Etichette

giovedì 17 novembre 2022

739391 STESURA DEL REFERTO GARA

 STESURA DEL REFERTO GARA

Per tutte le gare, rientranti nell’attività agonistica ufficiale e nell’attività agonistica non ufficiale (gare amichevoli) dovrà essere compilato un referto arbitrale, da inviare all’ufficio del Giudice Sportivo competente (nazionale o regionale) o alla C .T.F., entro il giorno successivo allo svolgimento della manifestazione (art. 5 comma 6 ed art. 31 comma 8 del R.A.S.).

La compilazione del referto gara dovrà essere accurata e si dovranno riportare tutti gli eventi rilevanti per l’omologazione. 

Eventuali errori o sviste possono appesantire inutilmente il lavoro delle segreterie dei giudici sportivi. 

Si ricorda che l’omissione di fatti rilevanti per l’omologazione costituisce illecito arbitrale ed espone l’arbitro ai provvedimenti disciplinari previsti dal l’art.31 del Regolamento di Giustizia.

Al referto/gara devono sempre essere allegati:

-il cartellino segnapunti “originale”;

-i due elenchi giocatori firmati per accettazione dall’arbitro;

-l’eventuale referto del medico di campo;

-la dichiarazione di presenza e funzionamento del defibrillatore nella sede della gara.

Nel referto, si dovrà aver cura di scrivere con attenzione

-Intestazione del referto 

Indicare sempre il campionato cui la gara si riferisce e la denominazione del campo dove la partita si è effettivamente disputata.

-Scrivere sempre i nomi degli Assistenti Arbitro/GdiL ed il loro numero di tessera federale, siano essi arbitri designati o tesserati messi a disposizione dalle Società.

-Riportare gli orari effettivi dell’inizio dei due tempi e della fine degli stessi.

L’eventuale ritardo rispetto all’orario d'inizio programmato deve essere motivato nel modello D “Indicazioni Varie”.

-Comportamento degli Accompagnatori e dell’Addetto all’Arbitro 

Nel referto indicare, ove già non predisposto, salvo casi di comportamento negativo da descrivere con cura, esclusivamente le dizioni: normale, fattivo o particolarmente fattivo. Evitare altre espressioni anche se equivalenti.

-Comportamento del pubblico 

Di norma e salvo casi eccezionali, non è accettabile che l’arbitro scriva sul referto, di non essere in grado di stabilire, se i fatti che sono segnalati siano da attribuire ai sostenitori dell’una o dell’altraSocietà. Se al contrario ritiene che i fatti in questione siano addebitabili a sostenitori della società ospitata, aggiungerà sinteticamente gli elementi soggettivi che hanno portato a tale giudizio. 

In particolare, in caso di:

a) Manifestazioni di intemperanza generica 

Specificare sempre se si è trattato di ingiurie, minacce, atti di disturbo con fischietti trombe o altro.

b) Lancio di sassi o altri oggetti Riferire dettagliatamente con indicazione dei tempi d’inizio e di durata dei singoli episodi, cercando di essere il più preciso possibile sulla natura, consistenza e destinazione degli stessi.

c) Tentativi d’invasione Indicare i tempi d’inizio e durata dei singoli tentativi, e la consistenza dei medesimi sia per numero di partecipanti che per pericolosità.

d) Invasione di campo 

Riferire in modo preciso sia il tempo di inizio dell’invasione che il numero degli invasori o la consistenza dei gruppi che hanno attuato l’invasione. 

In caso di aggressioni o violenze, riferire sul numero di persone che le hanno poste in atto e le eventuali conseguenze subite dagli aggrediti. 

Precisare, inoltre, se il fatto è stato preceduto da altri tentativi d’invasione o da manifestazioni di intemperanza generica o da lancio d’oggetti. 

Precisare il comportamento tenuto dai capitani delle due squadre, dai dirigenti, accompagnatori e dalle altre persone presenti nel recinto di gioco.

- Comportamento dei giocatori 

Descrivere fatti e situazioni che pur non avendo determinato ammonizioni o espulsioni possano fornire al giudice sportivo elementi importanti per la valutazione complessiva della sussistenza delle circostanze aggravanti o attenuanti previste dal R.O.

- Mischie no contest dovranno essere riportate con cura tutte le circostanze che hanno portato alla disputa di mischie no contest, con particolare riferimento all’eventuale sequenza di sostituzioni e rimpiazzi che ha portato alla mancanza di giocatori di prima linea.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Nessun commento:

Posta un commento