Etichette

mercoledì 18 aprile 2018

302421 REG. 3- COSA FA L'ARBITRO IN CASO DI TRAUMA CRANICO AD UN GIOCATORE

TRAUMA CRANICO


PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
Se, nel corso di una partita, un giocatore subisce un TRAUMA COMMOTIVO  e manifesti uno o più dei seguenti sintomi: 

  • 1) perdita della memoria; 
  • 2) perdita di coscienza; 
  • 3) stato confusionale e/o disorientamento temporo-spaziale; 
  • 4) vertigine o instabilità; 
  • 5) vomito; 
  • 6) diplopia; 


l’arbitro dovrà: 

  • a) Su richiesta del medico di campo, oppure a suo insindacabile giudizio, far allontanare dal campo l’infortunato, che dovrà essere inviato ad un centro Ospedaliero per gli accertamenti del caso.
  • b) Al termine della gara, informare l’accompagnatore della squadra, su quanto riporterà nel referto, riguardo all’infortunio da trauma commotivo occorso al suo giocatore. 


Il medico di campo che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il referto predisposto (modulo rosa), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato. 

Il referto del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; 

ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito. 



-------------------------



REGOLAMENTO 2017

3.12 SOSTITUZIONE TEMPORANEA – ESAME DI UN TRAUMA CRANICO 


LA PROCEDURA EVIDENZIATA IN VERDE SI APPLICA IN ITALIA

Se , in qualsiasi momento durante una gara , un giocatore subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale , quel giocatore deve essere fatto uscire dal campo immediatamente e in modo permanente. 
Questa procedura è nota come “Riconoscere e Rimuovere”. 


LA PROCEDURA IN ROSSO NON SI APPLICA IN ITALIA

Solo nelle partite di Rugby d’élite giocate da adulti , che siano state preventivamente approvate da World Rugby (come da Normativa 10.1.4 e 10.1.5) relativamente all’utilizzo dell’Esame dei Traumi Cranici e della procedura per le sistituzioni temporanee , un giocatore che deve essere sottoposto ad un Esame di un Trauma Cranico: 
• Deve abbandonare il campo di gioco; e 
• Verrà sostituito temporaneamente (anche se tutte le sostituzioni/rimpiazzi sono stati utilizzati). 

Ciò consente di esaminare un giocatore quando non è immediatamente evidente se il giocatore ha una commozione cerebrale o una sospetta commozione cerebrale e se deve essere fatto uscire dal campo in modo permanente. 

Quando tale giocatore è stato sostituito temporaneamente: 
(a) Se il giocatore non viene presentato ad un ufficiale di gara sulla linea di touche entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui ha abbandonato il campo per essere sottoposto all’Esame dei Traumi Cranici , la sostituzione diventerà automaticamente permanente e il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo. 

(b) Se la sostituzione temporanea avviene entro i dieci minuti prima della fine del primo tempo , la sostituzione diventerà permanente , a meno che il giocatore sostituito non rientri in campo immediatamente all’inizio del secondo tempo. 

(c) Il giocatore entrato come sostituzione temporanea può essere sostituito temporaneamente se lo stesso giocatore deve essere sottoposto ad un Esame dei Traumi Cranici (anche se sono state usate tutte le sostituzioni). 

(d) Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene espulso per antigioco , il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo , ad eccezione di quanto previsto dalla Regola 3.5 (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola 3.14 (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touche entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico. 

(e) Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene ammonito e sospeso temporaneamente , il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo fino al termine del periodo della sospensione , ad eccezione di quanto previsto dalla Regola 3.5 (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola 3.14 (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touche entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico. 


=====================



CIRCOLARE INFORMATIVA 06 / 2017 - 2018
Regola 3 – NUMERO dei GIOCATORI – LA SQUADRA
Sostituzione Temporanea per Esame di un Trauma Cranico 

LA CIRCOLARE 06 / 2017 - 2018 NON SI APPLICA IN ITALIA

Operando in accordo con i regolamenti interni e per conto del Consiglio del World Rugby Executive Committee si è deciso di convenire che la procedura per l’Esame del Trauma Cranico (HIA 1) debba avere la durata, fuori dall’area di gioco, di un tempo stabilito e fissato di 10 minuti (tempo effettivo).


Un giocatore non può tornare a giocare prima di 10 minuti anche se la valutazione HIA 1 è stata completata in un tempo minore di quello previsto di 10 minuti. 

Se un giocatore non riesce a presentarsi al 4° ufficiale di gara prima del termine dei 10 minuti, quel giocatore sarà considerato rimpiazzato in modo definitivo.

-----------------------

https://www.youtube.com/channel/UCb4fcRm70n8YNAzR_XF-AEw



Nessun commento:

Posta un commento