Etichette

mercoledì 22 agosto 2018

344884 FORMAZIONE DELLA MISCHIA

Durante una partita di serie C l’arbitro assegna una mischia alla squadra X.  Nella formazione della mischia, un giocatore di prima linea della squadra X  mette la  testa vicino alla testa di un suo compagno di squadra.    Cosa deve fare l’arbitro?

  • a)  L’arbitro non deve fare nulla l’azione del giocatore della squadra X e’ regolare.
  • b) *L’arbitro punisce il giocatore della squadra X con un calcio libero.
  • c) L’arbitro punisce il giocatore della squadra X con un calcio di punizione.



^^^^^^^^^^^^^^^^^

Prime linee che vanno a contatto.  
In primo luogo, l'arbitro segna con un piede il punto in cui la mischia deve essere formata.    Prima di venire a contatto, le due prime linee devono mettersi, stando in piedi, ad una distanza tra loro non superiore ad un braccio.    Il pallone deve essere nelle mani del mediano di mischia, pronto ad introdurlo.    Le prime linee devono flettersi in posizione raccolta in modo che, al momento del contatto, la testa e le spalle dei giocatori non siano più basse del bacino.    Le prime linee devono incastrarsi tra loro, orecchio contro orecchio, in modo che nessun giocatore abbia la testa vicino alla testa di un suo compagno di squadra.    
Sanzione: Calcio Libero 

^^^^^^^^^^^^^^


Formazione di una mischia

Dove si svolge una mischia.
La mischia si effettua sul punto dove è avvenuta l'infrazione o l'interruzione, oppure il più vicino possibile a questo punto in campo di gioco, salvo che non sia diversamente indicato dalla Regola.

Se il punto è a meno di 5 metri da una linea di touch, la mischia sarà effettuata a 5 metri dalla linea di touch.

Una mischia può avere luogo solo in campo di gioco.

La linea mediana di una mischia, quando questa si forma, non deve essere a meno di 5 metri dalla linea di meta.

Se un'infrazione o un'interruzione del gioco avviene in area di meta, il punto per la mischia sarà a 5 metri dalla linea di meta.

La mischia sarà formata in linea con il punto dell’infrazione o dell’interruzione del gioco.

Nessun ritardo.
Una squadra non deve ritardare volontariamente la formazione di una mischia.

Una squadra deve essere pronta per la chiamata “bassi” dell’arbitro entro 30 secondi dal momento in cui l’arbitro segna il punto per la formazione della mischia.

Sanzione: Calcio Libero

Numero di giocatori: otto.
Una mischia deve essere formata da otto giocatori di ciascuna squadra.

Tutti gli otto giocatori devono rimanere legati alla mischia fino a che questa non si è conclusa.

Ogni prima linea deve essere formata da tre giocatori, né di più né di meno.

Due giocatori formano la coppia di seconda linea.

Sanzione: Calcio di Punizione

Eccezione:
Quando una squadra, per qualsiasi motivo, si trova con meno di quindici giocatori, il numero dei giocatori di ciascuna squadra nella mischia può essere parimenti ridotto.

Quando ad una squadra è concessa una riduzione di giocatori, non è richiesto all’altra squadra di adeguarsi.

Comunque, una squadra non deve avere mai meno di cinque giocatori nella mischia.

Sanzione: Calcio di Punizione

Prime linee che vanno a contatto.
In primo luogo, l'arbitro segna con un piede il punto in cui la mischia deve essere formata.

Prima di venire a contatto, le due prime linee devono mettersi, stando in piedi, ad una distanza tra loro non superiore ad un braccio.

Il pallone deve essere nelle mani del mediano di mischia, pronto ad introdurlo.

Le prime linee devono flettersi in posizione raccolta in modo che, al momento del contatto, la testa e le spalle dei giocatori non siano più basse del bacino.

Le prime linee devono incastrarsi tra loro, orecchio contro orecchio, in modo che nessun giocatore abbia la testa vicino alla testa di un suo compagno di squadra.

Sanzione: Calcio Libero

L’arbitro chiamerà “bassi”, poi “legati”.

Le prime linee si flettono e, utilizzando il proprio braccio esterno, ciascun pilone deve legarsi.

Il pilone sinistro deve legarsi al pilone destro della squadra avversaria posizionando il braccio sinistro all’interno del braccio destro del pilone destro, afferrando la maglia del pilone destro sulla schiena o sul fianco.

Il pilone destro deve legarsi al pilone sinistro avversario posizionando il braccio destro all’esterno del braccio sinistro del pilone sinistro avversario, afferrando la maglia del pilone sinistro con la mano destra e solo sulla schiena o sul fianco.

I piloni non devono aggrapparsi al petto, al braccio, alla manica o al colletto dell’avversario.

Dopo una pausa, l’arbitro chiamerà “via” quando le prime linee sono pronte.

Le prime linee potranno, a questo punto, passare all’ingaggio.

La chiamata “via” non è un comando, bensì un’indicazione che le prime linee possono unirsi quando sono pronte.

La sanzione per eventuali infrazioni sarà un calcio libero.

Sanzione: Calcio Libero

La posizione raccolta è lo sviluppo della posizione normale che si ottiene piegando le ginocchia sufficientemente per venire a contatto senza caricare.

Caricare.
Una prima linea non deve formarsi ad una certa distanza dagli avversari e poi scagliarsi contro di loro o tirarli.

Questa azione è considerata gioco pericoloso.

Sanzione: Calcio di Punizione

Ferma e parallela.
Fino a che il pallone non lascia le mani del mediano di mischia, la mischia deve essere ferma e la linea mediana deve essere parallela alle linee di meta.

Una squadra non deve spingere la mischia oltre il punto dell’ingaggio prima che il pallone sia introdotto.


Sanzione: Calcio Libero

Nessun commento:

Posta un commento