4.1 CATEGORIE DEI GIOCATORI E PARTECIPAZIONE ALLE GARE
I giocatori tesserati sono suddivisi in tre categorie - SENIORES, JUNIORES e PROPAGANDA - distinte per età.
-----------------------
I GIOCATORI DELLE CATEGORIE PROPAGANDA, GIOVANILE E SENIORES NON POSSONO PARTECIPARE A GARE – COMUNQUE PROGRAMMATE – IL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI HANNO PARTECIPATO A UNA GARA UFFICIALE, PENA L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA.
-----------------------
4.1.1 SENIORES
Sono i giocatori nati dal 1975 al 1999 e partecipano solo ai Campionati di serie Eccellenza, A, B, C e alle altre manifestazioni ufficiali Seniores.
I nati nel 1999, precedentemente al compimento della maggiore età, potranno essere impiegati in ruoli di 1^ e 2^ linea, solo con il consenso scritto dell’esercente la potestà genitoriale redatto utilizzando il fac-simile scaricabile dalla modulistica federale, pena l’applicazione dell’art. 29 del Regolamento di Giustizia.
Nel caso di che sopra, la società di appartenenza dell’atleta è tenuta a trasmettere obbligatoriamente all’Ufficio del Giudice Sportivo di competenza entro le ore 14.00 del venerdì precedente la gara la dichiarazione di consenso debitamente compilata e sottoscritta, unitamente a copia di un documento in corso di validità del genitore o esercente la potestà genitoriale.
Il tesserato potrà essere utilizzato nei ruoli di 1^ e 2^ linea solo dopo che la documentazione di che sopra è pervenuta al GS competente.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
4.1.2 JUNIORES
Le categorie giovanili sono U.14, U.16 e U.18.
Categoria U.18 giocatori nati negli anni 2000, 2001 partecipano ai campionati di categoria.
I nati nel 2000 potranno partecipare all’attività seniores solo dal giorno del compimento del 18esimo anno di età senza alcuna restrizione di partecipazione.
Precedentemente al compimento della maggiore età potranno partecipare ai Campionati seniores solo con il consenso scritto dell’esercente la potestà genitoriale redatto utilizzando il fac-simile scaricabile dalla modulistica federale, ma non possono essere impiegati in ruoli di 1^ e 2^ linea, pena l’applicazione dell’art. 29 del Regolamento di Giustizia.
La società di appartenenza dell’atleta è tenuta a trasmettere obbligatoriamente all’Ufficio del Giudice Sportivo di competenza entro le ore 14.00 del venerdì precedente la gara la dichiarazione di consenso debitamente compilata e sottoscritta unitamente a copia di un documento del genitore o esercente la potestà genitoriale, in corso di validità.
Il tesserato potrà essere utilizzato nell’attività seniores solo dopo che la documentazione di che sopra sia pervenuta al Giudice Sportivo di competenza .
Inoltre è data facoltà alle squadre partecipanti al campionato Under 18 di inserire in lista gara fino a 8 (otto) giocatori di formazione italiana nati nell’anno 1999 (“rientranti”)
Nel caso in cui la società per tre volte, anche non consecutive, utilizzi un numero maggiore di giocatori nati nel 1999, fatte salve le sanzioni irrogate per ciascuna gara, sarà dichiarata esclusa dal Campionato.
Nel caso di contemporaneità tra gare di Campionato, di Accademia e Attività internazionali che interessino giocatori degli anni 2000 e 2001, il numero dei giocatori nati nel 1999, può essere incrementato di tante unità pari al numero di convocati a tali attività.
-----------------------
N.B.: I GIOCATORI EXTRACOMUNITARI O COMUNITARI TESSERATI NELLA CATEGORIA U.18 SONO COMUNQUE AMMESSI A PARTECIPARE AI SOLI CAMPIONATI DI CATEGORIA (ART. 41 R.O.)
-----------------------
Le giocatrici nate nel 1999 e 2000 possono partecipare al Campionato Seniores al compimento del 18° anno di età oppure, precedentemente, con il consenso scritto dell’esercente la potestà genitoriale, redatto utilizzando il fac-simile scaricabile dalla modulistica federale, corredato da fotocopia del documento del genitore, pena l’applicazione dell’art. 29 del Regolamento di Giustizia.
In tale ultimo caso la società di appartenenza dell’atleta è tenuta a trasmettere obbligatoriamente, entro le ore 14.00 del venerdì che precede la gara, all’Ufficio del Giudice Sportivo (GS Nazionale nel caso di Campionato di Serie A femminile e nel caso di società tutorate da società di Serie A femminile, GS Regionale nel caso di Coppa Italia) la dichiarazione di consenso debitamente compilata e sottoscritta unitamente a copia di un documento del genitore in corso di validità;
le giocatrici nate nel 1999 e 2000 non possono essere impiegate in ruoli di 1^ e 2^ linea (fino al conseguimento della maggiore età).
Le giocatrici nate nel 2001 possono partecipare al Campionato seniores solo con il consenso scritto dell’esercente la potestà genitoriale e fotocopia del documento di identità del genitore redatto utilizzando il nel fac-simile scaricabile dalla modulistica federale pena l’applicazione di quanto previsto all’art. 29 del Regolamento di Giustizia.
In tale ultimo caso la società di appartenenza dell’atleta è tenuta a trasmettere obbligatoriamente, entro le ore 14.00 del venerdì precedente la gara, all’Ufficio del Giudice Sportivo (GS Nazionale nel caso di Campionato di Serie A femminile e nel caso di società tutorate da società di Serie A femminile, GS Regionale nel caso di Coppa Italia) la dichiarazione di consenso debitamente compilata e sottoscritta unitamente a copia di un documento del genitore in corso di validità.
^^^^^^^^^^^^^^
Categoria U.16 giocatori nati negli anni 2002 e 2003 partecipano al Campionato U.16.
^^^^^^^^^^^^^^^^
Categoria U.14 giocatori nati negli anni 2004 e 2005.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw
Nessun commento:
Posta un commento