Etichette

Visualizzazione post con etichetta altri giocatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altri giocatori. Mostra tutti i post

mercoledì 27 aprile 2016

221595 PLACCAGGIO. PORTATORE DEL PALLONE MESSO A TERRA

SCENARIO
Il portatore di palla della squadra B (“giocatore-B”) è tenuto (non placcato) da due giocatori della squadra A (“giocatori-A1 e A2): 
  • il giocatore-A1 tiene per le gambe il giocatore-B mentre 
  • il giocatore-A2 tiene per le braccia e sulla palla il giocatore-B. 

Da quel momento, il giocatore- B e il giocatore-A2 (che tiene per le braccia e sulla palla il giocatore-B) cambiano/ruotano la loro posizione, l’un l’altro, con il risultato che il giocatore-A2 viene a trovarsi più vicino alla linea di meta della squadra B rispetto al giocatore-B. 
                   
Poi, il giocatore-B va a terra con il(le) ginocchio(ia), così come il giocatore-A1, dando vita ad un “placcaggio”, così come da definizione. 

Dopo questo placcaggio, il giocatore-A2 ancora sui propri piedi, gioca la palla cercando di guadagnarne il possesso dal giocatore-B placcato .                   

La Regola prevede: “Dopo un placcaggio, qualunque giocatore in piedi può cercare di guadagnare il possesso del pallone anche se questo è ancora nelle mani del portatore di palla.”

DOMANDA
In rapporto a tale Regola, il giocatore-A2 può ancora continuare a giocare la palla o tentare di guadagnarne il possesso?                   

L’interpretazione dell’JRFU (Japan Rugby Football Union)
 è che il giocatore nella posizione del giocatore-A2 dovrebbe “lasciare la palla nelle mani del giocatore placcato” .  

Comunque, in nessuna parte della Regola è detto che questo giocatore deve “lasciare la palla” .                   

Il chiarimento cercato è se un giocatore nella posizione del giocatore-A2, che è sui propri piedi e gioca la palla mentre un placcaggio avviene, senza coinvolgere tale giocatore, può ancora giocare la palla .                   

Al fine di questa analisi, si presume anche che tale giocatore non stia tenendo solo per il corpo il portatore di palla, tirando solo un braccio ecc .                   

Se il Pronunciamento precedentemente dato su richiesta dell’JRFU è applicato allo scenario su delineato, il giocatore-A2, che stava giocando la palla al momento dell’effettuazione del placcaggio, deve lasciare la palla e ritirarsi per giocare la palla nel rispetto della Regola  il cui risultato è anche coerente con la Regola  che proibisce, a tutti i giocatori, di impedire al giocatore placcato di liberare la palla .                   

Un giocatore che è sui propri piedi può giocare la palla solo in virtù della Regola che si applica “Dopo un placcaggio”, se e solo se, egli prima si ritira nel rispetto di quanto previsto dalla Regola , nella quale si trattano “altri giocatori” “nel o vicino al placcaggio” (precedentemente, in ordine di tempo, di “dopo un placcaggio”) 

RISPOSTA
Un placcaggio avviene quando il portatore del pallone è trattenuto da uno o più avversari e viene messo a terra.

Un portatore di pallone che non è trattenuto non è un giocatore placcato e non è avvenuto un placcaggio.

I giocatori avversari che trattengono il portatore di pallone mettendolo a terra, finendo anche loro a terra, sono definiti placcatori.

I giocatori avversari che trattengono il portatore di pallone e che non finiscono a terra non sono placcatori.

Questi giocatori possono giocare la palla solo se sopraggiungono da dietro la palla, o da dietro il giocatore placcato, oppure da dietro il placcatore più vicino alla propria linea di meta.             

mercoledì 9 marzo 2016

608688 PLACCAGGIO



PLACCAGGIO  ALTRI GIOCATORI

Dopo un placcaggio, tutti gli altri giocatori devono essere sui loro piedi quando giocano il pallone. 

I giocatori sono sui loro piedi se nessuna altra parte del loro corpo è appoggiata sul terreno o sui giocatori a terra.
Sanzione: Calcio di Punizione

Eccezione: Pallone che finisce nell’area di meta. 
Dopo un placcaggio vicino alla linea di meta, se il pallone è stato liberato e finisce nell’area di meta, qualsiasi giocatore, incluso un giocatore che si trova a terra, può fare un toccato a terra.

Dopo un placcaggio, qualunque giocatore in piedi può cercare di guadagnare il possesso del pallone anche se questo è ancora nelle mani del portatore di palla.

I giocatori avversari del portatore del pallone che lo mettono a terra rimanendo sui propri piedi, così che questi sia placcato, devono lasciare la palla ed il portatore del pallone. 

Questi giocatori possono giocare la palla 
  • se sono sui loro piedi, 
  • se sono posizionati dietro la palla e 
  • direttamente dietro il giocatore placcato o 
  • ad un placcatore dalla parte più vicina alla loro linea di meta.

Sanzione: Calcio di Punizione


In un placcaggio o vicino a un placcaggio, gli altri giocatori che giocano il pallone devono farlo da 
  • dietro il pallone e 
  • da dietro il giocatore placcato o 
  • il placcatore più vicino alla loro linea di meta.

