Etichette

mercoledì 7 settembre 2016

574864 META DI PUNIZIONE CONCESSA PER FALLO DI ANTIGIOCO

Se un giocatore stava per segnare una meta, ma gli è stato impedito da un fallo di gioco commesso da un avversario, cosa dovrebbe fare l'arbitro?

  • Assegnare un calcio di punizione
  • Assegnare un calcio di punizione ed un cartellino giallo o rosso al giocatore che ha commesso il fallo
  • Assegnare una meta di punizione
  • Assegnare una meta di punizione ed un cartellino giallo o rosso al giocatore che ha comemsso il fallo



META DI PUNIZIONE 
L’arbitro deve fischiare per fermare il gioco a causa di un’infrazione o per un fallo di antigioco. 

Quando l’arbitro ammonisce o espelle l’autore del fallo e concede un calcio di punizione oppure una meta di punizione, deve fischiare una seconda volta. 

Meta di punizione. 
Se un giocatore, probabilmente, avrebbe segnato una meta senza un fallo d’antigioco commesso da un avversario, una meta di punizione sarà accordata in mezzo ai pali della porta. 

GIOCO SLEALE 
Fallo intenzionale. Un giocatore non deve infrangere volontariamente alcuna Regola di Gioco oppure giocare slealmente. 

Il giocatore che commette un’infrazione volontariamente deve essere o richiamato o ammonito avvertendolo che ci sarà l’espulsione definitiva se viene commessa nuovamente quell’infrazione o un’infrazione simile, o espulso definitivamente. 

Sanzione: Calcio di Punizione 

Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che altrimenti sarebbe stata probabilmente segnata. 

Un giocatore che impedisce, con un antigioco, che una meta sia segnata deve essere ammonito ed espulso temporaneamente o espulso definitivamente. 

Lanciare il pallone in touch. 
Un giocatore non deve gettare, posare, spingere o mandare volontariamente il pallone, con il suo braccio o la mano, in touch, in touch di meta, o sopra la linea di pallone morto. 

Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri se il fallo è stato commesso tra la linea dei 15-metri e la linea di touch, o, sul punto dell’infrazione se il fallo è stato commesso in ogni altra parte dell’area di gioco, o, a 5 metri dalla linea di meta e ad almeno 15 metri dalla linea di touch se il fallo è stato commesso in area di meta. 

Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che sarebbe stata probabilmente segnata. 

INFRAZIONI RIPETUTE 

Falli ripetuti. 
Un giocatore non deve infrangere ripetutamente alcuna Regola. 

L’infrazione ripetuta è una situazione di fatto. 

È irrilevante porsi la domanda se il giocatore intendeva o no infrangere la regola. 

Sanzione: Calcio di Punizione 

Un giocatore penalizzato per infrazioni ripetute deve essere ammonito ed espulso temporaneamente. 

Infrazioni di squadra ripetute. 
Quando differenti giocatori della stessa squadra commettono ripetutamente la stessa infrazione, l’arbitro deve decidere se ciò va considerato come infrazioni ripetute. 

In tal caso, l’arbitro darà un avvertimento a tutta la squadra e, se essi ripeteranno l’infrazione, l’arbitro ammonirà ed espellerà temporaneamente il/i giocatore/i colpevole/i. 

Sanzione: Calcio di Punizione 

Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che sarebbe stata probabilmente segnata.

Un vantaggio può essere giocato a seguito di un fallo d’antigioco, ma se il fallo impedisce la probabile segnatura di una meta, una meta di penalizzazione deve essere accordata. 

In-avanti o passaggio in-avanti volontario. 
Un giocatore non può colpire volontariamente il pallone in-avanti con la mano o il braccio, né passarlo in-avanti.
Sanzione: Calcio di Punizione. 

Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che probabilmente sarebbe stata segnata. 

Calcio assegnato in area di meta. 
Se un giocatore si ritira in area di meta per giocare un calcio di punizione o un calcio libero accordato in campo di gioco ed un difensore con un antigioco impedisce che un avversario segni una meta, sarà assegnata una meta di punizione. 

Meta di punizione. 
Una meta di punizione è accordata se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza il fallo della squadra in difesa. 

Una meta di punizione è accordata se, senza il fallo della squadra in difesa, la meta sarebbe stata probabilmente segnata in una posizione più favorevole. 

La meta di punizione è accordata tra i pali della porta. 

La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione conseguente alla meta di punizione. 

SCORRETTEZZE O GIOCO SLEALE IN AREA DI META 

Falli di antigioco da parte della squadra in difesa. 

L’arbitro assegnerà una meta di punizione se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza l’antigioco della squadra in difesa. 

L’arbitro assegnerà una meta di punizione se la meta sarebbe stata segnata in una posizione più favorevole senza l’antigioco della squadra in difesa. 

La meta di punizione sarà assegnata in mezzo ai pali della porta. 

La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione dopo la meta di punizione. 

Un giocatore che, con un fallo d’antigioco, impedisce la segnatura di una meta deve essere ammonito ed espulso temporaneamente o espulso definitivamente.



Nessun commento:

Posta un commento