Ci sono due modi con i quali un
giocatore può fare un toccato a terra:
Giocatore che fa toccare il terreno
al pallone.
Un giocatore fa un toccato a terra nell’area di meta tenendo il
pallone e toccando il terreno con esso.
“Tenere” significa tenere in mano o
nelle mani, o con il braccio o con le braccia.
Non è richiesto esercitare
nessuna pressione verso il basso.
Giocatore che esercita una pressione sul
pallone.
Un giocatore effettua un toccato a terra quando il pallone è sul
terreno in area di meta ed esercita su di esso una pressione con una mano o con
le mani, con il braccio o con le braccia, o con la parte anteriore del corpo compresa
tra la cintola e il collo.
RACCOGLIERE DA TERRA IL PALLONE
Raccogliere il
pallone da terra non vuol dire fare un toccato a terra.
Un giocatore può raccogliere
da terra il pallone nell’area di meta e fare un toccato a terra in un altro
punto dell’area di meta.
TOCCATO A TERRA EFFETTUATO DA UN ATTACCANTE
Meta.
Quando un attaccante che è in-gioco è il primo ad effettuare un toccato a
terra nell’area di meta avversaria, segna una meta.
Ciò si applica chiunque sia
il responsabile di aver fatto arrivare il pallone all’interno dell’area di
meta.
Calcio di rinvio dai 22-metri
Quando un giocatore in attacco che è in possesso del pallone lo
appoggia a terra in area di meta e, simultaneamente, tocca la linea di touch di
meta o la linea di pallone morto (o il terreno oltre tali linee), un calcio di
rinvio dai 22-metri sarà accordato alla squadra in difesa.
ALTRI MODI PER
SEGNARE UNA META
Fare un toccato a terra sulla linea di meta.
La linea di
meta fa parte dell’area di meta.
Se un attaccante è il primo ad effettuare un
toccato a terra sulla linea di meta avversaria, una meta è segnata.
Fare un
toccato a terra contro un palo della porta.
I pali della porta e le loro
protezioni imbottite fanno parte della linea di meta, che fa parte dell’area di
meta.
Se un attaccante è il primo ad effettuare un toccato a terra contro un
palo della porta o una sua protezione, una meta è segnata.
Meta sulla spinta.
Una mischia o un ruck non possono aver luogo
nell’area di meta.
Se una mischia o un ruck sono spinti nell’area di meta, un
attaccante può effettuare un toccato a terra non appena il pallone raggiunge o
supera la linea di meta, una meta è segnata.
Meta sullo slancio.
Se un attaccante con il pallone è placcato in
prossimità della linea di meta avversaria, ma sullo slancio arriva in area di
meta, con un movimento continuo lungo il campo, e qui fa per primo un toccato a
terra, una meta è segnata.
Placcato in prossimità della linea di meta.
Se
un giocatore è placcato in prossimità della linea di meta avversaria in modo
tale da poter immediatamente allungare le braccia ed effettuare un toccato a
terra su od oltre la linea di meta, una meta è segnata.
In questa
situazione, i difensori che sono sui loro piedi possono correttamente strappare
il pallone dalle mani o dalle braccia del giocatore placcato, per impedirgli di
segnare una meta, ma non devono calciare il pallone.
Giocatore in touch o
in touch di meta.
Se un attaccante è in touch o in touch di meta, può segnare
una meta effettuando un toccato a terra nell’area di meta degli avversari a condizione
che non sia il portatore del pallone.
Meta di punizione.
Una meta di
punizione è accordata se una meta sarebbe stata probabilmente segnata senza il fallo
della squadra in difesa.
Una meta di punizione è accordata se, senza il fallo
della squadra in difesa, la meta sarebbe stata probabilmente segnata in una
posizione più favorevole.
La meta di punizione è accordata tra i pali della
porta.
La squadra in difesa può caricare il calcio di trasformazione
conseguente alla meta di punizione.
TOCCATO A TERRA EFFETTUATO DA UN DIFENSORE
Annullato.
Quando i giocatori in difesa sono i primi ad effettuare un toccato a
terra con il pallone nella loro area di meta, fanno un annullato.
Giocatore
in touch o in touch di meta.
Se un giocatore in difesa è in touch o in touch di
meta può fare un annullato, toccando il pallone a terra nella propria area di
meta, a condizione che non sia il portatore del pallone.
Toccato a terra
contro un palo della porta.
I pali delle porte e le loro protezioni imbottite fanno
parte della linea di meta.
Se un difensore fa per primo un toccato a terra con
il pallone contro un palo della porta o contro l’imbottitura, il risultato è un
annullato.
MISCHIA, RUCK O MAUL SPINTI IN AREA DI META
Una mischia, un
ruck o un maul possono svolgersi soltanto in campo di gioco.
Non appena una
mischia, un ruck o un maul vengono spinti oltre la linea di meta, un giocatore
può legalmente effettuare un toccato a terra.
Questo determina un annullato o
una meta.
RIPARTENZA DEL GIOCO DOPO UN ANNULLATO
Calcio di rinvio.
Quando un attaccante
fa arrivare o porta il pallone nell’area di meta della squadra avversaria e qui
esso diventa morto, sia perché un avversario fa un toccato a terra o perché il pallone
va in touch di meta o su od oltre la linea di pallone morto, il gioco
riprenderà con un calcio di rinvio.
Mischia
Se un attaccante fa un in-avanti o un
passaggio in-avanti in campo di gioco e il pallone finisce nell’area di meta
della squadra avversaria e qui diventa morto, una mischia sarà assegnata dove è
avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti.
Se, ad un calcio d’invio o
di rinvio, il pallone è calciato nell’area di meta della squadra avversaria
senza toccare o essere toccato da un giocatore e un difensore fa un toccato a terra
o lo fa diventare morto senza ritardo, la squadra in difesa ha due possibili
scelte:
- Giocare una mischia al centro della linea da dove il calcio è stato battuto, con diritto all’introduzione; o
- Far ripetere il calcio d’invio o di rinvio.
Mischia a 5 metri
Se un difensore fa arrivare
o porta il pallone nell’area di meta, e un difensore fa un toccato a terra,
senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai
5-metri.
La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto
l’annullato.
La squadra in attacco introdurrà il pallone.
Mischia a 5 metri
Se una squadra
che difende ha portato il pallone nella propria area di meta ed un giocatore che
difende calcia il pallone che viene contrato nell’area di meta e reso morto,
alla squadra attaccante sarà concessa una mischia a 5 metri dalla linea di meta
in linea con il punto dove il pallone è stato reso morto.
La squadra attaccante
introdurrà il pallone in mischia.
PALLONE CALCIATO IN TOUCH DI META OD
OLTRE LA LINEA DI PALLONE MORTO
Se una squadra calcia il pallone nell’area di
meta della squadra avversaria, su od oltre la linea di touch di meta, o su od
oltre la linea di pallone morto, ad eccezione di un tentativo di porta, da calcio
piazzato o drop, che non ha successo, la squadra in difesa ha due possibili
scelte:
- Effettuare il calcio di rinvio, o
- Giocare una mischia sul punto da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.
Il difensore che ha una parte di un piede
nell’area di meta è considerato come se avesse entrambi i piedi nell’area di
meta.
Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro alla linea di
meta, raccoglie il pallone che è fermo all’interno del campo di gioco, quel
giocatore ha raccolto la palla nel campo di gioco e con ciò quel giocatore ha
portato la palla in area di meta.
Se un giocatore con uno o entrambi i
piedi su o dietro alla linea di meta raccoglie il pallone che è in movimento
all’interno del campo di gioco, quel giocatore ha raccolto la palla all’interno
dell’area di meta.
Se un giocatore con uno o entrambi i piedi su o dietro
alla linea di pallone morto, raccoglie il pallone che è fermo all’interno
dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il pallone in area di meta e con
ciò quel giocatore ha fatto diventare il pallone morto.
Se un giocatore con uno o
entrambi i piedi su o dietro alla linea di pallone morto raccoglie la palla che
è in movimento all’interno dell’area di meta, tale giocatore ha raccolto il
pallone fuori dall’area di gioco.
PALLONE TENUTO SOLLEVATO IN AREA DI
META Quando un giocatore che porta il pallone è tenuto sollevato nell’area di
meta in modo che non possa effettuare un toccato a terra, il pallone diventa
morto.
Sarà assegnata una mischia ai 5-metri.
Questo si applica anche nel caso
in cui un maul entri nell’area di meta.
La squadra in attacco avrà il diritto
all’introduzione.
PALLONE MORTO IN AREA DI META
Quando il pallone
tocca la linea di touch di meta o la linea di pallone morto, oppure tocca qualcosa
o qualcuno oltre queste linee, il pallone diventa morto.
Se il pallone è
mandato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà
accordato alla squadra in difesa.
Se il pallone è stato mandato in area di meta
dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5-metri e la squadra in
attacco avrà il diritto all’introduzione.
Quando un giocatore portatore del
pallone tocca la linea di touch di meta, la linea di pallone morto, oppure
tocca il terreno oltre queste linee, il pallone diventa morto.
Se il pallone è stato
portato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà
accordato alla squadra in difesa.
Se il pallone è stato portato in area di meta
dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5-metri e la squadra in
attacco avrà diritto all’introduzione.
Quando un giocatore segna una meta o
fa un annullato, il pallone diventa morto.
CONTATTO DEL PALLONE O DI UN
GIOCATORE CON UNA BANDIERINA O CON IL PALETTO DELLA BANDIERINA (D’ANGOLO)
Se il
pallone o il giocatore in possesso del pallone tocca una bandierina o il
paletto di una bandierina (d’angolo) in corrispondenza dell’intersezione tra
- la linea di touch di meta e
- quella di meta o
- la linea di touch di meta e
- quella di pallone morto,
INFRAZIONE DELLA SQUADRA IN ATTACCO SANZIONATA CON UNA MISCHIA
Se un
attaccante commette un’infrazione nell’area di meta, per esempio un in-avanti,
per cui la conseguente sanzione è una mischia, il gioco riprenderà con una
mischia ai 5-metri.
La mischia sarà formata in linea con il punto
dell’infrazione e la squadra in difesa avrà il diritto all’introduzione.
INFRAZIONE DELLA SQUADRA IN DIFESA SANZIONATA CON UNA MISCHIA
Se un difensore
commette un’infrazione nell’area di meta, per esempio un in-avanti, per cui la conseguente
sanzione sarà una mischia, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri.
La
mischia sarà formata in linea con il punto dell’infrazione e la squadra in
attacco avrà il diritto all’introduzione.
DUBBIO SU CHI HA EFFETTUATO UN
TOCCATO A TERRA
Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ha
effettuato per prima un toccato a terra nell’area di meta, il gioco riprenderà
con una mischia ai 5-metri, in linea con il punto dove è stato effettuato il
toccato a terra.
La squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione.
INFRAZIONI IN
AREA DI META
Tutte le infrazioni in area di meta sono trattate come se fossero
avvenute in campo di gioco.
Un in-avanti o un passaggio in-avanti in area di
meta sarà sanzionato con una mischia ai 5- metri, in linea con il punto
dell’infrazione.
Sanzione: Per un’infrazione, il punto del calcio di punizione
o del calcio libero non può essere in area di meta.
Quando, per un’infrazione
in area di meta, è accordato un calcio di punizione o un calcio libero, il
punto del calcio è portato in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, in
linea con il punto dell’infrazione.
SCORRETTEZZE O GIOCO SLEALE IN AREA
DI META
Ostruzionismo da parte della squadra in attacco.
Quando un
giocatore carica o volontariamente ostacola un avversario in area di meta che
ha appena calciato il pallone, la squadra avversaria può scegliere se
effettuare un calcio di punizione in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di
meta in linea con il punto dell’infrazione, o dove il pallone calciato ha toccato
il terreno.
Se sceglie la seconda possibilità e il pallone tocca il terreno in
touch o vicino alla linea di touch, il punto dove sarà effettuato il calcio di
punizione è a 15 metri dalla linea di touch, di fronte al punto dove il pallone
è andato in touch o ha toccato il terreno.
Una meta è annullata e un calcio di
punizione è accordato se una meta non sarebbe stata probabilmente segnata senza
il fallo della squadra in attacco.
Falli di antigioco da parte della
squadra in difesa.
L’arbitro assegnerà una meta di punizione se una meta
sarebbe stata probabilmente segnata senza l’antigioco della squadra in difesa.
L’arbitro
assegnerà una meta di punizione se la meta sarebbe stata segnata in una posizione
più favorevole senza l’antigioco della squadra in difesa.
La meta di punizione
sarà assegnata in mezzo ai pali della porta.
La squadra in difesa può caricare
il calcio di trasformazione dopo la meta di punizione.
Un giocatore che, con un
fallo d’antigioco, impedisce la segnatura di una meta deve essere ammonito ed
espulso temporaneamente o espulso definitivamente.
Qualunque altro tipo di
antigioco.
Quando un giocatore commette qualunque altro tipo di antigioco
nell’area di meta, mentre il gioco è fermo, un calcio di punizione sarà
accordato sul punto in cui il gioco sarebbe ripreso.
Sanzione: Calcio di
Punizione
Nessun commento:
Posta un commento