dove il gioco doveva riprendere.
Se questo punto si trova sulla linea di touch oppure all’interno della linea dei 15-metri, il punto dove assegnare il calcio di punizione sarà sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove doveva riprendere il gioco.
Se il gioco doveva riprendere con una mischia a 5-metri, il punto per il calcio di punizione è sul punto della mischia.
Se il gioco doveva riprendere con un calcio di rinvio, la squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione in qualsiasi punto sulla linea dei 22-metri.
Se è concesso un calcio di punizione e la squadra che ha commesso il fallo è colpevole di un'altra azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l'arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole ed avanzerà il punto di effettuazione del calcio di punizione di 10 metri.
Questo copre sia il primo fallo sia l'azione di gioco sleale.
Se è concesso un calcio di punizione ad una squadra ed un giocatore di questa squadra si rende colpevole di un'azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole del fallo, annullerà il calcio ed assegnerà un calcio di punizione alla squadra avversaria.
Se un fallo è commesso fuori dell’area di gioco mentre il pallone è ancora in gioco, e se questo fallo non è previsto in nessuna parte di questa Regola, il calcio di punizione è concesso sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove è avvenuto il fallo.
Carica in ritardo sul calciatore
Un giocatore non deve volontariamente caricare oppure ostacolare un avversario che ha appena calciato il pallone.
Sanzione: La squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione sul punto dell'infrazione oppure dov’è caduto il pallone, o sul punto in cui il pallone è stato successivamente giocato.
Punto dell'infrazione.
Se l'infrazione ha luogo nell’area di meta del calciatore, il calcio di punizione sarà accordato a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione e a non meno di 15 metri dalla linea di touch.
La squadra che non ha commesso il fallo può anche scegliere di battere il calcio di punizione sul punto di caduta del pallone, o dove il pallone è stato successivamente giocato prima di cadere e a minimo 15 metri dalla linea di touch.
Dove il pallone cade sul terreno.
Se il pallone cade in touch, il punto opzionale per il calcio di punizione è sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove il pallone è andato in touch.
Se il pallone tocca il terreno, o è giocato prima di cadere, all'interno dei 15 metri dalla linea di touch, il punto è sulla linea dei 15-metri, di fronte al punto dove il pallone ha toccato il terreno o è stato giocato.
Se il pallone cade nell’area di meta, in touch di meta, oppure su o oltre la linea di pallone morto, il punto opzionale per il calcio di punizione è a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dove il pallone ha attraversato la linea di meta a non meno di 15 metri dalla linea di touch.
Se il pallone colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di gioco.
Cuneo Volante e Carica di Cavalleria.
Una squadra non deve fare le azioni di gioco definite come “Cuneo Volante“ o “Carica di Cavalleria“.
Sanzione: Calcio di Punizione sul punto dove era stato accordato il precedente calcio di punizione.
“Cuneo volante”.
Il tipo di gioco conosciuto come "Cuneo Volante" viene di solito effettuato vicino alla linea di meta, quando alla squadra in attacco è accordato un calcio di punizione oppure un calcio libero.
Il calciatore dà un piccolo calcio al pallone e fa partire il gioco, o dirigendosi verso la linea di meta o passando il pallone ad un compagno di squadra che corre in avanti.
Immediatamente, i compagni di squadra si legano ai lati del portatore del pallone in una formazione a cuneo.
Spesso uno o più di questi compagni di squadra sono davanti al portatore del pallone.
Il “Cuneo Volante” è illegale.
Sanzione: Calcio di Punizione sul punto dove era stato accordato il precedente calcio di punizione.
"Carica di Cavalleria".
Il tipo di gioco conosciuto come "Carica di Cavalleria" viene di solito effettuato vicino alla linea di meta, quando alla squadra in attacco è concesso un calcio di punizione oppure un calcio libero.
O un singolo giocatore si posiziona ad una certa distanza dietro il calciatore, o i giocatori della squadra attaccante formano una linea attraverso il campo di gioco ad una certa distanza dietro al calciatore.
Questi giocatori in attacco sono di solito ad uno o due metri di distanza l’uno dall’altro.
Ad un segnale del calciatore essi “caricano” in avanti.
Quando sono vicini, il calciatore dà un piccolo calcio al pallone e lo passa ad un giocatore che è partito ad una certa distanza dietro di lui.
Sanzione: Calcio di Punizione sul punto dell’infrazione.
Un vantaggio può essere giocato a seguito di un fallo d’antigioco, ma se il fallo impedisce la probabile segnatura di una meta, una meta di penalizzazione deve essere accordata.
Per un fallo segnalato da un assistente arbitro, un calcio di punizione può essere concesso sul punto in cui è avvenuto il fallo, oppure può essere giocato il vantaggio.
Tutti i giocatori devono rispettare l'autorità dell'arbitro.
Essi non devono contestare le decisioni dell'arbitro.
Essi devono smettere di giocare immediatamente quando l'arbitro fischia, ad eccezione che al momento di un calcio di inizio gara o ad un calcio di punizione successivo ad un’ammonizione, espulsione temporanea o una espulsione definitiva.
Sanzione: Calcio di Punizione
Qualsiasi giocatore che infrange la Regola dell’Antigioco in qualunque sua parte deve essere richiamato o ammonito ed espulso temporaneamente per un periodo di dieci minuti di tempo di gioco, o espulso definitivamente.
Un giocatore che è stato ammonito ed espulso temporaneamente e che poi commette un secondo fallo meritevole di ammonizione in base alla Regola dell’Antigioco deve essere espulso definitivamente.
Nessun commento:
Posta un commento