Etichette

sabato 12 settembre 2015

POSIZIONE DELL'ARBITRO NELLA MISCHIA


POSIZIONE DELL’ARBITRO DURANTE LA MISCHIA
L’Arbitro dovrà segnare il punto della mischia, tracciando con il piede una linea sul terreno, e lo dovrà fare ponendosi a fianco delle prime linee. In questo modo farà sentire la sua presenza ai giocatori. Da questa posizione comanderà l’ingaggio (crouch, bind, set).

L’Arbitro non dovrà essere d’intralcio ai giocatori di 1^ linea, al momento dell’ingaggio (non mettere il braccio tra le prime linee, o appoggiato sui piloni).

L’Arbitro dovrà spostarsi rapidamente, dopo l’ingaggio, per permettere al mediano di mischia d’introdurre la palla correttamente e rapidamente. Prenderà una posizione a circa 2÷3 metri dalla mischia con le spalle a 45° dalla linea mediana in modo da osservare non solo la mischia, ma anche le linee arretrate. È importante obbligare le prime linee ad andare a contatto non quando l’Arbitro indietreggia, ma quando lo ordinerà verbalmente.

Seguendo la progressione del pallone in mischia, l’Arbitro dovrà portarsi immediatamente dietro la linea di fuori gioco della squadra che ha vinto il pallone, con le spalle parallele a tale linea, posizionandosi dalla parte dove si ritiene che l’azione si svilupperà. Molte volte, per non essere d’intralcio, è però preferibile essere dalla parte opposta di dove si svilupperà il gioco. Tale posizione permette di fare prevenzione sulle eventuali infrazioni della squadra non in possesso della palla: fuori gioco dei non partecipanti alla mischia, flanker e n. 8 che si staccano anticipatamente, comportamento del mediano di mischia, ecc.

Quanto esposto non esclude all’Arbitro di prendere delle posizioni diverse in caso di problemi specifici. Per esempio, in caso di crollo della prima linea dalla parte opposta all’introduzione, l’Arbitro andrà a posizionarsi proprio da quella parte per fare prevenzione. Si suggerisce una posizione diversa da tenersi in stretta prossimità della mischia dalla linea di meta. È preferibile, dopo il contatto, portarsi dalla parte della squadra che difende, in modo da essere presente in anticipo per un eventuale toccato a terra, cosa che potrebbe creare qualche problema al momento di assegnare una meta se si arriva dalla posizione retrostante la squadra in attacco.

La posizione dell’Arbitro può variare anche in base alla posizione della mischia ordinata nel campo di gioco. Se è vicino alla linea di rimessa laterale, è consigliabile posizionarsi dalla parte “chiusa” in modo da avere un’ampia visione degli schieramenti delle due squadre.

Se è nella parte mediana del campo ci si può posizionare dietro il mediano di mischia della squadra che ha vinto il pallone. L’Arbitro si troverà nelle migliori condizioni per seguire lo sviluppo del gioco.

Nessun commento:

Posta un commento