Un giocatore della squadra “A” sta per battere un calcio di rinvio.
Il giocatore si trova a circa 2 metri dalla linea dei 22.
Un giocatore della squadra “B”, prima che il calciatore riesca ad effettuare il calcio, entra nell’area dei 22 ed ostacola l’esecuzione del calcio di rinvio.
Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
- L’arbitro dovrebbe fare continuare il gioco. L’azione del giocatore della squadra “B” e’ consentita dalle regole di gioco.
- L’arbitro deve concedere un calcio di punizione alla squadra “A” sul punto dell’infrazione
- L’arbitro deve concedere un calcio di punizione alla squadra “A” sulla linea dei 22
CALCIO DI RINVIO
Se un avversario è dentro i 22-metri e fa ritardare o
ostacola l’esecuzione del calcio di rinvio, il giocatore è colpevole di
comportamento scorretto.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 22-metri.
CALCI DI PUNIZIONE
REGOLA 3
SQUADRA
CON UN NUMERO DI GIOCATORI SUPERIORE A QUELLO CONSENTITO
Obiezione:
in qualunque momento prima o durante la partita, una squadra può sollevare
un’obiezione all’arbitro in merito al numero dei giocatori della squadra avversaria.
Non
appena l’arbitro viene a conoscenza che una squadra ha un numero di giocatori
superiore al consentito, ordinerà al capitano di tale squadra di ridurne il
numero in modo appropriato.
Il
punteggio fino a quel momento realizzato rimarrà inalterato.
Sanzione: Calcio di Punizione sul punto in cui il gioco sarebbe
ripreso
GIOCATORE
CHE VUOLE RIENTRARE A GIOCARE
Un
giocatore che ha una ferita sanguinante con emorragia attiva incontrollata deve
lasciare l’area di gioco.
Il
giocatore non può rientrare in campo finché l’emorragia non sia stata
controllata e la ferita non sia stata coperta.
Un
giocatore che lascia l’incontro a causa di un infortunio oppure per altra
ragione, non può rientrare a giocare fino a che l’arbitro non dà il suo
consenso al rientro.
L’arbitro
non deve permettere il rientro di un giocatore fino a che il pallone non è
morto.
Se un
giocatore rientra in campo o un rimpiazzo/sostituto entra senza il permesso
dell’arbitro, e se quest’ultimo ritiene che il giocatore l’abbia fatto per
aiutare la sua squadra oppure per ostacolare la squadra avversaria, l’arbitro
può penalizzare il giocatore per comportamento scorretto.
Sanzione: Calcio di punizione sul punto in cui il gioco sarebbe
ripreso
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ISPEZIONE
DELL’ABBIGLIAMENTO DEI GIOCATORI
Se, ad
una ispezione effettuata prima dell’incontro, l’arbitro o un giudice di linea
invitano un giocatore a togliere un articolo proibito e nonostante ciò il
giocatore viene trovato nel corso della partita con indosso quell’articolo, il
giocatore sarà espulso per scorrettezze.
Sanzione: Un calcio di punizione è concesso sul punto di
ripresa del gioco.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
IN PORTA - CIRCOSTANZE PARTICOLARI
Qualsiasi
giocatore che tocchi la palla nel tentativo d’impedire la realizzazione di un
calcio di punizione sta toccando il pallone illegalmente.
Sanzione: Calcio di punizione
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI DI PUNIZIONE
NELL’ANTIGIOCO
Ostruzionismo
Caricare o spingere.
Quando un giocatore ed un
avversario stanno correndo verso il pallone, non devono caricarsi o spingersi
l’uno con l'altro ad eccezione di spalla contro spalla.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Correre davanti al portatore
del pallone.
Un giocatore non deve
volontariamente muoversi o stare davanti ad un suo compagno di squadra
portatore del pallone, impedendo in questo modo agli avversari di placcare il
giocatore portatore del pallone, in quel momento, o negando la possibilità di
placcare i potenziali portatori del pallone quando ne avranno ottenuto il
possesso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Ostacolare il
placcatore.
Un giocatore non deve
volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un
avversario di placcare il portatore del pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Blocco per impedire di
giocare il pallone.
Un giocatore non deve
volontariamente muoversi o stare in una posizione tale da impedire ad un
avversario di giocare il pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Giocatore, portatore del
pallone, che correndo impatta contro un compagno di squadra.
Un giocatore portatore del
pallone non deve impattare intenzionalmente contro i suoi compagni di squadra
che si trovano davanti a lui.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Gioco sleale
Fallo intenzionale.
Un giocatore non deve infrangere
volontariamente alcuna Regola di Gioco oppure giocare slealmente.
Il giocatore che commette
un’infrazione volontariamente deve essere o richiamato o ammonito avvertendolo
che ci sarà l’espulsione definitiva se viene commessa nuovamente
quell’infrazione o un’infrazione simile, o espulso definitivamente.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Una meta di punizione deve
essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che
altrimenti sarebbe stata probabilmente segnata.
Un giocatore che impedisce, con
un antigioco, che una meta sia segnata deve essere ammonito ed espulso
temporaneamente o espulso definitivamente.
Lanciare il pallone in touch.
Un giocatore non deve gettare,
posare, spingere o mandare volontariamente il pallone, con il suo braccio o la
mano, in touch, in touch di meta, o sopra la linea di pallone morto.
Sanzione: Calcio
di Punizione sulla linea dei 15-metri se il fallo è stato commesso tra la linea
dei 15-metri e la linea di touch, o, sul punto dell’infrazione se il fallo è
stato commesso in ogni altra parte dell’area di gioco, o, a 5 metri dalla linea
di meta e ad almeno 15 metri dalla linea di touch se il fallo è stato commesso
in area di meta.
Una meta di punizione deve
essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che
sarebbe stata probabilmente segnata.
Un giocatore non deve commettere
alcuna azione che possa indurre gli ufficiali di gara a pensare che quel
giocatore abbia subito un’azione di antigioco, o qualunque altro tipo di
infrazione, commessa da un avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Infrazioni ripetute
Falli ripetuti.
Un giocatore non deve infrangere
ripetutamente alcuna Regola.
L'infrazione ripetuta è una
situazione di fatto.
È irrilevante porsi la domanda
se il giocatore intendeva o no infrangere la regola.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore penalizzato per
infrazioni ripetute deve essere ammonito ed espulso temporaneamente.
Infrazioni di squadra
ripetute.
Quando differenti giocatori
della stessa squadra commettono ripetutamente la stessa infrazione, l'arbitro
deve decidere se ciò va considerato come infrazioni ripetute.
In tal caso, l'arbitro darà un avvertimento
a tutta la squadra e, se essi ripeteranno l’infrazione, l’arbitro ammonirà ed
espellerà temporaneamente il/i giocatore/i colpevole/i.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Una meta di punizione deve
essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che
sarebbe stata probabilmente segnata.
Gioco pericoloso e
scorrettezze
Dar pugni o percuotere. Un
giocatore non deve colpire un avversario con il pugno o con il braccio compreso
il gomito, la spalla, la testa o il ginocchio.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Pestare con i piedi
(stamping) o calpestare.
Un giocatore non deve pestare o
calpestare con i piedi un avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Calciare.
Un giocatore non deve dare calci
ad un avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Sgambettare.
Un giocatore non deve
sgambettare un avversario con la gamba o il piede.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Placcaggio
pericoloso. Un giocatore non deve placcare in anticipo, o in ritardo
oppure pericolosamente un avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore
non deve placcare (o cercare di placcare) un avversario sopra la linea delle
spalle anche se il placcaggio inizia sotto la linea delle spalle.
Un placcaggio
intorno al collo oppure alla testa dell’avversario è considerato gioco
pericoloso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un “placcaggio a braccio rigido”
è considerato gioco pericoloso.
Questo tipo di placcaggio è
effettuato da un giocatore che usa un braccio in modo rigido per colpire un
avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Intervenire su un giocatore
senza pallone è considerato gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore non può placcare un
avversario portatore del pallone i cui piedi non sono a terra.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Giocare un avversario senza
il pallone.
Eccetto che nella mischia, nel
ruck o nel maul, un giocatore che non è in possesso della palla non deve
tenere, spingere, oppure ostacolare un avversario che non sia il portatore del
pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Carica pericolosa.
Un giocatore non deve caricare
oppure buttare a terra un avversario che porta il pallone senza cercare di
afferrarlo.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore non deve caricare
nel ruck o nel maul.
Caricare include ogni contatto
fatto senza l’uso delle braccia, o senza afferrare un giocatore.
Placcaggio di un giocatore
che salta.
Un giocatore non può placcare né
deve colpire, anche lievemente, spingere o tirare il o i piedi di un avversario
che sta saltando per prendere il pallone durante la rimessa laterale o in gioco
aperto.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Sollevare un giocatore dal
terreno e lasciarlo cadere o portarlo a terra, mentre i suoi piedi sono ancora
sollevati, in modo tale che la testa o la parte superiore del corpo di quel
giocatore entri a contatto con il terreno è considerato gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Gioco pericoloso in una
mischia, in un ruck o in un maul.
La prima linea di una mischia
non deve scagliarsi contro la prima linea avversaria.
Sanzione: Calcio
di Punizione
I giocatori di prima linea non
devono sollevare volontariamente gli avversari dai loro appoggi o “stapparli”
dalla mischia.
Sanzione: Calcio
di Punizione
I giocatori non devono “entrare
in spinta” in un ruck o in un maul senza legarsi ad un giocatore partecipante
al ruck o al maul.
Sanzione: Calcio
di Punizione
I giocatori non devono
volontariamente far crollare una mischia, un ruck o un maul.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Farsi giustizia
da sé.
Un giocatore non deve farsi
giustizia da sé.
Anche se un avversario sta
infrangendo le Regole, un giocatore non deve fare nulla che sia pericoloso per
l’avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Azioni contrarie allo spirito
sportivo.
Un giocatore non deve fare nulla
che sia contrario allo spirito sportivo all’interno del recinto di gioco.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Scorrettezza mentre il
pallone non è in gioco.
Un giocatore non deve commettere
una scorrettezza o fare ostruzionismo o in alcun modo interferire con un
avversario, mentre il pallone non è in gioco.
Sanzione: Calcio
di Punizione
La punizione è la stessa come da
regola ad eccezione che il calcio di punizione è concesso sul punto dove il
gioco doveva riprendere.
Se questo punto si trova sulla
linea di touch oppure all’interno della linea dei 15-metri, il punto dove
assegnare il calcio di punizione sarà sulla linea dei 15-metri, in linea con il
punto dove doveva riprendere il gioco.
Se il gioco doveva riprendere
con una mischia a 5-metri, il punto per il calcio di punizione è sul punto
della mischia.
Se il gioco doveva riprendere
con un calcio di rinvio, la squadra che non ha commesso il fallo può scegliere
di effettuare il calcio di punizione in qualsiasi punto sulla linea dei 22-metri.
Se è concesso un calcio di
punizione e la squadra che ha commesso il fallo è colpevole di un'altra azione
di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l'arbitro ammonirà oppure
ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole ed avanzerà il punto di
effettuazione del calcio di punizione di 10 metri.
Questo copre sia il primo fallo
sia l'azione di gioco sleale.
Se è concesso un calcio di
punizione ad una squadra ed un giocatore di questa squadra si rende colpevole
di un'azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l’arbitro
ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole del fallo,
annullerà il calcio ed assegnerà un calcio di punizione alla squadra
avversaria.
Se un fallo è commesso fuori
dell’area di gioco mentre il pallone è ancora in gioco, e se questo fallo non è
previsto in nessuna parte di questa Regola, il calcio di punizione è concesso
sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove è avvenuto il fallo.
Carica in ritardo sul
calciatore
Un giocatore non deve
volontariamente caricare oppure ostacolare un avversario che ha appena calciato
il pallone.
Sanzione: La squadra che non ha
commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione
- sul punto
dell'infrazione oppure
- dov’è caduto il pallone,
o
- sul punto in cui il
pallone è stato successivamente giocato.
Punto dell'infrazione.
Se l'infrazione ha luogo
nell’area di meta del calciatore, il calcio di punizione sarà accordato a 5
metri dalla linea di meta in linea con il punto dell'infrazione e a non meno di
15 metri dalla linea di touch.
La squadra che non ha commesso
il fallo può anche scegliere di battere il calcio di punizione sul punto di
caduta del pallone, o dove il pallone è stato successivamente giocato prima di
cadere e a minimo 15 metri dalla linea di touch.
Dove il pallone cade sul
terreno.
Se il pallone cade in touch, il
punto opzionale per il calcio di punizione è sulla linea dei 15-metri, in linea
con il punto dove il pallone è andato in touch.
Se il pallone tocca il terreno,
o è giocato prima di cadere, all'interno dei 15 metri dalla linea di touch, il
punto è sulla linea dei 15-metri, di fronte al punto dove il pallone ha toccato
il terreno o è stato giocato.
Se il pallone cade nell’area di
meta, in touch di meta, oppure su o oltre la linea di pallone morto, il punto
opzionale per il calcio di punizione è a 5 metri dalla linea di meta, in linea
con il punto dove il pallone ha attraversato la linea di meta a non meno di 15
metri dalla linea di touch.
Se il pallone
colpisce un palo della porta oppure la barra trasversale, il punto opzionale
dove assegnare il calcio di punizione sarà dove il pallone cadrà sul terreno di
gioco.
Cuneo Volante e Carica di
Cavalleria.
Una squadra non deve fare le
azioni di gioco definite come “Cuneo Volante“ o “Carica di Cavalleria“.
Sanzione: Calcio
di Punizione sul punto dove era stato accordato il precedente calcio di
punizione.
“Cuneo volante”.
Il tipo di gioco conosciuto come
"Cuneo Volante" viene di solito effettuato vicino alla linea di meta,
quando alla squadra in attacco è accordato un calcio di punizione oppure un
calcio libero.
Il calciatore dà un piccolo
calcio al pallone e fa partire il gioco, o dirigendosi verso la linea di meta o
passando il pallone ad un compagno di squadra che corre in avanti.
Immediatamente, i compagni di
squadra si legano ai lati del portatore del pallone in una formazione a cuneo.
Spesso uno o più di questi
compagni di squadra sono davanti al portatore del pallone.
Il “Cuneo Volante” è illegale.
Sanzione: Calcio
di Punizione sul punto dove era stato accordato il precedente calcio di punizione.
"Carica di
Cavalleria".
Il tipo di gioco conosciuto come
"Carica di Cavalleria" viene di solito effettuato vicino alla linea
di meta, quando alla squadra in attacco è concesso un calcio di punizione
oppure un calcio libero.
O un singolo giocatore si
posiziona ad una certa distanza dietro il calciatore, o i giocatori della
squadra attaccante formano una linea attraverso il campo di gioco ad una certa
distanza dietro al calciatore.
Questi giocatori in attacco sono
di solito ad uno o due metri di distanza l’uno dall’altro.
Ad un segnale del calciatore
essi “caricano” in avanti.
Quando sono vicini, il
calciatore dà un piccolo calcio al pallone e lo passa ad un giocatore che è
partito ad una certa distanza dietro di lui.
Sanzione: Calcio
di Punizione sul punto dell’infrazione.
--------------
VANTAGGIO
--------------
VANTAGGIO
Un vantaggio può essere giocato
a seguito di un fallo d’antigioco, ma se il fallo impedisce la probabile
segnatura di una meta, una meta di penalizzazione deve essere accordata.
Per un fallo segnalato da un
assistente arbitro, un calcio di punizione può essere concesso sul punto in cui
è avvenuto il fallo, oppure può essere giocato il vantaggio.
Tutti i giocatori devono
rispettare l'autorità dell'arbitro.
Essi non devono contestare le
decisioni dell'arbitro.
Essi devono smettere di giocare
immediatamente quando l'arbitro fischia, ad eccezione che al momento di un
calcio di inizio gara o ad un calcio di punizione successivo ad un’ammonizione,
espulsione temporanea o una espulsione definitiva.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Sanzioni
Qualsiasi giocatore che infrange
la Regola dell’Antigioco in qualunque sua parte deve essere richiamato o
ammonito ed espulso temporaneamente per un periodo di dieci minuti di tempo di
gioco, o espulso definitivamente.
Un giocatore che è stato
ammonito ed espulso temporaneamente e che poi commette un secondo fallo
meritevole di ammonizione in base alla Regola dell’Antigioco deve essere
espulso definitivamente.
^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE NEL FUORI GIOCO NEL GIOCO APERTO
Fuori-gioco nel gioco aperto
Un
giocatore che si trova in una posizione di fuori-gioco può essere punito
soltanto se fa una di queste tre azioni:
- interferisce con il
gioco, o
- avanza o si sposta
verso il pallone o
- non rispetta la
Regola dei 10-metri.
Un giocatore
che è in posizione di fuori-gioco non è automaticamente sanzionato.
Un giocatore che riceve un passaggio in-avanti involontario, non è in fuori-gioco.
Un giocatore può essere in fuori-gioco nell'area di meta.
Fuori-gioco ed interferenza con il gioco.
Un
giocatore che è in fuori-gioco non deve prendere parte al gioco.
Ciò significa che il giocatore non deve giocare il pallone od ostacolare un avversario.
Fuori-gioco e avanzamento.
Quando un compagno di squadra di un giocatore in fuori-gioco
calcia il pallone in avanti, il giocatore in fuori-gioco non deve avanzare
verso gli avversari che stanno attendendo di giocare il pallone, oppure
muoversi verso il punto di caduta del pallone, finché non viene rimesso
in-gioco.
Sanzione: quando un giocatore viene penalizzato perché si trova in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra avversaria sceglie tra
- un calcio di punizione sul punto dell’infrazione
o
- una mischia sul punto in cui la squadra che ha
commesso l’infrazione ha giocato il pallone l’ultima volta.
Se il pallone è stato giocato, l’ultima volta, nell’area di
meta di quella squadra, la mischia viene formata a 5 metri dalla linea di meta,
in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone.
Fuori gioco secondo la regola dei 10-metri
Quando
un compagno di squadra di un giocatore in fuori-gioco calcia il pallone in
avanti, il giocatore in fuori-gioco è considerato partecipante al gioco se si
trova davanti ad una linea immaginaria che attraversa il campo a 10 metri
dall’avversario che attende di giocare il pallone, oppure dal punto in cui il
pallone cade o potrà cadere.
Il giocatore in fuori-gioco deve immediatamente rientrare dietro questa linea immaginaria dei 10 metri o dietro al calciatore se quest’ultimo si trova a meno di 10 metri di distanza.
Mentre si allontana, il giocatore non deve esercitare ostruzione su un avversario o interferire con il gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
Mentre si allontana, il giocatore in fuori-gioco non può essere rimesso in-gioco da nessuna azione della squadra avversaria.
Tuttavia, prima che il giocatore si sia portato a 10 metri, può essere rimesso in-gioco da un qualsiasi compagno di squadra, in-gioco, che lo supera.
Quando un giocatore che è in fuori-gioco, in base alla Regola dei 10-metri, carica un avversario che è in attesa di prendere il pallone, l’arbitro fischierà immediatamente, punendo il giocatore in fuori-gioco.
Un ritardo potrebbe essere pericoloso per l’avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Quando un giocatore in fuori-gioco, in base alla Regola dei 10-metri, gioca il pallone che non è stato controllato da un avversario, deve essere punito.
Sanzione: Calcio di Punizione
La Regola dei 10-metri non cambia per il fatto che il pallone colpisce i pali della porta o la barra trasversale.
Ciò che importa è dove il pallone cade a terra.
Un giocatore in fuori-gioco non deve essere davanti alla linea immaginaria che attraversa il campo a 10 metri dal punto di caduta del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
La Regola dei 10-metri non si applica quando un giocatore calcia il pallone e un avversario contra il calcio e un compagno di squadra del calciatore, che era davanti alla linea immaginaria dei 10-metri che attraversa il campo, gioca il pallone.
L’avversario “non era in attesa di giocare il pallone” ed il compagno di squadra è in-gioco.
La Regola dei 10-metri si applica se il pallone è toccato o è giocato da un avversario ma non contrato.
Sanzione:
Quando
un giocatore è punito per essere in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra
avversaria può scegliere tra
- un calcio di
punizione sul punto dell’infrazione oppure
- una mischia sul punto
in cui la squadra del giocatore in fuori-gioco ha giocato per ultima il
pallone.
Se il
pallone è stato giocato, per l’ultima volta nell’area di meta della squadra del
giocatore in fuori-gioco, la mischia sarà formata a 5 metri dalla linea di
meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone.
Se più giocatori sono in fuori-gioco e avanzano dopo che un compagno di squadra ha calciato il pallone in avanti, il segno del calcio di punizione è sul punto dove si trova il giocatore in fuori-gioco più vicino all’avversario in attesa di ricevere il pallone, o più vicino al punto di caduta del pallone.
Quando un giocatore passa il pallone ad un suo compagno di squadra che gli è davanti, quest'ultimo è in fuori-gioco.
Chi riceve il pallone, salvo che non sia considerato volontariamente in fuori-gioco (in questo caso sarà accordato un calcio di punizione), è in fuori-gioco involontario, ed una mischia sarà concessa;
l'introduzione del pallone sarà effettuata dalla squadra avversaria.
Fuori-gioco dopo un in-avanti
Quando
un giocatore effettua un in-avanti, un compagno di squadra in fuori -gioco,
sarà punito se gioca il pallone impedendo ad un avversario di guadagnare un
vantaggio.
Sanzione: Calcio di Punizione
----------------
----------------
Giocatore
che si ritira ed è rimesso in gioco durante un ruck, un maul, una mischia o una
rimessa laterale
Quando
si forma un ruck, un maul, una mischia o una rimessa laterale, un giocatore che
è in fuori-gioco e si sta ritirando come richiesto dalla Regola, rimane in
fuori-gioco anche quando la squadra avversaria vince il possesso del pallone ed
il ruck, il maul, la mischia o la rimessa laterale è conclusa.
Il giocatore è rimesso in-gioco quando egli si ritira dietro la sua linea di fuori-gioco.
Nessuna altra sua azione né quella dei suoi compagni può rimetterlo in-gioco.
Se il giocatore rimane in fuori-gioco egli può essere rimesso in-gioco solo dall’azione degli avversari.
Tali azioni sono le due seguenti:
- L'avversario
percorre 5 metri con il pallone. Quando
un avversario che porta il pallone percorre 5 metri, il giocatore in
fuori-gioco è rimesso in-gioco. Un giocatore in fuori-gioco non è rimesso
in-gioco quando un avversario passa il pallone. Anche se gli avversari si
passano il pallone più volte, la loro azione non rimette in-gioco il
giocatore in fuori-gioco.
- Calcio degli
avversari. Quando un
avversario calcia il pallone, il giocatore in fuori-gioco è rimesso in-gioco.
Temporeggiare
Un
giocatore che rimane in una posizione di fuori-gioco è un
“temporeggiatore”.
Un “temporeggiatore” che impedisce alla squadra avversaria di giocare il pallone come lei desidera è un partecipante al gioco, e va punito.
L’arbitro deve assicurarsi che il “temporeggiatore” non tragga un vantaggio dall’essere rimesso in-gioco dall’azione della squadra avversaria.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco del giocatore che ha commesso l’infrazione.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
In-avanti o passaggio in-avanti
volontario.
Un
giocatore non può colpire volontariamente il pallone in-avanti con la mano o il
braccio, né passarlo in-avanti.
Sanzione:
Calcio di Punizione.
Una
meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la
realizzazione di una meta che probabilmente sarebbe stata segnata.
^^^^^^^^^^^^^^^
CALCIO DI RINVIO
Se un
avversario è dentro i 22-metri e fa ritardare o ostacola l’esecuzione del
calcio di rinvio, il giocatore è colpevole di comportamento scorretto.
Sanzione:
Calcio di Punizione sulla linea dei 22-metri.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI DI PUNIZIONE
GIOCATORI A TERRA
Il giocatore che va a terra con
la palla deve fare immediatamente una delle seguenti tre azioni:
- Alzarsi con il
pallone
- Passare il
pallone
- Lasciare il
pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore che passa o che
lascia il pallone deve anche alzarsi o allontanarsi immediatamente.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore senza la palla non
deve giacere su, sopra, o vicino la palla per impedire agli avversari di
impossessarsi del pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore a terra non deve
placcare o tentare di placcare un avversario.
Sanzione: Calcio
di Punizione
GIOCATORI SUI PROPRI
PIEDI
Cadere sul giocatore a terra
con il pallone.
Un giocatore non deve cadere
intenzionalmente su od oltre un giocatore a terra con il pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Cadere sui giocatori che si
trovano a terra vicino al pallone.
Un giocatore non deve cadere
intenzionalmente su od oltre i giocatori che si trovano a terra con il pallone
tra loro o vicino a loro.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE NEL PLACCAGGIO
Il placcatore
Quando
un giocatore placca un avversario, ed entrambi vanno a terra, il placcatore
deve immediatamente lasciare il giocatore placcato.
Sanzione: Calcio di Punizione
Il placcatore deve immediatamente alzarsi o allontanarsi sia dal giocatore placcato sia dal pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Il placcatore deve alzarsi sui propri piedi prima di giocare il pallone e poi potrà giocare il pallone da ogni direzione.
Sanzione: Calcio di Punizione
-----------
Il giocatore placcato
Un
giocatore placcato non può giacere su, oltre o vicino al pallone per impedire
agli avversari di guadagnarne il possesso e deve cercare di rendere il pallone
disponibile immediatamente in modo che il gioco possa continuare.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato deve immediatamente passare o lasciare il pallone.
Questo giocatore deve anche rialzarsi oppure allontanarsi immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato può lasciare il pallone posandolo sul terreno in qualsiasi direzione, purché lo faccia immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore placcato può liberare il pallone spingendolo sul terreno, in qualsiasi direzione, eccetto che in avanti, purché lo faccia immediatamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Se i giocatori avversari, che sono sui loro piedi, cercano di giocare il pallone, il giocatore placcato deve lasciare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
-------------
Altri
giocatori
Dopo un
placcaggio, tutti gli altri giocatori devono essere sui loro piedi quando
giocano il pallone.
I giocatori sono sui loro piedi se nessuna altra parte del loro corpo è appoggiata sul terreno o sui giocatori a terra.
Sanzione: Calcio di Punizione
I giocatori avversari del portatore del pallone che lo mettono a terra rimanendo sui propri piedi, così che questi sia placcato, devono lasciare la palla ed il portatore del pallone.
Questi giocatori possono giocare la palla se sono sui loro piedi, se sono posizionati dietro la palla e direttamente dietro il giocatore placcato o ad un placcatore dalla parte più vicina alla loro linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione
In un placcaggio o vicino a un placcaggio, gli altri giocatori che giocano il pallone devono farlo da dietro il pallone e da dietro il giocatore placcato o il placcatore più vicino alla loro linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione
Qualsiasi
giocatore, che conquista il possesso del pallone dopo il placcaggio, deve
giocarlo immediatamente, allontanandosi con esso, passandolo, o calciandolo.
Sanzione: Calcio di Punizione
Qualsiasi
giocatore, che per primo conquista il possesso del pallone, non deve andare a
terra sul placcaggio o nell’immediata vicinanza salvo che non sia placcato da
un giocatore avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Qualsiasi giocatore che per primo conquista il possesso del pallone durante un placcaggio o vicino allo stesso, può essere placcato da un giocatore avversario purché quel giocatore lo faccia da dietro al pallone e da dietro al giocatore placcato o placcatore più vicino alla sua linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione
Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve impedire ad un avversario di entrare in possesso del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve placcare o tentare di placcare un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Quando un giocatore placcato sta per mettere a terra il pallone, su od oltre la linea di meta, per segnare una meta, un avversario può strappargli il pallone dalle mani, ma non deve calciare o tentare di calciare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
----------------
Azioni
proibite
Nessun
giocatore può impedire al giocatore placcato di passare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Nessun giocatore può impedire al giocatore placcato di liberare il pallone, di alzarsi o allontanarsi da esso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Nessun giocatore può cadere su o oltre i giocatori che si trovano a terra dopo un placcaggio con il pallone tra o vicino a loro.
Sanzione: Calcio di Punizione
Nessuno può cadere su od oltre il giocatore placcato
I giocatori in piedi non devono caricare o ostacolare un avversario che non sia vicino al pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
Pericolo può insorgere se un giocatore placcato non libera il pallone o non si allontana da esso immediatamente, o se gli è impedito farlo.
Se si verifica una di queste situazioni l'arbitro assegnerà immediatamente un calcio di punizione.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI DI PUNIZIONE IN RUCK
Un giocatore che si aggiunge ad
un ruck deve legarsi su un compagno o su un avversario, usando l’intero
braccio.
La legatura deve sia precedere,
o essere simultanea, al contatto con qualsiasi altra parte del corpo del
giocatore che si aggiunge al ruck.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Appoggiare una mano su un altro
giocatore in ruck non è considerato legarsi.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Tutti i giocatori che formano,
si aggiungono o partecipano ad un ruck devono essere sui loro piedi.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Rucking
I giocatori in un ruck devono
cercare di rimanere sui loro piedi.
Sanzione: Calcio
di Punizione
In un ruck un giocatore non deve
volontariamente cadere o inginocchiarsi.
Quest’azione è considerata gioco
pericoloso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore non deve
volontariamente far crollare un ruck.
Quest’azione è considerata gioco
pericoloso.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore non deve saltare
sopra un ruck.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore che compie
un’azione di rucking per la conquista della palla non deve intenzionalmente
compierla sui giocatori a terra.
Un giocatore che compie
un’azione di rucking per la conquista della palla deve cercare di passare oltre
i giocatori a terra e non deve volontariamente camminarci sopra.
Un giocatore che compie
un’azione di rucking deve farlo in stretta vicinanza del pallone.
Sanzione: Calcio
di Punizione
In un ruck i giocatori non
devono giocare il pallone con le mani eccetto dopo un placcaggio se loro sono
sui propri piedi ed hanno le mani sul pallone prima che il ruck sia formato.
Sanzione: Calcio
di Punizione
In un ruck i giocatori non
devono prendere il pallone con le gambe.
Sanzione: Calcio
di Punizione
I giocatori a terra in o vicino
ad un ruck devono cercare di allontanarsi dal pallone.
Questi giocatori non devono
interferire con il pallone in ruck o quando questo esce dal ruck.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Un giocatore non deve cadere su
o oltre il pallone mentre sta uscendo da un ruck.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Fuori gioco in ruck
I giocatori devono aggiungersi
al ruck oppure ritirarsi immediatamente dietro la linea di fuori-gioco.
Se un giocatore rimane a fianco
di un ruck, il giocatore è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio
di Punizione
Giocatori che si aggiungono o
riaggiungono ad un ruck.
Un giocatore che si aggiunge ad
un ruck deve farlo dietro l’ultimo piede dell’ultimo compagno di squadra che si trova nel ruck.
Un giocatore può aggiungersi a
fianco di quest’ultimo giocatore.
Se un giocatore si aggiunge al
ruck dalla parte degli avversari, o davanti all’ultimo compagno di squadra in
ruck, è in fuori-gioco.
Un giocatore può legarsi ad un
giocatore avversario a condizione di non essere in altro modo in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio
di Punizione sulla linea di fuori-gioco della squadra che ha commesso
l’infrazione.
Giocatori che non si
aggiungono al ruck.
Se un giocatore si trova davanti
alla sua linea di fuori-gioco e non si aggiunge al ruck, deve ritirarsi
immediatamente dietro la linea di fuori-gioco.
Se un giocatore si trova dietro
la linea di fuori-gioco e la oltrepassa senza aggiungersi al ruck, si trova in
fuori-gioco.
Sanzione: Calcio
di Punizione sulla linea di fuori-gioco della squadra che ha commesso
l’infrazione.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE IN MAUL
I
giocatori devono essere inglobati o legati al maul e non restare semplicemente
ai suoi lati.
Sanzione: Calcio di Punizione
Appoggiare
una mano su un altro giocatore in maul non è considerato legarsi.
Sanzione: Calcio di Punizione
Mantenersi
sui propri piedi.
I
giocatori in maul devono tentare di rimanere sui propri piedi.
Il
portatore del pallone in un maul può andare a terra preoccupandosi di mettere
immediatamente a disposizione il pallone per consentire che il gioco continui.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un
giocatore non deve far crollare volontariamente un maul. Quest’azione è
considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un
giocatore non deve saltare sopra un maul.
Sanzione: Calcio di Punizione
Altri
falli nel maul
Un
giocatore non deve cercare di strappare un avversario da un maul.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un
giocatore deve unirsi al maul, oppure ritirarsi immediatamente dietro la sua
linea di fuori-gioco.
Se un
giocatore rimane fermo a fianco del maul, è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso l’infrazione.
Giocatori
che si aggiungono ad un maul.
I
giocatori che si aggiungono ad un maul devono farlo dietro l’ultimo piede
dell'ultimo compagno di squadra partecipante al maul.
Un
giocatore può aggiungersi di fianco a quest’ultimo giocatore.
Se il
giocatore si aggiunge al maul dalla parte degli avversari, o davanti all’ultimo
compagno di squadra in maul, è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso l’infrazione.
Giocatori
che non si aggiungono al maul.
Tutti i
giocatori che si trovano davanti alla loro linea di fuori-gioco e che non si
aggiungono al maul, devono ritirarsi immediatamente dietro la linea di
fuori-gioco.
Un
giocatore che non lo fa, è in fuori-gioco.
Se un
qualsiasi giocatore che si trova dietro la linea di fuori-gioco la oltrepassa e
non si aggiunge al maul, è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso l’infrazione.
Giocatori
che lasciano o che si riaggiungono al maul.
I
giocatori che lasciano un maul devono ritirarsi immediatamente dietro la loro
linea di fuori-gioco, altrimenti, sono in fuori-gioco.
Se un
giocatore si riaggiunge al maul davanti all'ultimo compagno di squadra in maul,
è in fuori-gioco.
Il
giocatore si può riaggiungere al maul a fianco dell'ultimo compagno di squadra.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso l’infrazione.
Quando
i giocatori della squadra che non è in possesso del pallone lasciano
volontariamente il maul così che non ci siano più giocatori di tale squadra in
maul, il maul può continuare e ci sono due linee di fuori-gioco.
La
linea di fuori-gioco per la squadra in possesso del pallone passa attraverso
l'ultimo piede dell'ultimo giocatore in maul e, per la squadra non in possesso
del pallone, una linea che passa attraverso il primo piede del primo giocatore
della squadra in possesso della palla nel maul.
Sanzione: Calcio di Punizione
Quando
i giocatori della squadra che non è in possesso del pallone lasciano
volontariamente il maul così che non ci siano più giocatori di tale squadra in
maul, i giocatori di quella squadra possono riaggiungersi al maul provvedendo
che il primo giocatore si leghi sul primo giocatore della squadra in possesso
del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE IN MARK
Un
avversario, che sia in-gioco o in fuori-gioco, non deve caricare un giocatore
che ha chiamato un mark dopo che l’arbitro ha fischiato.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE CONCESSI IN TOUCH
Se un
giocatore portatore del pallone è costretto ad andare in touch, deve lasciare
il pallone ad un giocatore avversario in modo che questi possa effettuare una
rimessa in gioco rapida.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Il
giocatore non deve volontariamente o ripetutamente lanciare il pallone non
diritto.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Dopo
che l’allineamento è formato, ma prima che il pallone sia stato lanciato,
nessun giocatore deve
- tenere,
- spingere,
- caricare, od
- ostacolare un
avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Appoggiarsi
su di un avversario.
Nessun
giocatore dell’allineamento deve usare un avversario come sostegno per saltare.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Tenere
o spingere.
Un
giocatore dell’allineamento non deve tenere, spingere, caricare, ostacolare o
afferrare un avversario che non ha il possesso del pallone tranne quando un
ruck o un maul si è formato.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Caricare
irregolarmente. Un
giocatore dell’allineamento non deve caricare un avversario tranne in un
tentativo di placcaggio o per giocare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Difesa
da touche.
Un
giocatore che salta e ottiene il possesso del pallone in touche, può essere
placcato immediatamente appena ritorna a contatto con il terreno.
Un
giocatore che conquista il pallone in touche senza saltare può essere placcato
immediatamente.
In
entrambi i casi, queste azioni devono avere inizio prima che si formi una maul.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15 metri.
Giocatore
che lancia il pallone
Ci sono
quattro opzioni valide per il giocatore che lancia il pallone:
- Il lanciatore può
rimanere all'interno dei 5 metri dalla linea di touch.
- Il lanciatore può
ritirarsi dietro la linea di fuori-gioco a 10 metri dalla linea di rimessa
in gioco.
- Il lanciatore può
aggiungersi all’allineamento non appena il pallone è stato lanciato.
- Il lanciatore può
spostarsi dalla sua posizione a quella del ricevitore se tale posizione è
libera.
Se il lanciatore va in qualsiasi
altra posizione, sarà in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Fuori-gioco
dei partecipanti all’allineamento
Prima
che il pallone abbia toccato un giocatore o il terreno.
Un
giocatore non deve oltrepassare la linea di rimessa in gioco.
Un
giocatore è in fuori-gioco, se, prima che il pallone abbia toccato un giocatore
o il terreno, oltrepassa la linea di rimessa in gioco, salvo che non stia
saltando per conquistare il pallone.
Il
giocatore deve saltare partendo dal suo lato della linea di rimessa in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Se un
giocatore salta e supera la linea di rimessa in gioco, ma non riesce a
conquistare il pallone, questo giocatore non deve essere penalizzato a
condizione che rientri dal fuori-gioco senza ritardo.
I
giocatori che saltano per il pallone possono fare un passo in qualsiasi
direzione purché non lo facciano attraversando la linea di rimessa in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Dopo che il pallone ha toccato un giocatore o il terreno.
Un
giocatore che non porta il pallone è in fuori-gioco se, dopo che il pallone ha
toccato un giocatore o il terreno, oltrepassa il pallone, salvo che non placchi
(o cerchi di placcare) un avversario.
Qualsiasi
tentativo di placcaggio deve essere effettuato da un giocatore che parte da
dietro il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
L’arbitro
deve penalizzare qualsiasi giocatore che, volontariamente o no, va in
fuori-gioco senza provare a conquistare il pallone o placcare un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Nessun
giocatore, dell’una o dell’altra squadra, partecipante all’allineamento può
lasciarlo, fino a che la rimessa laterale non si conclude.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Lancio
lungo.
Se il
lanciatore lancia il pallone oltre la linea dei 15-metri, un giocatore che
partecipa all’allineamento può andare oltre la linea dei 15-metri non appena la
palla lascia le mani del lanciatore.
Se
questo avviene, un avversario può andare oltre la linea dei 15-metri.
Se un
giocatore va oltre la linea dei 15-metri per ricevere un lancio lungo e la
palla non è lanciata oltre la linea dei 15-metri, questo giocatore è in
fuori-gioco e deve essere penalizzato.
Sanzione: Calcio di punizione sulla linea dei 15-metri.
Il
giocatore che partecipa all’allineamento deve legarsi al ruck o al maul, o
ritirarsi dietro la linea di fuori-gioco e rimanerci, altrimenti è in
fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Per il
resto si applica la Regola del ruck o del maul.
Un
giocatore non deve aggiungersi al ruck o al maul dal lato della squadra
avversaria.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
I
giocatori non devono aggiungersi davanti alla linea di fuori-gioco. Se lo
fanno, sono in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea dei 15-metri.
Fuori-gioco per i non partecipanti alla rimessa laterale
Un
giocatore che non sta partecipando alla rimessa laterale è in fuori-gioco se
supera la linea di fuori-gioco prima che la rimessa laterale sia terminata.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso il fallo, di fronte al punto dell'infrazione, a non
meno di 15 metri dalla linea di touch.
Giocatori
non ancora in-gioco quando il pallone è lanciato.
Un
giocatore può lanciare il pallone anche se un suo compagno di squadra non ha
ancora raggiunto la linea di fuori-gioco.
Tuttavia,
se questo giocatore non tenterà di rientrare, senza ritardo, in una posizione
di in-gioco, è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso il fallo, di fronte al punto dell'infrazione, a non
meno di 15 metri dalla linea di touch.
Lancio
lungo.
Se il
lanciatore lancia il pallone oltre la linea dei 15-metri, un giocatore della
stessa squadra può avanzare per prendere il pallone non appena la palla lascia
le mani del lanciatore.
Se
questo giocatore fa ciò, anche gli avversari possono avanzare.
Se un
giocatore avanza per ricevere un lancio lungo e la palla non è lanciata oltre
la linea dei 15-metri, questo giocatore è in fuori-gioco e deve essere
penalizzato.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco della
squadra che ha commesso il fallo, di fronte al punto dell’infrazione, a non
meno di 15 metri dalla linea di touch.
Ruck
e maul formatisi nella rimessa laterale.
Quando
una rimessa laterale si evolve in un ruck o in un maul, la rimessa laterale non
è terminata fino a che tutti i piedi dei giocatori nel ruck o nel maul non
hanno superato la linea di rimessa in gioco.
Fino ad
allora, la linea di fuori-gioco per i giocatori non partecipanti è ancora a 10
metri dietro la linea di rimessa in gioco, o la linea di meta se è più
vicina.
Un
giocatore che supera questa linea di fuori-gioco è in fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco a non
meno di 15 metri dalla linea di touch.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONI IN MISCHIA
Numero
di giocatori: otto.
Una
mischia deve essere formata da otto giocatori di ciascuna squadra.
Tutti
gli otto giocatori devono rimanere legati alla mischia fino a che questa non si
è conclusa.
Ogni
prima linea deve essere formata da tre giocatori, né di più né di meno.
Due
giocatori formano la coppia di seconda linea.
Sanzione: Calcio di Punizione
Eccezione:
Quando
una squadra, per qualsiasi motivo, si trova con meno di quindici giocatori, il
numero dei giocatori di ciascuna squadra nella mischia può essere parimenti
ridotto.
Quando
ad una squadra è concessa una riduzione di giocatori, non è richiesto all’altra
squadra di adeguarsi.
Comunque,
una squadra non deve avere mai meno di cinque giocatori nella mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Caricare.
Una
prima linea non deve formarsi ad una certa distanza dagli avversari e poi
scagliarsi contro di loro o tirarli.
Questa
azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Modo
di legarsi dei giocatori di prima linea.
Tutti i
giocatori di prima linea devono legarsi saldamente ed in modo continuato
dall'inizio alla fine della mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Modo
di legarsi del tallonatore.
Il
tallonatore può legarsi sia sopra sia sotto le braccia dei piloni.
I
piloni non devono sostenere il tallonatore in modo che il suo peso non gravi
sui suoi piedi.
Sanzione: Calcio di Punizione
Modo
di legarsi del pilone sinistro.
Il pilone
sinistro deve legarsi al
pilone destro avversario mettendo il braccio sinistro all'interno del braccio destro dell’avversario afferrandone
la maglia sulla schiena o sul fianco.
Il
pilone sinistro non deve legarsi al torace, al braccio, alla manica o al
colletto della maglia dell’avversario.
Il
pilone sinistro non deve esercitare alcuna pressione verso il basso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Modo
di legarsi del pilone destro.
Il pilone
destro deve legarsi al
pilone sinistro avversario mettendo il braccio destro all'esterno e sopra il braccio sinistro
dell’avversario.
Il
pilone destro deve afferrare, con la sua mano destra, la maglia dell’avversario
solo sulla schiena o sul fianco.
Il
pilone destro non deve legarsi al torace, al braccio, alla manica o al colletto
della maglia dell’avversario.
Il
pilone destro non deve esercitare alcuna pressione verso il basso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Modo
di legarsi degli altri giocatori.
Tutti i
giocatori in una mischia, tranne i giocatori di prima linea, devono legarsi,
con almeno un braccio, prima dell’ingaggio della mischia, al corpo dei
giocatori della seconda linea.
Le
seconde linee devono legarsi con i piloni davanti a loro.
Nessun
giocatore tranne il pilone può tenere un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Flanker
che ostacola il mediano di mischia avversario.
Un
flanker può legarsi alla mischia con qualsiasi angolazione, a patto che sia
legato correttamente.
Il
flanker non deve modificare questa angolazione durante la mischia in modo da
ostacolare il mediano di mischia avversario nella sua progressione.
Sanzione: Calcio di Punizione
INFRAZIONI
IN PRIMA LINEA
Se il
pallone è ripetutamente calciato fuori del tunnel, l'arbitro deve ritenere
questo un atto volontario e penalizzare il colpevole.
Sanzione: Calcio di Punizione
Azione
del pendolo.
Un
giocatore di prima linea non deve colpire il pallone con entrambi i
piedi.
Nessun
giocatore deve sollevare volontariamente entrambi i piedi da terra sia al
momento dell’introduzione sia in seguito.
Sanzione: Calcio di Punizione
Fare
torsioni, abbassare o crollare.
I
giocatori di prima linea non devono fare torsioni, abbassarsi, o tirare gli
avversari, o fare qualcosa per far crollare la mischia sia al momento
dell’introduzione sia in seguito.
Sanzione: Calcio di Punizione
L’arbitro
deve essere rigoroso nel punire chi fa crollare volontariamente la
mischia.
Questa
azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Sollevare
o “stappare” un avversario.
Un
giocatore di prima linea non deve sollevare o “stappare” un avversario fuori della
mischia, sia al momento dell’introduzione sia in seguito.
Questa
azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Mischia
- prescrizioni generali
Tutti
i giocatori: Far crollare.
Un giocatore non deve volontariamente far crollare una
mischia.
Un
giocatore non deve volontariamente cadere o inginocchiarsi in una
mischia.
Questa
azione è considerata gioco pericoloso.
Sanzione: Calcio di Punizione
Tutti
i giocatori:Uso delle mani in mischia.
I
giocatori non devono giocare con le mani il pallone nella mischia o prenderlo
con le gambe.
Sanzione: Calcio di Punizione
Tutti i giocatori: Non cadere sul pallone.
Un
giocatore non deve cadere su od oltre il pallone quando questo è appena uscito
dalla mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Mediano
di mischia: Calciare il pallone nella mischia.
Un
mediano di mischia non deve calciare il pallone mentre è ancora nella mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Mediano
di mischia: Appoggiarsi al flanker avversario.
Un
mediano di mischia non deve appoggiarsi ad un flanker avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione
Fuori-gioco
nella mischia
Quando
la mischia è pronta, il mediano di mischia che non deve introdurre il pallone,
deve prendere posizione sullo stesso lato della mischia del mediano di mischia
che introduce il pallone, oppure dietro la linea di fuori-gioco definita per
gli altri giocatori.
Fuori-gioco
per i mediani di mischia.
Quando
una squadra ha vinto il pallone in una mischia, il mediano di mischia di quella
squadra è fuori-gioco se entrambi i suoi piedi sono davanti al pallone ancora
nella mischia.
Se il
mediano di mischia ha soltanto un piede davanti al pallone, non è in
fuori-gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
Quando una squadra ha vinto il pallone in una mischia, il
mediano di mischia della squadra avversaria è in fuori-gioco se supera il
pallone con un piede mentre il pallone è ancora nella mischia.
Tale mediano di mischia non può spostarsi nello spazio tra il
flanker e il n.8 mentre sta seguendo il pallone nella mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
Il
mediano di mischia della squadra che non ha vinto il possesso del pallone non
deve spostarsi verso il lato opposto della mischia e superare la linea di
fuori-gioco.
Per
tale mediano di mischia, questa linea passa attraverso il piede più arretrato
dell’ultimo giocatore in mischia della sua squadra.
Sanzione: Calcio di punizione
Il
mediano di mischia della squadra che non ha vinto il possesso del pallone non
deve allontanarsi dalla mischia e rimanere davanti alla linea di
fuori-gioco.
Per
tale mediano di mischia, questa linea passa attraverso il piede più arretrato
dell’ultimo giocatore in mischia della sua squadra.
Sanzione: Calcio di punizione
Qualsiasi
giocatore può essere il mediano di mischia, ma una squadra può averne soltanto
uno in ciascuna mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco.
Fuori-gioco
per i giocatori non partecipanti alla mischia.
I
giocatori che non partecipano alla mischia e che non sono il mediano di
mischia, sono in fuori-gioco se rimangono davanti o se superano la loro linea
di fuori-gioco, ovvero una linea parallela alle linee di meta e 5 metri dietro
il giocatore più arretrato di ciascuna squadra in una mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuorigioco
Se
l'ultimo piede di una squadra è su o dietro la linea di meta di tale squadra,
la linea di fuori-gioco per i mediani di mischia ed i non partecipanti è la
linea di meta.
Temporeggiare. Quando si sta formando una mischia, i giocatori che non
vi partecipano devono ritirarsi, senza ritardo, oltre la loro linea di
fuori-gioco.
Se non
lo fanno, stanno temporeggiando.
L'atto
di temporeggiare deve essere punito.
Sanzione: Calcio di Punizione sulla linea di fuori-gioco
^^^^^^^^^^^^^^
CATEGORIA JUNIORES
Mischia
ruotata
Nessuna
rotazione.
Una
squadra non deve fare ruotare intenzionalmente una mischia.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^
MISCHIA UNDER 14
FORMAZIONE DI UNA MISCHIA
Numero di giocatori: sei.
La formazione della mischia deve essere 3-2-1.
Nel caso di mancanza, anche temporanea, di giocatori la
mischia non potrà mai essere composta da meno di 5 giocatori che dovranno
adottare la formazione 3-2.
Punizione: Calcio di Punizione.
FUORI-GIOCO NELLA MISCHIA
Entrambi i mediani di mischia si posizioneranno, sullo stesso
lato della mischia, all’altezza del tunnel d’introduzione.
Il mediano di mischia della squadra che non vince il pallone
non può seguire la progressione del pallone in mischia.
Punizione: Calcio di Punizione.
FINE DELLA MISCHIA
Il numero 8 è libero di staccarsi per giocare immediatamente
la palla e avanzare nel campo avversario.
Il n. 8 non può staccarsi senza giocare la palla.
Punizione: Calcio di Punizione.
La linea di fuori-gioco per i non partecipanti passa a 5
metri dal piede più arretrato della mischia.
Punizione: Calcio di Punizione.
^^^^^^^^^^^^^^^^
CALCI
DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI
Il
calciatore deve effettuare il calcio di punizione o il calcio libero sul punto
o in qualsiasi altra posizione dietro di esso sulla linea passante per quel
punto.
Se il
punto del calcio di punizione o del calcio libero è a meno di 5 metri dalla
linea di meta, il punto per il calcio sarà a 5 metri dalla linea di meta, di
fronte al punto dell’infrazione.
Quando
un calcio di punizione o un calcio libero è concesso in area di meta, il punto
per il calcio è in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, in linea con
il punto dell’infrazione.
Sanzione:
Per
ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una
mischia a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto
dell’infrazione.
La
squadra avversaria introdurrà il pallone.
Se un
calcio di punizione o calcio libero eseguito rapidamente viene battuto dal
punto sbagliato, l’arbitro ordinerà di ripetere il calcio.
COSA
DEVE FARE LA SQUADRA AVVERSARIA DURANTE UN CALCIO DI PUNIZIONE
Deve
allontanarsi dal punto.
I
giocatori della squadra avversaria devono immediatamente allontanarsi verso la
loro linea di meta fino ad arrivare ad una distanza di almeno 10 metri dal
punto del calcio di punizione, o fino a che non abbiano raggiunto la linea di
meta se questa è più vicina al punto.
Deve
continuare ad allontanarsi.
Anche
se la punizione è stata calciata e la squadra del calciatore sta giocando il
pallone, gli avversari devono continuare ad allontanarsi fino a che non si sono
ritirati alla distanza prescritta.
Essi
non devono partecipare al gioco fino a che non hanno raggiunto tale
distanza.
Calcio
battuto rapidamente.
Se il
calcio di punizione è battuto così rapidamente che gli avversari non hanno
avuto la possibilità di ritirarsi, essi non saranno penalizzati per
questo.
Tuttavia,
prima di partecipare al gioco, devono continuare a ritirarsi come descritto al
punto o fino a che un loro compagno di squadra che era a 10 metri dal punto non
li ha superati.
Interferenza.
I
giocatori della squadra avversaria non devono fare niente per ritardare l’effettuazione
del calcio di punizione od ostacolare il calciatore.
Essi
non devono intenzionalmente prendere, lanciare o calciare volontariamente il
pallone lontano dal calciatore o dai suoi compagni di squadra.
Sanzione:
Qualsiasi
infrazione degli avversari ha come conseguenza un altro calcio di punizione, 10
metri più avanti del punto del primo calcio.
Questo
punto non deve essere a meno di 5 metri dalla linea di meta.
Qualsiasi
giocatore può effettuare il calcio.
Il
calciatore può cambiare il tipo di calcio e può scegliere di tentare una
porta.
Se
l’arbitro assegna un secondo calcio di punizione, questo non può essere battuto
prima che l’arbitro assegni il calcio sul nuovo punto.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
INFRAZIONI
IN AREA DI META
Tutte
le infrazioni in area di meta sono trattate come se fossero avvenute in campo
di gioco.
Un
in-avanti o un passaggio in-avanti in area di meta sarà sanzionato con una
mischia ai 5- metri, in linea con il punto dell’infrazione.
Sanzione:
Per un’infrazione, il punto del calcio di punizione o del calcio libero non può
essere in area di meta.
Quando,
per un’infrazione in area di meta, è accordato un calcio di punizione o un
calcio libero, il punto del calcio è portato in campo di gioco, a 5 metri dalla
linea di meta, in linea con il punto dell’infrazione.
SCORRETTEZZE
O GIOCO SLEALE IN AREA DI META
Ostruzionismo
da parte della squadra in attacco.
Quando
un giocatore carica o volontariamente ostacola un avversario in area di meta
che ha appena calciato il pallone, la squadra avversaria può scegliere se
effettuare
- un calcio di
punizione in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta in linea con il
punto dell’infrazione, o
- dove il pallone
calciato ha toccato il terreno.
Se
sceglie la seconda possibilità e il pallone tocca il terreno in touch o vicino
alla linea di touch, il punto dove sarà effettuato il calcio di punizione è a
15 metri dalla linea di touch, di fronte al punto dove il pallone è andato in
touch o ha toccato il terreno.
Una
meta è annullata e un calcio di punizione è accordato se una meta non sarebbe
stata probabilmente segnata senza il fallo della squadra in attacco.
Qualunque
altro tipo di antigioco.
Quando
un giocatore commette qualunque altro tipo di antigioco nell’area di meta,
mentre il gioco è fermo, un calcio di punizione sarà accordato sul punto in cui
il gioco sarebbe ripreso.
Sanzione: Calcio di Punizione
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
CATEGORIA
JUNIORES
MISCHIA
RUOTATA
Nessuna
rotazione.
Una
squadra non deve fare ruotare intenzionalmente una mischia. Sanzione: Calcio di
Punizione
^^^^^^^^^^^
UNDER
14
CALCI
DI PUNIZIONE VARIANTI UNDER 14
FORMAZIONE
DI UNA MISCHIA
Numero
di giocatori: sei.
La
formazione della mischia deve essere 3-2-1.
Nel
caso di mancanza, anche temporanea, di giocatori la mischia non potrà mai
essere composta da meno di 5 giocatori che dovranno adottare la formazione
3-2.
Punizione: Calcio di Punizione.
FUORI-GIOCO
NELLA MISCHIA
Entrambi
i mediani di mischia si posizioneranno, sullo stesso lato della mischia,
all’altezza del tunnel d’introduzione.
Il
mediano di mischia della squadra che non vince il pallone non può seguire la
progressione del pallone in mischia.
Punizione: Calcio di Punizione.
FINE
DELLA MISCHIA
Il
numero 8 è libero di staccarsi per giocare immediatamente la palla e avanzare
nel campo avversario.
Il n. 8
non può staccarsi senza giocare la palla.
Punizione: Calcio di Punizione.
La
linea di fuori-gioco per i non partecipanti passa a 5 metri dal piede più
arretrato della mischia.
Punizione: Calcio di Punizione.
^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^