QUESTIONARIO 14_02_2019
1.Il calciatore, dal momento in cui una meta è stata segnata, se il pallone rotola via nuovamente piazzato di quanto tempo dispone?
- a) Il calciatore deve effettuare il calcio entro un minuto e trenta secondi, anche si il pallone piazzato rotola via;
- b) Vengono accordati ulteriori novanta secondi per consentire il nuovo piazzamento del pallone se questo rotola via prima che il calciatore abbia iniziato la sua rincorsa;
- c) Il calciatore deve effettuare il calcio entro un minuto dal momento in cui ha indicato l’intenzione di calciare
^^^^^^^^^^^^
2. Il giocatore 5 rosso dall’interno dei propri 22 metri calcia il pallone che viene contrato dal 9 verde. Il giocatore 12 rosso, in posizione regolare ed all’interno dei propri 22 metri, afferra in modo chiaro il pallone che proviene direttamente dal 9 verde e nello stesso tempo grida “Mark”. Questa azione è regolare?
- a) Si, il mark può essere concesso;
- b) No, il gioco prosegue.
^^^^^^^^^^^^^^
3. Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra era in possesso del pallone quando il maul è iniziato, come stabilirà a chi affidare l’introduzione del pallone nel caso in cui il maul diventa ingiocabile?
- a) Introduzione alla squadra in attacco;
- b) Introduzione alla squadra che per ultima aveva avuto il possesso del pallone;
- c) L’introduzione spetterà alla squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul. Se nessuna squadra stava avanzando, sarà la squadra in attacco ad introdurre il pallone.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
4. Per effettuare una rimessa in gioco rapida del pallone il lanciatore può essere in qualsiasi punto, fuori dal campo di gioco, tra il punto dove il pallone è andato in touch e la sua linea di meta. Questa affermazione è corretta?
- a) Si
- b) No
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
5. In quale posizione andra' a mettersi l'arbitro?
Seguendo la progressione del pallone in mischia, l’Arbitro dovrà portarsi immediatamente dietro la linea o–o (vedi schema 5) con le spalle parallele a tale linea, posizionandosi dalla parte dove si ritiene che l’azione si svilupperà. Molte volte, per non essere d’intralcio, è però preferibile essere dalla parte opposta di dove si svilupperà il gioco. Tale posizione permette di fare prevenzione sulle eventuali infrazioni della squadra non in possesso della palla: fuori gioco dei non partecipanti alla mischia, flanker e n. 8 che si staccano anticipatamente, comportamento del mediano di mischia, ecc.
- a) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A1
- b) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A2
- c) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A3
- d) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A4
^^^^^^^^^^^^^^
6. Se il calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da un calcio di punizione, egli deve realmente tentare la porta?
- a) Si e non può più cambiare la sua intenzione;
- b) No, può modificare la sua decisione fino a quando il pallone non è stato piazzato;
- c) Non si deve realmente tentare la porta, si può giocare diversamente il calcio di punizione.
^^^^^^^^^^^^^^^^
7. Dove si posizionera' l'arbitro?
Dopo il lancio, l’Arbitro si porterà rapidamente in posizione A3 o A4 (vedi schema 11) a seconda di dove avverrà il lancio. È importante che l’Arbitro individui il più presto possibile su quale giocatore avverrà il lancio. In questa fase è fondamentale la conoscenza del gioco. Bisogna tenere presente che quasi sicuramente in un rimessa laterale che avviene in prossimità della propria linea di meta, il lancio verrà effettuato sul primo saltatore (2° giocatore dell’allineamento); se la rimessa laterale è nella zona mediana del campo o in attacco è più probabile che si giochi sul secondo (4° giocatore) o sul terzo saltatore (6° giocatore dell’allineamento).
![]() |
FIGURA 1 |
![]() |
FIGURA 2 |
![]() |
FIGURA 3 |
a) L’arbitro si posizionerà come indicato in figura 1- b) L’arbitro si posizionerà come indicato in figura 2
- c) L’arbitro si posizionerà come indicato in figura 3
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
8. Cosa sta indicando l’arbitro con questo segnale?
- a) Pallone ingiocabile in una ruck o in un placcaggio
- b) Pallone ingiocabile in una maul
- c) Entrata nel placcaggio da posizione non corretta
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
9. Durante una partita di serie C l’arbitro concede un mark alla squadra gialla. che tipo di fischio ha utilizzato l’arbitro per fermare il gioco?
- a) L’arbitro per fermare il gioco effettua un fischio lungo e forte
- b) L’arbitro per fermare il gioco effettua un fischio fischio forte e “gioioso”
- c) L’arbitro per fermare il gioco effettua un fischio breve
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
10. Durante una partita di serie C il 10 rosso calcia il pallone. 14 giallo contra il pallone. il pallone viene raccolto dal 10 giallo che imposta una azione di contrattacco. Cosa fara’ l’arbitro?
- a) l’arbitro fara’ proseguire il gioco
- b) l’arbitro punira’ il 10 giallo con un cp per fuori gioco
- c) l’arbitro concedera’ una mischia a favore della squadra rossa.
^^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento