MISCHIA INGAGGIO
9. Le due prime linee devono stare ad una distanza tra loro non superiore ad un braccio, con i tallonatori in corrispondenza del segno.
10. Quando le due squadre sono allineate, stabili e stazionarie, l’arbitro chiama “bassi”.
a. A quel punto le prime linee devono flettersi in posizione raccolta, se non lo hanno già fatto. Le loro teste e spalle non devono essere più basse del bacino e questa posizione deve essere mantenuta per tutta la durata della mischia.
b. Le prime linee devono flettersi, con la testa posizionata sulla sinistra del proprio avversario immediato, in modo che nessun giocatore abbia la testa che tocca il collo o le spalle di un avversario. Sanzione: Calcio libero.
11. Quando le due squadre sono allineate, stabili e stazionarie, l’arbitro chiama “legati”. a. Ciascun pilone sinistro si lega posizionando il braccio sinistro all’interno del braccio destro del pilone destro avversario. b. Ciascun pilone destro si lega posizionando il braccio destro all’esterno della parte superiore del braccio sinistro del pilone sinistro avversario. c. Ciascun pilone si lega afferrando la maglia del proprio avversario sulla schiena o sul fianco. d. Tutti i giocatori devono rimanere legati per tutta la durata della mischia. Sanzione: Punizione.
12. Quando entrambe le squadre sono allineate, stabili e stazionarie, l’arbitro chiama “via”.
a. Solo a quel punto le squadre possono passare all’ingaggio, completando la formazione della mischia e creando un tunnel nel quale verrà lanciato il pallone.
b. Tutti i giocatori devono essere in posizione e pronti a spingere in avanti.
c. Ciascun giocatore di prima linea deve avere entrambi i piedi a terra, con il peso ben scaricato su almeno un piede.
d. I piedi di ciascun tallonatore devono essere allineati, o dietro, il piede più avanzato dei piloni della sua squadra.
Sanzione: Calcio libero.
^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento