
IX TEST (II DI APRILE)
DOMANDA 1
1. In una partita di serie C, il nr. 10 blu, posizionato nel campo di gioco, calcia il pallone che arriva in aria di meta della squadra verde. Il pallone rimbalza in area di meta e supera la linea di pallone morto. Il numero 6 blu salta da dentro l’area di meta e quando e’ ancora in aria riesce a prendere il pallone che e’ ancora in aria e ben oltre la linea del pallone morto, e con un bel gesto tecnico riesce a rimandare il pallone nell’area di meta della squadra verde. Il pallone ritorna in area di meta e qua fa due rimbalzi. Dal campo di gioco sopraggiunge il nr 11 blu e riesce a schiacciare il pallone in meta. Che decisione prendera’ l’arbitro?
- a) L’arbitro concedera’ la meta
- b) L’arbitro concedera’ un calcio di rinvio alla squadra verde
- c) L’arbitro fara’ riprendere il gioco con una mischia a 5 metri dalla linea di meta a favore della squadra blu.
^^^^^^^^^
DOMANDA 2
2. Dove si posizionera' l'arbitro?
POSIZIONE DELL’ARBITRO DURANTE IL CALCIO D’INVIO
Nel calcio d’invio è opportuno che l’Arbitro si posizioni a fianco del calciatore dalla parte opposta rispetto a dove si schierano gli avanti, perché è molto probabile che il calcio sia effettuato da quel lato. In questo modo si ha la possibilità di prevenire partenze anticipate indicando, con un braccio, ai giocatori di restare dietro la linea del pallone fino al momento del calcio. L’Arbitro deve partire assieme al calciatore in modo da trovarsi, al momento del calcio, in linea col calciatore stesso, evitando di anticipare il calciatore in quanto, così facendo, potrebbe essere di intralcio nel caso lo stesso cambiasse direzione del calcio. Si sconsiglia di portarsi anticipatamente verso la linea dei 10 metri per aspettare il calcio. Immediatamente prima dell’effettuazione del calcio l’Arbitro deve controllare che nessun compagno del calciatore superi la linea di metà campo (vedi schema 1). Dopo l’effettuazione del calcio l’Arbitro si porterà rapidamente verso il punto di ricezione senza essere attratto dalla traiettoria del pallone, ma osservando il comportamento dei giocatori di entrambe le squadre.
- a) l'arbitro si posizionera' nei punti 1 e 2
- b) l'arbitro si posizionera' nei punti 3 e 4
- c) l'arbitro si posizionera' nei punti 5 e 6
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 3
3. Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore dei bianchi. Appena il 9 bianco introduce il pallone in mischia, il 9 nero prende posizione dalla parte opposta a quella dell’introduzione. Cosa deve fare l’arbitro?
- a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
- b) L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sulla linea del fuori gioco di mischia dei neri.
- c) L’arbitro concede un calcio libero ai bianchi sul punto dove e’ andato a posizionarsi il 9 nero.
^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 4
4. In figura l’arbitro sta indicando un segnale secondario. Precedentemente ha indicato un segnale primario. Con che tipo di fischio l’arbitro ha interrotto il gioco?
https://laws.worldrugby.org/?signal_category=2&videoid=22
- a) fischio lungo e forte
- b) fischio forte e “gioioso”
- c) fischio breve
^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 5
5. Durante una partita di under 14 l’arbitro ordina una mischia a favore della squadra rossa. Subito dopo l’introduzione del pallone, la squadra rossa spinge la squadra gialla per circa un metro e mezzo e con questa azione vince il pallone. Il mediano di mischia della squadra rossa recupera il pallone e imposta un’azione di attacco. Cosa dovrebbe fare l’arbitro?
- a) L’arbitro non deve fare niente. Il gioco e’ regolare.
- b) L’arbitro non deve permettere la spinta della della squadra rossa. La cosa non e’ permessa nell’under 14. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio di punizione.
- c) Nell’under 14 la spinta è consentita quale distensione delle gambe ed un passo di assestamento per mantenere l’equilibrio. Per cui deve punire la squadra rossa con un calcio libero.
^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 6
6. In una partita di serie C, l’arbitro concede una mischia alla squadra bianca.Il mediano di mischia bianco introduce il pallone in mischia. 7 nero, appena si accorge che il pallone e’ nella mischia avversaria, si stacca dalla mischia. Cosa deve fare l’arbitro?
- a) L’arbitro concede un calcio di punizione sulla linea di fuori gioco della mischia
- b) L’arbitro non deve fare niente. Il 7 nero appena il pallone e’ conquistato dalla mischia avversaria puo’ staccarsi dalla mischia.
- c) L’arbitro concede un calcio di punizione ai bianchi sul punto in cui il 7 nero si e’ staccato dalla mischia.
^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 7
7. Nella categoria Under 16 in caso di espulsione temporanea quanto sarà la durata dell’espulsione?
- a) 7 minuti;
- b) 5 minuti;
- c) 10 minuti.
DOMANDA 8
8. Un giocatore ha entrambi i piedi in campo di gioco, salta per giocare il pallone che è sulla verticale della linea di touch, il giocatore salta e rimanda il pallone in campo di gioco. Il giocatore atterra in touch. Cosa deciderai?
- a) rimessa laterale,
- b) gioco.
^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 9
9. Un giocatore con un piede fuori dalla propria area dei 22 mt prende un pallone al volo, prima che questo superi la linea dei 22 mt e lo calcia direttamente in touch. Dove sarà giocata la successiva rimessa laterale?
- a) Sul punto dal quale il pallone è stato calciato
- b) Sul punto di uscita in touche del pallone
- c) Sulla Linea dei 22 metri
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 10
10. Il pallone, calciato dalla squadra in attacco, raggiunge l’area di meta della squadra avversaria, qui si ferma in prossimità delle linea di touch di meta. Un difensore con un piede oltre la linea di touch di meta effettua un toccato a terra (annullato). Come riprenderà il gioco?
- a) mischia ordinata a 5 mt. dalla linea di meta ed a 5 mt. dalla linea di touch, diritto d’introduzione alla squadra in attacco,
- b) calcio di rinvio,
- c) a scelta della squadra in difesa, effettuare il calcio di rinvio o giocare una mischia ordinata da dove il pallone è stato calciato, con il diritto all’introduzione.
^^^^^^^^^^^
DOMANDA 11
11. L’arbitro dovrà far disputare l’incontro allorché l’accompagnatore di una delle due squadre non gli presenti l’elenco giocatori nei 30 minuti successivi all’ora fissata per l’inizio della gara?
- a) si, il tempo di attesa è di 40 minuti,
- b) non è necessario, basta che l’elenco sia consegnato al termine della partita,
- c) no.
^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 12
12. In una partita di serie C, Un maul si è formato. 2 bianco impossessatosi del pallone, lo passa immeditamente a 8 bianco, che a sua volta lo passa rapidamente a 14 bianco. Quest’ultimo parte decisamente all’attacco, ma percorsi 6 m. è placcato da 11 nero che stava regolarmente ritirandosi per rimettersi in gioco. Cosa fara’ l’arbitro?
- a) L’arbitro punira’ con un calcio di punizione il giocatore 11 nero per fuori gioco
- b) L’arbitro lascia proseguire il gioco. Si tenga tuttavia presente che il ripiegamento di 11 nero deve essere immediato, altrimenti non avra’ diritto di intervenire e, in tal caso, punito per fuori gioco
- c) L’arbitro non fara’ niente. L’azione e’ regolare, 14 bianco ha percorso piu’ di 5 metri
^^^^^^^^^^^
DOMANDA 13
13. Durante una partita di serie C l’arbitro concede una mischia a favore della squadra rossa. Prima ancora che il mediano introduca il pallone, la squadra gialla fa crollare la mischia. L’arbitro concede un calcio di punizione a favore della squadra rossa. La squadra rossa batte un calcio di punizione in modo rapido. Dov’e’ il punto dove si puo’ battere il calcio di punizione rapido?
- a) Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove l’arbitro fischia per assegnare il calcio di punizione.
- b) Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente al centro della mischia lungo la linea mediana.
- c) Il calcio si deve effettuare sul punto o su una linea dietro ad esso che lo attraversi , il punto di norma sarà normalmente dove il mediano di mischia introduce il pallone.
^^^^^^^^^^^
DOMANDA 14
14. In una partita di seie C, nello svolgimento di una mischia 6 nero si stacca dalla mischia prima che il pallone ne sia uscito e avanza. 9 bianco raccoglie il pallone uscito dalla mischia e lo passa a 10 bianco dando inizio ad un attacco. Cosa deve fare l’arbitro?
- a) L’arbitro non deve fare niente il gioco e’ regolare
- b) L’arbitro ha due possibilita: (1) fischiare subito per punire il fuori gioco di 6 nero; (2) lasciare proseguire il gioco in applicazione del vantaggio. nel caso che questo non venga acquisito ritonera’ sul punto dell’infrazione
- c) L’arbitro fischia subito per punire il fuori gioco di 6 nero
^^^^^^^^^^^^^^
DOMANDA 15
15. In una partita di serie C, 14 nero calcia il pallone. 8 bianco lo riceve e calcia. 9 nero che non e’ stato rimesso in gioco da 14 nero lo raccoglie e contrattacca.
- a) L’arbitro punisce con un CP il 9 nero per fuori gioco.
- b) L’arbitro lascia proseguire il gioco. il calcio di 8 bianco ha rimesso in gioco 9 nero.
- c) L’arbitro concede una mischia a favore dei bianchi per fuori gioco involontario del 9 nero
^^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento