Etichette

lunedì 24 ottobre 2016

977467 LANCIO NON DIRITTO IN RIMESSA LATERALE A TEMPO SCADUTO

Con l’Inghilterra che conduce contro il Galles 17 a 12 ed ha diritto ad effettuare il lancio del pallone in rimessa laterale, la sirena suona durante la preparazione al lancio del pallone, segnalando che il tempo è scaduto. 

Il pallone viene lanciato, non diritto, e l’arbitro comunica “lancio non diritto” ma, essendo il tempo scaduto, l’arbitro non concede al Galles la mischia e fischia la fine dell’incontro. 

E’ giusta la decisione dell’arbitro?

  • Si. La decisione dell’arbitro e’ giusta in quanto il tempo e’ scaduto e l’arbitro dovrebbe assegnare  una touch o una mischia ai 15 alla squadra avversaria
  • No. Non e’ giusta. L’arbitro deve concedere l’opzione alla squadra avversaria
  • No. Non e’ giusta. L’arbitro deve far ripetere la touch con introduzione della stessa squadra



CIRCOLARE INFORMATIVA 02 / 2016 - 2017

Regola 19 – TOUCH e RIMESSA LATERALE.

Paddy O’Brien, HP Referee Manager, ha richiesto un chiarimento da parte dei membri designati, successivamente alle polemiche dopo la partita Galles vs Inghilterra al torneo Paris Sevens, che si è verificato durante il weekend del 14 maggio, relativamente alla seguente situazione.

Con l’Inghilterra che conduce 17 a 12 ed ha diritto ad effettuare il lancio del pallone in rimessa laterale, la sirena suona durante la preparazione al lancio del pallone, segnalando che il tempo è scaduto. 

Il pallone viene lanciato, non diritto, e l’arbitro comunica “lancio non diritto” ma, essendo il tempo scaduto, l’arbitro non concede al Galles la mischia e fischia la fine dell’incontro.

Qui sotto è riportato un Chiarimento fornito dai Membri Designati nel 2009 che dimostra che la decisione presa dall’arbitro è corretta.

Chiarimento 9 – 2009
Situazione 1
Nonostante l’arbitro possa delegare la responsabilità per il controllo della durata della partita l’arbitro è ancora il solo giudice dei fatti e delle Regole e la partita termina con il fischio dell’arbitro.

La mischia, formatasi prima che il tempo finisca, crolla. 

L’arbitro è costretto a fischiare nel rispetto della Regola 6.A.8 (g). 

La mischia non è terminata e dovrà essere riformata ai sensi della Regola 20.4(g) e quindi la partita continuerà e terminerà alla successiva interruzione del gioco nel rispetto della Regola 5.7(e).

Situazione 2
L’arbitro fischia la fine della partita in quanto vi è stata una infrazione che ha fatto diventare il pallone morto dopo che la rimessa laterale è stata completata e quindi la partita termina nel rispetto della Regola 5.7(e).

Vorrei chiedere agli attuali Membri Designati di riesaminare questa interpretazione della regola sulla base delle seguenti considerazioni:

  • Il Regolamento di Gioco specifica che ci sono sei modi nei quali la rimessa laterale può terminare (Regola 19.9(b)), e il pallone non lanciato diritto non è uno di questi.
  • Dal punto di vista degli allenatori, e anche dal mio, questa rimessa laterale non è conclusa e quindi la partita non può finire fino a quando la mischia non è stata accordata alla squadra che non ha commesso l’infrazione oppure viene scelta un’altra rimessa laterale con la possibilità, per questa squadra, di lanciare il pallone.

Se l’arbitro ritiene che il pallone è stato deliberatamente lanciato non diritto accorderà un calcio di punizione, ma nella situazione sopra descritta non c’è un motivo valido per considerare questa ipotesi.

Nell’interesse del gioco vorrei suggerire di aggiungere e riscrivere la Regola 19.10 nel seguente modo:

REGOLA 19.10
NON CORRETTA CONCLUSIONE DI UNA RIMESSA LATERALE
Una rimessa laterale non si conclude correttamente con un lancio non diritto del pallone. 

La squadra che non ha commesso l’infrazione ha la possibilità di scegliere tra lanciare il pallone nella rimessa laterale oppure una mischia sulla linea dei 15 metri.

Chiarimento dei Membri Designati del Comitato delle Regole:
PRONUNCIAMENTO
I Membri Designati hanno esaminato la richiesta di chiarimento e l’*interpretazione sopra presentata è corretta.


(*Il Comitato delle Regole, quando parla dell'"interpretazione giusta", fa riferimento a quella posta da Paddy O'BRIAN. Questa è l'interpretazione della C.N.Ar. italiana ed è quella che sara’ applicata, sino a disposizione contraria, nei campionati italiani - DEFALCO-SELIM).

Nessun commento:

Posta un commento