Etichette

sabato 22 ottobre 2016

781007 ARBITRO CHE CHIEDE CHE VENGA SOSTITUITO UN GIOCATORE DI PRIMA LINEA

Durante una partita nella categoria seniores,  dopo che l’arbitro ha fatto svolgere 4 mischie, si accorge che un pilone ha grosse difficolta’ a giocare in mischia e vi sono seri problemi di sicurezza per lo stesso giocatore. A questo punto l’arbitro chiama il capitano e gli chiede di sostituire il pilone. E’ regolare il comportamento dell’arbitro?
  • No. Non sta all’arbitro stabilire se un giocatore qualsiasi abbia la dovuta preparazione per giocare in prima linea.
  • No. È responsabilità della squadra assicurarsi che tutti i giocatori di prima linea siano in grado di giocare in prima linea
  • Si. L’Arbitro, in caso di grossa difficoltà, per una questione di sicurezza, può chiedere che un giocatore di prima linea venga sostituito.


REGOLA 3
È responsabilità della squadra assicurarsi che tutti i giocatori di prima linea, e i potenziali rimpiazzi di prima linea, siano adeguatamente preparati. 

Non sta all’arbitro stabilire se un giocatore qualsiasi abbia la dovuta preparazione per giocare in prima linea.

Al punto si ribadisce che non è l’Arbitro a stabilire se un giocatore è adatto a giocare in prima linea, fermo restando che l’Arbitro in caso di grossa difficoltà, per una questione di sicurezza, può chiedere che un giocatore di prima linea venga sostituito.

La tabella sottostante indica il numero minimo di giocatori di prima linea, in base alla dimensione della rosa di giocatori, e gli obblighi minimi per i rimpiazzi:



Una Federazione, tenendo in opportuna considerazione la sicurezza del giocatore, può modificare il numero minimo dei giocatori di prima linea nella rosa e i requisiti minimi per i rimpiazzi, a livelli stabiliti del Gioco, all’interno della propria giurisdizione. 

Laddove la Federazione/l’Organizzatore della gara abbia stabilito rose di 23 giocatori, e una squadra sia in grado di nominare solo due rimpiazzi per la prima linea, quella squadra potrà nominare solo 22 giocatori nella propria rosa.

Prima della gara, ciascuna squadra deve informare l’arbitro in merito ai propri giocatori di prima linea e ai potenziali rimpiazzi per la prima linea, e solo questi giocatori potranno giocare in prima linea in caso di mischia con contesa

Un giocatore nominato come rimpiazzo di prima linea può iniziare la gara in un’altra posizione

Il punto chiarisce che un giocatore nominato di prima linea può iniziare la gara in un altro ruolo, fermo restando che il numero dei rimpiazzi previsti dalla precedente tabella, devono essere riportati tra i giocatori in panchina. 

Le mischie diventeranno senza contesa se una delle due squadre non può mettere in campo una prima linea con un’adeguata formazione, o se ordinato dall’arbitro. 

Il punto chiarisce che anche l’Arbitro ha facoltà di decretare la mischia senza contesa.

Le Federazioni/gli organizzatori delle gare possono stabilire se una gara possa essere fatta iniziare o continuare, o meno, con mischie senza contesa. 

Quando un giocatore di prima linea abbandona l’area di gioco, per infortunio o per sospensione temporanea o permanente, l’arbitro chiederà, in quel momento, se la squadra può continuare a giocare con mischie con contesa. 

Se l’arbitro viene informato che la squadra non potrà fare mischie con contesa, ordinerà mischie senza contesa. 

Se il giocatore rientra, o se un altro giocatore di prima linea entra in campo, possono riprendere le mischie con contesa. 

Adesso la sostituzione di un giocatore di prima linea deve essere fatta subito e non alla prima mischia, come in precedenza.

In una rosa di 23 giocatori, o a discrezione della Federazione / organizzatore della gara, un giocatore, la cui uscita ha fatto sì che l’arbitro ordinasse mischie senza contesa, non può essere rimpiazzato.

Se disponibili, una squadra deve sempre avere tre giocatori di prima linea in prima linea. 

In una mischia senza contesa, solo quando non ci sono rimpiazzi o sostituzioni di prima linea a disposizione, verrà permesso a qualsiasi altro giocatore di giocare in prima linea. 

Il punto stabilisce che anche con mischie senza contesa, devono essere utilizzati i giocatori di prima linea, se disponibili.

