Etichette

giovedì 3 ottobre 2019

236066 CARTELLINO GIALLO. CONTATTO FRA BRACCIO E COLLO.

Siamo in una partita di serie C. Giocano i bianchi contro i neri. 8 bianco placca alto 16 nero. Il contatto avviene tra il braccio di 8 bianco  e  il collo del 16 nero, l’impatto avviene con un basso grado di pericolo. 8 bianco e 16 nero nella loro azione sono nello spazio aperto, e 16 nero  ha una chiara visuale  dell’azione e ha avuto tutto il tempo per stabilire il suo tipo di intervento. Cosa farà l’arbitro?

  • a) L’arbitro  concederà un calcio di punizione alla squadra nera e presenterà un cartellino rosso al 8 bianco;
  • b) *L’arbitro  concederà un calcio di punizione alla squadra nera e presenterà un cartellino giallo al 8 bianco;
  • c) L’arbitro  concederà un calcio di punizione alla squadra nera  senza ulteriori provvedimenti;
  • d) L’arbitro farà continuare il gioco. Non vi sono state infrazioni.


CARTELLINO GIALLO
•Qualsiasi infrazione da cartellino rosso in cui si applicano delle attenuanti (come da guida)
•Carica con la spalla sul corpo (nessun contatto con la testa o il collo), con un alto grado di pericolo
•Placcaggio alto con qualsiasi contatto tra la spalla o testa del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un basso grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
•Placcaggio alto con contatto tra il braccio del placcatore e la testa o il collo del portatore di pallone, con un basso grado di pericolo e non si applicano le attenuanti
•Placcaggio alto con contatto realizzato dal braccio del placcatore, che inizia in un altro punto del corpo e poi scivola o si sposta verso l’alto, provocando un lieve contatto con la testa o il collo del portatore di pallone, con un alto grado di pericolo e non si applicano le attenuanti

Fattori da valutare contro l’applicazione delle attenuanti:
•Se il placcatore e il portatore di pallone sono nello spazio aperto e il placcatore ha una chiara visuale e tempo prima del contatto

Nessun commento:

Posta un commento