Etichette

venerdì 15 aprile 2022

TEAM ARBITRALE-SEGNALAZIONE DEL GIOCO FALLOSO (RUGBY)

 COMPORTAMENTO SCORRETTO & GIOCO FALLOSO

L’Arbitro, durante il briefing pre-gara, deve “istruire” gli Assistenti Arbitrali riguardo a quanto si aspetta da essi in relazione all’applicazione della Regola 10-Antigioco. 

Il comportamento scorretto e il gioco falloso, così come definito, deve essere sempre segnalato all’Arbitro dagli Assistenti Arbitrali, che hanno il potere d’intervenire, anche se considerano che l’Arbitro abbia visto il fallo, o se lo stesso è incerto su quale giocatore ne sia responsabile. 

La prima azione che gli Assistenti Arbitrali devono fare, sarà quella di alzare la bandierina parallelamente al terreno, puntandola verso l’altro lato del campo di gioco (vedi fotografia 8). 

Se l’Arbitro non vede immediatamente il segnale, l’Assistente Arbitrale deve mantenere la bandierina puntata verso il campo da gioco, all’altezza del petto, per tutto il tempo necessario affinché l’Arbitro se ne avveda (vedi fotografi a 8). 

Ovviamente l’Assistente Arbitrale continuerà a svolgere i suoi compiti fino a quando il gioco non si fermerà, a quel punto egli ripeterà la segnalazione all’Arbitro di aver rilevato un antigioco. 

È opportuno che il secondo Assistente Arbitrale, se è in condizione di farlo (posizione, vicinanza ecc.) comunichi all’Arbitro, alla prima interruzione, la segnalazione in corso da parte dell’altro collega (vedi fotografi a 9). 

L’Arbitro deve sempre assicurarsi che i giocatori siano lontani prima di consultarsi con l’uno o con l’altro Assistente Arbitrale in merito ad una segnalazione d’antigioco. 

È opportuno che sia l’Arbitro ad avvicinarsi alla linea di touch per comunicare con l’Assistente Arbitrale, anche se ciò non vieta che l’Assistente Arbitrale entri in campo di gioco per avvicinarsi all’Arbitro. 

L’Arbitro deve essere informato del tipo d’antigioco commesso, della squadra e del numero del giocatore che ha commesso il fallo (normalmente colore della maglia e numero), del punto dove il è fallo avvenuto e della sanzione “raccomandata” quando questa è richiesta. 

Nel caso si accenda una “rissa”, oppure entrambi gli Assistenti Arbitrali segnalino simultaneamente un fallo di cui alla Regola 10-Antigioco, l’Arbitro può chiedere ad entrambi d’incontrarsi, con lui, in mezzo al campo così da fugare qualsiasi dubbio in merito a chi ha commesso il primo fallo e poter stabilire correttamente lo sviluppo dei fatti. 

Gli Assistenti Arbitrali devono avere consapevolezza che tutti i falli d’antigioco devono essere segnalati all’arbitro con la bandierina; l’uso dei ricetrasmettitori è consentito per attirare l’attenzione dell’Arbitro, nel caso in cui la squadra che ha commesso l’infrazione stia giocando il pallone e l’Assistente Arbitrale abbia la consapevolezza che tale azione sarà comunque inficiata dalla sua comunicazione dell’avvenuto antigioco.
^^^^^^^^^^^^^ 

Nessun commento:

Posta un commento