Etichette

Visualizzazione post con etichetta mark. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mark. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2019

ERRORI FREQUENTI PRIMO TEST DI APRILE (VIII TEST)

Al primo test di aprile hanno risposto 11 arbitri con questi esiti:






ERRORI FREQUENTI

La domanda 8 l’hanno sbagliata in 6

DOMANDA 8
In  una partita di serie C la squadra gialla  nelle touch adotta sistematicamente questa tattica: al lancio del pallone la squadra gialla non arretra verso la propria linea di pallone morto, ma resta ferma nella propria posizione senza intervenire nel maul. Con tale sistema la squadra verde,  sistematicamente nella dinamica del gioco, si trova in difetto con il muro.  Come consideri questa azione?
a) L’arbitro deve considerare l’azione della squadra gialla assimilabile all’abbandono della touch e deve punire la squadra gialla con un calcio di punizione
b) *L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con una mischia il muro della squadra verde
c) L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con un CP il muro della squadra verde

- La squadra Gialla non deve arretrare-abbandonare l’allineamento. Nel caso che la squadra arretri o abbandoni l’allineamento allora si punisce con un CP.

-La  squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge è un ostruzionismo. Oltre a questo bisogna vedere se il pseudo maul avanza che determina la fine della touch che ci possono essere altre decisioni

-Il muro di fatto non c'è perchè come raccontato nella domanda  non c'è contatto tra difesa e attacco. Il problema è vedere quando il maul si forma (anche se non è propriamente corretto chiamarlo così perchè ne mancano i presupposti), se il portatore di palla è in posizione per essere placcato da un avversario. Se non lo fosse, e dovesse avvenire un contatto, è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.



ESEMPIO 1



Viene battuta una touch. I giocatori verdi si organizzano per un maul. I giocatori gialli rimangono sul loro posto, non arretrano e non abbandonano l’allineamento. I giocatori gialli non sono punibili.

Dare uno sguardo a questo video:




ESEMPIO 2

Viene battuta una touch, i verdi si organizzano per svolgere una maul,  i giocatori gialli abbandonano l’allineamento sono punibili con un CP



ESEMPIO 3

Viene battuta una touch, i gialli rimangono sulla loro posizione, i verdi si organizzano per un maul,  il pallone e’ in possesso del 2 verde.  Quando il gruppo verde va a contatto con il 3 giallo il gioco e’ regolare.


ESEMPIO 4


DOMANDA
Quindi, il portatore di palla in che posizione deve trovarsi per essere placcabile ed evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari)?
Il portatore di palla deve essere in una posizione placcabile per evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari). nel disegno i giocatori verdi 1, 2, e 3 se portatori di palloni sono in una posizione placcabile.


ESEMPIO 5



Viene battuta una touch, i gialli rimangono nella loro posizione, i verdi si organizzano per fare un maul, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare.


ESEMPIO 6


Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto, i verdi si organizzano per un maul. Quando i verdi non sono ancora a contatto con i gialli, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare. Appena c’e’ contatto con i gialli, siccome il  pallone e’ in possesso del 5 verde e lo pseudo maul va a contatto con il 3 giallo il portatore di palla non e’ in posizione per essere placcato in questo caso è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.


ESEMPIO 7


Viene battuta una touch, la  squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge cercando di fare un maul ma non ci puo’ riuscire perche’ il portatore di pallone e’ protetto dai compagni di squadra. E’ un ostruzionismo. E’ il famoso muro punito con un CP


ESEMPIO 8



Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per una maul. il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo in una situazione di ostruzione per cui si punisce con un CP


ESEMPIO 9


Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per un maul. Il 2 verde rimane in possesso del pallone. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo ancora in una situazione di gioco regolare.

^^^^^^^^^^^^^^

Tieni conto che l’argomento che stiamo trattando è molto complesso, perché ci sono diverse situazioni che si incastrano che sono: fuori gioco dei partecipanti all'allineamento. Dov'è la palla che termina la fine o meno del touch.....Ecc.
Noi, con i giallo-verdi la stiamo semplificando al massimo la problematica. Il concetto e’ questo:  il fallo lo fanno i verdi con  fuori gioco-ostruzione-muro. Pero’ siccome i giocatori giocano anche con automatismo e tendenzialmente quando parte un maul alla fine il pallone viene passato  indietro,  i gialli con il loro non- intervento si puo’ dire che “inducono” gli avversari a fare il fallo. Per cui nell’immediatezza si puniscono i verdi per fuori gioco involontario. Se invece lo stesso fallo avviene per organizzazione dei verdi per tagliare fuori i gialli si punisce con un cp l’ostruzione o il muro.
^^^^^^^^^^^^^^^


La domanda 9 l’hanno sbagliata in 4

DOMANDA 9
Una  squadra,  partecipante  al  Campionato  di  Serie  “A”  ,  chiede  di  sostituire contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Quale decisione prenderà l’arbitro?

a) *acconsente  e  quindi  possono  rientrare  tutti  per  sostituire  un  compagno infortunato. 
b) acconsente però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare.
c) possono uscire contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.

Attualmente e’ valida la soluzione a). Tieni conto che la domanda sta facendo un caso del campionato Nazionale di serie A e in panchina ha 3 giocatori di prima linea, e la squadra  ha presentato una lista di 23 giocatori.


CIRCOLARE INFORMATIVA 08/2010-11

Nei campionati di Eccellenza - A1 - A2 - Trofeo d’Eccellenza, dove sono previsti 8 giocatori nominati come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 3.

2) Nei Campionati di Serie B e U20, dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2.

3) Nei campionati di Serie C e Juniores dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2 anche se ci devono essere 3 giocatori di 1^ Linea di riserva.

4) Un giocatore di 1^ Linea, sostituito per motivi tecnici potrà rientrare in campo di gioco per sostituire in giocatore di 1^ Linea infortunato anche se in panchina è presente un altro giocatore di 1^ Linea mai utilizzato. Viene lasciata libertà all’allenatore di decidere quale sia la scelta tecnica più confacente alla sua squadra.

^^^^^^^^^^^^^^


La domanda 2 l’hanno sbagliata in 3

DOMANDA 2
I tacchetti in figura  sono denominati  “smart power” .





Tali tacchetti:

  • a) *Sono regolari perche’ conformi alle specifiche di world rugby
  • b) Sono  stati vietati  da world rugby perche’ pericolosi
  • c) Sono permessi da world rugby solo se ricoperti di gomma.



Per rispondere alla domanda 2 bisogna ricordarsi della circolare informativa:



CIRCOLARE INFORMATIVA 02 / 2018 - 2019
REGOLA 4 – ABBIGLIAMENTO DEI GIOCATORI Regola 4.3 Tacchetti
I tacchetti denominati “SMART POWER”, qui sotto rappresentati, sono conformi alle specifiche di World Rugby – Normativa 12, così come deliberato dal responsabile di World Rugby, Marc Douglas.
Pertanto, i tacchetti potranno essere regolarmente utilizzati in tutti i Campionati Nazionali e gli incontri, attività agonistica ufficale e non ufficiale, che si svolgeranno sotto l’egida della Federazione Italiana Rugby, nei quali è previsto il loro uso.



^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 4 l’hanno sbagliata in tre

DOMANDA 4
Durante i controlli pre-partita l’arbitro deve controllare che la squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.


Che succede se  la persona  abilitata al defibrillatore è un non tesserato FIR?
a) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato l’arbitro lo scriverà sul referto senza altre formalità
b) *Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
c) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato, l’arbitro fara’ fare la dichiarazione al medico di campo al posto del non tesserato FIR abilitato al defibrillatore.


Per rispondere a questa domanda bisogna ricordarsi della circolare:

CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2017 - 2018
UTILIZZO E DOTAZIONE DEFIBRILLATORI
Il Consiglio Federale della F.I.R., nella riunione n° 2 della stagione sportiva 2017/2018, svolta a Bologna il 21/07/2017, preso atto del Decreto Ministeriale del 26/6/2017 relativo all’utilizzo e alla dotazione dei defibrillatori, già comunicata tramite newsletter a tutte le Società affiliate in data 14/07/2017, ha stabilito di rendere obbligatoria, per le squadre ospitanti, la presenza in campo di una persona abilitata all’uso dello stesso. Ulteriore comunicazione tramite email è stata data a tutte le Società in data 04/08/2017.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.
La squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
Il facsimile di detta dichiarazione potrà essere scaricato dal sito federale, per maggior comodità viene allegato alla presente nell’APPENDICE 1.
Senza la presenza della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore, o del defibrillatore stesso, o nel caso in cui si sia verificato che il defibrillatore non risulti nelle condizioni idonee al funzionamento, l’arbitro non potrà dare luogo alla gara.
L’arbitro dovrà obbligatoriamente inserire nel referto la dichiarazione della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore.
Tenuto conto, come chiaramente espresso in quanto sopra riportato, dell’obbligatorietà della dotazione e presenza del defibrillatore e di persona abilitata all’uso dello stesso per tutte le gare di ogni categoria, sia per l’attività federale sia per l’attività agonistica non ufficiale, questa dotazione dovrà essere presente anche per le gare amichevoli.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

La domanda 15 l’hanno sbagliata in 3

DOMANDA 15
15. Chi può giocare il calcio libero concesso per un mark?
a)* il calcio sarà giocato dal giocatore che ha chiamato il mark,
b) qualsiasi compagno di squadra del giocatore che ha chiamato il mark,
c) dal giocatore che ha chiamato il mark od eventualmente, se questo si è infortunato, dal calciatore.

Attenzione alle risposte. La c) e’ una risposta trabocchetto. Per questa domanda bisogna ricordarsi la regola.

REGOLAMENTO
MARK
Ripresa del gioco dopo un mark
5. Il giocatore che ha effettuato il mark batte il calcio libero (conformemente alla Regola 20). 
6. Se il giocatore non è in grado di battere il calcio libero entro un minuto, sarà concessa una mischia alla squadra in possesso del pallone.

^^^^^^^^^^^

mercoledì 13 marzo 2019

(I) TEST DI APRILE 2019

(I) TEST APRILE (2019)

DOMANDA 1

1. Cos’è il referto di gara?

  • a) il referto di gara è il documento sul quale vengono riportate le segnature, le sostituzioni ed annotate ammonizioni ed espulsioni, 
  • b) il referto di gara rappresenta il documento che completa l’incarico arbitrale e costituisce ad ogni effetto, l’elemento probatorio privilegiato dei fatti avvenuti durante e dopo lo svolgimento della gara, 
  • c) il referto di gara è il documento che determina la squadra vincente dell’incontro e riferisce del comportamento del pubblico. 


^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 2

2. I tacchetti in figura  sono denominati  “smart power” .
 


Tali tacchetti:

  • a) Sono regolari perche’ conformi alle specifiche di world rugby
  • b) Sono  stati vietati  da world rugby perche’ pericolosi
  • c) Sono permessi da world rugby solo se ricoperti di gomma.


^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 3
3. Durante una partita di serie C un giocatore dopo un placcaggio presenta uno dei  seguenti sintomi:  disorientamento temporo-spaziale , sguardo assente,  contrazioni tetaniche,  convulsioni post traumatiche,  atassia (giocatore incapace di sollevarsi da terra oltre i 5 secondi e/o di stare in piedi o camminare stabilmente senza sostegno), perdita di coscienza (presente solo nel 10% dei casi)
Cosa fara’ l’arbitro?

  • a) L’arbitro chiede al medico se il giocatore puo’ continuare a giocare e se il medico dice di si l’arbitro fa giocare il giocatore
  • b) L’arbitro  sospende immediatamente il giocatore dall’attività.
  • c) L’arbitro avvisa il medico e l’allenatore che secondo lui e’ meglio non far giocare il giocatore perche’ e’ pericoloso farlo continuare. Se il medico e l’allenatore gli dicono che il giocatore puo’ giocare l’arbitro fara’ giocare il giocatore.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 4
4.Durante i controlli pre-partita l’arbitro deve controllare che la squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.


Che succede se  la persona  abilitata al defibrillatore è un non tesserato FIR?

  • a) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato l’arbitro lo scriverà sul referto senza altre formalità
  • b) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
  • c) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato, l’arbitro fara’ fare la dichiarazione al medico di campo al posto del non tesserato FIR abilitato al defibrillatore.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 5
5. Nella figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente l'arbitro ha fermato il gioco indicando un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha fermato il gioco?


https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=28


  • a) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio lungo e  forte.
  • b) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio breve
  • c) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio forte e gioioso

^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 6
In che posizione si metterà l'arbitro?

Se è nella parte mediana del campo ci si può posizionare dietro il mediano di mischia della squadra che ha vinto il pallone (vedi schema 9). L’Arbitro si troverà nelle migliori condizioni per seguire lo sviluppo del gioco.




a) L'arbitro si metterà nella posizione 1
b) L'arbitro si metterà nella posizione 2
c) L'arbitro si metterà nella posizione 3
d) L'arbitro si metterà nella posizione 4

Il manuale FIR delle posizioni puo' essere scaricato da:
https://www.federugby.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=239&Itemid=316

^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 7
7.Durante i controlli pre-partita di un incontro under 14, la squadra gialla presenta all’arbitro una lista giocatori con 11  giocatori. La squadra rossa presenta una lista giocatori con 27 giocatori. Cosa fara’ l’arbitro?

  • a) L’arbitro effettua i controlli e non fa svolgere l’incontro perche’ la squadra gialla non ha il numero minimo dei giocatori per svolgere l’incontro.
  • b) L’arbitro fara’ i controlli, invita la squadra rossa di fornire 2 giocatori alla squadra gialla per farla giungere al  numero minimo dei giocatori e fa svolgere l’incontro.
  • c) L’arbitro fara’ i controlli, invita la squadra rossa di fornire 2 giocatori alla squadra gialla per farla giungere al  numero minimo dei giocatori. Costringe la squadra rossa a presentare una lista con massimo 22 giocatori. Infine fa svolgere l’incontro.


^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 8
8. In  una partita di serie C la squadra gialla  nelle touch adotta sistematicamente questa tattica: al lancio del pallone la squadra gialla non arretra verso la propria linea di pallone morto, ma resta ferma nella propria posizione senza intervenire nel maul. Con tale sistema la squadra verde,  sistematicamente nella dinamica del gioco, si trova in difetto con il muro.  Come consideri questa azione?

  • a) L’arbitro deve considerare l’azione della squadra gialla assimilabile all’abbandono della touch e deve punire la squadra gialla con un calcio di punizione
  • b) L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con una mischia il muro della squadra verde
  • c) L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con un CP il muro della squadra verde


^^^^^^^

DOMANDA  9
9. Una  squadra,  partecipante  al  Campionato  di  Serie  “A”  ,  chiede  di  sostituire contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Quale decisione prenderà l’arbitro?

  • a) acconsente  e  quindi  possono  rientrare  tutti  per  sostituire  un  compagno infortunato. 
  • b) acconsente però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare.
  • c) possono uscire contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.


^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 10
10. La  squadra  A  sta  usufruendo  di  un  vantaggio  non  ancora  concretizzato.  Il giocatore 8A commette un’azione di gioco pericoloso per impedire il placcaggio del portatore del pallone da parte di 7B che stava attuando un’indebita pressione. Che decisione deve prendere l’arbitro?

  • a)  arresta il gioco ammonisce 8A e assegna un CP alla squadra B sul punto dell’infrazione,
  • b)  arresta il gioco e ritorna sul punto della prima infrazione in quanto il vantaggio non era stato ancora acquisito,
  • c)  arresta il gioco ed assegna una mischia a favore della squadra B.


^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 11
11. Un attaccante commette un in-avanti in area di meta, come riprenderà il gioco?

  • a) con una mischia sul punto dell’infrazione ed introduzione alla squadra in difesa,
  • b) mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell’infrazione, introduzione alla squadra in difesa,
  • c) mischia a 5 metri dalla linea di meta in linea con il punto dell’infrazione, introduzione alla squadra in attacco.


^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 12
12. Quando comincia il gioco della mischia?

  • a) quando il pallone è nelle mani del mediano di mischia,
  • b) quando il pallone entra nel tunnel della mischia,
  • c) quando il pallone lascia le mani del mediano di mischia.

^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 13
 13. A seguito di un calcio d’invio il pallone arriva nell’area di meta della squadra avversaria,
senza essere toccato da nessun giocatore, ed un difensore lo fa diventare morto senza
nessun ritardo, come riprenderà il gioco?

  • a) calcio di rinvio,
  • b) mischia a centrocampo con diritto all’introduzione per la squadra in difesa o ripetizione del calcio,
  • c) mischia a centrocampo con diritto all’introduzione per la squadra in difesa o calcio di rinvio.

^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 14
14. Quando un ruck è formato?

  • a) pallone a terra, portatore del pallone ed un giocatore per ciascuna squadra,
  • b) pallone a terra, almeno due giocatori sui loro piedi, uno per ogni squadra,
  • c) pallone a terra, almeno due giocatori a terra, uno per ogni squadra.

^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 15
15. Chi può giocare il calcio libero concesso per un mark?

  • a) il calcio sarà giocato dal giocatore che ha chiamato il mark,
  • b) qualsiasi compagno di squadra del giocatore che ha chiamato il mark,
  • c) dal giocatore che ha chiamato il mark od eventualmente, se questo si è infortunato, dal calciatore.

^^^^^^^^^^^^^^^^

ERRORI FREQUENTI (I) TEST DI MARZO


Al primo test di marzo hanno risposto 6 arbitri con questi esiti:











TEST (I) MARZO 2019


CORRETTORE
1b, 2c, 3a , 4c, 5b, 6c, 7b, 8b, 9b, 10 a



LA DOMANDA 1 L’HANNO SBAGLIATA IN 2


DOMANDA 1
1. A seguito della concessione di un calcio di punizione calciato per i pali, che non ha avuto successo, un mark viene effettuato. Segnalerai qualche cosa all'arbitro?

  • a) no, il gioco continua,
  • b) *si, il mark può essere effettuato e bisogna riprendere il gioco con un calcio libero.

Nella domanda nr.1 bisogna fare attenzione alla regola:
4. Non si può effettuare un mark da un calcio d’invio o da un calcio di ripresa del gioco dopo una segnatura.

Per cui a meno che non abbiamo a che fare con un calcio di invio (o calcio di ripresa del gioco dopo la meta o una segnatura) dove il mark non si concede, per tutti gli altri casi, compreso il calcio di punizione, il mark si puo’ concedere.


