Etichette

giovedì 17 gennaio 2019

FIR PUGLIA. QUESTIONARIO 27_01_2019


QUESTIONARIO 27_01_2019


1. Nel Corso Aggiornamento Arbitri Regionali 2018 Sedi Regionali nel Focus Area del
Placcaggio e’ stato affermato:


  • a) Nel penalizzare il placcatore che non rotola via l’arbitro deve valutare anche l’intenzione del placcatore.
  • b) * Penalizzare il comportamento del Placcatore che non rotola via prescindere dall'intenzionalità del comportamento
  • c) L’arbitro deve Essere piu’ tollerante nel placcatore che non rotola via.



Corso Aggiornamento Arbitri Regionali 2018 Sedi Regionali
Focus
Area del placcaggio
• C/O Rilascio da parte del Placcatore/Assistente Placcato
• Penalizzare il comportamento del Placcatore che non rotola via prescindere dall'intenzionalità del comportamento
• Penalizzare il comportamento del placcato che non rilascia
• Entrate Laterali - Non dal Gate


^^^^^^^^^^^^^^^^^^


2. L’assistente arbitrale può chiedere all‘arbitro di allontanare il medico, per comportamento ingiurioso, dal recinto di gioco?


  • a) no, la presenza del medico è necessaria per la prosecuzione dell‘incontro, il comportamento ingiuriose del medico sarà evidenziato nel rapporto di gara,
  • b) *si, l‘arbitro provvederà a notificare il provvedimento al medico invitandolo a rimanere oltre il recinto di gioco per essere disponibile a prestare soccorso.
  • c) no, non rientra nei compiti previsti dell‘assistente arbitrale.



Attenzione a non farsi ingannare dalla domanda. Qua e' l'assistente arbitrale che riferisce
all'arbitro il comportamento ingiurioso del medico. E' poi sempre l'arbitro che decide
l'allontanamento del medico secondo le modalita' previste dal prontuario d'arbitraggio.


PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
Se, in caso estremo, l’arbitro dovesse allontanare il medico, contestualmente, lo inviterà a
rimanere ai bordi del campo, oltre il recinto di gioco, per essere disponibile a prestare
soccorso ad eventuali giocatori che s’infortunassero durante il proseguimento della gara;

REGOLAMENTO
27. Segnalazione di antigioco:
a. L’organizzatore di una gara può conferire all’assistente dell’arbitro l’autorità di segnalare
l’antigioco.
b. Un assistente dell’arbitro segnala che è stata vista un’azione di antigioco o una scorrettezza
tenendo la bandierina in posizione orizzontale e puntandola verso l’interno del campo,
perpendicolarmente alla linea di touche.
c. Se un assistente dell’arbitro segnala un’azione di antigioco, l’assistente dell’arbitro rimane
in touche e continua a svolgere tutti gli altri compiti fino all’interruzione del gioco
successiva.
d. Su invito dell’arbitro, l’assistente dell’arbitro può entrare in area di gioco per riferire
l’infrazione all’arbitro. Quest’ultimo intraprenderà quindi le azioni opportune.
e. Se la relazione verbale di un asisstente dell’arbitro all’arbitro porta all’espulsione di un
giocatore, l’assistente dell’arbitro dovrà presentare all’arbitro una relazione scritta
sull’incidente il prima possibile dopo la partita e l’arbitro la consegnerà all’organizzatore
della gara.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


3. Un allenatore sprovvisto di tessera federale, ma con un documento di riconoscimento
valido, può partecipare all’incontro?


  • a)* si, ma con una dichiarazione in calce al Mod. B che è regolarmente tesserato,
  • b) no, la tessera federale per l’allenatore è documento privilegiato,
  • c) si, non è necessaria alcuna dichiarazione.


La domanda fa il caso di un allenatore che e' regolarmente tesserato ma per qualche motivo
non ha con se la tessera federale. Dimenticare la tessera federale e' scusabile. Dimenticare il
documento di identita' non e' scusabile.
Per l’allenatore e’ sempre obbligatorio il documento di riconoscimento. Per la tessera
federale, in casi eccezionali, si puo’ fare una dichiarazione che e’ regolarmente tesserato



PRONTUARIO DI ARBITRAGGIO
Controllare che gli elenchi giocatori siano compilati esattamente, in ogni loro parte e
contengano per ogni giocatore, cognome e nome, anno di nascita, numero di tessera federale,
tipo e numero di documento di riconoscimento, numero di maglia. Per i dirigenti e
l’allenatore dovranno essere riportati, cognome e nome, numero di tessera federale, tipo e
numero del documento di riconoscimento (per l’allenatore vale, come documento di
riconoscimento, la tessera del quadriennio olimpico, in corso di validità, rilasciata dalla
Federazione Italiana Rugby). Per i medici presenti in campo (uno o due), per i fisioterapisti
ed i massaggiatori oltre agli estremi del documento d’identità devono essere riportati gli
estremi della tessera professionale, o tessera federale se rilasciata per la specifica funzione.
Tutti i tesserati ammessi al recinto di gioco, dovranno essere muniti di idoneo documento
d’identità personale da presentare all’arbitro prima della gara unitamente alla tessera federale.

ALLENATORE
Il tesseramento, che si verifica unicamente con il rilascio della tessera, è condizione
indispensabile per l’ammissione al recinto di gioco. le società dovranno obbligatoriamente
indicare un tesserato allenatore nella lista dei giocatori da presentare all’arbitro abilitato per
la relativa categoria (art. 55 R.O.), pena l’applicazione di quanto previsto dall’art. 27 comma
1 -lettera m- del R.G.S.



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


4. Il numero 3 ROSSO, durante un match del Campionato Nazionale di Eccellenza, con  un modello B di 23 giocatori indicati, s‘infortuna ed è rimpiazzato dal numero 18.  Dopo alcuni minuti il numero 18 subisce un infortunio che lo obbliga ad abbandonare  il campo di gioco definitivamente a seguito di un’azione di antigioco verificata e  punita dall’arbitro. Il capitano della Squadra Rossa informa l’arbitro di non avere a  disposizione tra le riserve un altro giocatore idoneo a giocare come pilone destro e  chiede di giocare delle mischie senza contesa. Tra i giocatori in panchina ci sono il  numero 17 tallonatore, il numero 23 e il numero 19; precedentemente era entrato in  campo il numero 16 a rimpiazzare il numero 1 (pilone sinistro). Come riprenderà il  gioco la squadra Rossa? 


  • a) la squadra Rossa riprenderà a giocare con 14 giocatori in campo, si giocheranno mischie senza contesa e sarà concesso il rimpiazzo del numero 18 con il nunero 17,
  • b) la Squadra Rossa riprenderà a giocare con 14 giocatori in campo, si giocheranno mischie senza contesa e sarà data la possibilità di rimpiazzare il numero 18 con uno qualsiasi dei giocatori presenti in panchina,
  • c) *la squadra Rossa riprenderà a giocare con 15 giocatori in campo, si giocheranno mischie senza contesa e sarà concesso il rimpiazzo del numero 18 con il nunero 17, 
  • d) la squadra Rossa riprenderà a giocare con 15 giocatori in campo, si giocheranno mischie senza contesa e sarà data la possibilità di rimpiazzare il numero 18 con uno qualsiasi dei giocatori presenti in panchina.



La domanda vuole focalizzare il fatto che se un giocatore di prima linea si infortuna per
motivi di antigioco e l’arbitro e’ costretto a ordinare mischie no-contest il giocatore puo’
essere sostituito.

Ricordiamoci che la domanda si riferisce all’eccellenza e la regola dice che
se una squadra presenta una lista di 23 giocatori e un giocatore di prima linea si infortuna e
l’arbitro e’ costretto a ordinare mischie no-contest quel giocatore non puo’ essere sostituito.
Poi e’ arrivato un aggiornamento che diceva che se il giocatore si infortuna per un antigioco
della squadra avversaria, quel giocatore puo’ essere sostituito.

Bisogna ricordare, inoltre, che se in panchina vi sia qualche giocatore di 1^ linea ad esempio
un tallonatore, deve obbligatoriamente entrare il giocatore di prima linea. Solo se non vi sono
piu’ giocatori di prima linea puo’ entrare chiunque.

Ricordiamoci, pero’, che noi non siamo in eccellenza. Per cui le squadre possono presentare
un massimo di 22 giocatori. Inoltre in ambito regionale l’arbitro si deve preoccupare di
mantenere il numero delle squadre sempre a 15. Per cui l’arbitro deve sempre permettere la
sostituzione.

L’obbligo, anche nella nostra serie, e’ che se si infortuna un giocatore di prima

linea e l’arbitro e’ costretto a ordinare mischie no-contest, e in panchina vi sono giocatori di
prima linea, anche giocatori precedentemente sostituiti, l’arbitro obbligherà la squadra a far
entrare (rientrare) un giocatore di prima linea.

Solo se in panchina non vi sono giocatori di prima linea puo’ entrare chiunque. La squadra comunque deve giocare in 15. 


Ovviamente il discorso non vale in caso di espulsione di un giocatore di prima linea.



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^



5. Un giocatore della squadra avversaria non si allontana immediatamente dal punto dal
quale deve essere battuto un CL , impedendo con questo suo atteggiamento la rapida
effettuazione di un CL. Cosa farà l’arbitro?


  • a) *accorderà un altro CL, 10 metri più avanti del punto del primo calcio,
  • b) accorderà un CP sul segno del precedente CL, con ammonizione ed espulsione temporanea del giocatore responsabile 
  • c) accorderà un altro CL 10 metri più avanti del punto del primo calcio, con ammonizione ed espulsione temporanea del giocatore responsabile.



REGOLAMENTO
Squadra avversaria durante un calcio di punizione o un calcio libero
12. Quando viene accordato un calcio di punizione o un calcio libero, la squadra avversaria
deve immediatamente ritirarsi di 10 metri verso la propria linea di meta o finché non avrà
raggiunto la propria linea di meta, se questa è più vicina.

13. Anche se il calcio di punizione o il calcio libero viene effettuato rapidamente e la squadra
del calciatore sta giocando il pallone, i giocatori avversari devono continuare a ritirarsi sino
alla distanza necessaria. Finché non lo avranno fatto, non potranno partecipare al gioco.

14. Se il calcio è effettuato così rapidamente da non lasciare agli avversari la possibilità di
ritirarsi, non saranno penalizzati per questo. Tuttavia, essi non potranno partecipare al gioco
finché non si saranno ritirati di 10 metri dal punto o finché un compagno di squadra che era a
10 metri dal punto non li avrà superati.

15. La squadra avversaria non può compiere nessuna azione per ritardare il calcio od
ostacolare il calciatore, compreso portare, lanciare o calciare volontariamente il pallone
lontano dalla squadra che ha guadagnato il calcio.
Sanzione: Secondo calcio di punizione o calcio libero, 10 metri più avanti rispetto al punto
iniziale. Il secondo calcio di punizione o calcio libero non deve essere eseguito prima che
l’arbitro abbia segnato il punto.


^^^^^^^^^^^^^^^^^


6. L’ultimo giocatore in un maul mette il pallone a terra tra le sue gambe dietro di se. Un
compagno di squadra non coinvolto nel maul si posiziona immediatamente sopra il
pallone appoggiando una mano sul compagno di Squadra che aveva messo a terra il
pallone.il | mediano di mischia avversario, partito da una posizione regolare, calcia il
pallone. Quale decisione prenderà l’arbitro?


  • a) *lascia continuare il gioco,
  • b) punisce con un calcio di punizione il mediano di mischia avversario.



La domanda vuole focalizzare il tempo in cui finisce il maul. Per cui bisogna ricordarsi due
cose:
(1) quando finisce il maul e
(2) come legarsi in maul.

Nel caso in questione il giocatore in maul mettendo il pallone dietro di se ha fatto uscire il pallone dal maul per cui il maul e’ terminato. Il giocatore che si posiziona sul pallone e appoggia una mano sul compagno non si lega correttamente al maul, per legarsi al maul bisogna impiegare l’intero braccio, per cui possiamo, senz’altro dire che non siamo piu’ in maul ma siamo nel gioco aperto. Per cui
l’azione dell’avversario che calcia il pallone e’ una azione regolare.


^^^^^^^^^^^^^^


7. Nel corso regionale di settembre 2018, nel focus delle aree, per quanto riguarda la
rimessa laterale ci e’ stato detto di stare attenti:


  • a) Avere piu’ tolleranza ai sacking; attenzione ai falli compiuti dal saltatore; distanza dei non partecipanti; giocatori che cambiano posizione nell’allineamento, giocatori che che cambiano posizione passando all’interno del corridoio.
  • b) *Ritardi della formazione ; Corretto allineamento ( Numero Corridoio); fare un Efficace controllo dei falli sul Saltatore; No Sacking sui Sostegni ( Va fatto sul giocatore in possesso di Palla). 
  • c) Posizione del diretto avversario del lanciatore; piedi in campo del lanciatore; posizione del lanciatore che effettua una rimessa rapida; posizione dell’arbitro nella rimessa laterale



CORSO AGGIORNAMENTO ARBITRI REGIONALI 2018 SEDI REGIONALI. 
FOCUS AREE

Mischia

a) Controllo degli Ingaggi Anticipati
b) Stabilità
c) Controllo delle introduzioni
d) Controllo dei Mediani e Flanker
e) Controllo del fuori Gioco
Area del placcaggio
a) C/O Rilascio da parte del Placcatore/Assistente Placcato
b) Penalizzare il comportamento del Placcatore che non rotola via prescindere
dall'intenzionalità del comportamento
c) Penalizzare il comportamento del placcato che non rilascia
d) Entrate Laterali - Non dal Gate