Se, a causa della sospensione temporanea di un giocatore di prima linea, un altro giocatore deve essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il giocatore nominato per uscire dal campo non potrà rientrare sino al termine del periodo della sospensione.

Protocollo in caso di Cartellino Giallo ad un giocatore di prima linea.

Se, a causa dell’espulsione di un giocatore di prima linea, un altro giocatore deve essere nominato dalla squadra per abbandonare l’area di gioco per consentire l’entrata di un giocatore di prima linea disponibile, il giocatore nominato per uscire dal campo potrà essere utilizzato come rimpiazzo/sostituzione. 

Protocollo in caso di Cartellino Rosso ad un giocatore di prima linea.

Se, in qualsiasi momento durante una gara, un giocatore subisce una commozione cerebrale o ha una sospetta commozione cerebrale, quel giocatore deve essere fatto uscire dal campo immediatamente e in modo permanente. 

Questa procedura è nota come “Riconoscere e Rimuovere”. 

Questa procedura, non viene applicata nei nostri campionati nazionali e regionali.

Solo nelle partite di Rugby di élite giocate da adulti, che siano state preventivamente approvate da World Rugby  relativamente all’utilizzo dell’Esame dei Traumi Cranici e della procedura per le sostituzioni temporanee, un giocatore che deve essere sottoposto ad un Esame di un Trauma Cranico: 
  • Deve abbandonare il campo di gioco; e
  •  Verrà sostituito temporaneamente (anche se tutte le sostituzioni/rimpiazzi sono stati utilizzati).
Ciò consente di esaminare un giocatore quando non è immediatamente evidente se il giocatore ha una commozione cerebrale o una sospetta commozione cerebrale e se deve essere fatto uscire dal campo in modo permanente.


Quando tale giocatore è stato sostituito temporaneamente:
  • Se il giocatore non viene presentato ad un ufficiale di gara sulla linea di touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui ha abbandonato il campo per essere sottoposto all’Esame per Trauma Cranico, la sostituzione diventerà̀ automaticamente permanente e il giocatore sostituito non potrà̀ rientrare in campo. 
  • Se la sostituzione temporanea avviene entro i dieci minuti prima della fine del primo tempo, la sostituzione diventerà permanente, a meno che il giocatore sostituito non rientri in campo immediatamente all’inizio del secondo tempo. 
  • A meno che la sostituzione temporanea non diventi permanente, il giocatore entrato come sostituzione temporanea non può battere calci di punizione o calci di trasformazione.Al punto si stabilisce che un giocatore che entra in campo per sostituire un giocatore con presunto Trauma Cranico, non può calciare battere i Calci di Punizione o Trasformazione.
  • Il giocatore entrato come sostituzione temporanea può essere sostituito temporaneamente se lo stesso giocatore deve essere sottoposto ad un Esame per Trauma Cranico (anche se sono state usate tutte le sostituzioni). 
  • Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene espulso per antigioco, il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo, ad eccezione di quanto previsto dalla Regola (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico.  
  • Se un giocatore entrato come sostituzione temporanea viene ammonito e sospeso temporaneamente, il giocatore sostituito non potrà rientrare in campo fino al termine del periodo della sospensione, ad eccezione di quanto previsto dalla Regola (Prima linea – rimpiazzi e sostituzioni) e dalla Regola (Giocatori sostituiti che rientrano in campo) e solo se il giocatore ha ricevuto l’approvazione di un medico a rientrare in campo e viene presentato ad un arbitro sulla linea di touch entro dieci minuti (tempo effettivo) dal momento in cui è uscito dal campo per essere sottoposto all’Esame del Trauma Cranico. 
Se un giocatore viene sostituito, può rientrare in campo solo come rimpiazzo di:
  • un giocatore di prima linea infortunato, nelle modalità previste dalla Regola3.5.
  • un giocatore che ha subito una ferita sanguinante, nelle modalità previste dalla Regola 3.11.
  • un giocatore che si sta sottoponendo all’Esame di un Trauma Cranico, nelle modalità previste dalla Regola 3.12. 
  • un giocatore che ha subito un infortunio causato da un’azione di antigioco (verificata dagli Ufficiali di Gara). 
Da notare bene che un giocatore sostituito per scelta tecnica, può sostituire un giocatore che ha subito un infortunio causato da una scorrettezza dell’avversario. 

Questo può avvenire anche se in panchina ci sono dei giocatori ancora non utilizzati.

Nessun commento:

Posta un commento