^^^^^^^^^^^^^^

LA DOMANDA 2 L’HA SBAGLIATA  UN ARBITRO


DOMANDA 2
2. Cosa sta segnalando l'arbitro con questo gesto?
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=12


  • a) un vantaggio
  • b) una mischia
  • c) *entrata nel placcaggio da una posizione non corretta

SEGNALI SECONDARI DELL'ARBITRO
Oltre alla figura bisognava leggere da didascalia “Braccio orizzontale. Movimento dello stesso in un semi cerchio”

Tale segnale puo’ essere visto sul sito di world rugby

https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=12

ed e’ l’entrata in un placcaggio da una posizione non corretta.



https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=12




^^^^^^^^^^^^^^^

LA DOMANDA 6 L’HANNO SBAGLIATA IN 4

DOMANDA 6
6. In che posizione si mettera' l'arbitro?

Si suggerisce una posizione diversa da tenersi in stretta prossimità della mischia dalla linea di meta. È preferibile, dopo il contatto, portarsi dalla parte della squadra che difende, in modo da essere presente in anticipo per un eventuale toccato a terra (vedi schema 6), cosa che potrebbe creare qualche problema al momento di assegnare una meta se si arriva dalla posizione retrostante la squadra in attacco.


  • a) L'arbitro assumera' la posizione 1
  • b) L'arbitro assumera' la posizione 2
  • c) *L'arbitro assumera' la posizione 3
  • d) L'arbitro assumera' la posizione 4

MANUALE FIR. LA POSIZIONE DELL’ARBITRO NELLE VARIE FASI DI GIOCO

Si suggerisce una posizione diversa da tenersi in stretta prossimità della mischia dalla linea di meta. È preferibile, dopo il contatto, portarsi dalla parte della squadra che difende, in modo da essere presente in anticipo per un eventuale toccato a terra (vedi schema 6), cosa che potrebbe creare qualche problema al momento di assegnare una meta se si arriva dalla posizione retrostante la squadra in attacco.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


LA DOMANDA 7  L’HA SBAGLIATA UN ARBITRO

DOMANDA 7
7. Un mark viene effettuato da un calcio di invio, darai qualche indicazione all'arbitro?

  • a) no, nessuna indicazione perché il mark può essere effettuato.
  • b) *si, comunicherò all’arbitro che il mark non può essere effettuato.


^^^^^^^^


LA DOMANDA 8  L’HA SBAGLIATA UN ARBITRO.


DOMANDA 8
8. L'arbitro ha visto una infrazione, ha fischiato e ha fermato il gioco. Nell'immagine l'arbitro sta segnalando con un segnale secondario il motivo perche' ha interrotto il gioco. Che tipo di fischio ha utilizzato l’arbitro per interrompere il gioco?

  • a) L’arbitro ha utilizzato un fischio breve e con un segnale primario ha ordinato una mischia.
  • b) *L’arbitro ha utilizzato un fischio forte e prolungato e con un segnale primario ha ordinato un  calcio di punizione.
  • c) L’arbitro ha utilizzato un fischio breve e con la segnalazione primaria ha ordinato  un calcio libero. 


https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=17



Per questa domanda bisognava stabilire cosa sta indicando l’arbitro con il segnale secondario. Sempre sul sito di world rugby  https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=17    


possiamo vedere che l’arbitro con il segnale secondario sta indicando “Aggiungersi a una ruck o maul davanti all’ultimo piede o di lato”

Tale infrazione viene punita con un calcio di punizione. Di conseguenza come previsto a pag. 34 del manuale IRB introduzione all’arbitraggio  l’arbitro utilizza un fischio forte e prolungato.


SEGNALI DELL'ARBITRO
Aggiungersi a una ruck o maul davanti all’ultimo piede o di lato

Vedi sito:

https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=17


INTERNATIONAL RUGBY BOARD INTRODUZIONE ALL’ARBITRAGGIO
Il fischietto
Il fischietto deve essere usato per “parlare” – per comunicare a tutte le persone coinvolte che è stata commessa un’infrazione. Ricordate che i giocatori e gli spettatori non amano un eccessivo uso del fischietto. Assicuratevi sempre di non fischiare troppo in anticipo e perciò perdere il possibile vantaggio. Per la vostra comunicazione basata sul fischio, potete usare le seguenti linee guida che vi garantiranno un approccio preciso, sicuro e fermo a tutte le partite: • l’angolo con cui tenete in bocca il fischietto dà diversi toni – alto per una nota più acuta, basso per una nota grave. Il tono può essere abbreviato o allungato ritirando velocemente il fischietto dalle labbra. Allo stesso modo può essere efficace metter la lingua all’ingresso della bocca per bloccare l’apertura del fischietto. • A seconda dell’infrazione potete utilizzare il fischietto nei modi seguenti: - fischio lungo e forte per una penalità o un mark. - fischio forte e “gioioso” per una meta o una marcatura. - fischio breve per una mischia.  

^^^^^^^^^^^^^^

LA DOMANDA 9  L’HANNO SBAGLIATA IN 2


DOMANDA 9
9. Un calcio di rinvio viene battuto rapidamente e un compagno del calciatore partito davanti placca un avversario che impossessatosi del pallone sta attaccando.Cosa segnalerai all’arbitro?

