Nella lista gara presentata dalla squadra “A”, il giocatore "1 A" e’ stato regolarmente segnalato come giocatore di prima linea. Durante la partita, l’arbitro dopo aver ordinato alcune mischie, ritiene che la squadra “A” presenta grosse difficolta’ in mischia. Infatti, il giocatore “1 A” non gli sembra adeguatamente preparato e teme problemi di sicurezza per questo stesso giocatore. L’arbitro, alla successiva mischia ordinata, chiama il capitano e chiede la sostituzione del giocatore “1 A”. Puo’ l’arbitro chiedere che un giocatore di prima linea venga sostituito?
- No. L’arbitro non puo’ stabilire se un giocatore e’ adatto a giocare in prima linea
- No. E’ solo responsabilità della squadra assicurarsi che tutti i giocatori di prima linea, e i potenziali rimpiazzi di prima linea, siano adeguatamente preparati.
- Si. L’arbitro in caso di grossa difficoltà, per una questione di sicurezza, può chiedere che un giocatore di prima linea venga sostituito.
VARIAZIONI REGOLE 2016-2017
REGOLA 3
È
responsabilità della squadra assicurarsi che tutti i giocatori di prima linea,
e i potenziali rimpiazzi di prima linea, siano adeguatamente preparati.
Non
sta all’arbitro stabilire se un giocatore qualsiasi abbia la dovuta
preparazione per giocare in prima linea.
Al
punto si ribadisce che non è l’Arbitro a stabilire se un giocatore è adatto a
giocare in prima linea, fermo restando che l’Arbitro in caso di grossa
difficoltà, per una questione di sicurezza, può chiedere che un giocatore di prima
linea venga sostituito.
La
tabella sottostante indica il numero minimo di giocatori di prima linea, in
base alla dimensione della rosa di giocatori, e gli obblighi minimi per i
rimpiazzi:
Una
Federazione, tenendo in opportuna considerazione la sicurezza del giocatore,
può modificare il numero minimo dei giocatori di prima linea nella rosa e i
requisiti minimi per i rimpiazzi, a livelli stabiliti del Gioco, all’interno
della propria giurisdizione.
Laddove
la Federazione/l’Organizzatore della gara abbia stabilito rose di 23 giocatori,
e una squadra sia in grado di nominare solo due rimpiazzi per la prima linea,
quella squadra potrà nominare solo 22 giocatori nella propria rosa.
Prima
della gara, ciascuna squadra deve informare l’arbitro in merito ai propri
giocatori di prima linea e ai potenziali rimpiazzi per la prima linea, e solo
questi giocatori potranno giocare in prima linea in caso di mischia con contesa
Un
giocatore nominato come rimpiazzo di prima linea può iniziare la gara in
un’altra posizione
Il
punto chiarisce che un giocatore nominato di prima linea può iniziare la gara
in un altro ruolo, fermo restando che il numero dei rimpiazzi previsti dalla
precedente tabella, devono essere riportati tra i giocatori in panchina.
Le
mischie diventeranno senza contesa se una delle due squadre non può mettere in
campo una prima linea con un’adeguata formazione, o se ordinato
dall’arbitro.
Il
punto chiarisce che anche l’Arbitro ha facoltà di decretare la mischia senza
contesa.
Le
Federazioni/gli organizzatori delle gare possono stabilire se una gara possa
essere fatta iniziare o continuare, o meno, con mischie senza contesa.
Quando
un giocatore di prima linea abbandona l’area di gioco, per infortunio o per
sospensione temporanea o permanente, l’arbitro chiederà, in quel momento, se la
squadra può continuare a giocare con mischie con contesa.
Se
l’arbitro viene informato che la squadra non potrà fare mischie con contesa,
ordinerà mischie senza contesa.
Se
il giocatore rientra, o se un altro giocatore di prima linea entra in campo,
possono riprendere le mischie con contesa.