Sanzione: Calcio di Punizione

Qualsiasi giocatore, che conquista il possesso del pallone dopo il placcaggio, 
  • deve giocarlo immediatamente, 
  • allontanandosi con esso, 
  • passandolo, o 
  • calciandolo.

Sanzione: Calcio di Punizione


Qualsiasi giocatore, che per primo conquista il possesso del pallone, 
  • non deve andare a terra sul placcaggio o 
  • nell’immediata vicinanza 
  • salvo che non sia placcato da un giocatore avversario.

Sanzione: Calcio di Punizione


Qualsiasi giocatore che per primo conquista il possesso del pallone durante un placcaggio o vicino allo stesso, può essere placcato da un giocatore avversario purché quel giocatore lo faccia 
  • da dietro al pallone e 
  • da dietro al giocatore placcato o 
  • placcatore più vicino alla sua linea di meta.

Sanzione: Calcio di Punizione 

Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve impedire ad un avversario di entrare in possesso del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione 

Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve 
  • placcare o 
  • tentare di placcare un avversario.

Sanzione: Calcio di Punizione 

Quando un giocatore placcato sta per mettere a terra il pallone, su od oltre la linea di meta, per segnare una meta, un avversario può strappargli il pallone dalle mani, ma non deve calciare o tentare di calciare il pallone.

Sanzione: Calcio di Punizione

mercoledì 17 febbraio 2016

484915 PLACCAGGIO

484915 PLACCAGGIO

Da quali delle seguenti direzioni deve arrivare un giocatore che si avvicina ad un placcaggio per giocare il pallone?

  • Da dietro il pallone (giusta);
  • Dal lato, se ciò significa da dietro il pallone;
  • Da dietro ai giocatori coinvolti nel placcaggio più vicini alla linea di meta del giocatore in arrivo (giusta).

lunedì 18 gennaio 2016

774528 PLACCAGGIO. GLI ALTRI GIOCATORI



Dopo un placcaggio, tutti gli altri giocatori devono essere sui loro piedi quando giocano il pallone. 

I giocatori sono sui loro piedi se nessuna altra parte del loro corpo è appoggiata sul terreno o sui giocatori a terra.
Sanzione: Calcio di Punizione

Eccezione: Pallone che finisce nell’area di meta. Dopo un placcaggio vicino alla linea di meta, se il pallone è stato liberato e finisce nell’area di meta, qualsiasi giocatore, incluso un giocatore che si trova a terra, può fare un toccato a terra.

Dopo un placcaggio, qualunque giocatore in piedi può cercare di guadagnare il possesso del pallone anche se questo è ancora nelle mani del portatore di palla.

I giocatori avversari del portatore del pallone che lo mettono a terra rimanendo sui propri piedi, così che questi sia placcato, devono lasciare la palla ed il portatore del pallone. 

Questi giocatori possono giocare la palla se sono sui loro piedi, se sono posizionati dietro la palla e direttamente dietro il giocatore placcato o ad un placcatore dalla parte più vicina alla loro linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione

In un placcaggio o vicino a un placcaggio, gli altri giocatori che giocano il pallone devono farlo da dietro il pallone e da dietro il giocatore placcato o il placcatore più vicino alla loro linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione

Qualsiasi giocatore, che conquista il possesso del pallone dopo il placcaggio, deve giocarlo immediatamente, allontanandosi con esso, passandolo, o calciandolo.
Sanzione: Calcio di Punizione

Qualsiasi giocatore, che per primo conquista il possesso del pallone, non deve andare a terra sul placcaggio o nell’immediata vicinanza salvo che non sia placcato da un giocatore avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione

Qualsiasi giocatore che per primo conquista il possesso del pallone durante un placcaggio o vicino allo stesso, può essere placcato da un giocatore avversario purché quel giocatore lo faccia da dietro al pallone e da dietro al giocatore placcato o placcatore più vicino alla sua linea di meta.
Sanzione: Calcio di Punizione

Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve impedire ad un avversario di entrare in possesso del pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Dopo un placcaggio qualsiasi giocatore che si trova a terra non deve placcare o tentare di placcare un avversario.
Sanzione: Calcio di Punizione

Quando un giocatore placcato sta per mettere a terra il pallone, su od oltre la linea di meta, per segnare una meta, un avversario può strappargli il pallone dalle mani, ma non deve calciare o tentare di calciare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Azioni proibite

Nessun giocatore può impedire al giocatore placcato di passare il pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Nessun giocatore può impedire al giocatore placcato di liberare il pallone, di alzarsi o allontanarsi da esso.
Sanzione: Calcio di Punizione

Nessun giocatore può cadere su o oltre i giocatori che si trovano a terra dopo un placcaggio con il pallone tra o vicino a loro.
Sanzione: Calcio di Punizione

I giocatori in piedi non devono caricare o ostacolare un avversario che non sia vicino al pallone.
Sanzione: Calcio di Punizione

Pericolo può insorgere se un giocatore placcato non libera il pallone o non si allontana da esso immediatamente, o se gli è impedito farlo. Se si verifica una di queste situazioni l'arbitro assegnerà immediatamente un calcio di punizione.
Sanzione: Calcio di Punizione