https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=28
- a) *L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio lungo e forte.
- b) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio breve
- c) L’arbitro ha fermato il gioco con un fischio forte e gioioso
^^^^^^^^^^^
SEGNALI SECONDARI DELL'ARBITRO
Per rispondere alla domanda bisogna sapere cosa sta indicando l'arbitro con il segnale secondario. tali segnali sono indicati molto chiaramente sul sito di world rugby. Nel caso specifico l’arbitro sta indicando una ostruzione nell'allineamento.
L'ostruzione nell'allineamento viene punito con un calcio di punizione . Per cui il segnale primario dell’arbitro sarà stato il segnale del calcio di punizione. Il fischio per interrompere il gioco usato dall’arbitro sara’ quello previsto per il calcio di punizione. Cioè, come dal manuale IRB introduzione all'arbitraggio, sara' un fischio forte e lungo.
Il manuale IRB introduzione dell'arbitraggio puo' essere scaricato dal sito FIR
SEGNALI DELL'ARBITRO
Ostruzione nell'allineamento
vedi link
ESTRATTO DEL MANUALE
INTERNATIONAL RUGBY BOARD INTRODUZIONE ALL’ARBITRAGGIO
Il fischietto
Il fischietto deve essere usato per “parlare” – per comunicare a tutte le persone coinvolte che è stata commessa un’infrazione. Ricordate che i giocatori e gli spettatori non amano un eccessivo uso del fischietto. Assicuratevi sempre di non fischiare troppo in anticipo e perciò perdere il possibile vantaggio. Per la vostra comunicazione basata sul fischio, potete usare le seguenti linee guida che vi garantiranno un approccio preciso, sicuro e fermo a tutte le partite: • l’angolo con cui tenete in bocca il fischietto dà diversi toni – alto per una nota più acuta, basso per una nota grave. Il tono può essere abbreviato o allungato ritirando velocemente il fischietto dalle labbra. Allo stesso modo può essere efficace metter la lingua all’ingresso della bocca per bloccare l’apertura del fischietto.
• A seconda dell’infrazione potete utilizzare il fischietto nei modi seguenti: - fischio lungo e forte per una penalità o un mark. - fischio forte e “gioioso” per una meta o una marcatura. - fischio breve per una mischia.
Il manuale puo' essere scaricato dal sito FIR
^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento