Cartellino Rosso - Un cartellino, di colore rosso, mostrato ad un giocatore che è stato espulso per violazione della Regola “Antigioco” o Regola “ispezione dell’abbigliamento dei giocatori”.
Cartellino Giallo - Un cartellino, di colore giallo, mostrato ad un giocatore che è stato ammonito e temporaneamente sospeso per 10 minuti di tempo di gioco.
ISPEZIONE DELL’ABBIGLIAMENTO DEI GIOCATORI
Se, ad una ispezione effettuata prima dell’incontro, l’arbitro o un giudice di linea invitano un giocatore a togliere un articolo proibito da questa Regola e nonostante ciò il giocatore viene trovato nel corso della partita con indosso quell’articolo, il giocatore sarà espulso per scorrettezze.
Sanzione: Un calcio di punizione è concesso sul punto di ripresa del gioco.
VANTAGGIO. PIÙ DI UN INFRAZIONE Quando si verifica più di un’infrazione da parte della stessa squadra:
• Se il vantaggio non può essere giocato o non si concretizza alla seconda infrazione, l’arbitro applica la sanzione appropriata all’infrazione che risulta più vantaggiosa per la squadra che non ha commesso l’infrazione.
• Se una delle due sanzioni è per antigioco, l’arbitro applica la sanzione appropriata all’infrazione che risulta più vantaggiosa per la squadra che non ha commesso l’infrazione.
L’arbitro può anche sospendere temporaneamente, o espellere, il giocatore che ha commesso l’infrazione.
Se si sta giocando un vantaggio conseguentemente ad un’infrazione da parte di una squadra e poi l’altra squadra commette un’infrazione, l’arbitro fischierà ed applicherà la sanzione relativa alla prima infrazione.
Se una delle due sanzioni è per antigioco, l’arbitro applica la sanzione appropriata per quell’infrazione.
L’arbitro può anche sospendere temporaneamente, o espellere, il giocatore che ha commesso l’infrazione.
GIOCO SLEALE
Fallo intenzionale. Un giocatore non deve infrangere volontariamente alcuna Regola di Gioco oppure giocare slealmente.
Il giocatore che commette un’infrazione volontariamente deve essere o richiamato o ammonito avvertendolo che ci sarà l’espulsione definitiva se viene commessa nuovamente quell’infrazione o un’infrazione simile, o espulso definitivamente.
Sanzione: Calcio di Punizione
Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che altrimenti sarebbe stata probabilmente segnata.
Un giocatore che impedisce, con un antigioco, che una meta sia segnata deve essere ammonito ed espulso temporaneamente o espulso definitivamente.
INFRAZIONI RIPETUTE
Falli ripetuti. Un giocatore non deve infrangere ripetutamente alcuna Regola.
L’infrazione ripetuta è una situazione di fatto.
È irrilevante porsi la domanda se il giocatore intendeva o no infrangere la regola.
Sanzione: Calcio di Punizione
Un giocatore penalizzato per infrazioni ripetute deve essere ammonito ed espulso temporaneamente.
Infrazioni di squadra ripetute. Quando differenti giocatori della stessa squadra commettono ripetutamente la stessa infrazione, l’arbitro deve decidere se ciò va considerato come infrazioni ripetute.
In tal caso, l’arbitro darà un avvertimento a tutta la squadra e, se essi ripeteranno l’infrazione, l’arbitro ammonirà ed espellerà temporaneamente il/i giocatore/i colpevole/i.
Se successivamente un giocatore della stessa squadra ripeterà l’infrazione l’arbitro espellerà definitivamente il/i giocatore/i colpevole/i.
Sanzione: Calcio di Punizione
Una meta di punizione deve essere accordata se l’infrazione impedisce la realizzazione di una meta che sarebbe stata probabilmente segnata.
Infrazioni ripetute: applicazione standard da parte dell’arbitro.
Quando l’arbitro decide quante infrazioni costituiscono “infrazioni ripetute”, deve sempre applicare uno standard rigoroso negli incontri tra squadre nazionali e tra squadre seniores.
Quando un giocatore commette tre volte lo stesso tipo d’infrazione deve essere ammonito ed espulso temporaneamente.
L’arbitro può applicare uno standard meno rigido negli incontri tra giocatori juniores o nelle categorie minori, dove le infrazioni possono essere il risultato della scarsa conoscenza delle Regole o mancanza di esperienza.
Scorrettezza mentre il pallone non è in gioco. Un giocatore non deve commettere una scorrettezza o fare ostruzionismo o in alcun modo interferire con un avversario, mentre il pallone non è in gioco.
Sanzione: Calcio di Punizione
Il calcio di punizione è concesso sul punto dove il gioco doveva riprendere.
Se questo punto si trova sulla linea di touch oppure all’interno della linea dei 15-metri, il punto dove assegnare il calcio di punizione sarà sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove doveva riprendere il gioco.
Se il gioco doveva riprendere con una mischia a 5-metri, il punto per il calcio di punizione è sul punto della mischia.
Se il gioco doveva riprendere con un calcio di rinvio, la squadra che non ha commesso il fallo può scegliere di effettuare il calcio di punizione in qualsiasi punto sulla linea dei 22-metri.
Se è concesso un calcio di punizione e la squadra che ha commesso il fallo è colpevole di un’altra azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole ed avanzerà il punto di effettuazione del calcio di punizione di 10 metri.
Questo copre sia il primo fallo sia l’azione di gioco sleale.
Se è concesso un calcio di punizione ad una squadra ed un giocatore di questa squadra si rende colpevole di un’azione di gioco sleale prima che il calcio sia effettuato, l’arbitro ammonirà oppure ordinerà l’espulsione del giocatore colpevole del fallo, annullerà il calcio ed assegnerà un calcio di punizione alla squadra avversaria.
Se un fallo è commesso fuori dell’area di gioco mentre il pallone è ancora in gioco, e se questo fallo non è previsto in nessuna parte di questa Regola, il calcio di punizione è concesso sulla linea dei 15-metri, in linea con il punto dove è avvenuto il fallo.
SANZIONI
Qualsiasi giocatore che infrange la Regola dell’Antigioco in qualunque sua parte deve essere richiamato o ammonito ed espulso temporaneamente per un periodo di dieci minuti di tempo di gioco, o espulso definitivamente.
SCORRETTEZZE O GIOCO SLEALE IN AREA DI META
Falli di antigioco da parte della squadra in difesa. L’arbitro assegnerà una meta di punizione se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza l’antigioco della squadra in difesa.
L’arbitro assegnerà una meta di punizione se la meta sarebbe stata segnata in una posizione più favorevole senza l’antigioco della squadra in difesa.
La meta di punizione sarà assegnata in mezzo ai pali della porta.
La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione dopo la meta di punizione.
Un giocatore che, con un fallo d’antigioco, impedisce la segnatura di una meta deve essere ammonito ed espulso temporaneamente o espulso definitivamente.
Nessun commento:
Posta un commento