Durante una partita di coppa italia a 7 femminile, la squadra “A” subisce una meta. Dopo la meta si va a battere il calcio di rimessa in gioco. Dove si deve posizionare la squadra “A” che ha subito la meta?
- la squadra “A” si deve posizionare al centro campo in quanto deve battere il calcio di rimessa in gioco
- la squadra “A” si deve posizionare a 10 metri dalla linea di meta’ campo
- la squadra “A” deve posizionarsi a 7 metri dalla linea di meta’ campo.
calci di invio.
Vengono battuti dalla linea di centro campo, dalla squadra che ha segnato la meta.
La squadra che riceve si deve portare ad almeno 7 metri dalla linea di centrocampo.
Regolamento di gioco “coppa italia a 7 femminile”s.s.
2016-2017.
numero giocatrici – la squadra.
Si gioca in 7 giocatrici (numero minimo per entrare in
campo).
Durante lo svolgimento di una partita, nel caso in cui una
squadra rimanga con 5 giocatrici ( espulsioni e/o infortuni), la partita non
potrà continuare, e tale squadra avrà partita persa.
Il numero massimo di giocatrici iscritte in lista gara è di
22.
sostituzioni.
Una giocatrice che esce dal campo di gioco può rientrare
nel corso della medesima partita.
I cambi vanno comunque effettuati a gioco fermo, previa
autorizzazione dell’arbitro.
Il numero di sostituzioni nell’arco della partita è
illimitato.
mischia.
la mischia è contest , ma senza ingaggio, dando ad entrambe
le squadre la possibilità di ottenere il possesso del pallone.
i tempi saranno quindi così suddivisi:
- 1- bassi: le giocatrici assumeranno la posizione corretta di ingaggio;
- 2- legati: le prime linee si legheranno, andando a contatto e formando una mischia stabile, mantenendo la posizione corretta e sicura;
- 3- quando l’arbitro si sarà assicurato della corretta legatura delle prime linee darà il segnale ( o segnale visivo o tocco del mediano da parte dell’arbitro);
da quel momento la squadra che ha diritto all’introduzione
del pallone potrà procedere con
l’introduzione stessa; solo a pallone introdotto sarà possibile per entrambe le
squadre spingere e/o tallonare.
La legatura dei 3 partecipanti alla m.o. è di tipo 3 vs
3;
punizione in caso di spinta anticipata e/o introduzione
storta:
calcio libero.
Il mediano di mischia che non vince il pallone non puo’
seguire la progressione del pallone.
Per questo giocatore la linea del fuorigioco è da
considerarsi passante per i piedi della prima linea, e può posizionarsi
lateralmente alla m.o. al massimo ad un braccio di distanza.
Nel caso contrario è considerato non partecipante alla m.o.
e deve posizionarsi a 3 metri dall’ultimo piede.
punizione: calcio libero.
Nel caso una squadra non avesse giocatrici allenate al
gioco della mischia e/o minorenni, sarà possibile disputare la gara con la
mischia no contest, e la stessa risulterà vinta dalla squadra avversaria per
20-0.
maul.
Non è consentito far crollare il maul.
punizione: calcio libero.
Nel momento in cui il maul arresta il suo avanzamento
originario, la squadra portatrice del pallone ha 3 secondi per utilizzare il
pallone.
punizione: calcio libero.
ruck.
Non è possibile utilizzare lo squeeze ball.
punizione: calcio libero.
touch e rimessa laterale.
L’allineamento dovrà essere fatto tra 3 metri dalla linea
di touche, e 10 metri dalla stessa.
Il numero minimo di partecipanti è 2.
Non è stabilito il numero massimo.
La squadra che lancia determina il numero massimo di
partecipanti alla touche.
Al momento del lancio il mediano di mischia, o ricevitore,
deve stare ad almeno 2 metri dall’allineamento, per essere identificabile; lo
stesso giocatore ha facoltà di portarsi in uno spazio libero dell’allineamento
una volta che il pallone ha lasciato le mani del lanciatore.
Può essere giocata una touche veloce, nel rispetto delle
nuove regole vigenti.
E’ permesso il sollevamento di un giocatore per la
conquista del pallone.
gioco al piede.
se il pallone esce dal campo in seguito ad un calcio, sia
direttamente che indirettamente, la ripresa del gioco avverrà con un calcio
libero, assegnato alla squadra che non ha calciato, sul punto in cui è stato
calciato il pallone.
calci di invio.
Vengono battuti dalla linea di centro campo, dalla squadra
che ha segnato la meta.
La squadra che riceve si deve portare ad almeno 7 metri
dalla linea di centrocampo.
Se il pallone non raggiunge la linea dei 7 metri e la palla
non viene giocata dalla squadra avversaria si ripete il calcio; solo dopo il
secondo tentativo fallito la squadra che riceve giocherà una mischia al centro
della linea di metà campo, con diritto di introduzione del pallone.
punizioni.
Saranno attribuiti calci liberi, non convertibili in
m.o.
la distanza della squadra contro cui è stato assegnato il
c.l. dal punto dello stesso è di 7 metri.
Sanzioni ( tutti gli art. fanno riferimento al regolamento
di giustizia).
1° cartellino giallo – art. 25/2 lett.a) ;
2° cartellino giallo nella stessa gara (doppio cartellino
giallo) – art. 25/2 lett. b) è contestuale al cartellino rosso, con espulsione
dal terreno di gioco.
L’espulsione conseguente all’esibizione di due cartellini
gialli nella stessa medesima partita comporta automaticamente la squalifica per
una settimana, con decorrenza dal giorno succesivo alla gara, art. 25/2 lett.
c).
La somma di 4 cartellini gialli – art.26/1 lett. z) nel
medesimo campionato comporta 1 settimana di squalifica, con decorrenza dal
giorno successivo alla gara.
Il solo cartellino rosso “a giocatore” farà riferimento
alle infrazioni previste agli art. 26/2 e 27/2, illeciti tecnici del tesserato
partecipante alla gara; la squalifica sarà comminata dal g.s. competente ed
avrà decorrenza dal giorno successivo alla gara.
Il cartellino rosso “ a tesserati” farà riferimento alle
infrazioni previste all’art. 28/1, illeciti tecnici del tesserato non
partecipante agonisticamente alla gara; la sanzione sarà comminata dal g.s.
competente ed avrà decorrenza dal giorno successivo alla omologazione.
recinto di gioco.
Saranno ammesse al terreno di gioco esclusivamente le
persone iscritte in lista gara, così come previsto dal reg. attività sportiva
all’art. 13.
collaboratori dell’arbitro.
Nei casi in cui non sia prevista la presenza di ausiliari
designati dagli organi federali ciascuna squadra deve mettere a disposizione un
tesserato maggiorenne per espletare le funzioni di giudice di linea (vedi art.
5 reg. att. sportiva).
Altro.
E' necessario segnalare in lista gara le 1 linee.
Non è possibile schierare minorenni in 1 linea.
Le atlete minorenni vanno evidenziate in lista gara.
Le mete sono trasformate dopo ogni meta segnata all’interno
dell’area dei 22 metri, (e comunque non oltre la linea dei cinque metri dalla
linea di meta), e al centro dei pali, in drop o in piazzato, a scelta del
calciatore.
Per quanto non specificato vale il regolamento di gioco
fir, “variazioni per il rugby a 7”.
Per l’acquisizione del voto assembleare di base per la
“coppa italia femminile seniores” sarà considerata valida l’attività svolta
nella misura di 8 concentramenti su 11 con il numero minimo di 7 giocatrici (
vedi circolare informativa 15/16, punto 4.5 “acquisizione diritto di voto” pag.
56).
Campo di gioco. Larghezza : dalla linea dei 5 metri dalla
linea di meta a cinque metri dalla linea di centrocampo; lunghezza : dai 5 m di
touche ai 5 m di touche; la linea 5 m di touche sarà la linea di meta, la linea
di touche sarà la linea di pallone morto.
Tempi di gioco e formule concentramenti. - concentramento a
3 squadre : girone all’italiana, 2 tempi da 12 minuti;
concentramento a 4 squadre : girone all’italiana, 2 tempi
da 10 minuti;
concentramento a 5 squadre : girone all’italiana, 2 tempi
da 7 minuti;
concentramento a 6 squadre : 2 gironi da 3 squadre, con
finali secondo criterio meritocratico, 2 tempi da 10 minuti;
concentramento a 7 squadre : 2 gironi, uno da 3 e uno da 4
squadre, con finali secondo criterio meritocratico (la squadra 4° classificata
non effettua gara di finale), 2 tempi da 7 minuti;
concentramento a 8 squadre : 2 gironi, con finali secondo
criterio meritocratico, 2 tempi da 7 minuti.
sarà facoltà del c.o., in accordo con l’ufficio attività
femminile, provvedere all’organizzazione di due o più tappe nello stesso girone
geografico, nel caso lo ritenesse opportuno.