  • a) ripetere il calcio,
  • b) *mischia a favore della squadra in attacco al centro del 22-metri.
  • c) calcio di punizione per fuori-gioco.


^^^^^^^^^^^^^^

LA DOMANDA 10 L’HA  SBAGLIATA UN ARBITRO.

DOMANDA 10
10. In una rimessa rapida, il pallone che è andato in rimessa laterale è stato sostituito con un altro pallone, manterrai alzata  la bandierina?

  • a) *si.
  • b) no. 


^^^^^^^^^^^^^^


giovedì 14 febbraio 2019

(I) TEST MARZO 2019





TEST (I) MARZO 2019


DOMANDA 1
1. A seguito della concessione di un calcio di punizione calciato per i pali, che non ha avuto successo, un mark viene effettuato. Segnalerai qualche cosa all'arbitro?

  • a) no, il gioco continua,
  • b) si, il mark può essere effettuato e bisogna riprendere il gioco con un calcio libero.


^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 2
2. Cosa sta segnalando l'arbitro con questo gesto?
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=12


  • a) un vantaggio
  • b) una mischia
  • c) entrata nel placcaggio da una posizione non corretta


^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 3
3. La squadra A calcia il pallone in touch e la rimessa in gioco è sulla linea dei 10 metri della squadra B. I giocatori n. 16 e 8 della squadra A con i n. 15 e 4 della squadra B si schierano lungo la linea di rimessa in gioco. Il giocatore n. 11 della squadra B effettua una rimessa rapida sulla linea dei 22-metri. La rimessa rapida  può essere effettuata?

  • a) no. la rimessa rapida non può essere concessa,
  • b) si, la rimessa rapida può essere concessa.


^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 4
4. In una partita under 14, giocano i rossi contro i gialli. Durante lo svolgimento di un maul la squadra rossa e’ in possesso del pallone, ad un certo punto il maul si arresta e la squadra rossa non fa uscire il pallone entro i 3 secondi previsti. L’arbitro fischia e ferma il gioco. Come riprendera’ il gioco?

  • a) L’arbitro ordinera’ una mischia a favore della squadra gialla
  • b) L’arbitro ordinera’ una mischia a favore della squadra rossa
  • c) L’arbitro riprende con un calcio libero a favore della squadra gialla


^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 5
5. Si forma un maul con il pallone in possesso della squadra A. Tutti i giocatori della squadra B lasciano  volontariamente il maul e successivamente 9B si raggiunge alla parte posteriore del raggruppamento. Ritieni che questa azione sia  corretta?

  • a) si, il gioco prosegue perchè il maui è terminato,
  • b) no, calcio di punizione per fuori-gioco di 9B,
  • c) no. viene accordata una mischia introduce la squadra A.


^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 6
6. In che posizione si mettera' l'arbitro?

Si suggerisce una posizione diversa da tenersi in stretta prossimità della mischia dalla linea di meta. È preferibile, dopo il contatto, portarsi dalla parte della squadra che difende, in modo da essere presente in anticipo per un eventuale toccato a terra (vedi schema 6), cosa che potrebbe creare qualche problema al momento di assegnare una meta se si arriva dalla posizione retrostante la squadra in attacco.

  • a) L'arbitro assumera' la posizione 1
  • b) L'arbitro assumera' la posizione 2
  • c) L'arbitro assumera' la posizione 3
  • d) L'arbitro assumera' la posizione 4


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 7
7. Un mark viene effettuato da un calcio di invio, darai qualche indicazione all'arbitro?

  • a) no, nessuna indicazione perché il mark può essere effettuato.
  • b) si, comunicherò all’arbitro che i] mark non può essere effettuato.


^^^^^^^^

DOMANDA 8
8. L'arbitro ha visto una infrazione, ha fischiato e ha fermato il gioco. Nell'immagine l'arbitro sta segnalando con un segnale secondario il motivo perche' ha interrotto il gioco. Che tipo di fischio ha utilizzato l’arbitro per interrompere il gioco?

  • a) L’arbitro ha utilizzato un fischio breve e con un segnale primario ha ordinato una mischia.
  • b) L’arbitro ha utilizzato un fischio forte e prolungato e con un segnale primario ha ordinato un  calcio di punizione.
  • c) L’arbitro ha utilizzato un fischio breve e con la segnalazione primaria ha ordinato  un calcio libero. 


https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=17


^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 9
9. Un calcio di rinvio viene battuto rapidamente e un compagno del calciatore partito davanti placca un avversario che impossessatosi del pallone sta attaccando.Cosa segnalerai all’arbitro?

  • a) ripetere il calcio,
  • b) mischia a favore della squadra in attacco al centro del 22-metri.
  • c) calcio di punizione per fuori-gioco.


^^^^^^^^^^^^^^

DOMANDA 10
10. In una rimessa rapida, il pallone che è andato in rimessa laterale è stato sostituito con un altro pallone, manterrai alzata  la bandierina?

  • a) si.
  • b) no. 


^^^^^^^^^^^^^^

domenica 3 febbraio 2019

968097 MARK NON CONCESSO SU CALCIO DI INVIO

Un mark viene effettuato da un calcio di invio, darai qualche indicazione all'arbitro?

  • a) no, nessuna indicazione perché il mark può essere effettuato.
  • b) *si, comunicherò all’arbitro che i] mark non può essere effettuato.



REGOLAMENTO
MARK.  
Un mezzo per interrompere il gioco, dentro i 22 metri di un giocatore, afferrando direttamente il calcio di un avversario. Effettuare un mark.  1. Per effettuare un mark, un giocatore deve:  a. Avere almeno un piede su o dietro la propria linea dei 22 metri quando afferra il pallone o quando va a terra dopo averlo afferrato in aria; e b. Afferrare un pallone, che ha raggiunto il piano della linea dei 22 metri, direttamente dal calcio di un avversario, prima che tocchi il terreno o un altro giocatore; e  c. Chiamare contemporaneamente “mark”.    2. Un giocatore può effettuare un mark anche se il pallone tocca un palo della porta, o la barra trasversale, prima di essere afferrato.   3. Quando un mark viene chiamato correttamente, l’arbitro interrompe immediatamente il gioco e assegna un calcio libero alla squadra in possesso del pallone.  4. Non si può effettuare un mark da un calcio d’invio o da un calcio di ripresa del gioco dopo una segnatura. Ripresa del gioco dopo un mark 5. Il giocatore che ha effettuato il mark batte il calcio libero.  6. Se il giocatore non è in grado di battere il calcio libero entro un minuto, sarà concessa una mischia alla squadra in possesso del pallone.  7. Il calcio libero viene effettuato nei punti seguenti:   (1) Dove è stato chiamato il mark (2) Dove si effettua il calcio libero  (1) Dentro i 22  (2) Sul punto del mark, ma ad almeno cinque metri dalla linea di meta, in linea con il punto del mark.   (1) Dentro l’area di meta (2) Sulla linea dei cinque metri, in linea con il punto del mark.  


sabato 2 febbraio 2019

789070 MARK CHIAMATO SU CALCIO DI PUNIZIONE

A seguito della concessione di un calcio di punizione calciato per i pali, che non ha avuto successo, un mark viene effettuato. Segnalerai qualche cosa all'arbitro?


  • a) no, il gioco continua,
  • b) *si, il mark può essere effettuato e bisogna riprendere il gioco con un calcio libero.




MARK. 
Un mezzo per interrompere il gioco, dentro i 22 metri di un giocatore, afferrando direttamente il calcio di un avversario. Effettuare un mark. 
1. Per effettuare un mark, un giocatore deve:  a. Avere almeno un piede su o dietro la propria linea dei 22 metri quando afferra il pallone o quando va a terra dopo averlo afferrato in aria; e b. Afferrare un pallone, che ha raggiunto il piano della linea dei 22 metri, direttamente dal calcio di un avversario, prima che tocchi il terreno o un altro giocatore; e  c. Chiamare contemporaneamente “mark”.   
2. Un giocatore può effettuare un mark anche se il pallone tocca un palo della porta, o la barra trasversale, prima di essere afferrato.  
3. Quando un mark viene chiamato correttamente, l’arbitro interrompe immediatamente il gioco e assegna un calcio libero alla squadra in possesso del pallone. 
4. Non si può effettuare un mark da un calcio d’invio o da un calcio di ripresa del gioco dopo una segnatura. Ripresa del gioco dopo un mark
5. Il giocatore che ha effettuato il mark batte il calcio libero. 
6. Se il giocatore non è in grado di battere il calcio libero entro un minuto, sarà concessa una mischia alla squadra in possesso del pallone. 
7. Il calcio libero viene effettuato nei punti seguenti:  
(1) Dove è stato chiamato il mark (2) Dove si effettua il calcio libero 
(1) Dentro i 22  (2) Sul punto del mark, ma ad almeno cinque metri dalla linea di meta, in linea con il punto del mark.  
(1) Dentro l’area di meta (2) Sulla linea dei cinque metri, in linea con il punto del mark.

domenica 27 gennaio 2019

QUESTIONARIO 14_02_2019



QUESTIONARIO 14_02_2019



1.Il calciatore, dal momento in cui una meta è stata segnata, se il pallone rotola via nuovamente piazzato di quanto tempo dispone?


