Etichette

lunedì 17 ottobre 2016

297934 CALCIATORE CHE INDICA ALL'ARBITRO DI TENTARE UNA PORTA DOPO UN CALCIO DI PUNIZIONE

Se il calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da un calcio di punizione, egli deve realmente tentare la porta?

  • a. Si e non può più cambiare la sua intenzione;
  • b. No, può modificare la sua decisione fino a quando il pallone non è stato piazzato;
  • c. Non si deve realmente tentare la porta, si può giocare diversamente il calcio di punizione.
Questa domanda crea un po’ di  equivoco. La risposta (c)  e’ da escludere per illogicita’. La( b) dice che il giocatore puo’ cambiare la decisione e puo’ cambiarla  fino a quando il pallone non viene piazzato. La regola parla, pero’, che l’intenzione di calciare non puo’ piu’ essere cambiata nel momento in cui arriva il supporto per calciare o della sabbia o quando il giocatore marca il terreno. Per cui il pallone si puo’ piazzare solo dopo che e’ arrivato il supporto del pallone o la sabbia o quando il giocatore abbia marcato il terreno. Per cui, la (b) sarebbe da scartare perche’ la fase di piazzare il pallone  e’ troppo avanzata per poter cambiare idea. Stando cosi’ le cose siccome il pallone viene piazzato dopo che e’ giunto il supporto e’ evidente che il giocatore non puo’ piu’ cambiare idea. Per cui la (b) sarebbe da escludere. La (a) sarebbe giusta ma non fino a quando arriva il supporto o la sabbia  o il giocatore abbia marcato il terreno. Per cui le risposte ( a) e (b) presentano entrambe dei lati deboli. Comunque visto che e' costretti a scegliere si sceglie  la (a).

La reg. di rife è chiaramente la 21.4 c). Quella che è stata poi la interpretazione della regola e che una volta che il giocatore indica i pali egli non possa più retrocedere da questa decisione, mentre con l'arrivo del T o della sabbia, quindi del piazzamento del pallone sul terreno più in generale, scattano i 60 secondi di tempo a disposizione per effettuare la conversione del calcio (Antonio Selim). 


Nessun ritardo. 
Se un calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da calcio di punizione, il calcio deve essere effettuato entro un minuto dal momento in cui il calciatore ha manifestato la sua intenzione di tentare una porta. 

L’intenzione di calciare è segnalata dall’arrivo del supporto per calciare o della sabbia, oppure quando il giocatore marca il punto sul terreno. 

Il giocatore deve effettuare il calcio entro un minuto anche se il pallone rotola via e deve essere piazzato nuovamente. 

Se passa un minuto il calcio è annullato, è ordinata una mischia sul punto e la squadra avversaria introdurrà il pallone. 


Calcio di punizione e calcio libero: opzioni e richieste

Mischia chiesta in alternativa. 
Una squadra alla quale è stato concesso un calcio di punizione o un calcio libero può scegliere, in alternativa, di giocare una mischia. 

La stessa squadra introdurrà il pallone.

Rimessa laterale scelta in alternativa 
Una squadra a cui è stato concesso un calcio di punizione o un calcio libero in una rimessa laterale, potrà optare, in alternativa, per un’ulteriore rimessa, in cui la stessa squadra effettuerà il lancio. 

Tale possibilità si aggiunge alla scelta dell’opzione della mischia.

Nessun ritardo. 
Se un calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da calcio di punizione, il calcio deve essere effettuato entro un minuto dal momento in cui il calciatore ha manifestato la sua intenzione di tentare una porta. 

L’intenzione di calciare è segnalata dall’arrivo del supporto per calciare o della sabbia, oppure quando il giocatore marca il punto sul terreno. 

Il giocatore deve effettuare il calcio entro un minuto anche se il pallone rotola via e deve essere piazzato nuovamente. 

Se passa un minuto il calcio è annullato, è ordinata una mischia sul punto e la squadra avversaria introdurrà il pallone. 

Per ogni altro tipo di calcio, il calcio deve essere giocato senza indebito ritardo.

Un calcio visibile. 
Il calciatore deve calciare il pallone a distanza visibile. 

Se il calciatore lo tiene in mano, il pallone deve staccarsi chiaramente dalle sue mani. 

Se il pallone è sul terreno, deve spostarsi chiaramente dal punto.

Piazzare il pallone per calciare in touch. 
Il calciatore può calciare al volo o di drop, ma non deve piazzare il pallone per calciare in touch. 

Libertà d’azione del calciatore. 
Il calciatore è libero di calciare il pallone in qualsiasi direzione e poi può giocare il pallone.

Calcio assegnato in area di meta. 
Se un giocatore si ritira in area di meta per giocare un calcio di punizione o un calcio libero accordato in campo di gioco ed un difensore con un antigioco impedisce che un avversario segni una meta, sarà assegnata una meta di punizione.

Pallone morto in area di meta. 
Se un giocatore si ritira in area di meta per effettuare un calcio di punizione o un calcio libero accordato in campo di gioco e successivamente calcia la palla in touch di meta, oppure su od oltre la linea di pallone morto, o un giocatore in difesa rende morto il pallone prima che abbia superato la linea di meta, è assegnata una mischia ai 5-metri. 
La squadra in attacco introdurrà il pallone.

Dietro il pallone. 
In occasione di un calcio di punizione o un calcio libero tutta la squadra del calciatore, ad eccezione del piazzatore, deve stare dietro il pallone fino a che il pallone non è stato calciato.

Calcio effettuato rapidamente. 
Se il calcio di punizione o il calcio libero è effettuato così rapidamente che i compagni del calciatore sono ancora davanti il pallone, essi non devono essere penalizzati per essere in fuori-gioco. 

Tuttavia, essi devono ritirarsi immediatamente. 

Essi non devono smettere di ritirarsi o partecipare al gioco fino a che non sono in-gioco. 

Questo si applica a tutti i giocatori di quella squadra, siano essi all'interno o all’esterno dell’area di gioco.

In questa situazione, i giocatori rientrano in-gioco quando ritornano dietro il compagno di squadra che ha effettuato il calcio di punizione o il calcio libero, o quando il compagno di squadra portatore del pallone li supera, oppure quando un compagno di squadra che era dietro al pallone quando è stato calciato li supera.

Un giocatore in fuori-gioco non può essere rimesso in-gioco da nessuna azione dell’avversario.

Sanzione: Salvo che la Regola non preveda diversamente, per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia sul punto dell’infrazione. 
La squadra avversaria introdurrà il pallone.


Nessun commento:

Posta un commento