Etichette

sabato 12 settembre 2015

LA POSIZIONE DELL'ARBITRO NELLA RIMESSA LATERALE




POSIZIONE DELL’ARBITRO DURANTE LA RIMESSA LATERALE
Durante la formazione dell’allineamento, è consigliabile mettersi nella posizione A1 (vedi video) al fine di controllare e pretendere la corretta formazione dell’allineamento (corridoio, numero giocatori, ecc.).
Immediatamente prima del lancio l’Arbitro si sposterà dalla parte della squadra del lanciatore A2 controllando sempre la posizione dei non partecipanti al touch. La posizione A2 ci permette di rilevare ostruzionismi sul saltatore ed eventuali invasioni anticipate del corridoio.

Dopo il lancio, l’Arbitro si porterà rapidamente in posizione A3 o A4 (vedi video) a seconda di dove avverrà il lancio. È importante che l’Arbitro individui il più presto possibile su quale giocatore avverrà il lancio. In questa fase è fondamentale la conoscenza del gioco. Bisogna tenere presente che quasi sicuramente in un rimessa laterale che avviene in prossimità della propria linea di meta, il lancio verrà effettuato sul primo saltatore (2° giocatore dell’allineamento); se la rimessa laterale è nella zona mediana del campo o in attacco è più probabile
che si giochi sul secondo (4° giocatore) o sul terzo saltatore (6° giocatore dell’allineamento).

Quando il lancio avviene in prossimità della linea di meta, l’Arbitro dovrà sempre prendere posizione dalla parte dell’area di meta, indipendentemente dalla squadra che lancia il pallone (vedi video).In una rimessa laterale ridotta, si consiglia di rimanere a fondo schieramento: 1÷2 metri oltre la linea dei 15-metri, spostato lateralmente rispetto alla squadra che lancia il pallone (vedi video). Da tale posizione è più facile seguire l’azione e fare prevenzione sui non partecipanti, soprattutto ai giocatori di mischia in quel momento
non nell’allineamento che tendono a montare prima della fine della rimessa laterale.

In tale occasione è utile comunque, alcune volte, rimanere posizionati davanti, soprattutto quando la squadra che lancia schiera solo tre giocatori e li “muove”, avanti-indietro nell’allineamento. Bisogna prestare attenzione ai lanci lunghi oltre la linea dei 15-metri destinati ai non-partecipanti, controllando in particolare che gli stessi
non anticipino la partenza.

Nessun commento:

Posta un commento