Etichette

lunedì 9 aprile 2018

781667 IL REFERTO ARBITRALE

IL REFERTO ARBITRALE

Il referto redatto dall’arbitro rappresenta un punto fondamentale nell’ambito della Giustizia Sportiva e delle sue concrete applicazioni. 

Il direttore di gara, con la redazione del referto rappresenta e in un certo qual modo “fa vedere" al  Giudice Sportivo la gara che ha arbitrato e tutti gli accadimenti meritevoli di essere analizzati, eventualmente approfonditi con pertinente istruttoria e sanzionati con l'applicazione delle norme contenute nel codice di rito.

Redigere il referto comporta per il direttore di gara responsabilità di vario tipo anche con profili di diritto civile e penale.  Non è più così raro assistere a richieste di tesserati é/o società che si rivolgano all’ufficio del Giudice Sportivo Nazionale e/o Territoriale per ottenere copia del referto da utilizzare per fini assicurativi e/o per procedimenti penali, nei casi di lesioni gravi o gravissime riportati da tesserati. 

L’Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale ha strutturato - oramai da decenni — il lavoro settimanale secondo parametri di certezza e celerità nel rispetto delle norme vigenti avendo, tra l’altro, tempi strettissimi da rispettare. 

Durante una stagione sportiva sono migliaia le partite omologate e ciò solo grazie alla capillare attività di lettura dei referti, posta in essere dal personale impiegato, senza la quale i Giudici Sportivi non sarebbero in condizione di omologare le gare entro il mercoledì successivo a quello in cui si sono giocate le partite. 

In ragione di ciò il Giudice Sportivo Nazionale richiede che anche gli arbitri facciano la loro parte e si uniformino, il più possibile, alle rigide regole che l'attività di omologazione impone, ricordando che il personale dell’Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale e gli Giudici stessi sono sempre a disposizione degli arbitri per chiarimenti che dovessero manifestarsi nella fase di redazione del referto. 

Nelle pagine che seguono, dunque, Sono riportate alcune indicazione cui tutti gli arbitri devono attenersi e gli errori più frequenti che alcuni di essi hanno commesso nella stagione sportiva terminata. 
Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale

-------------------------

TIPO DI REFERTO ARBITRALE PER SANZIONE Dl CARTELLINO ROSSO

Al 23 del secondo tempo, in occasione di un raggruppamento avanzante ho potuto rilevare come il  giocatore n. 16 della società Bianca Rugby, si dirigeva verso il suddetto raggruppamento formato da giocatori di entrambe le squadre ed accelerando la propria corsa, colpiva volontariamente con un calcio al corpo il giocatore del Rossa Rugby contraddistinto dal n. 24 che era disteso a terra. 

Preciso che il fallo è stato commesso con il piede destro, in assenza di provocazione e di reazione ad un precedente fallo. 

Il giocatore colpito ha dovuto far ricorso all’assistenza del medico e del massaggiatore che gli hanno prestato i primi soccorsi e lo stesso ha ripreso a giocare fino al termine della partita. 

Il giocatore del Rossa Rugby era in posizione vulnerabile e l'azione del calcio è stata integralmente portata a compimento avendo il calcio colpito il giocatore del Rossa Rugby sulla parte anteriore del petto e della pancia. 

Alla fine della partita il giocatore del Rossa Rugby è venuto nel mio spogliatoio, unitamente all'accompagnatore, ed ho potuto verificare che la fronte dello stesso giocatore era arrossata ed il naso leggermente graffiato. 

Non mi sono stati presentati certificati e o attestazioni del medico della società. 
------------------------

ELEMENTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NELLA DESCRIZIONE DEL CARTELUNO ROSSO PER VALUTARE LA GRAVITA' DELLA CONDO1TA DEL GIOCATORE E PER CONSENTIRE AL GS Dl ADOTTARE OPPORTUNI PROVVEDIMENTI. 

Se l'antigioco è stato intenzionale o deliberato; 

Se l'antigioco è stato irresponsabile, ossia il giocatore sapeva o avrebbe dovuto sapere che c’era il rischio di commettere l’atto di antigioco; 

GRAVITA’ DELL'AZIONE DEL GIOCATORE 
Il tipo di azione e il modo in cui l’antigioco è stato commesso compreso la parte del corpo utilizzata (pugno, gomito, ginocchio, testa...) 

La presenza di atti di provocazione; 

Se il giocatore ha agito per rappresaglia o vendetta ad un fatto precedentemente subito; 

Se il giocatore ha agito per difesa o difendersi da un atto commesso dall'avversario; 

Le conseguenze dell'azione del giocatore espulso sull'avversario (gravità dell’infortunio e se ha dovuto abbandonare definitivamente o temporaneamente la gara); 

Descrivere la posizione del giocatore colpito e la vulnerabilità dello stesso, compresa la parte del corpo della vittima interessata o colpita; 

La posizione del giocatore colpito e la sua possibilità o impossibilità a difendersi dal colpo; 

Se c’è stata premeditazione; 

Se con la sua condotta il giocatore espulso ha portato a compimento l’azione o se si è limitato al tentativo; 

Qualsiasi altro aspetto del comportamento del giocatore espulso relativo all’azione di antigioco commesso. 

Da ultimo è frequente che dopo la gara, il giocatore ed il suo accompagnatore o capitano possano manifestare al direttore di gara rimorso per l’azione compiuta, con manifestazione di scuse e/o dimostrino pentimento con un comportamento sia subito dopo la fine della gara che nel terzo tempo. 

Tali comportamenti vanno segnalati anche perché possano indurre il Giudice ad attenuare l’entità della sanzione, unitamente all'assenza di precedenti infraquinquennali. 

-------------------------

MOD. FAX

DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE

ERRORI FREQUENTI

Omissione invio Mod. FAX;

Mancata indicazione dei dati richiesti (nome e cognome arbitro,  data gara, società partecipanti, elencazione mod. allegati)

-----------------------

MOD A 

DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE 

Riquadro SOSTITUZIONI TEMPORANEE: 
Devono essere indicate solo le sostituzioni per ferita sanguinante oppure le sostituzioni necessarie alla società per rimpiazzare temporaneamente un giocatore di prima linea uscito per ammonizione. 

Nell'eventualità che la sostituzione temporanea diventasse definitiva, dovrà essere indicata anche nel mod. B (elenco giocatori). 

Si ricorda che deve essere indicato il minuto di inizio e di fine della sostituzione temporanea 


ERRORI FREQUENTI . 
Indicazione punteggio sbagliato

Inversione società ospitante con quella ospitata

Omissione indicazione delle sostituzioni temporanee

Omissione indicazione numero telefonico arbitro

-------------------------

MOD. B
elenco giocatori

DEVE ESSERE COMPILATO DALL’ARBITRO SOLO LA PER LA PARTE RIGUARDANTE LE SOSTITUZIONI


Riquadro SOSTITUZIONI DEFINITIVE:
Devono essere indicate solo le sostituzioni definitive.

Compilare in ogni sua parte l’intero riquadro delle sostituzioni:
n° maglia giocatore uscìto/entrato
tempo e minuto della sostituzione
n° tessera giocatore uscito/entrato
motivazione sostituzione tecnica/infortunio


Si ricorda di controllare
n° tessera FIR con cartellino giocatore
tipo e n° documento di identità indicato sul mod. B con documento presentato dal giocatore
Allenatore tessera e documento identità
Accompagnatore tessera e documento identità
Dirigente Addetto Arbitro tessera e documento identità
Medico tessera professionale o FIR e in ogni caso documento identità
Massaggiatore tessera professionale o FIR e documento identità
Preparatore Atletico solo tessera FIR e documento identità


GIUDICE DI LINEA
Tesserato maggiorenne anche di altra società e documento identità.

Può ricoprire il ruolo di giudice di linea (allenatore, dirigente accompagnatore e se presente quello addetto all’arbitro. 

In ogni caso non può essere indicato giudice di linea il giocatore inserito in lista come partecipante, anche se in panchina, medico, massaggiatore e preparatore atletico).

ERRORI FREQUENTI
Omissione indicazione motivo della sostituzione (tecnica / infortunio)
Omissione numero tessera dei giocatori sostituiti
Numero tessera errato (n°tessera appartenente ad altro giocatore stessa società)

-----------------------------

MOD. C

Riquadro GIOCATORI ESCLUSI TEMPORANEAMENTE — 1° CARTELLINO GIALLO:

Devono essere indicati i giocatori ammoniti temporaneamente SENZA indicazione della motivazione.

Compilare in ogni sua parte l'intero riquadro delle ammonizioni temporanee:
indicazione  squadra appartenente giocatore ammonito
cognome e nome giocatore
n°maglia e n° tessera
tempo e minuto della ammonizione


ERRORI FREQUENTI
Inversione n° squadra 1/2
Omissione cartellino giallo
Indicazione giocatore ammonito al posto di un altro
Indicazione giocatore ammonito MAI entrato
Indicazione n° tessera errata


Riquadro GIOCATORI ESPULSI PER 2° CARTELLINO GIALLO:
idem come sopra


Riquadro GIOCATORI ESPULSI - CARTELLINO ROSSO:

Devono essere indicati i giocatori espulsi CON indicazione della motivazione.

Dettagliare l’episodio da cui ne è scaturito il cartellino rosso (vedi allegato)

ERRORI FREQUENTI
Omissione cartellino rosso (segnalato solo nel cartellino segnapunti)

---------------------------


MOD. C1

Riquadro TESSERATI AMMONITI E ESPULSI: 

Devono essere indicati i tesserati ammoniti o espulsi.

Per tesserati s’intendono tutte le persone non partecipanti agonisticamente alla gara

Compilare in ogni sua parte l'intero riquadro degli ammoniti ed espulsi

ERRORI FREQUENTI 
Inversione n°squadra 1/2
Indicazione n°tessera errata
Indicazione giocatore in panchina partecipato alla gara
Carente motivazione dell'episodio accaduto

------------------------------


MOD. D
Compilare in ogni sua parte l'intero riquadro "Riferimenti riassuntivi”.

Descrivere gli infortuni avvenuti nel corso della partita e per i quali si sono rese necessarie le sostituzioni dei giocatori (sostituzioni già indicate nel mod. B)

Descrivere dettagliatamente gli episodi che hanno portato la società a chiedere la mischia no-contest (indicando il mìnuto/tempo, il n°maglia del giocatore uscito ed entrato e ruolo)

Descrivere dettagliatamente tutto quello che ha arrecato disturbo al regolare svolgimento della gara


ERRORI FREQUENTI
Mancata descrizione motivazione infortuni a giocatori.
Mancata descrizione dettagliata episodio di mischia no-contest
Mancato riscontro di episodi del pubblico accaduti durante la partita

-------------------------
MOD. F
(cartellino segnapunti)

Compilare in ogni sua parte il mod. F

ERRORI FREQUENTI
Inversione n°squadra 1/2
Mancata indicazione punteggio (mete / trasformazioni / punizioni / calci)
Mancata indicazione sostituzioni temporanee o definitive
Mancata indicazione giocatori ammoniti e/o espulsi
Refusi delle partite precedenti.

------------------------------

MOD. E

(foglio reclami)
Il direttore di gara dalla stagione sportiva 2014/2015 non è più onerato al rispetto della normativa sui reclami proposti all'arbitro. 

Ciò vuol dire che l’arbitro non è più tenuto ad attendere i 45 minuti affinchè le società possano presentargli il reclamo potendo le stesse inviarlo al giudice sportivo nei tre giorni successivi la gara.

Qualora la società intendesse presentarlo al direttore di gara questo lo dovrà prendere ed inviarlo al giudice sportivo a mezzo raccomandata 1 entro il giorno successivo la data della gara oltre che anticiparlo via fax al numero verde 800420690 oppure per email a segreteriags@federugby.it

La posta raccomandata 1 infatti sostituisce la posta celere, servizio non più espletato dalle Poste Italiane Spa.

Pertanto il Direttore di gara dovrà unicamente ricevere il reclamo senza ulteriori formalità.

Si consiglia agli ufficiali di gara di rimanere all'interno dello spogliatoio dopo il termine dell'incontro per circa 30 minuti.

---------------------


Nessun commento:

Posta un commento