Etichette

Visualizzazione post con etichetta eta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eta. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2022

542465 GARE NON UFFICIALI-AMICHEVOLI

 



GARE NON UFFICIALI-AMICHEVOLI

Se regolarmente designati per una gara non ufficiale (amichevole), gli ufficiali di gara dovranno espletare gli stessi controlli previsti per le gare ufficiali come quelle di campionato:

-l’accompagnatore dovrà presentare regolarmente l’elenco giocatori (mod. B) unitamente a tutta la documentazione prevista;

- la società che intende utilizzare in una gara amichevole un giocatore, sia esso italiano o straniero, tesserato per altra società, dovrà ottenere dalla stessa una specifica autorizzazione (nulla osta) e la consegna della tessera per la presentazione all’arbitro (art. 32 comma 1 del R.A.S.);

- i giocatori dovranno avere l’età prevista per la loro specifica categoria. Per le gare internazionali con squadre straniere che hanno categorie di tesseramento Juniores e Propaganda diverse da quelle federali, può essere autorizzato l’utilizzo dei giocatori in deroga alle categorie previste dai regolamenti FIR. La differenza di età non può essere superiore a un anno. Per le categorie Seniores e Old rimangono validi i limiti di età previsti dalle normative vigenti ( Circolare informativa FIR 2022 23, capo 11. 1)

- il medico dovrà essere presente per tutta la durata dell'incontro;

- dovranno essere consegnati all’arbitro i documenti previsti dalla normativa vigente (attestazione di corretto funzionamento del defibrillatore)

- gli ufficiali di gara dovranno spedire, entro il giorno successivo alla gara, il referto completo dei mod. B e di ogni altro documento previsto, al giudice sportivo del comitato regionale competente (in caso di gara o torneo tra sole squadre italiane) o alla C.T.F. se si tratta di manifestazione internazionale (art. 31 comma 8 del R.A.S.)

- la nota spese, compilata nella misura prevista dalle tabelle di rimborso per le amichevoli, andrà consegnata alla società ospitante, la quale provvederà alla sua liquidazione prima della gara, salvo diverso accordo. Inoltre, si precisa che essa non può superare la misura stabilita dal consiglio federale per le gare ufficiali (art. 33 del R.A.S.). Gli importi sono riportati sulla “Tabella dei rimborsi spese arbitrali” in corso di validità.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

venerdì 23 ottobre 2015

443515 QUANDO L'ARBITRO NON FA SVOLGERE LA GARA

443515 QUANDO L'ARBITRO NON FA SVOLGERE LA GARA

QUANDO L'ARBITRO NON FA SVOLGERE LA GARA

L'arbitro non deve far svolgere la gara allorché:

  • rilevi che sono state apportate, dopo l'omologazione, modifiche al terreno di gioco che non siano state, a cura del soggetto affiliato ospitante, eliminate entro trenta minuti dall'ora stabilita per l'inizio della gara;
  • accerti che le condizioni del terreno di gioco sono tali da impedire il regolare svolgimento della gara, sia per pericolo alla incolumità dei giocatori, sia per la mancanza di rimbalzo del pallone sulla maggior parte del terreno, sia per difetto di visibilità (da una porta non sia visibile l'altra), sia per altre cause contingenti;
  • l'accompagnatore di una delle due squadre od entrambi non gli presentino l'elenco giocatori ed almeno dodici giocatori nei trenta minuti successivi all'ora fissata per l'inizio della gara, salvo quanto previsto per le diverse categorie.
  • rilevi che la squadra ospitante non ha assicurato la presenza di un medico per la durata dell’incontro.
  • rilevi che vengono indicati nell’elenco giocatori tesserati che, per età, non possono giocare o non possono essere impiegati in un determinato ruolo e il soggetto affiliato non provveda ad uniformarsi ai rilievi dell’arbitro.