Adesso
la sostituzione di un giocatore di prima linea deve essere fatta subito e non
alla prima mischia, come in precedenza.
In
una rosa di 23 giocatori, o a discrezione della Federazione / organizzatore
della gara, un giocatore, la cui uscita ha fatto sì che l’arbitro ordinasse
mischie senza contesa, non può essere rimpiazzato.
Se
disponibili, una squadra deve sempre avere tre giocatori di prima linea in
prima linea.
In
una mischia senza contesa, solo quando non ci sono rimpiazzi o sostituzioni di
prima linea a disposizione, verrà permesso a qualsiasi altro giocatore di
giocare in prima linea.
Il
punto stabilisce che anche con mischie senza contesa, devono essere utilizzati
i giocatori di prima linea, se disponibili.
Se,
a causa della sospensione temporanea di un giocatore di prima linea, un altro
giocatore deve essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco
per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il
giocatore nominato per uscire dal campo non potrà rientrare sino al termine del
periodo della sospensione.
Protocollo
in caso di Cartellino Giallo ad un giocatore di prima linea.
Se,
a causa dell’espulsione di un giocatore di prima linea, un altro giocatore deve
essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco per consentire
l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il giocatore nominato per
uscire dal campo potrà essere utilizzato come rimpiazzo/sostituzione.
Protocollo
in caso di Cartellino Rosso ad un giocatore di prima linea.
Se,
in qualsiasi momento durante una gara, un giocatore subisce una commozione
cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, quel giocatore deve essere
fatto uscire dal campo immediatamente e in modo permanente.
Questa
procedura è nota come “Riconoscere e Rimuovere”.
Questa
procedura, non viene applicata nei nostri campionati nazionali e regionali.
Solo
nelle partite di Rugby di élite giocate da adulti, che siano state
preventivamente approvate da World Rugby relativamente all’utilizzo
dell’Esame dei Traumi Cranici e della procedura per le sostituzioni temporanee,
un giocatore che deve essere sottoposto ad un Esame di un Trauma Cranico:
- Deve abbandonare il campo di gioco; e
- Verrà sostituito temporaneamente (anche se tutte le sostituzioni/rimpiazzi sono stati utilizzati).
Ciò consente di esaminare
un giocatore quando non è immediatamente evidente se il giocatore ha una
commozione cerebrale o una sospetta commozione cerebrale e se deve essere fatto
uscire dal campo in modo permanente.
Quando tale giocatore è stato sostituito temporaneamente:
- Se il
giocatore non viene presentato ad un ufficiale di gara sulla linea di
touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui ha
abbandonato il campo per essere sottoposto all’Esame per Trauma Cranico,
la sostituzione diventerà̀ automaticamente permanente e il giocatore
sostituito non potrà̀ rientrare in campo.
- Se la
sostituzione temporanea avviene entro i dieci minuti prima della fine del
primo tempo, la sostituzione diventerà permanente, a meno che il giocatore
sostituito non rientri in campo immediatamente all’inizio del secondo
tempo.
- A meno
che la sostituzione temporanea non diventi permanente, il giocatore
entrato come sostituzione temporanea non può battere calci di punizione o
calci di trasformazione.Al punto
si stabilisce che un giocatore che entra in campo per sostituire un
giocatore con presunto Trauma Cranico, non può calciare battere i Calci di
Punizione o Trasformazione.
- Il
giocatore entrato come sostituzione temporanea può essere sostituito
temporaneamente se lo stesso giocatore deve essere sottoposto ad un Esame
per Trauma Cranico (anche se sono state usate tutte le
sostituzioni).
- Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene espulso per antigioco, il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo, ad eccezione di quanto previsto dalla Regola (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico.
- Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene ammonito e sospeso temporaneamente, il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo fino al termine del periodo della sospensione, ad eccezione di quanto previsto dalla Regola (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico.
Se un giocatore viene
sostituito, può rientrare in campo solo come rimpiazzo di:
- un
giocatore di prima linea infortunato, nelle modalità previste dalla
Regola3.5.
- un
giocatore che ha subito una ferita sanguinante, nelle modalità previste
dalla Regola 3.11.
- un
giocatore che si sta sottoponendo all’Esame di un Trauma Cranico, nelle
modalità previste dalla Regola 3.12.
- un
giocatore che ha subito un infortunio causato da un’azione di antigioco
(verificata dagli Ufficiali di Gara).
Da notare bene che un
giocatore sostituito per scelta tecnica, può sostituire un giocatore che ha
subito un infortunio causato da una scorrettezza dell’avversario.
Questo può avvenire anche
se in panchina ci sono dei giocatori ancora non utilizzati.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
REGOLA 4 (VARIAZIONI 2016)
Per
equipaggiamento dei giocatori s’intende tutto ciò che essi indossano.
L’equipaggiamento
dei giocatori è composto dalla maglia, dai calzoncini, dagli indumenti intimi,
dai calzettoni e dalle scarpe.
La manica di una maglia deve arrivare almeno sino a metà tra la spalla e il gomito.
Informazioni
dettagliate sulle caratteristiche degli articoli di abbigliamento consentiti
possono essere consultate nelle Specifiche di World Rugby.
Di
fatto, a meno che ce ne fosse bisogno, viene chiarito che non si può giocare
con le canotte.
SPERIMENTAZIONE
DI UNA MODIFICA ALLE REGOLE
Un
giocatore può indossare degli occhiali di protezione speciali che devono
recare il Marchio di Approvazione di World Rugby.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
REGOLA 5 VARIANTI 2016
Una
squadra che segna una meta verso la fine della partita, può scegliere se
battere o meno il calcio di trasformazione.
Se
rinuncia a calciare, o se batte il calcio entro il tempo rimanente, vi sarà una
ripresa del gioco e la partita terminerà all’interruzione successiva prevista
dal Regolamento.
Il
tempo viene calcolato dal momento in cui viene colpito il pallone.
Se
c’è stata una segnatura nei minuti finali della gara e c’è ancora il tempo per
la ripresa del gioco, anche dopo la trasformazione, ma il tempo scade prima del
calcio d’invio, il gioco comunque deve riprendere.
Se
c’è stata una segnatura verso la fine della partita e c’è tempo per battere
il calcio di ripresa del gioco, ma il tempo regolamentare scadrà immediatamente
dopo il calcio, e il calciatore:
- non fa percorrere dieci metri al pallone,
- calcia direttamente in touch,
- rende il pallone ingiocabile calciandolo su od oltre la linea di touch di meta o la linea di pallone morto della squadra avversaria,
l’arbitro offrirà all’altra squadra le opzioni
previste, dalla Regola e la partita continuerà finchè il pallone non sarà reso
nuovamente morto.
In
questo caso, se il calciatore rende il pallone morto, secondo i punti elencati,
la squadra avversaria, può chiedere
- la ripetizione del calcio,
- una mischia a centro campo o
- una rimessa laterale sulla linea di centro campo.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
REGOLA 6 VARIANTI 2016
SPERIMENTAZIONE
DI UNA MODIFICA ALLE REGOLE
L’organizzatore
di una gara può nominare un ufficiale noto come “Television Match Official”
(TMO), che utilizza strumenti tecnologici per chiarire situazioni relative ai
seguenti casi:
- C’è un dubbio sul fatto che il pallone abbia toccato terra in area di meta per realizzare una meta o un annullato.
- È in dubbio l’esito positivo di un calcio tra i pali.
- C’è un dubbio sulla presenza di giocatori in touch o in touch di meta prima che il pallone venisse schiacciato a terra in area di meta o prima che venisse reso pallone morto.
- Quando gli ufficiali di gara ritengono che possa essersi verificata un’infrazione o un fallo in campo che ha portato alla segnatura di una meta o che ne ha impedito la realizzazione.