Ruck
a) Corretta formazione del Ruck (Un solo giocatore sull'Area del Placcaggio)
b) Interventi pericolosi di Spalla ù
c) Controllo delle guardie
d) Controllo del Fuori gioco di rientro
Rimessa laterale
a) Ritardi della formazione
b) Corretto allineamento( Numero Corridoio)
c) Efficace controllo dei falli sul Saltatore
d) No Sacking sui Sostegni ( Va fatto sul giocatore in possesso di Palla)


Maul
a) Controllo dei Giocatori che si vanno a legare davanti al portatore del pallone sulle
Ripartenze
b) Controllo del gate
c) Attenzione ai crolli sui Drive
Spazio : in gioco aperto
a) Attento controllo sui giocatori che salgono o si muovono davanti al Calciatore
b) Attento controllo dei giocatori che non rientrano dalla zona dei 10 metri


Antigioco
a) Attenzione sui Placcaggi Alti e di Spalla
b) Nessuna tolleranza sui Placcaggi a Sgabello
c) Corretta valutazione dello scenario sulle Collisioni in Aria


^^^^^^^^^^^^^^^^


8. Durante una partita di serie C l’arbitro espelle il pilone sinistro giallo. La squadra
gialla non ha nessun altro giocatore in grado di giocare in prima linea come pilone
sinistro. L’arbitro e’ costretto a far giocare mischie no-contest. La squadra gialla
chiede all’arbitro di poter giocare mischie no-contest con sette giocatori. Cosa farà
l’arbitro?


  • a) L’arbitro lo concedera’. Nel caso specifico la squadra gialla puo’ fare la mischia no-contest con sette giocatori. Per cui la squadra gialla giochera’ la mischia con sette giocatori, mentre la squadra avversaria puo’ scegliere se giocare con sette oppure otto giocatori in mischia.
  • b) L’arbitro fara’ giocare mischie non contest con sette giocatori. Costringera’ anche la squadra rossa a giocare le mischie no-contest con sette giocatori. 
  • c) *L’arbitro fara’ giocare mischie no-contest con otto giocatori per entrambe le squadre



CORSO SETTEMBRE 2018. RIVISITAZIONE DELLE MODIFICHE ALLE REGOLE. IN VIGORE DAL 1° LUGLIO 2017
Regola 3 : Numero dei Giocatori La Squadra
Mischie senza contesa. Le mischie senza contesa risultanti da un'espulsione, sospensione temporanea o infortunio, devono essere disputate con 8 giocatori per squadra.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^



9. In una partita under 14 un giocatore si presenta con delle scarpe con tacchetti con
anima metallica completamente ricoperta da gomma. Cosa fara’ l’arbitro?


  • a) L’arbitro fara’ cambiare le scarpe al giocatore. I tacchetti devono essere obbligatoriamente di plastica o di gomma.
  • b) *L’arbitro fara’ giocare il giocatore. I tacchetti sono regolamentari


REGOLAMENTO  UNDER 14
Regola 4 - EQUIPAGGIAMENTO DEI GIOCATORI
I giocatori NON dovranno calzare scarpe con tacchetti in alluminio. Potranno calzare scarpe
da gioco munite di tacchetti di gomma o di plastica, ANCHE CON l’anima metallica purché
tale parte sia completamente ricoperta dalla plastica/gomma. L’uso del paradenti è
obbligatorio per poter prendere parte all’incontro, la mancanza del paradenti comporterà
l’impossibilità di prendere parte alla partita.


^^^^^^^^^^^^^^


10. Quanto dura una partita singola under 14?


  • a) *La gara sarà divisa in 2 tempi di 25 minuti ciascuno. La partita non può durare più di 50 minuti 
  • b) La gara sarà divisa in 2 tempi di 15 minuti ciascuno. La partita non può durare più di 30 minuti 
  • c) La gara sarà divisa in 2 tempi di 30 minuti ciascuno. La partita non può durare più di 60 minuti


REGOLAMENTO UNDER 14
Regola 5 - DURATA DELL’INCONTRO
5.1 DURATA DI UNA PARTITA
La gara sarà divisa in 2 tempi di 25 minuti ciascuno. La parti ta non può durare più di 50
minuti . I raggruppamenti federali A TRE SQUADRE si disputano con incontri di 15 minuti
per tempo. TORNEI Il tempo massimo totale di gioco in un torneo non dovrà superare i 70
minuti , non è previsto alcun ti po d’intervallo all’interno di un incontro di durata totale
inferiore ai 10 minuti . Per tornei in giornata intera con sosta per il pranzo il totale sale a 80
minuti .
5.2 INTERVALLO PARTITA SINGOLA Ci sarà un intervallo di non più di 5 minuti .

^^^^^^^^^^^^^^^^

Nessun commento:

Posta un commento