Regola 14 – PLACCAGGIO
REQUISITI DI UN PLACCAGGIO
Affinché un placcaggio si concretizzi, il portatore del pallone deve essere portato a terra, da uno o più avversari, con un intervento che si realizzi nella zona “sotto il petto e sopra le ginocchia” come indicato dalle recenti raccomandazioni di World Rugby.
Punizione: Calcio di Punizione.
NOTA TECNICA - Per motivi di sicurezza e per evitare che l’affinamento di un gesto tecnico fondamentale come il placcaggio alle gambe sia interrotto per simulare ciò che si vede nel rugby élite si invita a porre massima attenzione alla modalità con cui viene iniziato un eventuale bloccaggio in piedi che resta consentito.
==============
D8. UNDER 14.
https://analisirugbyunion.blogspot.com/2025/01/d8.html
Secondo la "Regola 14 – Placcaggio", quali delle seguenti affermazioni sono corrette?
✅ Un placcaggio è valido quando il portatore del pallone viene portato a terra da uno o più avversari, sotto il petto e sopra le ginocchia.
✅ Se il placcaggio non è eseguito correttamente, l’arbitro assegna un calcio di punizione alla squadra avversaria.
❌ Il placcaggio può essere effettuato sopra la testa del portatore di palla.
✅ Il bloccaggio in piedi è consentito, ma è necessario prestare attenzione al suo inizio per evitare rischi.
✅ La regola vieta qualsiasi placcaggio che coinvolga il collo o la testa del portatore del pallone.
❌ Il placcaggio alle gambe è vietato nel rugby, e non deve essere allenato.
^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento