Etichette

Visualizzazione post con etichetta non tutti i contatti con la testa costituiscono falli di antigioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta non tutti i contatti con la testa costituiscono falli di antigioco. Mostra tutti i post

venerdì 9 dicembre 2022

238611 Non tutti i casi di contatto con la testa costituiscono falli di antigioco


https://www.world.rugby/the-game/laws/guidelines/17



^^^^^^^^^^^^^^^

Contesto

La tutela della sicurezza dei giocatori è alla base di una tolleranza zero dell’antigioco nei meccanismi decisionali di World Rugby, specialmente quando si verifica il contatto con la testa.

L’attenzione deve essere focalizzata sulle azioni delle persone coinvolte, non sull’infortunio – la necessità di ricorrere all’HIA non significa necessariamente che ci sia stato un contatto irregolare con la testa.

Non tutti i casi di contatto con la testa costituiscono falli di antigioco

^^^^^^^^^^^^

Contatto involontario con il portatore di palla placcato contro il difensore


^^^^^^^^^^^^^^^

Incidente di ‘fuoco amico’ in cui le teste dei due difensori si scontrano


^^^^^^^^^^^^^^^^
Scontro tra le teste del n.15 bianco e del n.14 rosso assolutamente accidentale: entrambi stanno lottando per il pallone alla stessa altezza


^^^^^^^^^^^^^
Il ‘potere di scelta’ dei placcatori è cruciale, soprattutto perché il 72% degli infortuni alla testa si verifica durante il placcaggio.

Il n.12 giallo sposta il peso del corpo verso il basso e in direzione del tentativo di placcaggio basso del n.15 nero



^^^^^^^^^^^^^^^

Il n.8 bianco si mette in posizione presentando davanti tutte le parti rigide del corpo, respingendo il tentativo di placcaggio basso del n.2 verde


^^^^^^^^^^^^^^
Il n.8 verde si mette in posizione presentando davanti tutte le parti rigide del corpo, respingendo il placcaggio basso del n.8 rosso


^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Deve esserci la consapevolezza che i placcatori rimangono in piedi in modo tale da poter ‘aggiustare la posizione e reagire’ – abbassandosi rapidamente nella posizione di entrata del placcaggio basso – utilizzando ‘occhi e piedi’ per agire al momento giusto.

È importante che allenatori e giocatori sviluppino continuamente tecniche di placcaggio sicuro in allenamento.
^^^^^^^^^^^