ERRORI FREQUENTI
La domanda 8 l’hanno sbagliata in 6
DOMANDA 8
In una partita di serie C la squadra gialla nelle touch adotta sistematicamente questa tattica: al lancio del pallone la squadra gialla non arretra verso la propria linea di pallone morto, ma resta ferma nella propria posizione senza intervenire nel maul. Con tale sistema la squadra verde, sistematicamente nella dinamica del gioco, si trova in difetto con il muro. Come consideri questa azione?
a) L’arbitro deve considerare l’azione della squadra gialla assimilabile all’abbandono della touch e deve punire la squadra gialla con un calcio di punizione
b) *L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con una mischia il muro della squadra verde
c) L’arbitro considera regolare l’azione della squadra gialla e punisce con un CP il muro della squadra verde
- La squadra Gialla non deve arretrare-abbandonare l’allineamento. Nel caso che la squadra arretri o abbandoni l’allineamento allora si punisce con un CP.
-La squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge è un ostruzionismo. Oltre a questo bisogna vedere se il pseudo maul avanza che determina la fine della touch che ci possono essere altre decisioni
-Il muro di fatto non c'è perchè come raccontato nella domanda non c'è contatto tra difesa e attacco. Il problema è vedere quando il maul si forma (anche se non è propriamente corretto chiamarlo così perchè ne mancano i presupposti), se il portatore di palla è in posizione per essere placcato da un avversario. Se non lo fosse, e dovesse avvenire un contatto, è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.
ESEMPIO 1
Viene battuta una touch. I giocatori verdi si organizzano per un maul. I giocatori gialli rimangono sul loro posto, non arretrano e non abbandonano l’allineamento. I giocatori gialli non sono punibili.
Dare uno sguardo a questo video:
ESEMPIO 2
Viene battuta una touch, i verdi si organizzano per svolgere una maul, i giocatori gialli abbandonano l’allineamento sono punibili con un CP
ESEMPIO 3
Viene battuta una touch, i gialli rimangono sulla loro posizione, i verdi si organizzano per un maul, il pallone e’ in possesso del 2 verde. Quando il gruppo verde va a contatto con il 3 giallo il gioco e’ regolare.
ESEMPIO 4
DOMANDA
Quindi, il portatore di palla in che posizione deve trovarsi per essere placcabile ed evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari)?
Il portatore di palla deve essere in una posizione placcabile per evitare l'ostruzione (e quindi la mischia con introduzione per gli avversari). nel disegno i giocatori verdi 1, 2, e 3 se portatori di palloni sono in una posizione placcabile.
ESEMPIO 5
Viene battuta una touch, i gialli rimangono nella loro posizione, i verdi si organizzano per fare un maul, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare.
ESEMPIO 6
Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto, i verdi si organizzano per un maul. Quando i verdi non sono ancora a contatto con i gialli, il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Fin quando non c’e’ contatto con i gialli il gioco e’ regolare. Appena c’e’ contatto con i gialli, siccome il pallone e’ in possesso del 5 verde e lo pseudo maul va a contatto con il 3 giallo il portatore di palla non e’ in posizione per essere placcato in questo caso è deciso a tutti i livelli di riprendere con una mischia a favore di chi non in possesso del pallone.
ESEMPIO 7
Viene battuta una touch, la squadra verde sposta il pallone verso la sua linea di meta e un giallo si aggiunge cercando di fare un maul ma non ci puo’ riuscire perche’ il portatore di pallone e’ protetto dai compagni di squadra. E’ un ostruzionismo. E’ il famoso muro punito con un CP
ESEMPIO 8
Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per una maul. il 2 verde passa il pallone al 5 verde. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo in una situazione di ostruzione per cui si punisce con un CP
ESEMPIO 9
Viene battuta una touch, i gialli rimangono sul loro posto. I verdi si organizzano per un maul. Il 2 verde rimane in possesso del pallone. Lo pseudo maul avanza senza venire in contatto con i gialli. Superata la linea di rimessa laterale la touch finisce. Appena lo pseudo-maul va a contatto con il 7 giallo siamo ancora in una situazione di gioco regolare.
^^^^^^^^^^^^^^
Tieni conto che l’argomento che stiamo trattando è molto complesso, perché ci sono diverse situazioni che si incastrano che sono: fuori gioco dei partecipanti all'allineamento. Dov'è la palla che termina la fine o meno del touch.....Ecc.
Noi, con i giallo-verdi la stiamo semplificando al massimo la problematica. Il concetto e’ questo: il fallo lo fanno i verdi con fuori gioco-ostruzione-muro. Pero’ siccome i giocatori giocano anche con automatismo e tendenzialmente quando parte un maul alla fine il pallone viene passato indietro, i gialli con il loro non- intervento si puo’ dire che “inducono” gli avversari a fare il fallo. Per cui nell’immediatezza si puniscono i verdi per fuori gioco involontario. Se invece lo stesso fallo avviene per organizzazione dei verdi per tagliare fuori i gialli si punisce con un cp l’ostruzione o il muro.
^^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 9 l’hanno sbagliata in 4
DOMANDA 9
Una squadra, partecipante al Campionato di Serie “A” , chiede di sostituire contemporaneamente per scelta tecnica i 3 giocatori di prima linea. Quale decisione prenderà l’arbitro?
a) *acconsente e quindi possono rientrare tutti per sostituire un compagno infortunato.
b) acconsente però uno dei tre deve uscire come infortunato e quindi non potrà rientrare.
c) possono uscire contemporaneamente solo 2 giocatori di prima linea, il terzo deve attendere una occasione successiva.
