- Si. La squadra "A" sta ottemperando alla regola. Infatti, presentando una lista di 22 giocatori e’ obbligata ad avere in squadra almeno 3 giocatori in prima linea e almeno due giocatori che possono sostituire i giocatori di prima linea come da tabella sotto:
- No. La squadra non sta ottemperando alla regola. La squadra “A” deve avere in panchina almeno 2 giocatori in grado di giocare in prima linea, oltre ai giocatori in campo, in grado di giocare in prima linea, che giocano in altri ruoli, come da tabella sotto:
- Si. Sta ottemperando alla regola. Non e’ importante dove stanno i giocatori abilitati a giocare in prima linea. Essi possono giocare in altri ruoli o stare in panchina. L’importante e’ che la squadra faccia mischie con contesa.
La tabella sottostante indica il numero minimo di giocatori di prima linea, da riportare tra i giocatori di riserva, in base alla dimensione della rosa, e gli obblighi minimi per i rimpiazzi, fermo restando che altri giocatori predisposti per il rimpiazzo di prima linea possono essere riportati tra i giocatori titolari:
CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2016 - 2017
Regola 3 – NUMERO dei GIOCATORI – LA SQUADRA
La presente nota esplicativa riguardante la Regola 3 costituisce una integrazione e chiarimento, rispetto a quanto comunicato ai Corsi di Aggiornamento Arbitri, relativamente ad alcune situazioni che potrebbero verificarsi nell’ambito prescrittivo della Regola.
Regola 3.5) LA PRIMA LINEA – RIMPIAZZI E SOSTITUZIONI
Prima della gara, ciascuna squadra deve indicare nel Mod. B – Elenco Giocatori – i propri giocatori di prima linea e i potenziali rimpiazzi per la prima linea e solo questi potranno giocare mischie con contesa.
La tabella sottostante indica il numero minimo di giocatori di prima linea, da riportare tra i giocatori di riserva, in base alla dimensione della rosa, e gli obblighi minimi per i rimpiazzi, fermo restando che altri giocatori predisposti per il rimpiazzo di prima linea possono essere riportati tra i giocatori titolari:
3.5 La prima linea – rimpiazzi e sostituzioni
(a) È responsabilità della squadra assicurarsi che tutti i giocatori di prima linea, e i potenziali rimpiazzi di prima linea, siano adeguatamente preparati. Non sta all’arbitro stabilire se un giocatore qualsiasi abbia la dovuta preparazione per giocare in prima linea.
(b) La tabella sottostante indica il numero minimo di giocatori di prima linea, in base alla dimensione della rosa di giocatori, e gli obblighi minimi per i rimpiazzi:
Laddove la Federazione/l’Organizzatore della gara abbia stabilito rose di 23 giocatori, e una squadra sia in grado di nominare solo due rimpiazzi per la prima linea, quella squadra potrà nominare solo 22 giocatori nella propria rosa.
(c) Prima della gara, ciascuna squadra deve informare l’arbitro in merito ai propri giocatori di prima linea e ai potenziali rimpiazzi per la prima linea, e solo questi giocatori potranno giocare in prima linea in caso di mischie con contesa.
(d) Un giocatore nominato come rimpiazzo di prima linea può iniziare la gara in un’altra posizione.
Regola 3.6) MISCHIE SENZA CONTESA
Quando un giocatore di prima linea abbandona l’area di gioco per sospensione temporanea (cartellino giallo) o per sospensione permanente (cartellino rosso), l’arbitro chiederà, in quel momento, se la squadra può continuare a giocare mischie con contesa.
Sia in caso di risposta affermativa che negativa, si procederà alla sostituzione solo nel momento nel quale si giocherà la successiva mischia.
Nel caso la squadra non possa giocare mischie con contesa, l’arbitro ordinerà, quando si presenterà l’occasione, delle mischie senza contesa rispettando quanto previsto dalla norma.
3.6 Mischie senza contesa
(a) Le mischie diventeranno senza contesa se una delle due squadre non può mettere in campo una prima linea con un’adeguata formazione, o se ordinato dall’arbitro.
(b) Le Federazioni/gli organizzatori delle gare possono stabilire se una gara possa essere fatta iniziare o continuare, o meno, con mischie senza contesa.
(c) Quando un giocatore di prima linea abbandona l’area di gioco, per infortunio o per sospensione temporanea o permanente, l’arbitro chiederà, in quel momento, se la squadra può continuare a giocare con mischie con contesa. Se l’arbitro viene informato che la squadra non potrà fare mischie con contesa, ordinerà mischie senza contesa. Se il giocatore rientra, o se un altro giocatore di prima linea entra in campo, possono riprendere le mischie con contesa.
(d) In una rosa di 23 giocatori, o a discrezione della Federazione/organizzatore della gara, un giocatore, la cui uscita ha fatto sì che l’arbitro ordinasse mischie senza contesa, non può essere rimpiazzato.
(e) Se disponibili, una squadra deve sempre avere tre giocatori di prima linea in prima linea. In una mischia senza contesa, solo quando non ci sono rimpiazzi o sostituzioni di prima linea a disposizione, verrà permesso a qualsiasi altro giocatore di giocare in prima linea.
(f) Se, a causa della sospensione temporanea di un giocatore di prima linea, un altro giocatore deve essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il giocatore nominato per uscire dal campo non potrà rientrare sino al termine del periodo della sospensione.
(g) Se, a causa dell’espulsione di un giocatore di prima linea, un altro giocatore deve essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il giocatore nominato per uscire dal campo potrà essere utilizzato come rimpiazzo/sostituzione.
Regola 3.14) GIOCATORI SOSTITUITI CHE RIENTRANO A GIOCARE
La Regola 3.14, che prevede tra le varie possibilità nelle quali un giocatore sostituito può rientrare in campo solo come rimpiazzo, anche l’ipotesi che questo avvenga per infortunio causato da un’azione di antigioco, verificata dagli Ufficiali di Gara, risulta prevalente rispetto alla Regola 3.6(d) che dispone, nel caso di una rosa di 23 giocatori, la non concessione del rimpiazzo nel caso l’uscita di un giocatore determini delle mischie senza contesa.
Pertanto, solo ed esclusivamente in questa ipotesi, sarà concessa la possibilità di rimpiazzare il giocatore ed entrambe le squadre continueranno a giocare in 15 giocatori.
Quanto sopra è contemplato nella Circolare Informativa C.N.Ar. 4/2016-2017 che riporta il chiarimento 3-2016 della World Rugby che norma, su richiesta della WRU, lo scenario sopra descritto.
3.14 Giocatori sostituiti che rientrano a giocare
Se un giocatore viene sostituito, può rientrare in campo solo come rimpiazzo di:
- un giocatore di prima linea infortunato, nelle modalità previste dalla Regola 3.5
- un giocatore che ha subìto una ferita sanguinante, nelle modalità previste dalla Regola 3.11
- un giocatore che si sta sottoponendo all’Esame dei Traumi Cranici, nelle modalità previste dalla Regola 3.12.
- un giocatore che ha subito un infortunio causato da un’azione di antigioco (verificata dagli Ufficiali di Gara).
3.6 (d) In una rosa di 23 giocatori, o a discrezione della Federazione/organizzatore della gara, un giocatore, la cui uscita ha fatto sì che l’arbitro ordinasse mischie senza contesa, non può essere rimpiazzato.
Nessun commento:
Posta un commento