1. Durante una partita di serie C, l’arbitro ordina la formazione di una mischia. ll pilone sinistro della squadra rossa si lega al pilone destro della squadra avversaria posizionando il suo braccio sinistro all’interno del braccio destro del pilone destro , afferrando la maglia del pilone destro sul fianco. Il pilone destro giallo si lega al pilone sinistro avversario posizionando il braccio destro all’esterno del braccio sinistro del pilone sinistro avversario , afferrando la maglia del pilone sinistro con la mano destra al colletto dell’avversario. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro non deve fare nulla. La formazione della mischia e’ corretta.
b) Dovrebbe punire il pilone rosso con un calcio libero.
c) *Dovrebbe punire il pilone giallo con un calcio libero.
La sanzione non è PUNIZIONE?
2. In una partita di serie C l’arbitro ordina una mischia. Nella formazione della mischia l’arbitro punisce la squadra rossa con un calcio libero. Il nr. 8 della squadra gialla batte il calcio libero su se stesso in modo rapido. Ma percorso 4 metri va a scontrarsi con i giocatori della mischia squadra rossa. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) Concede un calcio di punizione a favore della squadra gialla per non rispetto dei 10 metri della squadra rossa.
b) Concede un nuovo calcio libero alla squadra gialla 10 metri piu’ avanti.
c) *Lascia proseguire il gioco. Questa particolare azione è regolare.
3. In una partita di serie C, in una rimessa laterale, battuta dalla squadra gialla, un giocatore dell’allineamento della squadra gialla, sollevato da 2 compagni, schiaffeggia la palla e li da’ un movimento in avanti. La palla viene conquistata dal ricevitore della squadra rossa. Il ricevitore rosso si dirige verso la linea dei 15 metri percorrendo il campo parallelo alla sua linea di meta. Superata la linea dei 15 metri va a contatto con un avversario. Qua perde il pallone che va in avanti. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro assegna una mischia alla squadra rossa sui 15 metri.
b) L’arbitro assegna una mischia alla squadra gialla per l’in-avanti della squadra rossa.
c) L’arbitro chiede al capitano della squadra rossa se ripetere la touch o avere una mischia sui 15 metri per l’in avanti della squadra gialla in touch
4. In una partita di serie C, il portatore del pallone della squadra gialla viene placcato regolarmente da un giocatore della squadra rossa. Il portatore del pallone, particolarmente forte, non va a terra, ma si piega in avanti rimanendo sui propri piedi. Interviene un secondo giocatore rosso e, approfittando della posizione curva del giocatore, lo spinge con entrambe le mani all’altezza del collo-spalla verso terra. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro non dovrebbe fare niente. L’azione e’ regolare
b) *L’arbitro dovrebbe punire il giocatore rosso con un calcio di punizione
c) L’arbitro dovrebbe punire il giocatore rosso con un calcio di punizione e cartellino giallo
5. In una partita di serie C, l’arbitro assegna una rimessa laterale alla squadra rossa. Il lanciatore della squadra rossa tiene il pallone sollevato sopra la testa, in attesa di effettuare il lancio. Improvvisamente porta il pallone giu’ e lancia il pallone lungo la linea mediana dove e’ pronto il proprio compagno ai 5 metri. Il pallone supera i 5 metri quando e’ preso dal compagno. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *Niente. L’azione e’ regolare
b) Punire con un calcio libero il lanciatore per lancio non regolare
c) Punire con un calcio libero il lanciatore per finte nel lancio.
6. In una partita di serie C, la squadra rossa calcia il pallone. Il pallone viene preso da un giocatore della squadra gialla che pasticcia un po’. Gli cade il pallone, fa un in avanti, riprende velocemente il pallone e lo calcia. Il pallone viene preso da un giocatore rosso. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) L’arbitro ferma il gioco e concede una mischia alla squadra rossa
b) L’arbitro concede il vantaggio alla squadra rossa
c) *L’arbitro valuta la situazione generale della partita e delle squadre e decide rapidamente se applicare il vantaggio o assegnare la mischia.
7. In una partita di seie C, un giocatore della squadra rossa viene placcato. Il placcato e il placcatore vanno a terra. Dal placcaggio risulta evidente che il placcato non molla il pallone, il placcatore non libera il placcato. Inoltre, arrivano altri giocatori compagni sia del placcatore che compagni del placcato che vanno a complicare la situazione buttandosi sopra il placcaggio. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro punisce il placcatore perche’ non ha rilasciato il placcato.
b) L’arbitro punisce il placcato perche’ non ha liberato il pallone.
c) L’arbitro ordina una mischia per pallone ingiocabile.
8. Quando non viene concessa la rimessa rapida?
a) *Una rimessa in gioco rapida non è concessa se: a. Era già stato formato l’allineamento; o b. Il pallone è stato toccato, dopo essere andato in touche, da qualsiasi altra persona oltre al giocatore che sta effettuando il lancio o al giocatore che ha portato il pallone in touche; o c. Viene utilizzato un pallone diverso da quello che è andato originariamente in touche.
b) Una rimessa in gioco rapida non è concessa se il pallone è stato toccato, dopo essere andato in touche, da qualsiasi altra persona oltre al giocatore che sta effettuando il lancio o al giocatore che ha portato il pallone in touche.
c) Una rimessa in gioco rapida non è concessa se era già stato formato l’allineamento;
9. In una partita di serie C, durante lo svolgimento di un maul, l’arbitro nota che il maul si e’ fermato per la prima volta. Dopo quanti secondi l’arbitro deve fischiare e ordinare una mischia per maul fermo?
a) Dopo 3 secondi
b) Dopo 5 secondi esatti
c) *Oltre 5 secondi
10. In una partita di serie C, l’arbitro ha particolari obblighi di descrizione sul referto degli infortuni di sospetta gravita’?
a) *L’arbitro deve descrivere nel referto gli infortuni che, anche senza determinare la sostituzione di un giocatore, siano stati di sospetta gravità. La descrizione, per quanto generica, deve dettagliare la tipologia dell’infortunio al fine di facilitare anche l’espletamento/verifica delle conseguenti possibili pratiche assicurative che dovessero insorgere.
b) L’arbitro non ha particolari obblighi il problema e’ di competenza del medico di campo.
c) L’arbitro non ha obblighi sull’argomento. La problematica e’ di incombenza della dirigenza della squadra
11. Nel caso che in una partita si sia verificato un trauma commotivo cosa deve allegare l’arbitro al referto gara?
a) *Nel caso di “trauma commotivo” e specificatamente solo in questo caso, al referto gara dovrà essere allegato il referto del medico di campo (modulo rosa) opportunamente compilato e contenente la specifica diagnosi medica di “trauma commotivo”.
b) Al referto gara viene allegata una relazione redatta dall’allenatore della squadra del giocatore infortunato.
12. In una partita di serie C, in caso di trauma commotivo di un giocatore cosa deve rilasciare il medico all’arbitro?
a) *Il medico che ha rilevato il trauma commotivo dovrà, al termine della gara, compilare il referto predisposto (modulo rosa), con la diagnosi prevista per il giocatore infortunato.
b) Il medico deve solo spiegare all’arbitro ed ai dirigenti della squadra cosa ha subito il giocatore. Non deve rilasciare niente.
13. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Alla fine della partita il medico consegna all’arbitro il referto del medico opportunamente compilato. Come si deve comportare l’arbitro quando compilerà il suo referto?
a) *Il referto del medico di campo, consegnato all’arbitro, dovrà essere allegato al referto-gara; ciò, in ogni caso, non esime l’arbitro dall’obbligo di scrivere, sul referto di gara, il più dettagliatamente possibile le conseguenze patite dal giocatore a seguito dell’infortunio subito.
b) L’arbitro farà il suo referto come al solito ed alleghera’ il referto del medico.
14. In una partita di serie C, un giocatore subisce un trauma commotivo. Il giocatore viene soccorso regolarmente e ricoverato per accertamenti all’ospedale. L’arbitro chiede al medico il referto del medico (modulo rosa), ma il medico giovanissimo non sa dell’esistenza di questo modulo rosa, ne’ nessuno sul campo ha mai sentito parlare di questo modulo rosa. Come si deve comportare l’arbitro?
a) L’arbitro scrivera’ sul referto che il medico di campo non ha fornito alcun referto
b) *L’arbitro fara’ compilare al medico su un foglio tutto quello necessario sull’incidente occorso al giocatore e allegherà tale documento al suo referto.
15. Durante una partita di serie C, un giocatore della squadra rossa calcia il pallone. Un compagno della squadra rossa proveniente da una posizione regolare cerca di raccogliere il pallone da terra. Il giocatore tocca il pallone contemporaneamente con un piede e con le mani mentre il pallone rotola in avanti. Dopo due o tre tentativi riesce a raccogliere il pallone e imposta un contrattacco che sfocia in una meta. cosa dovrebbe fare l’arbitro?
a) *L’arbitro concede una mischia alla squadra GIALLA per in avanti del giocatore rosso
b) L’arbitro concede la meta
Nessun commento:
Posta un commento