Attualmente e’ valida la soluzione a). Tieni conto che la domanda sta facendo un caso del campionato Nazionale di serie A e in panchina ha 3 giocatori di prima linea, e la squadra ha presentato una lista di 23 giocatori.
CIRCOLARE INFORMATIVA 08/2010-11
Nei campionati di Eccellenza - A1 - A2 - Trofeo d’Eccellenza, dove sono previsti 8 giocatori nominati come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 3.
2) Nei Campionati di Serie B e U20, dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2.
3) Nei campionati di Serie C e Juniores dove sono previsti 7 giocatori come riserve, le sostituzioni di giocatori di 1^ Linea per motivi tecnici possono essere 2 anche se ci devono essere 3 giocatori di 1^ Linea di riserva.
4) Un giocatore di 1^ Linea, sostituito per motivi tecnici potrà rientrare in campo di gioco per sostituire in giocatore di 1^ Linea infortunato anche se in panchina è presente un altro giocatore di 1^ Linea mai utilizzato. Viene lasciata libertà all’allenatore di decidere quale sia la scelta tecnica più confacente alla sua squadra.
^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 2 l’hanno sbagliata in 3
DOMANDA 2
I tacchetti in figura sono denominati “smart power” .
Tali tacchetti:
- a) *Sono regolari perche’ conformi alle specifiche di world rugby
- b) Sono stati vietati da world rugby perche’ pericolosi
- c) Sono permessi da world rugby solo se ricoperti di gomma.
Per rispondere alla domanda 2 bisogna ricordarsi della circolare informativa:
CIRCOLARE INFORMATIVA 02 / 2018 - 2019
REGOLA 4 – ABBIGLIAMENTO DEI GIOCATORI Regola 4.3 Tacchetti
I tacchetti denominati “SMART POWER”, qui sotto rappresentati, sono conformi alle specifiche di World Rugby – Normativa 12, così come deliberato dal responsabile di World Rugby, Marc Douglas.
Pertanto, i tacchetti potranno essere regolarmente utilizzati in tutti i Campionati Nazionali e gli incontri, attività agonistica ufficale e non ufficiale, che si svolgeranno sotto l’egida della Federazione Italiana Rugby, nei quali è previsto il loro uso.
^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 4 l’hanno sbagliata in tre
DOMANDA 4
Durante i controlli pre-partita l’arbitro deve controllare che la squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.
Che succede se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato FIR?
• a) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato l’arbitro lo scriverà sul referto senza altre formalità
• b) *Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
• c) Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato, l’arbitro fara’ fare la dichiarazione al medico di campo al posto del non tesserato FIR abilitato al defibrillatore.
Per rispondere a questa domanda bisogna ricordarsi della circolare:
CIRCOLARE INFORMATIVA 05 / 2017 - 2018
UTILIZZO E DOTAZIONE DEFIBRILLATORI
Il Consiglio Federale della F.I.R., nella riunione n° 2 della stagione sportiva 2017/2018, svolta a Bologna il 21/07/2017, preso atto del Decreto Ministeriale del 26/6/2017 relativo all’utilizzo e alla dotazione dei defibrillatori, già comunicata tramite newsletter a tutte le Società affiliate in data 14/07/2017, ha stabilito di rendere obbligatoria, per le squadre ospitanti, la presenza in campo di una persona abilitata all’uso dello stesso. Ulteriore comunicazione tramite email è stata data a tutte le Società in data 04/08/2017.
Qualora il medico di campo non fosse abilitato all’uso del defibrillatore può essere indicata altra persona anche non tesserato FIR.
La squadra ospitante dovrà presentare all’arbitro una dichiarazione della persona addetta all’utilizzo del defibrillatore, accompagnata dal documento di riconoscimento, in cui risulti che nell’impianto è presente il defibrillatore e di averne constatato la piena efficienza prima dell’inizio della partita.
Se la persona abilitata al defibrillatore è un non tesserato nella dichiarazione dovrà esserci anche la firma dell’Accompagnatore o del Dirigente Addetto all’Arbitro che si assumerà tutte le responsabilità di quanto dichiarato.
Il facsimile di detta dichiarazione potrà essere scaricato dal sito federale, per maggior comodità viene allegato alla presente nell’APPENDICE 1.
Senza la presenza della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore, o del defibrillatore stesso, o nel caso in cui si sia verificato che il defibrillatore non risulti nelle condizioni idonee al funzionamento, l’arbitro non potrà dare luogo alla gara.
L’arbitro dovrà obbligatoriamente inserire nel referto la dichiarazione della persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore.
Tenuto conto, come chiaramente espresso in quanto sopra riportato, dell’obbligatorietà della dotazione e presenza del defibrillatore e di persona abilitata all’uso dello stesso per tutte le gare di ogni categoria, sia per l’attività federale sia per l’attività agonistica non ufficiale, questa dotazione dovrà essere presente anche per le gare amichevoli.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
La domanda 15 l’hanno sbagliata in 3
DOMANDA 15
15. Chi può giocare il calcio libero concesso per un mark?
• a)* il calcio sarà giocato dal giocatore che ha chiamato il mark,
• b) qualsiasi compagno di squadra del giocatore che ha chiamato il mark,
• c) dal giocatore che ha chiamato il mark od eventualmente, se questo si è infortunato, dal calciatore.
Attenzione alle risposte. La c) e’ una risposta trabocchetto. Per questa domanda bisogna ricordarsi la regola.
REGOLAMENTO
MARK
Ripresa del gioco dopo un mark
5. Il giocatore che ha effettuato il mark batte il calcio libero (conformemente alla Regola 20).
6. Se il giocatore non è in grado di battere il calcio libero entro un minuto, sarà concessa una mischia alla squadra in possesso del pallone.
^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento