DEFINIZIONI
Lo scopo della mischia è di far riprendere il gioco
rapidamente, in modo sicuro e leale, dopo un'infrazione minore o
un'interruzione.
Una mischia è formata nel campo di gioco quando otto
giocatori di ciascuna squadra, si legano insieme in tre file per ogni squadra,
a contatto con gli avversari in modo che le teste delle prime linee siano
incastrate tra loro.
Questa formazione, crea un tunnel in cui un mediano di
mischia introdurrà il pallone, in modo che i giocatori di prima linea possano
contendersene il possesso tallonandolo con uno dei loro piedi.
La linea mediana di una mischia non deve trovarsi entro i 5
metri dalla linea di meta.
Una mischia non può trovarsi entro i 5 metri da una
linea di touch.
Il tunnel è lo spazio fra le due prime linee.
Il giocatore di ciascuna squadra che introduce il pallone
nella mischia è il mediano di mischia.
La linea mediana è una linea immaginaria, posta sul terreno
nel tunnel, che corrisponde alla linea dove le spalle delle due prime linee
vengono a contatto.
Il giocatore posto in mezzo a ciascuna prima linea è il
tallonatore.
I giocatori ai lati del tallonatore sono i piloni.
Il pilone
sinistro è il pilone con la testa esterna.
Il pilone destro è il pilone con la
testa interna.
I due giocatori che spingono sui piloni e sul tallonatore
sono le seconde linee.
I giocatori esterni che si legano alla seconda o alla terza
linea sono i flanker.
Il giocatore in terza linea che solitamente spinge su
entrambe le seconde linee è il n. 8. In alternativa, il n. 8 può spingere su una
seconda linea e su un flanker.
Nessun commento:
Posta un commento