Etichette

mercoledì 13 dicembre 2017

316265 LA PRESENZA OBBLIGATORIA DEL CAPITANO

E’ necessaria la presenza di un capitano per tutta la durata della partita?

  • a) no,
  • b) è necessario che sia presente un capitano solo nell’elenco giocatori,
  • c) si, nell’area di gioco, per tutta la durata della partita, ci deve essere sempre un capitano per entrambe le squadre*.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


IL CAPITANO

Entrambe le squadre dovranno presentare un ACCOMPAGNATORE i cui compiti devono essere svolti da un qualsiasi tesserato maggiorenne della Società (art. 8 del R.A.S.).

In caso d’assenza dell’Accompagnatore, il Capitano della squadra dovrà sostituirlo in tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento Organico (art. 12 del R.A.S.).

L’elenco giocatori è un atto ufficiale, pertanto l’arbitro dovrà limitarsi a sottoscriverlo per presa visione prima dell’inizio della gara e qualsiasi eventuale correzione o completamento dovrà essere fatto dall’Accompagnatore o in mancanza dal Capitano della squadra.

^^^^^^^^^^^^^^

Durante la gara, l’arbitro DEVE:
Indicare sempre in modo chiaro e sollecitamente, sia il motivo del fischio effettuato, per fermare il gioco, sia le modalità con cui il gioco dovrà riprendere, facendo uso della prevista gestualità internazionale.

Esigere sempre il massimo rispetto.

Sanzionare i responsabili delle infrazioni alla Reg 10 - Antigioco,
segnalando il fatto nel referto gara nel modo previsto.

Sorvegliare il comportamento degli assistenti arbitro non ufficiali e
delle persone ammesse al recinto di gioco, prendendo gli opportuni
provvedimenti e segnalando accuratamente a referto tutti i fatti di
rilievo.

Verificare il comportamento delle persone esterne al recinto di gioco (pubblico), segnalando sul referto eventuali intemperanze,
specialmente se di particolare importanza.

Evitare d’intrattenersi in discussioni sulle interpretazioni delle regole di gioco. 

Solo il Capitano può chiedere, a gioco fermo, un chiarimento sulla decisione presa. 

La risposta che l’arbitro fornirà dovrà essere una breve e sintetica spiegazione del gesto già effettuato e non una trattazione della regola di gioco.

La richiesta di chiarimenti da parte del Capitano non deve rallentare la ripresa del gioco, né consentire al Capitano stesso di riprendere parte al gioco da posizione irregolare (ciò può verificarsi in particolare nel caso di “Calcio di Punizione o Libero” giocato
rapidamente alla mano). 

Il Capitano che si trovi vicino al segno, prima di prendere parte al gioco, dovrà ritirarsi verso la sua area di meta come previsto dalla Reg 21.7 e 21.8.



^^^^^^^^^^^^^^^^^

Capitano - Il capitano è un giocatore nominato dalla squadra. Solo al capitano è concesso di consultare l’arbitro durante l’incontro ed è l’unico responsabile per la scelta delle opzioni in seguito alle decisioni dell’arbitro.

^^^^^^^^^^^^^^^^

3.2 SQUADRA CON UN NUMERO DI GIOCATORI SUPERIORE A QUELLO CONSENTITO
Obiezione: in qualunque momento prima o durante la partita, una squadra può sollevare un’obiezione all’arbitro in merito al numero dei giocatori della squadra avversaria. 

Non appena l’arbitro viene a conoscenza che una squadra ha un numero di giocatori superiore al consentito, ordinerà al capitano di tale squadra di ridurne il numero in modo appropriato. 

Il punteggio fino a quel momento realizzato rimarrà inalterato.

Sanzione: Calcio di Punizione sul punto in cui il gioco sarebbe ripreso

^^^^^^^^^^^^^^^^^

SORTEGGIO
L’arbitro organizza il sorteggio. Uno dei capitani lancerà una moneta e l’altro capitano sceglierà il lato per lui vincente della moneta. 

Il vincitore del sorteggio sceglierà se effettuare il calcio d’invio oppure in quale parte del campo desidera iniziare la partita. 

Se il vincitore del sorteggio decide di scegliere in quale parte del campo vuole iniziare la gara, gli avversari batteranno il calcio d’invio e viceversa.

Quando viene fatto giocare il vantaggio per infrazioni multiple commesse dalla stessa squadra sanzionabili con un calcio di punizione, l’arbitro consentirà al capitano della squadra non responsabile delle infrazioni di scegliere il punto più vantaggioso dove assegnare il calcio di punizione.

^^^^^^^^^^^^^

Regola 3.14 (a) – ESPULSIONE TEMPORANEA O DEFINITIVA DI UN GIOCATORE DELLA PRIMA LINEA

Dopo che un giocatore della prima linea è espulso, o durante il periodo in cui un giocatore è espulso temporaneamente, l’arbitro, al momento di concedere la mischia successiva, chiederà al capitano della squadra se c’è un altro giocatore in campo adeguatamente preparato a giocare nel ruolo di prima linea. 

In caso negativo, il capitano sceglierà un qualsiasi giocatore della sua squadra, questi deve lasciare l’area di gioco e sarà sostituito da un giocatore, presente in panchina, preparato a giocare nel ruolo di prima linea. 

Il capitano potrà fare questo immediatamente prima della successiva mischia oppure dopo che un altro giocatore sia stato provato nel ruolo di prima linea.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVERSAZIONI IN CAMPO
Gli arbitri non dovrebbero intrattenersi in conversazione con i giocatori, se con il capitanosolamente per problemi specifici. 

Gli arbitri dovrebbero chiarire questo, con i capitani, prima della
gara. 

Chi non rispetta questa norma dovrebbe essere sanzionato. 

Gli arbitri dovrebbero usare i tempi morti della gara per parlare con i giocatori in merito a problemi specifici.

https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


Nessun commento:

Posta un commento