Etichette

lunedì 5 dicembre 2022

704121 QUANDO L'ASSISTENTE ARBITRALE ABBASSA LA BANDIERINA?

 Segnali

Ciascun assistente dell’arbitro o giudice di linea porta con sé una bandierina, o qualcosa di simile, con la quale segnala le proprie decisioni.

Segnalare il risultato dei calci in porta: Un assistente dell’arbitro o giudice di linea si posiziona in corrispondenza, o dietro, ciascun palo della porta. Se il pallone passa sopra la barra trasversale e in mezzo ai pali, gli assistenti dell’arbitro o i giudici di linea alzano le bandierine per indicare la riuscita del calcio.

Segnalazione di touche:

Quando il pallone, o il portatore di pallone, è andato in touche o in touche di meta, l’assistente dell’arbitro o il giudice di linea tiene sollevata la bandierina.

L’assistente dell’arbitro o il giudice di linea si posiziona sul punto del lancio e indica la squadra che ha diritto ad effettuare il lancio.

Quando il pallone è lanciato, l’assistente dell’arbitro o il giudice di linea abbassa la bandierina, con le seguenti eccezioni:

Quando il giocatore che effettua il lancio appoggia qualsiasi parte di uno dei piedi nel campo di gioco.

Quando la squadra che non aveva diritto al lancio ha lanciato il pallone.

Quando, in una rimessa in gioco rapida, il pallone che è andato in touche è sostituito da un altro pallone o, dopo che è andato in touche, è stato toccato da qualsiasi persona ad eccezione del portatore di pallone che lo ha portato in touche o dal giocatore che deve effettuare il lancio.

Sta all’arbitro, e non all’assistente dell’arbitro o al giudice di linea, stabilire se il pallone è stato lanciato dal punto corretto.

Segnalazione di antigioco:

L’organizzatore di una gara può conferire all’assistente dell’arbitro l’autorità di segnalare l’antigioco.

Un assistente dell’arbitro segnala che è stata vista un’azione di antigioco o una scorrettezza tenendo la bandierina in posizione orizzontale e puntandola verso l’interno del campo, perpendicolarmente alla linea di touche.

Se un assistente dell’arbitro segnala un’azione di antigioco, l’assistente dell’arbitro rimane in touche e continua a svolgere tutti gli altri compiti fino all’interruzione del gioco successiva.

Su invito dell’arbitro, l’assistente dell’arbitro può entrare in area di gioco per riferire l’infrazione all’arbitro. Quest’ultimo intraprenderà quindi le azioni opportune.

Se la relazione verbale di un asisstente dell’arbitro all’arbitro porta all’espulsione di un giocatore, l’assistente dell’arbitro dovrà presentare all’arbitro una relazione scritta sull’incidente il prima possibile dopo la partita e l’arbitro la consegnerà all’organizzatore della gara.

^^^^^^^^^^^^^^^^^

Nessun commento:

Posta un commento