DOMANDA 1
1.Se un giocatore inizia un'azione di peeling-off prima che il pallone abbia lasciato le mani del lanciatore darai qualche comunicazione all'arbitro?
- a)nessuna comunicazione perchè ritengo l'azione regolare,
- b) Comunico all’arbitro che l’azione non è regolare. Calcio libero sulla linea dei 15 metri. in linea con la linea di rimessa in gioco.
^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 2
2.Una squadra chiede di sostituire, in un incontro del Campionato Nazionale di Eccellenza, contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Come 4° uomo cosa farai?
- a) acconsento e i giocatori sostituiti potranno rientrare in campo per sostituire un compagno infortunato,
- b) acconsento però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare,
- c) possono usare contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.
^^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 3
3.Nel tentativo di afferrare il pallone in seguito a un calcio, un difensore commette un in-avanti. Il pallone si dirige per circa 3 metri verso la linea di pallone morto avversaria e quindi viene raccolto da un compagno del difensore che era avanti. Il più vicino attacante si trova a circa 20 metri da questo ultimo punto descritto. Quale decisione prenderai?
- a) mischia sul punto dove si è verificato l‘in-avanti,
- b) calcio di punizione per gli avversari nel punto dove il secondo difensore raccoglie il pallone,
- c) lascio proseguire il gioco.
^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 4
4.In una rimessa rapida, il pallone che è andato in rimessa laterale è stato sostituito con un altro pallone, manterrai alzata la bandierina?
- a) si.
- b) no.
^^^^^^^^^^
DOMANDA 5
5.Un giocatore tenta una porta da calcio di punizione. Il pallone colpisce un palo della porta ed esce direttamente in touch. Dove segnalerai la ripresa del gioco?
- a) rimessa laterale sui punto di uscita, comunque mai a meno di 5 metri dalla linea di meta, con pallone lanciato dalla squadra del calciatore,
- b) mischia a 5 m dal punto di uscita del pallone in touch, introduzione alla squadra in difesa,
- c) rimessa laterale sul punto di uscita. comunque mai a meno di 5 metri dalla linea di meta, con pallone lanciato dalla squadra in difesa.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 6
6.Un difensore in area di meta lancia volontariamente il pallone in touch di meta. impedendo ad un avversario di segnare una meta, quale sarà la tua decisione?
- a) meta di punizione,
- b) calcio di punizione a 5 metri dalla linea di meta e mai a meno di 15 metri dalla linea di touch
- c) meta di punizione con ammonizione ed espulsione temporanea del difensore
^^^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 7
7.Un giocatore in difesa prende il pallone rientrando nella propria aree dei 22 metri e calcia; un forte vento contrario manda il pallone indietro verso l'area di meta del calciatore e fa uscire il pallone in rimessa laterale a 6 metri dalla linea di meta. Dove indicherai il punto della rimessa laterale?
- b) rimessa laterale all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone,
- c) rimessa laterale dove il pallone è uscito.
^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 8
8.Durante una partita under 14 l’arbitro ordina una mischia. Introduce la palla la squadra rossa. A pallone introdotto la palla viene tallonata e vinta dalla squadra rossa. Il mediano di mischia della squadra gialla segue la progressione del pallone. Appena il pallone esce dalla mischia il mediano di mischia della squadra rossa raccoglie il pallone ma effettua un passaggio sbilenco perche’ disturbato dal mediano di mischia giallo. Un giocatore della squadra gialla staccatosi dalla mischia si appropria del pallone e comincia un contrattacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
- a) L’arbitro non deve fare niente l’azione e’ regolare
- b) L’arbitro punisce la squadra gialla con un calcio di punizione
- c) L’arbitro fa rifare la mischia con introduzione alla squadra rossa.
^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 9
9.Dove si posizionerà l’arbitro?
La posizione dell’Arbitro può variare anche in base alla posizione della mischia ordinata nel campo di gioco. Se è vicino alla linea di rimessa laterale, è consigliabile posizionarsi dalla parte “chiusa” in modo da avere un’ampia visione degli schieramenti delle due squadre (vedi schema 7).
https://federugby.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=239&Itemid=316
- a) l’arbitro si metterà nella posizione 1
- b) l’arbitro si metterà nella posizione 2
- c) l’arbitro si metterà nella posizione 3
- d) l’arbitro si metterà nella posizione 4
^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 10
10.Nella figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente l'arbitro ha fermato il gioco indicando un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha fermato il gioco?
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=32
- a) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio breve
- b) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio forte e lungo
- c) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio forte e gioioso
^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento