Un giocatore ha l'autorizzazione a partecipare ad un
incontro se è tesserato ma privo di un documento d’identità?
- si, basta il solo tesseramento da parte della F.I.R.,
- no,
- si, ma è necessaria una dichiarazione d’autocertificazione (giusta).
L’ACCOMPAGNATORE DEVE:
consegnare all’arbitro, almeno venti minuti prima dell’ora
stabilita per l’inizio della gara, le tessere ed i documenti d’identità dei
giocatori accompagnati dall’elenco nominativo degli stessi da lui sottoscritto,
con l’indicazione di quelli forniti di adeguata preparazione ed esperienza per
ricoprire il ruolo di prima linea.
Nel caso in cui al momento della gara, il giocatore sia già
stato tesserato, ma l’accompagnatore non sia per qualsiasi motivo in possesso
della tessera, può dichiarare per iscritto, assumendosene tutte le
responsabilità, che il giocatore è regolarmente tesserato, indicando il numero
di tesseramento.
In caso di smarrimento o di distruzione della tessera
l’accompagnatore potrà esibire all’arbitro anche copia della richiesta di
duplicato, ma in ogni caso dovrà essere indicato sull’elenco il numero di
tesseramento.
All’elenco giocatori dovranno essere obbligatoriamente
allegati i documenti di riconoscimento, che di norma sono:
- Carta d’identità.
- Passaporto.
- Patente di guida con fotografia.
- Tessera postale.
- Tessera ferroviaria (non abbonamento ferroviario).
- Porto d’armi.
- Licenza di pesca.
- Tessera degli Ordini Professionali.
- Tessera di servizio, per gli appartenenti alle Forze Armate, Polizia o altri Corpi
Tutti i tesserati ammessi al recinto di gioco, dovranno
essere muniti di idoneo documento d’identità personale da presentare
all’arbitro prima della gara unitamente alla tessera federale oppure di una
copia fotostatica di tale documento sottoscritta dal Presidente della società in
cui si apporta la seguente formula:
“È COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DI_____ NOME E COGNOME CODICE
FIR_____TIMBRO DELLA SOCIETÀ FIRMA DEL PRESIDENTE
I documenti ed i certificati d’identità che scadono in data
anteriore alla fine del campionato, mantengono la loro validità, ai soli fini
federali, fino al 30 giugno.
Questa disposizione è valida anche per i giocatori Under 17
che compiono il 16° anno di età dopo l’inizio del campionato e per i quali era
ammesso come documento anche il certificato di identità o attestazione di
riconoscimento.
Puntualizzazione:
Si ricorda che senza documento di riconoscimento un
giocatore non può partecipare alla gara.
Inoltre, salvo quanto sopra, si precisa che:
- CAMPIONATI DI CATEGORIA SENIORES E
- CAMPIONATI GIOVANILI U.20 U.18 E U.16
Sono validi tutti i documenti legali di identità.
Per i
giocatori non italiani è valido il passaporto o altro documento di identità emesso
dalla nazione di origine che autorizzi l’entrata in Italia.
N.B. La carta di soggiorno con foto del titolare, è
equiparata a documento d’identità
Per coloro che non hanno compiuto il 14° anno d’età da
almeno 30 giorni al momento dell’effettuazione della gara sono validi tutti i documenti
di identità e qualsiasi documento con foto (foto autenticate qualsiasi sia il
motivo del rilascio, libretto scolastico etc.) rilasciato da una Pubblica
Amministrazione.
Nessun commento:
Posta un commento