Etichette

Visualizzazione post con etichetta arbitro che ordina ad un giocatore infortunato di abbandonare l'area di gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arbitro che ordina ad un giocatore infortunato di abbandonare l'area di gioco. Mostra tutti i post

venerdì 28 settembre 2018

360176 ARBITRO CHE ORDINA AD UN GIOCATORE CHE HA SUBITO UN INFORTUNIO DI LASCIARE IL CAMPO

1.  Le Regole del Gioco garantiscono all’arbitro l’autorità per richiedere ad un giocatore di lasciare il campo di gioco se ritiene che quel giocatore/trice non sia in grado di continuare. Vero o falso?   
a)*Vero 
b) Falso   


2.  Se un Team Manager fa pressione su un arbitro per permettere ad uno dei suoi giocatori principali di rimanere in campo quando chiaramente non in grado di continuare, cosa dovrebbe fare l’arbitro?  
a)  Lasciar decidere il Team Manager – dopo tutto  è un suo giocatore   
b) Chiedere se c’è un sostituto con simili capacità per sostituire il giocatore infortunato   
c) *Applicare gli stessi principi nonostante lo status del giocatore – il benessere dei giocatori è fondamentale

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Un giocatore è ritenuto infortunato se:  a. Al livello rappresentativo nazionale, un medico è del parere che sarebbe sconsigliabile farlo continuare a giocare.   b. In altre partite, in cui l’organizzatore di una gara ha dato il permesso esplicito, una persona qualificata dal punto di vista medico è del parere che sarebbe sconsigliabile farlo continuare a giocare. Se questa persona non è presente, il giocatore può essere rimpiazzato, se l’arbitro è d’accordo.   c. L’arbitro decide (con o senza il parere di un medico) che è sconsigliabile farlo continuare a giocare. L’arbitro ordina al giocatore di abbandonare l’area di gioco.  

^^^^^^^^^^^^^^^^^

3   La Squadra 
Numero di giocatori  1. Ciascuna squadra non deve avere più di quindici giocatori nell’area di gioco durante una gara.   2. L’organizzatore di una partita può autorizzare lo svolgimento di partite con meno di quindici giocatori in ciascuna squadra.   3. Una squadra può sollevare un’obiezione all’arbitro sul numero di giocatori della squadra avversaria. Se una squadra ha troppi giocatori, l’arbitro ordinerà al capitano di tale squadra di ridurne il numero in modo opportuno. Il punteggio al momento dell’obiezione rimane invariato. Sanzione: Punizione.  4. Per le partite internazionali, una federazione può nominare fino a otto riserve.   5. Per la altre partite, l’organizzatore della gara decide quante riserve possono essere nominate, fino a un massimo di otto.   6. Le sostituzioni vengono effettuate solo quando il pallone è stato reso pallone morto e solo con il permesso dell’arbitro.   7. Se un giocatore rientra in campo o se una riserva entra in campo senza il permesso dell’arbitro e quest’ultimo ritiene che il giocatore lo abbia fatto per ottenere un vantaggio, il giocatore è colpevole di comportamento scorretto. Sanzione: Punizione.  8. La tabella indica il numero minimo di giocatori di prima linea per dimensione della rosa di giocatori e i requisiti minimi per le sostituzioni. L’organizzatore di una partita può, dopo aver tenuto in opportuna considerazione la sicurezza del giocatore, modificare il numero minimo dei giocatori di prima linea nella rosa e gli obblighi minimi per le sostituzioni, a determinati livelli del gioco.    Dimensione della rosa di giocatori  Numero minimo di giocatori di prima linea nella rosa  Devono essere in grado di sostituire un giocatore alla prima occasione in cui venga richiesto  15 o meno 3 -  16, 17 o 18 --4 Un pilone o un tallonatore  19, 20, 21 o 22 --5 Un pilone e un tallonatore  23 --6 Pilone sinistro, pilone destro e tallonatore   9. Quando l’organizzatore della partita ha stabilito rose di 23 giocatori e una squadra è in grado di nominare solo due sostituzioni per la prima linea, tale squadra può nominare solo 22 giocatori nella propria rosa.   10. Prima della partita, ogni squadra deve comunicare all’ufficiale di gara opportuno i propri giocatori di prima linea, le possibili sostituzioni per la prima linea e in quale ruolo/i in prima linea queste possono giocare. Solo questi giocatori possono giocare in prima linea quando si gioca una mischia con contesa e solo nei ruoli ad essi assegnati.   11. Un giocatore nominato come sostituzione di prima linea può iniziare la gara in un’altra posizione.   12. È responsabilità di una squadra assicurare che tutti i giocatori di prima linea e le riserve di prima linea abbiano un’adeguata preparazione ed esperienza.   Mischie senza contesa 13. Le mischie diventeranno senza contesa se una delle due squadre non è in grado di schierare un giocatore di prima linea adeguatamente preparato o se lo ordina l’arbitro.   14. L’organizzatore di una gara può stabilire le condizioni in base alle quali una partita può iniziare con mischie senza contesa.   15. Le mischie no-contest che si verificano come conseguenza di un’espulsione, sospensione temporanea o infortunio, devono essere giocate con otto giocatori per squadra.   16. Quando un giocatore di prima linea abbandona l’area di gioco, per infortunio o sostituzione temporanea o permanente, l’arbitro chiede se in quel momento la squadra in questione può continuare la gara con mischie con contesa. Se all’arbitro viene comunicato che la squadra non può giocare mischie con contesa, l’arbitro ordinerà mischie senza contesa. Se il giocatore rientra in campo o se entra un altro giocatore di prima linea, possono riprendere le mischie con contesa.  17. In una rosa di 23 giocatori, o a discrezione dell’organizzatore della gara, un giocatore, la cui uscita ha fatto sì che l’arbitro ordinasse mischie senza contesa, non può essere rimpiazzato.   18. Solo quando non è disponibile nessun giocatore di prima linea di riserva, qualsiasi altro giocatore è autorizzato a giocare in prima linea.   19. Se un giocatore di prima linea è sospeso temporaneamente e la squadra non può continuare a giocare mischie con contesa con i giocatori già presenti in campo, la stessa squadra nominerà un altro giocatore che uscirà dall’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile. Il giocatore nominato per uscire non può rientrare sino al termine del periodo di sospensione, o come rimpiazzo.   20. Se un giocatore di prima linea viene espulso e la squadra non può continuare a giocare mischie con contesa con i giocatori già presenti in campo, la stessa squadra nominerà un altro giocatore che uscirà dall’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile. Il giocatore nominato per uscire potrà essere utilizzato come rimpiazzo.   Sostituzione permanente 21. Un giocatore può essere sostituito, se subisce un infortunio. Un giocatore infortunato non può rientrare in campo dopo essere stato sostituito.   22. Un giocatore è ritenuto infortunato se:  a. Al livello rappresentativo nazionale, un medico è del parere che sarebbe sconsigliabile farlo continuare a giocare.   b. In altre partite, in cui l’organizzatore di una gara ha dato il permesso esplicito, una persona qualificata dal punto di vista medico è del parere che sarebbe sconsigliabile farlo continuare a giocare. Se questa persona non è presente, il giocatore può essere rimpiazzato, se l’arbitro è d’accordo.   c. L’arbitro decide (con o senza il parere di un medico) che è sconsigliabile farlo continuare a giocare. L’arbitro ordina al giocatore di abbandonare l’area di gioco.   23. L’arbitro può anche ordinare ad un giocatore infortunato di abbandonare l’area di gioco per essere sottoposto alla valutazione di un medico.   Sostituzione permanente – riconoscere e rimuovere 24. Se, in qualsiasi momento durante una partita, un giocatore subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, tale giocatore deve essere fatto uscire immediatamente e permanentemente dall’area di gioco. Questa procedura è nota come “Riconoscere e Rimuovere”.   Sostituzione temporanea – ferita sanguinante 25. Quando un giocatore ha una ferita sanguinante, tale giocatore abbandona il campo di gioco e può essere sostituito temporaneamente. Il giocatore infortunato rientrerà in campo non appena la perdita di sangue sarà tornata sotto controllo e/o coperta. Se il giocatore non è disponibile a rientrare in campo entro 15 minuti (tempo effettivo) dal momento in cui ha abbandonato l’area di gioco, la sostituzione diventa permanente.   26. Nelle partite internazionali, il medico di gara decide se un infortunio è una ferita sanguinante per la quale è necessaria una sostituzione temporanea.   Sostituzione temporanea – Valutazione di un Infortunio alla Testa (HIA) 27. Nelle partite di rugby adulto d’élite che sono state preventivamente approvate da World Rugby (conformemente alle Normative 10.1.4 e 10.1.5) per l’utilizzo della procedura HIA, un giocatore che deve essere sottoposto ad una valutazione HIA:  a. Abbandona il campo di gioco; e  b. È sostituito temporaneamente (anche se sono state utilizzate tutte le sostituzioni). Se il giocatore non è disponibile a tornare nel campo di gioco dopo 10 minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dall’area di gioco, la sostituzione diventa permanente.   Sostituzioni temporanee – Disposizioni generali 28. Un giocatore entrato come sostituzione temporanea può essere rimpiazzato temporaneamente (anche se sono state utilizzate tutte le sostituzioni).   29. Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea subisce un infortunio, anche questo giocatore può essere rimpiazzato.   30. Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene espulso, il giocatore sostituito originariamente non può rientrare nell’area di gioco, salvo per ottemperare alla Regola 3.18 o 3.19 e solo se il giocatore ha ottenuto l’autorizzazione di un medico e se rientra in campo entro i tempi previsti dal momento in cui ha abbandonato il campo di gioco.   31. Se il giocatore entrato come sostituzione temporanea viene sospeso temporaneamente, il giocatore sostituito non può rientrare nel campo di gioco sino al termine del periodo di sospensione, salvo per ottemperare alla Regola 3.18 o 3.19 e solo se il giocatore ha ottenuto l’autorizzazione di un medico e se rientra in campo entro i tempi previsti dal momento in cui ha abbandonato il campo di gioco.   32. Se il tempo consentito per una sostituzione temporanea scade durante l’intervallo, la sostituzione diventa permanente a meno che il giocatore rimpiazzato non rientri immediatamente nel campo di gioco, all’inizio del secondo tempo.   Giocatori usciti per sostituzioni tattiche che rientrano in campo 33. I giocatori sostituiti per ragioni tattiche possono rientrare in campo solo come rimpiazzo di:  a. Un giocatore di prima linea infortunato.  b. Un giocatore con una ferita sanguinante.  c. Un giocatore sottoposto ad una valutazione HIA.  d. Un giocatore che ha appena subìto un infortunio conseguentemente ad un’azione di antigioco (come appurato dagli ufficiali di gara).  e. Il giocatore nominato come descritto alla Regola 3.19 e 3.20.   Sostituzioni continue 34. L’organizzatore di una gara può applicare delle sostituzioni tattiche continue a determinati livelli del gioco, all’interno della propria giurisdizione. Il numero di intercambi non deve superare i 12. La gestione e le regole relativi alle sostituzioni continue sono una responsabilità dell’organizzatore della gara.      

^^^^^^^^^^^^

lunedì 3 ottobre 2016

367289 ARBITRO CHE ORDINA A UN GIOCATORE INFORTUNATO DI LASCIARE L’AREA DI GIOCO.

Un giocatore della squadra “A” subisce un infortunio. 

Il giocatore viene sottoposto a controllo medico. 

Dopo aver visitato il giocatore, il medico dichiara che il giocatore puo’ continuare a giocare. 

L’arbitro osservando il giocatore e’ convinto che quest’ultimo e’ infortunato seriamente e non e’ in grado di proseguire la partita. 

L’arbitro puo’ ordinare al giocatore di lasciare l’area di gioco nonostante il parere avverso del medico?



Potere dell’arbitro d’impedire ad un giocatore infortunato di proseguire la partita
Se l’arbitro decide - con o senza il consenso di un dottore o di una persona competente in campo medico - che un giocatore è infortunato in modo tale da dover interrompere il proseguimento del gioco, l’arbitro può ordinare al giocatore di lasciare l’area di gioco. 

L’arbitro può anche ordinare ad un giocatore infortunato di lasciare l’area di gioco per essere visitato.