Questi sono stati gli errori piu' frequenti:
^^^^^^^^^^^^
La domanda 3 l'hanno sbagliata in 7
DOMANDA 3
a) *mischia sul punto dove si è verificato l‘in-avanti,
Questa domanda era posta male in quanto non specificava
che il compagno che raccoglieva il pallone era davanti al giocatore che fa
l’in-avanti. In questa domanda si sta valutando un giocatore che raccoglie il
pallone davanti al compagno di squadra e
che perde il pallone e che fa in-avanti. Si deve sempre valutare se il giocatore che e’ davanti al
giocatore che fa in-avanti effettivamente impedisce il vantaggio alla squadra
avversaria. Se impedisce ad un avversario di guadagnare un vantaggio, allora si
da’ un calcio di punizione. Pero’ la domanda parla di un avversario che e’ a 20
metri, per cui obiettivamente non poteva
approfittare subito dell’in-avanti. In
questo caso si considera la prima infrazione (l’in-avanti) e si tralascia la
seconda infrazione, il compagno in fuori gioco
che raccoglie un in avanti. In realta’ tale secondo giocatore non toglie il vantaggio all’avversario perche’
quest’ultimo e’ troppo lontano dall’azione per poter realmente giocare il
vantaggio. Per cui e’ importante stabilire se il giocatore in fuori gioco
impedisce realmente all’avversario di giocare il vantaggio, e solo in questo
caso viene punito con un calcio di punizione
REGOLAMENTO
11.7 FUORI-GIOCO DOPO UN IN-AVANTI
Quando un giocatore effettua un in-avanti, un compagno di
squadra in fuori -gioco, sarà
punito se gioca il pallone impedendo ad un
avversario di guadagnare un vantaggio.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^
La domanda 7 l'hanno sbagliata in 7
DOMANDA
7
Un giocatore in difesa prende il pallone rientrando
nella propria aree dei 22 metri. Giunto nella propria area dei 22 metri, il
giocatore, posizionato a circa 10 metri
dalla propria linea di meta calcia il
pallone in touch. Un forte vento contrario manda il pallone indietro verso
l'area di meta del calciatore e fa uscire il pallone in rimessa laterale a 6
metri dalla linea di meta. Dove
indicherai il punto della rimessa laterale?
c) *rimessa laterale dove il pallone è uscito.
Anche la domanda 7 era posta male (errori di battitura
vari). La domanda 7 voleva sapere dove si batte la touch dopo che un giocatore
in difesa si appropria del pallone fuori
dall’area dei 22, poi entra nell’area dei 22 e da qui calcia. Il pallone per il
forte vento anziche’ uscire piu’ avanti rispetto al giocatore esce dietro
rispetto al giocatore vedi figura.
In questo caso la touch si batte sul punto di uscita del pallone. In pratica il principio e’ sempre lo stesso. Se non c’e’ guadagno di terreno si deve scegliere il punto piu’ vicino alla linea di meta del calciatore.
PALLONE CALCIATO DIRETTAMENTE IN TOUCHE DAI
PROPRI 22 O AREA DI META.
(1) Evento (2)
Dove si crea la linea di rimessa in gioco
(3) Chi effettua il lancio
Nessun guadagno territoriale. La squadra in difesa ha portato il pallone
nei propri 22, non si è verificato nessun placcaggio, ruck o maul e nessun
avversario ha toccato il pallone dentro i 22. Se un giocatore, che è dentro i
propri 22, raccoglie il pallone quando questo è fuori dai 22, o afferra il
pallone prima che questo raggiunga il piano della linea dei 22 metri, e lo
calcia direttamente in touche da dentro i 22, quel giocatore ha riportato il
pallone nei 22.
(1) Un giocatore calcia il pallone direttamente in touche. (2) Il punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche o sulla linea di touche, in linea con il punto in cui è stato calciato il pallone, se questo è più vicino alla linea di meta del calciatore. (3) La squadra che non ha calciato.
^^^^^^^^^^^^
La domanda 2 l'hanno sbagliata in 4
DOMANDA 2
Una squadra chiede di sostituire, in un incontro del
Campionato Nazionale di Eccellenza, contemporaneamente per scelta tecnica i 3
giocatori di prima linea. Come 4° uomo cosa farai?
a) *acconsento e i giocatori sostituiti potranno
rientrare in campo per sostituire un compagno infortunato,
Attualmente e’ valida la soluzione a). Tieni conto che la
domanda sta facendo un caso del campionato Nazionale di Eccellenza e in
panchina ha 3 giocatori di prima linea, e la squadra ha presentato una lista di 23 giocatori.
REGOLAMENTO
3.4 GIOCATORI NOMINATI COME RISERVE (a) Per le partite internazionali una Federazione può nominare fino a otto rimpiazzi/sostituzioni. (b) Per le altre partite , il numero dei rimpiazzi/sostituzioni è stabilito dalla Federazione od Organizzatore della Gara avente giurisdizione sulla partita fino ad un massimo di otto. (c) Una Federazione (o le Federazioni , laddove una partita o competizione venga disputata tra squadre appartenenti a due o più Federazioni) può decidere quanti rimpiazzi/sostituzioni possono essere nominati , fino a un massimo di otto. (d) Una squadra può sostituire fino a tre giocatori di prima linea (conformemente alla Regola 3.5 (b) e (c)) e fino a cinque altri giocatori. (e) Le sostituzioni possono essere effettuate solo quando il pallone è morto e con il consenso dell’arbitro.
^^^^^^^^^^^
La domanda 8 l'hanno sbagliata in 4
DOMANDA 8
Durante una partita
under 14 l’arbitro ordina una mischia.
Introduce la palla la squadra rossa. A pallone introdotto la palla viene
tallonata e vinta dalla squadra rossa. Il mediano di mischia della squadra
gialla segue la progressione del
pallone. Appena il pallone esce dalla mischia il mediano di mischia
della squadra rossa raccoglie il pallone ma effettua un passaggio sbilenco
perche’ disturbato dal mediano di mischia giallo. Un giocatore della squadra
gialla staccatosi dalla mischia si appropria del pallone e comincia un
contrattacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
b) *L’arbitro punisce la squadra gialla con un calcio di
punizione
c) L’arbitro fa
rifare la mischia con introduzione alla squadra rossa.
Attenzione alla regola: Il mediano di
mischia della squadra che non vince il pallone non può seguire la progressione
del pallone in mischia.
REGOLAMENTO UNDER 14
20.12 FUORI-GIOCO NELLA MISCHIA
(a) Entrambi i mediani di mischia si posizioneranno,
sullo stesso lato della mischia, all’altezza del tunnel d’introduzione. Il mediano di mischia della squadra che non vince il
pallone non può seguire la progressione del pallone in mischia.
Punizione: Calcio di Punizione.
(g) La linea di fuori-gioco per i non partecipanti passa a 5 metri dal piede più arretrato della mischia. Punizione: Calcio di Punizione.
^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento