CIRCOLARE INFORMATIVA 20/2021-22
NUMERO DEI GIOCATORI NELLE CATEGORIE REGIONALI
CHIARIMENTO
Al fine di dare corretta e puntuale informazione, di seguito si riepilogano le norme cui deve attenersi l’arbitro impegnato ad arbitrare una partita di:
• Serie A Femminile Territoriale.
• Serie C Regionale.
• U19 - U17 maschile
• U15 maschile.
^^^^^^^^^^^^^^
Le partite possono iniziare/continuare con un numero di giocatori pari o superiore a 12, fermo restando che la sanzione di gara persa scatta nel momento in cui una squadra non è in grado di schierare (salvo sanzioni arbitrali) almeno 14 giocatori.
L’arbitro dovrà riportare nel modello D entrambe le eventuali due situazioni:
• Mancato mantenimento del numero di 14 giocatori.
• Mancato raggiungimento del numero di 12 giocatori.
^^^^^^^^^^^^^^
Di conseguenza, per le categorie Serie A Femminile, Serie C Regionale e U19-
U17 maschile valgono le seguenti norme:
1. Finché ciascuna squadra ha almeno 15 giocatori, la partita si gioca
regolarmente in 15 contro 15 e le mischie in 8 contro 8.
^^^^^^^^^^^^^
2. Quando una squadra “scende” a 14 giocatori per infortuni, l'altra squadra può continuare a giocare con 15 giocatori.
Le mischie si devono giocare in 7 contro 7 nelle categorie U19 e U17 (19.6.b. delle variazioni U19), mentre nelle seniores di Serie A Femminile e Serie C Maschile possono essere giocate, a discrezionedelle squadre, in 8-8, 8-7 o 7-7 (19.6).
^^^^^^^^^^^^^^
3. Quando una squadra non riesce a mantenere il 14° giocatore in campo, l'arbitro deve registrare l'evento, il minuto e il punteggio e riportarlo nel modello D, dopodiché la gara continua con entrambe le squadre adeguate a 13 giocatori (senza prestiti).
Ovviamente, nelle categorie U19 e U17 le mischie di entrambe le squadre subiranno una pari riduzione del numero di giocatori mancanti rispetto ai 15 di partenza. Invece, nelle categorie seniores di Serie A Femminile e Serie C Maschile le mischie possono essere giocate con un numero definito a discrezione delle squadre.
^^^^^^^^^^^^^^
4. Quando una squadra non riesce a mantenere il 12° giocatore in campo, l'arbitro deve registrare l'evento, il minuto e il punteggio e riportarlo nel modello D, dichiarando terminata la gara.
^^^^^^^^^^^^^
Per la categoria U15 (nella quale sono previsti i prestiti) valgono le seguenti norme:
1. Finché ciascuna squadra ha almeno 13 giocatori, la partita si gioca regolarmente in 13 contro 13.
2. Quando una squadra “scende” a 12 giocatori, anche l’altra squadra è obbligata a giocare con 12 giocatori.
3. Il prestito è concesso solo quando si “scende” sotto al n. di 12 giocatori per squadra in maniera tale da poter garantire il mantenimento di tale numero minimo.
Entrambe le squadre sono sempre obbligate a giocare con lo stesso numero (non è permesso giocare 13 contro 12).
4. Quando una squadra non riesce a mantenere il 12° giocatore in campo, l'arbitro deve registrare l'evento, il minuto e il punteggio e riportarlo nel modello D, dopodiché la gara continua con l’adeguamento numerico di entrambe le squadre, anche con prestito a discrezione delle società (non dell'arbitro), in qualunque numero compreso tra 13 e 10 (a seconda dei prestiti che le società concordano).
^^^^^^^^^^^^^
5. Quando una squadra non riesce a mantenere il 10° giocatore in campo, neppure con i prestiti dell'altra squadra, l'arbitro deve registrare l'evento, il minuto e il punteggio e riportarlo nel modello D, dichiarando terminata la gara.
^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento