Etichette

sabato 13 maggio 2017

167871 PALLONE SULLA VERTICALE DELLA LINEA DI TOUCH

Un giocatore parte con entrambi i piedi in campo di gioco e salta per giocare il pallone che è  sulla verticale della linea di touch. Il giocatore rimanda il pallone in campo di gioco. I piedi del giocatore sono in aria e superano la linea di touch prima che il pallone venga giocato. Il giocatore atterra in campo di gioco. Cosa segnalerà l’assistente arbitrale?


  • a) l’assistente arbitrale segnalerà la touch,
  • b) l’assistente arbitrale non segnalerà la touch-



-----------------
Se il pallone supera in volo la linea di touch o la linea di touch di meta, ed è preso al volo da un giocatore che ha entrambi i piedi in area di gioco, il pallone non è in touch o in touch di meta. Così facendo un giocatore può riportare il pallone in area di gioco. 


Se un giocatore salta dall’area di gioco e rimanda il pallone all’interno dell’area di gioco (o se lo stesso giocatore prende la palla e la rilancia nell’area di gioco) prima di atterrare in touche o in touche di meta, il gioco continua indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 

Se il portatore della palla raggiunge il piano della touche, ma riporta la palla nell’area di gioco senza prima atterrare in touche, il gioco continua.

-----------------

Touch Definizioni

“Calciare direttamente in touch” significa che il pallone è stato calciato in touch senza cadere nell'area di gioco e senza toccare un giocatore o l'arbitro.

“I 22” è la zona delimitata dalla linea di meta e la linea dei 22-metri. Include la linea dei 22-metri, ma non comprende la linea di meta.

Linea di rimessa in gioco è una linea immaginaria, nel campo di gioco, perpendicolare alla linea di touch passante per il punto in cui il pallone è rimesso in gioco.

Il pallone è in touch quando, non in possesso di un giocatore, tocca la linea di touch oppure qualsiasi cosa o persona su od oltre la linea di touch.

Il pallone è in touch, quando il giocatore che ne è in possesso tocca (o il pallone tocca) la linea di touch oppure il terreno oltre la linea di touch. 

Il punto in cui il portatore (o il pallone) ha toccato o attraversato la linea di touch è il punto dove esso è andato in touch.

Il pallone è in touch se un giocatore prende il pallone ed ha un piede sulla linea di touch o sul terreno oltre la linea di touch. 

Se un giocatore ha un piede in campo di gioco ed un piede in touch ed è in possesso del pallone, il pallone è in touch.

In questo caso, se la palla ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrata, non si ritiene che il giocatore che la ha afferrata abbia portato la palla in touche. 

Se la palla non ha raggiunto il piano della touche quando viene afferrata o raccolta, si ritiene che il giocatore che la ha afferrata abbia portato la palla in touche indipendentemente dal fatto che la palla fosse in movimento o stazionaria.

Se il pallone supera in volo la linea di touch o la linea di touch di meta, ed è preso al volo da un giocatore che ha entrambi i piedi in area di gioco, il pallone non è in touch o in touch di meta. Così facendo un giocatore può riportare il pallone in area di gioco. 

Se un giocatore salta dall’area di gioco e rimanda il pallone all’interno dell’area di gioco (o se lo stesso giocatore prende la palla e la rilancia nell’area di gioco) prima di atterrare in touche o in touche di meta, il gioco continua indipendentemente dal fatto che il pallone abbia raggiunto il piano della touche. 

Un giocatore in touch può calciare o colpire il pallone, senza afferrarlo, che non ha attraversato in volo il piano della linea di touch. Per piano della linea di touch s’intende lo spazio posto in verticale su tale linea.


Un giocatore che sta tentando di portare il pallone sotto il proprio controllo viene ritenuto in possesso del pallone.

Se il portatore della palla raggiunge il piano della touche, ma riporta la palla nell’area di gioco senza prima atterrare in touche, il gioco continua.


---------------------


Nessun commento:

Posta un commento