- Rivedere situazioni in cui gli arbitri ritengono che possano essersi verificate azioni di antigioco.
- Chiarire le sanzioni necessarie per le azioni di antigioco.
- Qualsiasi ufficiale di gara, compreso il TMO, può consigliare l’analisi del TMO. L’analisi avverrà conformemente al protocollo del TMO in vigore in quel momento, che sarà disponibile su laws.worldrugby.org.
Nuovo protocollo per il
TMO.
In caso di infortunio,
solo il medico di gara e/o i membri della squadra che non giocano e che sono
preparati dal punto di vista medico (solo Medici o Fisioterapisti qualificati)
possono entrare nell’area di gioco mentre il gioco continua.
Gli altri membri della
squadra che non giocano, possono entrare nell’area di gioco mentre il gioco
continua, purché abbiano ottenuto il permesso dell’arbitro.
Diversamente, entrano solo
quando il pallone è stato reso pallone morto.
Queste persone non devono
ostacolare, interferire o fare commenti agli ufficiali di gara.
L’obiettivo è di permettere
ai giocatori infortunati di essere immediatamente soccorsi dallo staff medico
di entrambe le squadre.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Regola 9 Computo
del punteggio
La decisione di non battere il calcio di
trasformazione deve essere comunicata dal marcatore all’arbitro, dicendo “no
kick” (“nessun calcio”) dopo l’assegnazione della meta e prima che il tempo
raggiunga lo 00.00.
Una volta presa la
decisione di non battere il calcio di trasformazione, l’arbitro assegnerà un
calcio di ripresa del gioco.
Il calcio verrà battuto
indipendentemente dal fatto che i giocatori fossero pronti o meno al momento
dello 00.00.
Ulteriore precisazione di
quanto esposto alla Regola 5.
^^^^^^^^^^^^
Rugby
a 7 Variazioni
Il
calciatore deve effettuare il calcio di trasformazione entro trenta secondi dal
momento in cui la meta è stata segnata.
Se
il calciatore non effettua il calcio nel tempo previsto tale calcio non è più
permesso.
Viene
ridotto da 40’’ a 30’’ il tempo per la trasformazione sulle partite a 7.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
Regola
10 Antigioco
Un
giocatore non deve commettere alcuna azione che possa indurre gli ufficiali di gara
a pensare che quel giocatore abbia subito un’azione di antigioco, o qualunque
altro tipo di infrazione, commessa da un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Stanno aumentando in maniera esponenziale le simulazioni,
con questo inserimento si vuole disincentivare questi atteggiamenti
antisportivi.
Infrazioni di squadra ripetute.
Quando differenti giocatori della stessa squadra commettono
ripetutamente la stessa infrazione, l’arbitro deve decidere se ciò va
considerato come infrazioni ripetute.
In tal caso, l’arbitro darà un avvertimento a tutta la
squadra e, se essi ripeteranno l’infrazione, l’arbitro ammonirà ed espellerà
temporaneamente il/i giocatore/i colpevole/i.
Sanzione: Calcio di Punizione
Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione
impedisce la realizzazione di una meta che sarebbe stata probabilmente
segnata.
Viene riscritto questo punto per dare all’Arbitro una più
ampia valutazione sui falli ripetuti.
^^^^^^^^^^^^^^^
Regola 12 Avanti e
Passaggio In-avanti
Se, placcando un
avversario, un giocatore entra in contatto con il pallone e il pallone va
in-avanti rispetto alle mani del portatore di pallone, si è verificato un
in-avanti.
Se un giocatore
strappa il pallone o se colpisce volontariamente il pallone che si trova tra le
mani di un avversario e il pallone va in-avanti rispetto alle mani del
portatore di pallone, non si è verificato un in-avanti.
Si chiarisce quando c’è un in-avanti o no a seconda se un
giocatore va a placcare il portatore del pallone o va intenzionalmente a
giocare il pallone in possesso dell’avversario.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
Regola
19 Touch e Rimessa Laterale
Impedire
il lancio.
Un
giocatore disposto nell’allineamento non deve stare a meno di 5 metri dalla
linea di touch.
Nessun
giocatore può bloccare il lancio della rimessa laterale o impedire al pallone
di percorrere 5 metri.
Sanzione: Calcio Libero sulla linea dei 15 metri.
Chiarisce
che per un giocatore dell’allineamento che prende il pallone prima che abbia
percorso i 5 metri viene sanzionato con un Calcio Libero.
Da
non confondere con un giocatore che dentro i 5 metri impedisce l’effettuazione
del lancio, questo viene sanzionato con un Calcio di Punizione.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Regola
20 Mischia
Nessun
ritardo.
Una
squadra non deve ritardare volontariamente la formazione di una mischia.
Una
squadra deve essere pronta per la chiamata “bassi” dell’arbitro entro 30
secondi dal momento in cui l’arbitro segna il punto per la formazione della
mischia.
Sanzione: Calcio Libero
Si
vuole velocizzare di più la ripresa del gioco da mischia ordinata.
Le
prime linee devono incastrarsi tra loro, orecchio contro orecchio, in modo che
nessun giocatore abbia la testa vicino alla testa di un suo compagno di
squadra.
Sanzione: Calcio Libero
Prima era tempia contro tempia adesso si ritorna orecchio
contro orecchio, di fatto si tende ad avvicinare di più le prime linee prima
dell’ingaggio per una questione di sicurezza.
Quando una squadra ha il pallone ai piedi del n.8 e sta
cercando di avanzare, ma non ci riesce, l’arbitro chiamerà “usalo” dopo che il
pallone è rimasto ai piedi del n.8 per un periodo di tempo ragionevole (3-5
secondi).
A quel punto, la squadra deve usare il pallone
immediatamente.
Questo dovrebbe incentivare di più l’utilizzo del
pallone ed evitare eventuali reset.
Se il pallone non verrà giocato entro il tempo previsto dopo
la chiamata dell’Arbitro, verrà decretata un’ulteriore mischia ed il pallone
sarà introdotto dalla squadra che non ne aveva il possesso.
Se una mischia è ruotata più di 90 gradi, in modo che la
linea mediana vada oltre una posizione parallela alla linea di touch, l’arbitro
deve arrestare il gioco ed ordinare un’altra mischia.
Questa nuova mischia sarà formata sul punto in cui la
mischia precedente si è conclusa.
Il pallone sarà introdotto dalla squadra che lo aveva
introdotto in precedenza.
Per scoraggiare una squadra che non ha vinto il pallone di
ruotare “legalmente” la mischia.
Questa modifica dovrebbe fornire più stabilità e tutelare la
sicurezza dei giocatori.
Quando una squadra ha vinto il pallone in una mischia, il
mediano di mischia della squadra avversaria è in fuori-gioco se supera il
pallone con un piede mentre il pallone è ancora nella mischia.
Tale mediano di mischia non può spostarsi nello spazio tra
il flanker e il n.8 mentre sta seguendo il pallone nella mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Di fatto questo serve per togliere la pressione sul mediano
che ha vinto il pallone.
^^^^^^^^^^^^^^^^
Regola
21 Calci di Punizione e Calci Liberi
Il
calciatore deve effettuare il calcio di punizione o il calcio libero sul punto
o in qualsiasi altra posizione dietro di esso sulla linea passante per quel
punto.
Se
il punto del calcio di punizione o del calcio libero è a meno di 5 metri dalla
linea di meta, il punto per il calcio sarà a 5 metri dalla linea di meta, di
fronte al punto dell’infrazione.
Prima questo era previsto solo
per la squadra in attacco, con questa modifica tutti i calci di punizione che
vengono decretati a meno di 5 metri dalla meta, vengono portati sulla linea dei
5 metri sia per l’attacco che per la difesa.
Nessun commento:
Posta un commento