CIRCOLARE INFORMATIVA 26/2021-22
REGOLE 8 - 12 - 19 - 21
(CHIARIMENTO 1-2022 DEL COMITATO DELLE REGOLE WR)
Nella presente C.I. si riporta il testo integrale della lettera inviata alle varie Unions da David Carrigy (Chief International Relations and Participation Officer di WR) nella quale è esplicitato il Chiarimento n. 1/2022 del Comitato delle Regole di WR relativo alle Regole 8 - 12 - 19 - 21.
Con le nuove regole GLDO in fase di sperimentazione, i membri hanno discusso e chiarito una serie di potenziali scenari:
1. Come dovrebbe essere ripreso il gioco quando c'è un toccato a terra in area di meta, simultaneo, con le mani, da parte di un giocatore di ciascuna squadra, su un pallone vagante?
2. Come dovrebbe essere ripreso il gioco quando c'è il dubbio se un toccato a terra in area di meta è stato effettuato o no?
3. Come dovrebbe essere ripreso il gioco quando un difensore prende/gioca il pallone in area di meta e poi il pallone diventa morto perché il giocatore viene trattenuto senza che possa effettuare un toccato a terra?
^^^^^^^^^^^^^^^
CHIARIMENTO FORNITO DAI MEMBRI DESIGNATI DEL COMITATO
1. La Regola 8.2a prevede che, affinché una meta venga assegnata, un giocatore in attacco deve mettere a terra, per primo, il pallone in area di meta. Laddove c'è un toccato a terra simultaneo da parte di un attaccante e di un difensore, l'attaccante non lo ha fatto "per primo", perciò una meta non può essere assegnata.
In conseguenza a questa situazione, il toccato del difensore ha la precedenza nel determinare la ripresa del gioco.
La corretta ripresa del gioco dipende quindi da come il pallone è entrato per la prima volta nell'area di meta.
Questo scenario è probabile derivi da una di queste situazioni:
– Pallone calciato in area di meta da un attaccante = Calcio di rinvio sulla linea di meta (Regola 12.12b).
– Pallone contrato in campo di gioco che poi entra in area di meta; o un pallone che da calcio di punizione/drop per i pali colpisce il palo e rimane in area di meta = Calcio di rinvio dalla linea dei 22 metri (Regola 12.11)
– Pallone mandato in area di meta da un difensore e che rimane vagante = Mischia sulla linea dei 5 m, pallone introdotto dalla squadra in attacco (Regola 19.1 tabella riga 5).
^^^^^^^^^^^^^^^^
2. Lo scenario 1 è determinato realisticamente solo dall'uso di un TMO con replay al rallentatore. Con o senza un TMO, se c'è un dubbio su chi ha fatto per primo un toccato a terra, la Regola 21.17 prevede che il gioco riprenda con una mischia sulla linea dei 5 metri, il pallone sarà introdotto dalla squadra in attacco.
^^^^^^^^^^^^^
3. La Regola 19.1, 5^ riga della tabella, prevede che quando un difensore porta il pallone nella propria area di meta e qui il pallone viene reso morto - il che include anche il caso in cui il portatore del pallone sia trattenuto senza che possa fare un toccato a terra - il risultato è che verrà assegnata una mischia, a 5 metri dalla linea di meta, in linea con il punto in cui il pallone è stato reso morto.
La squadra in attacco introdurrà il pallone nella mischia.
In base ai nuovi Global Law Trials per la stagione 2021-22, le Regole 12 e 21 sono state modificate con l'intenzione di incoraggiare la squadra in attacco a segnare una meta piuttosto che fare affidamento su una ripresa del gioco con una mischia a 5 metri dalla linea di meta se non riesce a segnare.
Questo ora si traduce principalmente in una ripresa del gioco con un calcio di rinvio sulla linea di meta.
Riconosciamo che l'attuale formulazione della Regola 21.16 confligge con la Regola 19.1 e sarà modificata di conseguenza quando il World Rugby Council determinerà l'esito dell’applicazione delle variazioni sperimentali.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Nessun commento:
Posta un commento