Etichette

martedì 6 settembre 2016

029143 GIOCATORI IN FUORI GIOCO DURANTE UN CALCIO DI PUNIZIONE BATTUTO RAPIDAMENTE

L’arbitro assegna un calcio di punizione alla squadra “A”. 

“10 A” effettua il calcio rapidamente su se stesso e comincia un contrattacco. 

Alcuni giocatori della squadra “A” che si trovavano davanti al giocatore “10 A”cercano di ritirarsi dietro il calciatore per rimettersi in gioco, ma, vista la velocita’ del gioco, non ci riescono. 

La loro posizione influisce pesantemente sulle decisioni degli avversari. 

Cosa dovrebbe fare l’arbitro?

  • concedere un calcio di punizione alla squadra “B” sul punto di fuori gioco dei giocatori della squadra “A”;
  • concedere una mischia alla squadra “B” sul punto del fuori gioco del giocatore della squadra "A";
  • l’arbitro fa continuare il gioco 


Calcio effettuato rapidamente. 
Se il calcio di punizione o il calcio libero è effettuato così rapidamente che i compagni del calciatore sono ancora davanti il pallone, essi non devono essere penalizzati per essere in fuori-gioco. 

Tuttavia, essi devono ritirarsi immediatamente. 

Essi non devono smettere di ritirarsi o partecipare al gioco fino a che non sono in-gioco. 

Questo si applica a tutti i giocatori di quella squadra, siano essi all’interno o all’esterno dell’area di gioco. 

In questa situazione, i giocatori rientrano in-gioco quando ritornano dietro il compagno di squadra che ha effettuato il calcio di punizione o il calcio libero, o quando il compagno di squadra portatore del pallone li supera, oppure quando un compagno di squadra che era dietro al pallone quando è stato calciato li supera. 

Un giocatore in fuori-gioco non può essere rimesso in-gioco da nessuna azione dell’avversario. 

Sanzione: Salvo che la Regola non preveda diversamente, per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia sul punto dell’infrazione. 



QUANDO SI CONCEDE UNA MISCHIA 

L’ARBITRO E GLI INFORTUNI 
Se l’arbitro ferma il gioco perché un giocatore si è infortunato e non c’è stato alcun fallo e il pallone non è diventato morto, il gioco riprenderà con una mischia. 

La squadra che per ultima era in possesso del pallone effettuerà l’introduzione. 

Se nessuna delle squadre era in possesso del pallone, la squadra in attacco introdurrà il pallone. 

PALLONE CHE TOCCA L’ARBITRO 
Se il pallone o il portatore del pallone toccano l’arbitro e nessuna squadra ne ottiene un vantaggio, il gioco continuerà. 

Se l’una o l’altra squadra guadagna un vantaggio nel campo di gioco, l’arbitro ordinerà una mischia e la squadra che per ultima ha giocato il pallone effettuerà l’introduzione.

Pallone che esce dal corridoio in mischia. 
Non si applica il vantaggio quando il pallone esce da una o dall’altra estremità del tunnel di una mischia senza essere stato giocato. 

FUORI GIOCO NEL GIOCO APERTO 
Sanzione: quando un giocatore viene penalizzato perché si trova in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra avversaria sceglie tra un calcio di punizione sul punto dell’infrazione o una mischia sul punto in cui la squadra che ha commesso l’infrazione ha giocato il pallone l’ultima volta. 

Se il pallone è stato giocato, l’ultima volta, nell’area di meta di quella squadra, la mischia viene formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone. 

Sanzione: Quando un giocatore è punito per essere in fuori-gioco nel gioco aperto, la squadra avversaria può scegliere tra un calcio di punizione sul punto dell’infrazione oppure una mischia sul punto in cui la squadra del giocatore in fuori-gioco ha giocato per ultima il pallone. 

Se il pallone è stato giocato, per l’ultima volta nell’area di meta della squadra del giocatore in fuorigioco, la mischia sarà formata a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui è stato giocato il pallone. 

FUORI-GIOCO INVOLONTARIO 
Quando un giocatore in fuori-gioco non può evitare di essere toccato dal pallone o da un suo compagno di squadra che lo porta, il giocatore è in fuori-gioco involontario. 

Se la squadra del giocatore non guadagna un vantaggio da quest’azione, il gioco può continuare. 

Se la sua squadra guadagna un vantaggio, una mischia sarà concessa; l’introduzione del pallone sarà effettuata dalla squadra avversaria. 

Quando un giocatore passa il pallone ad un suo compagno di squadra che gli è davanti, quest’ultimo è in fuori-gioco. 

Chi riceve il pallone, salvo che non sia considerato volontariamente in fuori-gioco (in questo caso sarà accordato un calcio di punizione), è in fuori-gioco involontario, ed una mischia sarà concessa; 

l’introduzione del pallone sarà effettuata dalla squadra avversaria. 

CONSEGUENZA DI UN IN-AVANTI O DI UN PASSAGGIO IN-AVANTI 

In-avanti o passaggio in-avanti involontario. 
Una mischia sarà assegnata sul punto dell’infrazione. 

In-avanti o passaggio in-avanti involontario nella rimessa laterale. Una mischia sarà assegnata a 15 metri dalla linea di touch. 

In-avanti o passaggio in-avanti e pallone che entra nell’area di meta. 
Se un giocatore in attacco effettua un in-avanti oppure un passaggio in-avanti in campo di gioco ed il pallone finisce nell’area di meta avversaria e là è fatto diventare morto, una mischia sarà assegnata sul punto in cui è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti. 

In-avanti o passaggio in-avanti all’interno dell’area di meta. 

Se un qualsiasi giocatore dell’una o dell’altra squadra fa un in-avanti oppure un passaggio in-avanti all’interno dell’area di meta, una mischia ai 5-metri sarà accordata in linea con il punto dell’infrazione, a non meno di 5 metri dalla linea di touch. 

In-avanti o passaggio in avanti che va in touche. 
Quando il pallone finisce in touche da un in-avanti o da un passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso l’infrazione potrà scegliere tra una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche, una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio in avanti, oppure una rimessa rapida. 

DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D’INVIO 
Una squadra esegue il calcio d’invio con un calcio di rimbalzo che deve essere effettuato al centro o dietro al centro della linea di metà campo. 

Se il pallone è calciato con un diverso tipo di calcio, o da un punto non corretto, la squadra avversaria ha due possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea di metà campo, con il diritto all’introduzione del pallone. 

POSIZIONE IN CAMPO DELLA SQUADRA DEL CALCIATORE DURANTE UN CALCIO D’INVIO 
Tutti i compagni di squadra del calciatore devono essere dietro il pallone quando è calciato. 

Se ciò non avviene, una mischia sarà formata al centro della linea di metà campo. 

La squadra avversaria avrà il diritto di introdurre il pallone. 

CALCIO D’INVIO CHE NON RAGGIUNGE LA LINEA DEI 10-METRI E NON È GIOCATO DA UN AVVERSARIO 
Se il pallone non raggiunge la linea dei 10-metri avversaria la squadra che riceve il calcio ha due possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea di metà campo, con il diritto all’introduzione del pallone. 

PALLONE CHE VA DIRETTAMENTE IN TOUCH 
Il pallone deve cadere nel campo di gioco. 

Se è calciato direttamente in touch la squadra che riceve il calcio ha tre possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea di metà campo, con il diritto all’introduzione del pallone, o 
• Accettare il calcio. 

Se accetta il calcio, la rimessa laterale sarà effettuata sulla linea di metà campo. 

Se il pallone è spinto dal vento dietro la linea di metà campo e va direttamente in touch, la rimessa laterale sarà effettuata sul punto dove il pallone è andato in touch. 

PALLONE CHE VA IN AREA DI META 

Se il pallone viene calciato nell’area di meta della squadra avversaria senza aver toccato o essere stato toccato da un giocatore, la squadra avversaria ha tre scelte: 
• Fare un annullato, o 
• Rendere il pallone morto, o 
• Continuare il gioco. 

Se la squadra avversaria fa un annullato, o rende il pallone morto, oppure se il pallone diventa morto andando in touch di meta o su od oltre la linea di pallone morto, ha due possibili scelte: 
• Giocare una mischia al centro della linea di metà di campo, con il diritto di introdurre il pallone, o 
• Far ripetere il calcio d’invio. 

Se la squadra avversaria sceglie di fare un annullato o di rendere il pallone morto, deve farlo senza ritardo. 

Qualsiasi altra azione effettuata con il pallone, da un giocatore in difesa, sta a significare che il giocatore ha deciso di continuare il gioco. 

Se il pallone non percorre dieci metri e finisce nell’area di meta della squadra che ha calciato e: 
• un giocatore della squadra in difesa realizza un annullato, o 
• il pallone va in touche di meta, o 
• cade su od oltre la linea di pallone morto, viene assegnata una mischia a 5 metri e la squadra in attacco introduce il pallone. 

CALCIO DI RINVIO EFFETTUATO NON CORRETTAMENTE 

Se il pallone è calciato con un tipo di calcio non corretto, o da un punto non corretto, la squadra avversaria ha due possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio di rinvio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea dei 22-metri, con diritto all’introduzione del pallone.

IL PALLONE NEL CALCIO DI RINVIO DEVE SUPERARE LA LINEA DEI 22-METRI 
Se il pallone non supera la linea dei 22-metri, la squadra avversaria ha due possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio di rinvio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea dei 22-metri, con diritto all’introduzione del pallone. 

Se il pallone supera la linea dei 22-metri, ma è sospinto indietro dal vento, il gioco continuerà. 

Se il pallone non supera la linea dei 22-metri, può essere applicato il vantaggio. 

Un avversario che gioca il pallone può segnare una meta. 

PALLONE CHE VA DIRETTAMENTE IN TOUCH 
Il pallone deve cadere nel campo di gioco. 

Se è calciato direttamente in touch, la squadra avversaria ha tre possibili scelte: 
• Far ripetere il calcio, o 
• Giocare una mischia al centro della linea dei 22-metri, con il diritto all’introduzione del pallone, o 
• Accettare il calcio. 

Se accetta il calcio, la rimessa laterale sarà effettuata sulla linea dei 22- metri.

PALLONE CHE VA NELL’AREA DI META CON UN CALCIO DI RINVIO 
Se il pallone viene calciato nell’area di meta avversaria senza aver toccato o essere stato toccato da un giocatore, la squadra avversaria ha tre possibilità: 
• Fare un annullato; o 
• Rendere il pallone morto; o 
• Continuare il gioco. 

Se la squadra avversaria fa un annullato, o rende il pallone morto, oppure se il pallone diventa morto andando in touch di meta, o su od oltre la linea di pallone morto, avrà due possibili scelte:
• Giocare una mischia al centro della linea dei 22-metri da dove è stato effettuato il calcio, con il diritto di introdurre il pallone; o
• Far ripetere il calcio di rinvio. 

LA SQUADRA DEL CALCIATORE 
Tutti i giocatori della squadra del calciatore devono essere dietro al pallone quando questo è calciato; altrimenti una mischia sarà formata al centro della linea dei 22-metri. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

Tuttavia, se il calcio è effettuato così rapidamente che i giocatori della squadra del calciatore, che si stanno ritirando, sono ancora davanti al pallone non saranno sanzionati. 

Essi non devono smettere di ritirarsi fino a che non siano stati rimessi in-gioco dall’azione di un compagno di squadra. 

Essi non devono partecipare al gioco fino a che non siano stati in questo modo rimessi in-gioco. 

Sanzione: Mischia al centro della linea dei 22-metri. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

DUBBI CIRCA LA MANCATA OSSERVANZA DELLE REGOLE 
Se in un placcaggio il pallone diventa ingiocabile e vi è un dubbio su quale giocatore ha infranto la Regola, l’arbitro ordinerà immediatamente una mischia; 

l’introduzione del pallone sarà assegnata alla squadra che stava avanzando prima dell’interruzione del gioco oppure, se nessuna squadra stava avanzando, alla squadra in attacco. 

NON CORRETTA CONCLUSIONE DI UN RUCK 
Un ruck si conclude non correttamente quando il pallone diventa ingiocabile e una mischia è assegnata. 

La squadra che stava avanzando immediatamente prima che il pallone diventasse ingiocabile nel ruck, introdurrà il pallone nella mischia. 

Se nessuna delle due squadre stava avanzando, oppure se l’arbitro non è in grado di decidere quale squadra stava avanzando prima che il pallone diventasse ingiocabile nel ruck, la squadra che stava avanzando prima che il ruck iniziasse introdurrà il pallone nella mischia. 

Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone nella mischia. 

Prima di fischiare per assegnare una mischia, l’arbitro deve concedere un tempo ragionevole in modo che il pallone emerga dal ruck, specialmente se l’una o l’altra squadra sta avanzando. 

Se il ruck smette di avanzare, o se l’arbitro decide che il pallone probabilmente non emergerà nei limiti di un tempo ragionevole, l’arbitro deve ordinare una mischia.

Quando il pallone è stato chiaramente conquistato da una squadra in una ruck ed il pallone è a disposizione per essere giocato, l’arbitro chiamerà “use it” (= usalo, giocalo!), dopodiché il pallone dovrà essere giocato entro cinque secondi. 

Se il pallone non viene giocato entro tali cinque secondi, l’arbitro concederà una mischia con introduzione per la squadra che non era in possesso del pallone nella ruck. 

NON CORRETTA CONCLUSIONE DI UN MAUL 
Un maul si conclude non correttamente se rimane fermo oppure smette di avanzare per più di 5 secondi e una mischia è assegnata. 

Un maul si conclude non correttamente se il pallone diventa ingiocabile o se il maul crolla (non a causa di un’azione d’antigioco) e una mischia è assegnata.

Mischia dopo il maul. 
Il pallone è introdotto dalla squadra che non ne era in possesso quando il maul è iniziato. 

Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ne era in possesso, la squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul avrà il diritto dell’introduzione del pallone. 

Se nessuna squadra stava avanzando, la squadra in attacco introdurrà il pallone. 

Quando un maul rimane stazionario o smette di avanzare per più di 5 secondi, ma il pallone si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia. 

Una volta che un maul ha smesso di avanzare può ricominciare ad avanzare a condizione che lo faccia entro 5 secondi. 

Se il maul smette di avanzare una seconda volta e se il pallone si sta muovendo e l’arbitro può vederlo, un tempo ragionevole è concesso affinché il pallone esca dal maul. 

Se non esce nei limiti di un tempo ragionevole sarà assegnata una mischia. 

Quando il pallone in un maul diventa ingiocabile, l’arbitro non deve consentire una lotta prolungata per conquistarlo. 

Sarà assegnata una mischia. 

Se il portatore del pallone in un maul va a terra, come pure se è con una o entrambe le ginocchia a terra o è seduto, l’arbitro ordinerà una mischia salvo che il pallone sia immediatamente disponibile. 

Quando il pallone è a disposizione per essere giocato, l’arbitro chiamerà “usalo!”: da quel momento, il pallone dovrà essere giocato entro cinque secondi. 

Se il pallone non viene giocato entro quei cinque secondi , l’arbitro assegnerà una mischia, con introduzione per la squadra che non aveva il possesso del pallone.

Mischia dopo un maul quando un giocatore che prende il pallone al volo è tenuto. 
Se un giocatore prende il pallone direttamente da un calcio di un avversario, tranne che da un calcio d’invio o di rinvio, ed il giocatore è immediatamente tenuto da un avversario, un maul si può formare. 

Se poi il maul rimane stazionario, smette di avanzare per più di 5 secondi, o se il pallone diventa ingiocabile, e una mischia è assegnata, la squadra del giocatore che ha preso il pallone al volo avrà diritto all’introduzione. 

“Direttamente da un calcio degli avversari” significa che il pallone non ha toccato un altro giocatore o il terreno prima che il giocatore lo afferri. 

Regola 18 Mark 

CHI EFFETTUA IL CALCIO 
Il calcio sarà effettuato dal giocatore che ha chiamato il mark. 

Se tale giocatore è impossibilitato a batterlo entro un minuto, una mischia sarà concessa sul punto del mark ed il pallone sarà introdotto dalla sua squadra. 

Se il mark è in area di meta, la mischia sarà formata a 5 metri dalla linea di meta, su una linea passante per il mark. 

MISCHIA IN ALTERNATIVA 
La squadra del giocatore che ha chiamato il mark può scegliere di effettuare una mischia. 

Dove si effettua la mischia. 
Se il mark è in campo di gioco, la mischia sarà sul punto del mark, ma a non meno di 5 metri dalla linea di touch. 

Se il mark è in area di meta, la mischia sarà a 5 metri dalla linea di meta su una linea passante per il punto del mark a non meno di 5 metri dalla linea di touch. 

Chi introduce il pallone. 
La squadra del giocatore che ha effettuato il mark introdurrà il pallone. 

TOUCH 

Una rimessa rapida non viene effettuata correttamente quando: 
• Il pallone viene lanciato in direzione della linea di meta avversaria; oppure 
• Il pallone viene lanciato da un punto più avanzato nel campo rispetto alla linea della touche; oppure 
• Il pallone viene lanciato su o dietro la linea di meta; oppure
• Tocca il terreno o un giocatore prima di raggiungere la linea dei 5 metri; oppure 
• Il lanciatore mette un piede dentro il campo di gioco mentre sta lanciando il pallone. 

La squadra avversaria può scegliere se introdurre il pallone:
• Da una touche, sul punto in cui è stata tentata la rimessa rapida, oppure 
• Da una mischia sulla linea dei 15 metri, in corrispondenza di quel punto. 

Se anche questa squadra non effettua correttamente il lancio in touche, verrà formata una mischia sulla linea dei 15 metri. 

La squadra che aveva effettuato la rimessa per prima introdurrà il pallone in mischia. 

Quando il pallone finisce in touche da un in-avanti o da un passaggio in avanti, la squadra che non ha commesso l’infrazione potrà scegliere tra 
• una touche sul punto in cui il pallone ha attraversato la linea di touche, 
• una mischia nel punto in cui si è verificato l’in-avanti o il passaggio in avanti, oppure 
• una rimessa rapida. 

RIMESSA IN GIOCO NON CORRETTA 
Se il lancio nella rimessa laterale non è corretto, la squadra avversaria ha la possibilità di scegliere
• tra lanciare il pallone nell’allineamento oppure
• introdurre il pallone in una mischia effettuata sulla linea dei 15-metri. 

Se sceglie di lanciare il pallone ed il lancio nell’allineamento è ancora non corretto, una mischia sarà assegnata. 

La squadra che per prima aveva rimesso in gioco il pallone lo introdurrà. 

Mischia dopo la rimessa laterale. 
Qualsiasi mischia assegnata a causa di un’infrazione o per un’interruzione della rimessa laterale sarà formata sulla linea dei 15-metri all’intersezione con la linea di rimessa in gioco. 

Fine della rimessa laterale. 

La rimessa laterale termina quando il pallone o un giocatore che lo porta lascia l’allineamento. 

Ciò comprende quanto segue: 
• Quando il pallone è passato, deviato o calciato fuori dall’allineamento, la rimessa laterale si conclude. 
• Quando il pallone o un giocatore portatore del pallone va nell’area compresa tra la linea dei 5- metri e la linea di touch. 
• Quando un giocatore dell’allineamento passa il pallone ad un giocatore che sta eseguendo un “Peeling-off”, la rimessa laterale si conclude. 
• Quando il pallone è lanciato oltre la linea dei 15-metri, oppure quando un giocatore lo porta o lo devia oltre tale linea, la rimessa laterale si conclude. 
• Quando la rimessa laterale si evolve in un ruck o in un maul e tutti i piedi dei giocatori partecipanti superano la linea di rimessa in gioco, la rimessa laterale si conclude. 
• Quando il pallone diventa ingiocabile, la rimessa laterale si conclude. Il gioco riprenderà con una mischia sulla linea dei 15-metri. 

MISCHIA
La linea mediana di una mischia non deve trovarsi entro i 5 metri dalla linea di meta. 

Una mischia non può trovarsi entro i 5 metri da una linea di touch. 

Mischia dopo qualunque altra interruzione. 
Dopo qualunque interruzione o irregolarità non prevista dal Regolamento, la squadra che stava avanzando prima dell’interruzione ha il diritto di introdurre il pallone. 

Se nessuna squadra era in avanzamento, la squadra in attacco avrà il diritto di introdurre il pallone. 

Quando una mischia rimane ferma e il pallone non esce immediatamente, un’altra mischia sarà assegnata sul punto dell’arresto del gioco. 

Il pallone sarà introdotto dalla squadra che non ne aveva il possesso al momento dell’arresto del gioco. 

Quando una mischia si ferma, e non riprende subito a muoversi, il pallone deve uscire immediatamente. 

Se ciò non avviene, sarà assegnata un’altra mischia. 

Il pallone sarà introdotto dalla squadra che non ne aveva il possesso al momento dell’arresto del gioco. 

Se una mischia crolla o si solleva in aria senza che vi sia un’infrazione, un’altra mischia sarà ordinata e la squadra che originariamente aveva introdotto pallone lo introdurrà nuovamente. 

Se una mischia deve essere riformata per qualsiasi altra ragione non contemplata in questa Regola, la squadra che originariamente aveva introdotto il pallone lo introdurrà di nuovo. 

QUANDO INIZIA LA MISCHIA 
Il gioco nella mischia comincia quando il pallone lascia le mani del mediano di mischia. 

Se il mediano di mischia introduce il pallone e questo esce da una o dall’altra parte del tunnel, il pallone deve essere nuovamente introdotto a meno che un calcio di punizione o un calcio libero non sia stato accordato. 

Se il pallone non è stato giocato da un giocatore di prima linea e attraversa il tunnel uscendone oltre i piedi del pilone più esterno senza essere stato toccato, il mediano di mischia deve nuovamente introdurre il pallone. 

MISCHIA RUOTATA 
Se una mischia è ruotata più di 90 gradi , in modo che la linea mediana vada oltre una posizione parallela alla linea di touch , l’arbitro deve arrestare il gioco ed ordinare un’altra mischia. 

Questa nuova mischia sarà formata sul punto in cui la mischia precedente si è conclusa. 

Il pallone sarà introdotto dalla squadra che o aveva introdotto in precedenza. 

Quando un calcio di punizione o un calcio libero è concesso in area di meta, il punto per il calcio è in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dell’infrazione. 

Sanzione: Per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dell’infrazione. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

COME SI EFFETTUANO I CALCI DI PUNIZIONE E I CALCI LIBERI
Qualsiasi giocatore può effettuare un calcio di punizione o un calcio libero, concesso per un’infrazione, con qualsiasi tipo di calcio: al volo, di drop o piazzato.

Il pallone può essere calciato con qualsiasi parte della gamba, dal ginocchio al piede, ma non con il ginocchio e con il tallone. 

Far rimbalzare il pallone sul ginocchio non è effettuare un calcio. 

Sanzione: Per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia sul punto dell’infrazione. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone.

Il calciatore deve usare il pallone che era in gioco salvo che l’arbitro non decida che è difettoso. 

Sanzione: Per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia sul punto dell’infrazione. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

CALCIO DI PUNIZIONE E CALCIO LIBERO: OPZIONI E RICHIESTE 

Mischia chiesta in alternativa. 
Una squadra alla quale è stato concesso un calcio di punizione o un calcio libero può scegliere, in alternativa, di giocare una mischia. 

La stessa squadra introdurrà il pallone. 

Rimessa laterale scelta in alternativa 
Una squadra a cui è stato concesso un calcio di punizione o un calcio libero in una rimessa laterale, potrà optare, in alternativa, per un’ulteriore rimessa, in cui la stessa squadra effettuerà il lancio. 

Tale possibilità si aggiunge alla scelta dell’opzione della mischia. 

Nessun ritardo. 
Se un calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da calcio di punizione, il calcio deve essere effettuato entro un minuto dal momento in cui il calciatore ha manifestato la sua intenzione di tentare una porta. 

L’intenzione di calciare è segnalata dall’arrivo del supporto per calciare o della sabbia, oppure quando il giocatore marca il punto sul terreno. 

Il giocatore deve effettuare il calcio entro un minuto anche se il pallone rotola via e deve essere piazzato nuovamente. 

Se passa un minuto il calcio è annullato, è ordinata una mischia sul punto e la squadra avversaria introdurrà il pallone. 

Per ogni altro tipo di calcio, il calcio deve essere giocato senza indebito ritardo.

Un calcio visibile. 
Il calciatore deve calciare il pallone a distanza visibile. 

Se il calciatore lo tiene in mano, il pallone deve staccarsi chiaramente dalle sue mani. 

Se il pallone è sul terreno, deve spostarsi chiaramente dal punto. 

Piazzare il pallone per calciare in touch. 
Il calciatore può calciare al volo o di drop, ma non deve piazzare il pallone per calciare in touch. 

Pallone morto in area di meta. 
Se un giocatore si ritira in area di meta per effettuare un calcio di punizione o un calcio libero accordato in campo di gioco e successivamente calcia la palla in touch di meta, oppure su od oltre la linea di pallone morto, o un giocatore in difesa rende morto il pallone prima che abbia superato la linea di meta, è assegnata una mischia ai 5-metri. 

La squadra in attacco introdurrà il pallone. 

Dietro il pallone. 
In occasione di un calcio di punizione o un calcio libero tutta la squadra del calciatore, ad eccezione del piazzatore, deve stare dietro il pallone fino a che il pallone non è stato calciato. 

Calcio effettuato rapidamente. 
Se il calcio di punizione o il calcio libero è effettuato così rapidamente che i compagni del calciatore sono ancora davanti il pallone, essi non devono essere penalizzati per essere in fuori-gioco. 

Tuttavia, essi devono ritirarsi immediatamente. 

Essi non devono smettere di ritirarsi o partecipare al gioco fino a che non sono in-gioco. 

Questo si applica a tutti i giocatori di quella squadra, siano essi all’interno o all’esterno dell’area di gioco. 

In questa situazione, i giocatori rientrano in-gioco quando ritornano dietro il compagno di squadra che ha effettuato il calcio di punizione o il calcio libero, o quando il compagno di squadra portatore del pallone li supera, oppure quando un compagno di squadra che era dietro al pallone quando è stato calciato li supera. 

Un giocatore in fuori-gioco non può essere rimesso in-gioco da nessuna azione dell’avversario. 

Sanzione: Salvo che la Regola non preveda diversamente, per ogni infrazione commessa dalla squadra del calciatore sarà assegnata una mischia sul punto dell’infrazione. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

REALIZZAZIONE DI UNA PORTA DA UN CALCIO DI PUNIZIONE 
Se il calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta, egli deve realmente tentare la porta. 

Una volta che il calciatore ne ha espresso chiaramente l’intenzione, non può più cambiare la sua decisione. 

L’arbitro può chiedere al calciatore quali sono le sue intenzioni. 

Il calciatore può piazzare il pallone direttamente sul terreno o su della sabbia, della segatura o su un supporto approvato dalla Federazione. 

Sanzione: 
A meno che non sia diversamente previsto nella Regola, ogni infrazione da parte della squadra del calciatore avrà come risultato l’assegnazione di una mischia sul punto del calcio. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone. 

Impedire il calcio libero. 
Se i giocatori della squadra avversaria caricano e impediscono che il calcio libero sia battuto, il calcio è annullato. 

Il gioco riprenderà con una mischia sul punto. 

La squadra avversaria introdurrà il pallone.

Calcio libero accordato in area di meta. 
Se un calcio libero è stato accordato ed il giocatore si ritira nell’area di meta per effettuarlo, e gli avversari caricano e impediscono che sia battuto, sarà assegnata una mischia ai 5-metri. 

La squadra in attacco introdurrà il pallone. 

Se il calcio libero è battuto in area di meta, un avversario che gioca regolarmente può segnare una meta. 

Se un attaccante fa un in-avanti o un passaggio in-avanti in campo di gioco e il pallone finisce nell’area di meta della squadra avversaria e qui diventa morto, una mischia sarà assegnata dove è avvenuto l’in-avanti o il passaggio in-avanti. 

Se, ad un calcio d’invio o di rinvio, il pallone è calciato nell’area di meta della squadra avversaria senza toccare o essere toccato da un giocatore e un difensore fa un toccato a terra o lo fa diventare morto senza ritardo, la squadra in difesa ha due possibili scelte: 
• Giocare una mischia al centro della linea da dove il calcio è stato battuto, con diritto all’introduzione; o 
• Far ripetere il calcio d’invio o di rinvio. 

Se un difensore fa arrivare o porta il pallone nell’area di meta, e un difensore fa un toccato a terra, senza che ci sia stato alcun fallo, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La posizione della mischia è in linea con il punto dove è stato fatto l’annullato. 

La squadra in attacco introdurrà il pallone.

Se una squadra che difende ha portato il pallone nella propria area di meta ed un giocatore che difende calcia il pallone che viene contrato nell’area di meta e reso morto, alla squadra attaccante sarà concessa una mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dove il pallone è stato reso morto. 

La squadra attaccante introdurrà il pallone in mischia. 

PALLONE CALCIATO IN TOUCH DI META OD OLTRE LA LINEA DI PALLONE MORTO 

Se una squadra calcia il pallone nell’area di meta della squadra avversaria, su od oltre la linea di touch di meta, o su od oltre la linea di pallone morto, ad eccezione di un tentativo di porta, da calcio piazzato o drop, che non ha successo, la squadra in difesa ha due possibili scelte: 
• Effettuare il calcio di rinvio, o 
• Giocare una mischia sul punto da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione. 

PALLONE TENUTO SOLLEVATO IN AREA DI META 
Quando un giocatore che porta il pallone è tenuto sollevato nell’area di meta in modo che non possa effettuare un toccato a terra, il pallone diventa morto. 

Sarà assegnata una mischia ai 5-metri. 

Questo si applica anche nel caso in cui un maul entri nell’area di meta. 

La squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

PALLONE MORTO IN AREA DI META
Quando il pallone tocca la linea di touch di meta o la linea di pallone morto, oppure tocca qualcosa o qualcuno oltre queste linee, il pallone diventa morto. 

Se il pallone è mandato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà accordato alla squadra in difesa.

Se il pallone è stato mandato in area di meta dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5- metri e la squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

Quando un giocatore portatore del pallone tocca la linea di touch di meta, la linea di pallone morto, oppure tocca il terreno oltre queste linee, il pallone diventa morto. 

Se il pallone è stato portato nell’area di meta dalla squadra in attacco, un calcio di rinvio sarà accordato alla squadra in difesa. 

Se il pallone è stato portato in area di meta dalla squadra in difesa, sarà accordata una mischia a 5- metri e la squadra in attacco avrà diritto all’introduzione. 

INFRAZIONE DELLA SQUADRA IN ATTACCO SANZIONATA CON UNA MISCHIA 
Se un attaccante commette un’infrazione nell’area di meta, per esempio un in-avanti, per cui la conseguente sanzione è una mischia, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La mischia sarà formata in linea con il punto dell’infrazione e la squadra in difesa avrà il diritto all’introduzione. 

INFRAZIONE DELLA SQUADRA IN DIFESA SANZIONATA CON UNA MISCHIA 
Se un difensore commette un’infrazione nell’area di meta, per esempio un in-avanti, per cui la conseguente sanzione sarà una mischia, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri. 

La mischia sarà formata in linea con il punto dell’infrazione e la squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

DUBBIO SU CHI HA EFFETTUATO UN TOCCATO A TERRA Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra ha effettuato per prima un toccato a terra nell’area di meta, il gioco riprenderà con una mischia ai 5-metri, in linea con il punto dove è stato effettuato il toccato a terra. 

La squadra in attacco avrà il diritto all’introduzione. 

INFRAZIONI IN AREA DI META 
Tutte le infrazioni in area di meta sono trattate come se fossero avvenute in campo di gioco. 

Un in-avanti o un passaggio in-avanti in area di meta sarà sanzionato con una mischia ai 5- metri, in linea con il punto dell’infrazione. 

Sanzione: Per un’infrazione, il punto del calcio di punizione o del calcio libero non può essere in area di meta. 

Quando, per un’infrazione in area di meta, è accordato un calcio di punizione o un calcio libero, il punto del calcio è portato in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto dell’infrazione. 

CATEGORIA JUNIORES

MISCHIA RUOTATA
Nessuna rotazione. 

Una squadra non deve fare ruotare intenzionalmente una mischia. 

Sanzione: Calcio di Punizione 

Se la rotazione raggiunge i 45 gradi, l’arbitro deve arrestare il gioco. 

Se il movimento di rotazione è involontario, l’arbitro assegnerà un’altra mischia sul punto in cui la mischia è stata fermata. 

La stessa squadra introdurrà il pallone. 

Nessun commento:

Posta un commento