- a) *L’arbitro deve descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere.
- b) L’arbitro non ha particolari obblighi il problema e’ di competenza del medico di campo.
- c) L’arbitro non ha obblighi sull’argomento. La problematica e’ di incombenza della dirigenza della squadra
PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
INFORTUNI & SOSTITUZIONI
Descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere. In particolare si ripete ancora una volta che se l’infortunio consiste in un “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (*modulo rosa - * con la circolare informativa 04/2018-2019 il modulo rosa e’ stato sostituito dal "modulo trauma cranico concussivo", tale modulo puo’ essere scaricato dal sito della FIR) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”. Elencare con scrupolo le sostituzioni e/o rimpiazzi avvenuti, utilizzando la parte predisposta a ciò nell’elenco giocatori, oppure, riportando nel referto il cognome e nome, numero della maglia dei giocatori usciti e di quelli entrati indicando sempre il numero della tessera federale, il tempo di gioco, il minuto della sostituzione e la motivazione della stessa (scelta tecnica o incidente di gioco in caso di sostituzione definitiva).
Nessun commento:
Posta un commento