Nel campionato interregionale under 16 femminile, una squadra, la squadra A, presenta una lista di 4 giocatrici, mentre l’altra squadra, la squadra “B”, presenta una lista di 6 giocatrici. L’arbitro fara’ giocare la partita?
- No. L’arbitro non fara’ giocare la partita. La partita puo’ iniziare solo se le squadre presentano un numero minimo di 7 giocatrici.
- Si. La partita puo’ iniziare. La squadra “A” giochera’ con 4 giocatrici, mentre la squadra” B” giochera’ con 6 giocatrici
- Si. La partita puo’ essere giocata. La squadra “B” prestera’ alla squadra “A” una giocatrice e la partita si puo’ giocare 5 contro 5.
Campionato Interregionale Under 16 femminile, S.S. 2016-2017.
NUMERO GIOCATRICI – LA SQUADRA.
- Si gioca in 7 giocatrici.
- Nel caso in cui una squadra si presenti in campo con meno di 7 giocatrici, la partita potrà disputarsi ugualmente, a parità di numero di giocatrici (minimo 5 contro 5), o con prestito della squadra avversaria o adeguandosi.
In questo caso la gara non sarà considerata valida ai fini della obbligatorietà nè darà diritto a voto ( per la squadra che si presenta con meno di 7 giocatrici).
REGOLAMENTO “Campionato Interregionale Under 16 Femminile”.
CATEGORIE GIOCATORI.
Per la categorie dei giocatori e partecipazione alle gare vedi Circolare Informativa 16/17, punto 4.1, ( pag. 47,48,49).
SQUADRE MISTE.
Possono essere ammesse squadre miste. La partecipazione all’attività con squadre miste dovrà essere obbligatoriamente autorizzata dalla FIR, (pena l’applicazione delle sanzioni previste all’art.28/1 lett.E) Reg. di Giustizia FIR ).
La squadra mista non assolverà all’obbligatorietà e non avrà diritto al voto.
PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITA’ “UNDER 16” FEMMINILE CON 2 SQUADRE.
Una Società potrà partecipare all’attività under 16 femminile con 2 squadre, senza l’obbligo di liste separate, a condizione che :
- Ne faccia esplicita richiesta al momento dell’iscrizione al campionato;
- Schieri INDEROGABILMENTE per ogni singola gara un numero di giocatrici non inferiore a SETTE; nel caso in cui la Società non schieri in una gara il numero minimo previsto (7 giocatrici), potrà continuare l’attività ma la stessa perderà automaticamente ogni requisito di validità ( obbligatorietà e voto). -
Le squadre siano debitamente distinte tra loro ( maglie da gioco, liste gara).
Non vi potranno essere scambi di giocatori da una lista all’altra nello stesso concentramento.
Entrambe le squadre saranno in classifica e potranno accedere alla Fase Finale, secondo criterio meritocratico.
Rinuncia e/o mancata partecipazione ai concentramenti di Under 16 femminile .
La rinuncia ad un concentramento dovrà essere opportunamente segnalata all’Ufficio Attività Femminile e al Comitato Regionale di competenza entro e non oltre il mercoledì precedente la gara.
REGOLAMENTO DI GIOCO
Campionato Interregionale Under 16 femminile, S.S. 2016-2017.
NUMERO GIOCATRICI – LA SQUADRA.
- Si gioca in 7 giocatrici.
- Nel caso in cui una squadra si presenti in campo con meno di 7 giocatrici, la partita potrà disputarsi ugualmente, a parità di numero di giocatrici (minimo 5 contro 5), o con prestito della squadra avversaria o adeguandosi.
In questo caso la gara non sarà considerata valida ai fini della obbligatorietà nè darà diritto a voto ( per la squadra che si presenta con meno di 7 giocatrici).
- Il numero massimo di giocatrici iscritte in lista gara è di 22.
SOSTITUZIONI.
- Una giocatrice che esce dal campo di gioco può rientrare nel corso della medesima partita.
- I cambi vanno comunque effettuati a gioco fermo, previa autorizzazione dell’arbitro.
- Il numero di sostituzioni nell’arco della partita è illimitato.
MISCHIA.
- La mischia è NO CONTEST (NON è consentito spingere). Punizione: CALCIO LIBERO.
- La squadra che introduce ha facoltà di tallonare il pallone;
- La squadra che non introduce DEVE avere tutti gli appoggi a terra (calcio libero);
- La legatura dei 3 partecipanti alla M.O. è di tipo 2+1;
- La linea di fuorigioco per i non partecipanti alla M.O. è di 3 metri dal piede dell’ultimo partecipante alla M.O. stessa;
- Il Mediano di Mischia che non introduce NON PUO’ seguire la progressione del pallone.
Per questo giocatore la linea del fuorigioco è da considerarsi passante per i piedi del N° 8, e può posizionarsi lateralmente alla M.O. al massimo ad un braccio di distanza.
Nel caso contrario è considerato NON PARTECIPANTE alla M.O. e deve posizionarsi a 3 metri dall’ultimo piede;
- La giocatrice schierata a + 1 ( numero 8) ha la possibilità di ripartenza dalla M.O. MAUL.
- NON è consentito far crollare il maul.
Punizione: CALCIO LIBERO.
- Nel momento in cui il maul arresta il suo avanzamento originario, la squadra portatrice del pallone ha 3 secondi per utilizzare il pallone.
Punizione: CALCIO LIBERO.
RUCK. - Non è possibile utilizzare lo squeeze ball.
Punizione: CALCIO LIBERO.
TOUCH E RIMESSA LATERALE.
- L’allineamento dovrà essere fatto tra 3 metri dalla linea di touche, e 10 metri dalla stessa.
- Il numero MINIMO di partecipanti è 2.
Non è stabilito il numero massimo.
- La squadra che lancia determina il numero massimo di partecipanti alla touche.
- Al momento del lancio il mediano di mischia, o ricevitore, DEVE stare ad ALMENO 2 METRI dall’allineamento, per essere identificabile; lo stesso giocatore ha facoltà di portarsi in uno spazio libero dell’allineamento una volta che il pallone ha lasciato le mani del lanciatore.
- Può essere giocata una touche veloce, nel rispetto delle nuove regole vigenti.
- E’ possibile sollevare un giocatore per la conquista del pallone.
GIOCO AL PIEDE.
- Se il pallone esce dal campo in seguito ad un calcio, sia direttamente che indirettamente, la ripresa del gioco avverrà con un Calcio Libero, assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato calciato il pallone.
CALCI di INVIO.
- Vengono battuti dalla linea di centro campo, dalla squadra che ha segnato la meta.
- La squadra che riceve si deve portare ad almeno 7 metri dalla linea di centrocampo.
- Se il pallone non raggiunge la linea dei 7 metri e la palla non viene giocata dalla squadra avversaria si ripete il calcio; solo dopo il secondo tentativo fallito la squadra che riceve giocherà una mischia al centro della linea di metà campo, con diritto di introduzione del pallone.
PUNIZIONI. - Saranno attribuiti CALCI LIBERI, non convertibili in m.o.
- La distanza della squadra contro cui è stato assegnato il C.L. dal punto dello stesso è di 7 metri.
SANZIONI ( tutti gli art. fanno riferimento al Regolamento di Giustizia). - 1° Cartellino Giallo – art. 25/2 lett.a) ; - 2° Cartellino Giallo nella stessa gara (doppio cartellino giallo) – art. 25/2 lett. b) è contestuale al cartellino Rosso, con espulsione dal terreno di gioco.
L’espulsione conseguente all’esibizione di due cartellini gialli nella stessa medesima partita comporta automaticamente la squalifica per una settimana, con decorrenza dal giorno succesivo alla gara, art. 25/2 lett. c).
- La somma di 4 cartellini gialli – art.26/1 lett. z) nel medesimo Campionato comporta 1settimana di squalifica, con decorrenza dal giorno succesivo alla gara.
- Il solo cartellino Rosso “a giocatore” farà riferimento alle infrazioni previste agli art. 26/2 e 27/2, illeciti tecnici del tesserato partecipante alla gara; la squalifica sarà comminata dal G.S. competente ed avrà decorrenza dal giorno succesivo alla gara.
- Il cartellino Rosso “ a tesserati” farà riferimento alle infrazioni previste all’art. 28/1, illeciti tecnici del tesserato non partecipante agonisticamente alla gara; la sanzione sarà comminata dal G.S. competente ed avrà decorrenza dal giorno succesivo alla omologazione.
RECINTO DI GIOCO.
- Saranno ammesse al terreno di gioco ESCLUSIVAMENTE le persone iscritte in lista gara, così come previsto dal Reg. Attività Sportiva all’art. 13.
COLLABORATORI DELL’ARBITRO. - Nei casi in cui non sia prevista la presenza di ausiliari designati dagli organi federali ciascuna squadra deve mettere a disposizione un tesserato maggiorenne per espletare le funzioni di giudice di linea (vedi art. 5 Reg. Att. Sportiva).
ALTRO.
- Le mete sono trasformate DOPO OGNI META SEGNATA all’interno dell’area dei 22 metri, (e comunque non oltre la linea dei cinque metri dalla linea di meta), e al centro dei pali, in drop o in piazzato, a scelta del calciatore.
OBBLIGATORIETA’
Attività Under 16 Femminile L’obbligatorietà viene assolta con la partecipazione ad almeno 8 concentramenti degli 16 programmati (15 + la Finale) con un numero minimo di 7 giocatrici.
CAMPO di GIOCO.
- Larghezza : dalla linea dei 5 metri dalla linea di meta a cinque metri dalla linea di centrocampo; - Lunghezza : dai 5 m di touche ai 5 m di touche; la linea 5 m di touche sarà la linea di meta, la linea di touche sarà la linea di pallone morto.
TEMPI di GIOCO.
- Concentramento a 3 squadre : girone all’italiana, 2 tempi da 12 minuti; - Concentramento a 4 squadre : girone all’italiana, 2 tempi da 10 minuti; - Concentramento a 5 squadre : girone all’italiana, 2 tempi da 7 minuti; - Concentramento a 6 squadre : 2 gironi da 3 squadre, con finali secondo criterio meritocratico, 2 tempi da 10 minuti; - Concentramento a 7 squadre : 2 gironi, uno da 3 e uno da 4 squadre, con finali secondo criterio meritocratico (la squadra 4° classificata non effettua gara di finale), 2 tempi da 7 minuti; - Concentramento a 8 squadre : 2 gironi, con finali secondo criterio meritocratico, 2 tempi da 7 minuti;
CLASSIFICA. Classifica parziale del Torneo, necessaria per determinare i piazzamenti. - Partita vinta 4 punti - Bonus per 4 mete 1 punto - Bonus sconfitta con meno di 7 punti di scarto 1 punto - Pareggio 2 punti - Sconfitta 0 punti Classifica FINALE del Torneo, per determinare la CLASSIFICA GENERALE : - Prima Classificata PUNTI 10 - Seconda Classificata PUNTI 8 - Terza Classificata PUNTI 6 - Quarta Classificata PUNTI 4 - Quinta Classificata PUNTI 2 - Dal sesto posto in poi PUNTI 0 - 2 punti per la partecipazione ad ogni concentramento.
Nel caso una Società risultasse sanzionata con -4 punti in classifica generale, la stessa perderebbe il diritto di acquisire punti in classifica parziale ( e di conseguenza avrà 0 punti nella classifica finale del concentramento) nella giornata a cui la sanzione fa riferimento.
PER TUTTO QUANTO NON ESPRESSAMENTE SPECIFICATO NEL PRESENTE REGOLAMENTO, SI FARA’ RIFERIMENTO ALLE “ NORMATIVE FEDERALI” E AL “REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA” IN VIGORE.
Nessun commento:
Posta un commento