  • a) Il calciatore deve effettuare il calcio entro un minuto e trenta secondi, anche si il pallone piazzato rotola via;
  • b) Vengono accordati ulteriori novanta secondi per consentire il nuovo piazzamento del pallone se questo rotola via prima che il calciatore abbia iniziato la sua rincorsa;
  • c)  Il calciatore deve effettuare il calcio entro un minuto dal momento in cui ha indicato l’intenzione di calciare


^^^^^^^^^^^^

2. Il giocatore 5 rosso dall’interno dei propri 22 metri calcia il pallone che viene contrato dal 9 verde. Il giocatore 12 rosso, in posizione regolare ed all’interno dei propri 22 metri, afferra in modo chiaro il pallone che proviene direttamente dal 9 verde  e nello stesso tempo grida “Mark”. Questa azione è regolare?


  • a) Si, il mark può essere concesso;
  • b) No, il gioco prosegue.


^^^^^^^^^^^^^^

3. Se l’arbitro non è in grado di stabilire quale squadra era in possesso del pallone quando il maul è iniziato, come stabilirà a chi affidare l’introduzione del pallone nel caso in cui il maul diventa ingiocabile?


  • a) Introduzione alla squadra in attacco;
  • b) Introduzione alla squadra che per ultima aveva avuto il possesso del pallone;
  • c) L’introduzione spetterà alla squadra in avanzamento prima dell’arresto del maul. Se nessuna squadra stava avanzando, sarà la squadra in attacco ad introdurre il pallone.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

4. Per effettuare una rimessa in gioco rapida del pallone il lanciatore può essere in qualsiasi punto, fuori dal campo di gioco, tra il punto dove il pallone è andato in touch e la sua linea di meta. Questa affermazione è corretta?


  • a)  Si
  • b) No

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

5. In  quale posizione andra' a mettersi l'arbitro?
Seguendo la progressione del pallone in mischia, l’Arbitro dovrà portarsi immediatamente dietro la linea o–o (vedi schema 5) con le spalle parallele a tale linea, posizionandosi dalla parte dove si ritiene che l’azione si svilupperà. Molte volte, per non essere d’intralcio, è però preferibile essere dalla parte opposta di dove si svilupperà il gioco. Tale posizione permette di fare prevenzione sulle eventuali infrazioni della squadra non in possesso della palla: fuori gioco dei non partecipanti alla mischia, flanker e n. 8 che si staccano anticipatamente, comportamento del mediano di mischia, ecc.




  • a) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A1
  • b) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A2
  • c) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A3
  • d) L'arbitro andra' a mettersi nella posizione A4

^^^^^^^^^^^^^^

6. Se il calciatore indica all’arbitro l’intenzione di tentare una porta da un calcio di punizione, egli deve realmente tentare la porta?

  • a) Si e non può più cambiare la sua intenzione;
  • b) No, può modificare la sua decisione fino a quando il pallone non è stato piazzato;
  • c) Non si deve realmente tentare la porta, si può giocare diversamente il calcio di punizione.


^^^^^^^^^^^^^^^^

7. Dove si posizionera' l'arbitro?
Dopo il lancio, l’Arbitro si porterà rapidamente in posizione A3 o A4 (vedi schema 11) a seconda di dove avverrà il lancio. È importante che l’Arbitro individui il più presto possibile su quale giocatore avverrà il lancio. In questa fase è fondamentale la conoscenza del gioco. Bisogna tenere presente che quasi sicuramente in un rimessa laterale che avviene in prossimità della propria linea di meta, il lancio verrà effettuato sul primo saltatore (2° giocatore dell’allineamento); se la rimessa laterale è nella zona mediana del campo o in attacco è più probabile che si giochi sul secondo (4° giocatore) o sul terzo saltatore (6° giocatore dell’allineamento).


FIGURA 1





FIGURA 2




FIGURA 3

  • a) L’arbitro si posizionerà come indicato in  figura 1
  • b) L’arbitro si posizionerà come indicato in  figura 2
  • c) L’arbitro si posizionerà come indicato in  figura 3


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

8. Cosa sta indicando l’arbitro con questo segnale?


  • a) Pallone ingiocabile in una ruck o in un placcaggio
  • b) Pallone ingiocabile in una maul
  • c) Entrata nel placcaggio da posizione non corretta

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

9. Durante una partita di serie C l’arbitro concede un mark alla squadra gialla. che tipo di fischio ha utilizzato l’arbitro per fermare il gioco?

  • a) L’arbitro per fermare il gioco effettua un fischio lungo e forte
  • b) L’arbitro per fermare il gioco effettua un fischio fischio forte e “gioioso”
  • c) L’arbitro per fermare il gioco effettua un  fischio breve

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

10. Durante una partita di serie C il 10 rosso calcia il pallone. 14 giallo contra il pallone. il pallone viene raccolto dal 10 giallo che imposta una azione di contrattacco. Cosa fara’ l’arbitro?





  • a) l’arbitro fara’ proseguire il gioco
  • b) l’arbitro punira’ il 10 giallo con un cp per fuori gioco
  • c) l’arbitro concedera’ una mischia a favore della squadra rossa.



^^^^^^^^^^^^^^^^